Sedili di Napoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 78:
* dei '''Pistaso'''.
|-
|'''Nilo o Nido'''
|Risale al [[XIII secolo]]. Chiamato così per la presenza della statua del Fiume Nilo e in memoria dei commercianti Alessandrini che ivi abitavano; negli scritti è indicato col nome di Seggio di '''Nido''' o '''Nilo'''.
|Inizialmente al centro del [[largo Corpo di Napoli]] (presso la [[Statua del dio Nilo]]) poi spostato presso il [[Chiesa di Santa Maria Donnaromita|convento di Santa Maria Donnaromita]]
|[[File:Seggio di Nido.PNG|150px|center]]<br />Cavallo nero sfrenato in campo oro.<br />Corona trifogliata d'oro e per sostegni a destra un mantenitore (figura con sembianze umane) con la corona d'alghe, lunga barba e un'anfora che versa acqua su un coccodrillo, a sinistra un cavallo d'oro diviso di nero.
Riga 115:
== Sedile di Capuana ==
Acciajuolo, Acciapaccia, Acerra, Acton, Agala, Agricola, Albani, Antignano, Araldo, Arbusto, Ajello, Ajossa, Aquilio, Arcella, Aversana (dell'), Baraballo, Barrese, [[Barile (famiglia)|Barrile]], Baso, Boccafingo, Boccapianola, Bonito, Boncompagni (oggi Boncompagni Ludovisi), Brancaccio, Brancia, Buoncompagni, Buccasinghi, Cadino, [[Cantelmo]], Capece Galeota, [[Capecelatro (famiglia)|Capecelatro]], Capece Minutolo di Canosa, Capece Minutolo di San Valentino, Capece Piscicelli, Carbone, Cassiano, Castrovetere, Cattaneo, Cybo, [[Colonna (famiglia)|Colonna]], Colonnesi, Comino, Comite Maurone, Cossa o Coscia, Crispano, Caracciolo Rossi, Caracciolo Pisquizi, Cattaneo della Volta (aggregati nel [[1717]]), [[Colonna (famiglia)|Colonna]] (linea di [[Zagarolo]]), [[Dentice (famiglia)|Dentice del Pesce]], [[Imperiali (famiglia)|Imperiali]] (aggregati il 4 gennaio [[1743]]), [[Filangieri]], Filomarino, Forna (di), Franco (de), Franchi, Frangipane, Gagliardi, [[Gambacorti (famiglia)|Gambacorta]], Giovene, Giudice (del), Giudice Caracciolo, Guigliart, Guindazzo, Isola (dell'), [[della Leonessa]], Lettieri, Lagnì, [[Loffredo (famiglia)|Loffredo]], [[Medici di Ottajano]] (aggregati il 30 novembre [[1686]]), Mango, Mansella, Mariconda, [[della Marra]], Mastraro, Mazza, Mellucci, Mendoza, Monforte, [[Morra (famiglia)|Morra]], Ollopece, [[Orsini]], Pescara di Diano (aggregati nel [[1743]]), [[Pandone (famiglia)|Pandone]], Paparone, Passarelli, Pescara, Persico, Pesce, [[Del Pezzo (famiglia)|Del Pezzo]], [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]], [[Piscicelli (famiglia)|Piscicelli]], Pizzuti, Ponticelli, Procolo, Protonobilissimo, Puteo (de), Puteolo (de), Quarracello, Quintana, Revertera (aggregati il 20 ottobre [[1717]]), [[Ruffo di Calabria|Ruffo]] (aggregati nel [[1703]]), Romano, Rossi, Saccapanna, Saracino, Sardo, Scaldo, Scintilli, Scotto di Marco, Seripando, Sicchimanno, Siginulfo, Sigismondo, Silva (de), Singilli, di Somma, Tarcello, [[Tocco (famiglia)|Tocco]], [[Tomacelli]], Tortello, Valle (della), Varavallo, Villani, Virginio, Vulcano, Zaccaria, Zamarella, Zampaglione, Zazzaro d'Aragona e [[Zurlo (famiglia)|Zurlo]].<ref>Nicola della Monica, in ''Le grandi famiglie di Napoli''.</ref><ref>Si veda il collegamento esterno sul sito ''Nobili napoletani''.</ref>
== Sedile di Montagna ==
Le famiglie che hanno goduto di nobiltà al Seggio di Montagna sono le seguenti, delle quali quelle precedute dall'asterisco si trovano annotate al Libro d'Oro come appartenenti al medesimo Seggio:<br /><nowiki>*</nowiki>[[Althann (famiglia)|Althann]] (ascritta nel [[1714]] e [[1725]]), *[[Casa di Toledo|Álvarez de Toledo]], *[[Sanfelice]], *di Transo (aggregati nel [[1710]]), Abissa, Albo, Alneto, [[Annecchino]], Arcamone, d'Arco, Auricchiuto, Bajano, Balestrieri, Barbaro, Barbato, Bellofatto, Boccatorto, Boffa detti Stendardo, Bonifacio, Brisacca, Bruto, Buteo, Cafatino, Calanda o Calandra, Cannuto, Cappasanta, Caperuso, [[di Capua]], Caputo, Cardoino, *Carmignano, Chianola, Cicalese, Cicinelli o Cicino, Cimbro, Cocchioli, Colombo, Conza, Coppola, Corvisieri, di Costanzo, Cotugno, Cozzi, Crisconio, Cupidine, *Daun, Egino, Fajella o Favilla o Fagella, Falce, Falla, Ferrario, *Francone, Frangipane, [[Gambacorti (famiglia)|Gambacorta]], Ganga, Genutio, Giontoli, Grassi, Griffo, Grimaldi, Guarracino, Guibeligna, Hercules, Hipanta o Iapanta, Iagante o Gigante, Ianara o Gennaro, Impero, Iula o Iulia, Iuntula o Giontola, Lanzalonga, *de Majo, Majorana, Marogano, Mamoli, Mandolino o Mondellino, Marchese, Mardones, Mazza, Miroballo, Moccia, Monda, Moschetti, Mosconi, Mugillaro, Mummia, Munna, *Muscettola o Muscetta, Orecchioni, [[Origlia]], Orimini, *Pacecco, Paladino, Palumbo, Pappanzogna, Petrosa, Piezzo, Pigna, *Pignone, Pizzofalcone, Pizzone, Poderico, Ponzetti, Porta, Pozello, Quaranta (aggregati nel [[1541]]), Raimo, *[[Ravaschieri (famiglia)|Ravaschieri]], Retrosa, [[Ribera (famiglia)|Ribera o Afan de Rivera]], *[[Rocco (famiglia)|Rocco]], *Rossi o Rosso del Barbazzale, Rossi del Leone, *Sanchez de Luna, Sarno, Scannacardilli, Scrignario, Scorziati, [[Sforza]], Sicola, Simia, Sorgente, Soto, Sperandeo, Spiccicacaso, Stella, [[Stendardo (famiglia)|Stendardo]], di Toro, Tosi, Trofeo o Trofo, Verticelli, *Villano, Volumbello.
== Sedile di Nilo o Nido ==
[[File:Coat of arms of Sedile di Nilo, Naples.png|thumb|Stemma, Sedile di Nilo]]
[[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]] (estinti nella successione maschile), d'Alagni di Sarno ( (aggregati nel [[1294]], oggi Alagna di Mozia, estinta la linea patrizia napoletana), [[d'Avalos]] d'Aquino d'Aragona, Benevento, [[della Gatta]] [[Carafa#Carafa_della_Spina|Carafa della Spina]], [[Carafa#Carafa_della_Stadera|Carafa della Stadera]], [[Colonna_(famiglia)#Duchi_(1519)_e_principi_(1569)_di_Paliano|Colonna di Paliano]] (aggregati nel [[1417]]), Dentice delle Stelle, Capano (aggregati nel [[1434]]), [[Caetani|Gaetani dell'Aquila d'Aragona]], [[Gallarati Scotti (famiglia)|Gallarati Scotti]] (successione [[Spinola]], riconosciuta il 28 febbraio [[1828]]), Marramaldo, Mastrogiudice, Milano (ora Milano Franco d'Aragona), Monsolino, [[Orsini]] di Gravina (aggregati agli inizi del [[secolo XV]]), di Palma, Pignatelli, Riccio (aggregati nel [[1501]], oggi Rizzo dei Ritii, estinta la linea patrizia napoletana), Saluzzo duchi di Corigliano (ascritta il 12 giugno 1781), [[di Sangro]], [[Sanseverino (famiglia)|Sanseverino]] (estinta la linea patrizia napoletana), Sersale, [[Spinelli (famiglia)|Spinelli]], Toraldo (estinta la linea patrizia napoletana ma floridi nel ramo di Tropea).<ref>[[Carlo De Lellis]] nella seconda metà del [[XVII secolo]] scrisse un manoscritto intitolato ''Famiglie nobili di Nido'', con la disamina della maggior parte delle storie genealogiche di detti patrizi. Lo studio del De Lellis è tuttora consultabile presso la [[Biblioteca Nazionale di Napoli]], suddivisa in due macro volumi. Nel primo abbiamo: Acquaviva, Ajaldo (poi Corbano), d'Alagno (Alagna), Altemorisco, Barberino (Barberini), Brancaccio, Capano, Capuano, Carduino, Cavaniglia, Celano, Centelles, Cossa (Coscia), Diaz Carlone, Filingero (Filangieri), Galluccio, Giustiniano (Giustiniani). L'altra raccolta annovera: Gonzaga, Grisone, [[Guevara (famiglia)|Guevara]], Loria (Lauria o dell'Oira), di Luna (de Luna), Marramauro (Marramaldo), Milano (Milano Franco d'Aragona), Monforte, Monforte di [[Campobasso]], Monsorio (Monsolino), Offiero, Piccolomini, Riccio (Rizzo), Rumbo, Saraceno, Sersale, della Tolfa, Villamari (Villamarina) e Vulcano. Lo storico Erasmo Ricca riporta le collocazioni bibliografiche ottocentesche nella sua opera ''Istoria de' feudi del Regno delle Due Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne' medesimi dal 15. al 19. secolo'', a p. 159 del volume 5.</ref>
== Sedile di Porto ==
Arcamone, d'Alessandro (estinta la linea patrizia napoletana), [[Belprato (famiglia)|Belprato]]<ref>{{Cita libro|titolo=Discorsi delle famiglie estinte, forastiere, o non comprese ne' Seggi di Napoli, imparentate colla Casa della Marra|autore=Ferrante della Marra|editore=Ottavio Beltrano|città=Napoli|anno=1641|p=195}}</ref>, Bocciaboccia, Borghese (aggregati nel [[secolo XVIII]]), [[Colonna (famiglia)|Colonna]] di [[Stigliano]], d'Angelo, Doria d'Angri (aggregati il 3 dicembre [[1678]]), di Gaeta, Gaudiosi, Griffo, [[Macedonio (famiglia)|Macedonio]], Mele, [[Origlia]], Osso (dell'), Pagano, di Palma, d'Artois, Pappacoda, Serra, Severino, Strambone, Venato, [[Harrach]] (aggregati nel [[1731]], oggi von Harrach zu Rohrau und Tannhausen), Perez Navarrete (aggregati il 26 giugno [[1711]]), Quaranta (aggregati nel [[1541]]), Riario Sforza (aggregati il 23 marzo [[1725]]), Spinola di [[Molfetta]] (aggregati nel [[secolo XVII]]), Venata.<ref>Scipione Mazzella nell'opera ''Descrittione del Regno di Napoli'', edita nel [[1601]], elenca, blasona e descrive, per sommi capi, la storia delle famiglie patrizie fiorenti del Seggio di Porto, da p. 747 a p. 767: Aiossi, d'Alessandro, d'Angelo, di Cardona, Colonna, di Dura, di Gaeta, di Gennaro, Griffo, Macedonio, Macedoni di Maione, Mele, Origlia, Pagano, Pappacoda, Serra, Severino, Stambone, [[Tuttavilla (famiglia)|Tuttavilla]] e Venato.</ref>
== Sedile di Portanuova ==
|