Lingua piemontese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino all'ultima versione precedente a diverse modifiche senza fonte
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 58:
=== Morfologia e sintassi ===
==== Sostantivi e aggettivi ====
* Il singolare e il plurale dei nomi maschili sono identici: ''ël cit / ij cit''; ''ël prèive / ij prèive'', è l'articolo a stabilire il numero del sostantivo. I nomi femminili in -A atona fanno il plurale cambiandola in -E: ''la frisa / le frise, la bërgna / le bërgne;'' invece: ''la masnà / le masnà.'' Tutti i nomi in -L preceduta da vocale, invece, fanno il plurale cambiandola in -J: ''ël caval / ij cavaj, l' ëstival / j' ëstivaj.''
* Nella proposizione comparativa, per esprimere il secondo termine di paragone si usa "che" e non "di": ''cost lìber a l'é pì bel che 'l tò''.
* Gli aggettivi numerali ordinali si fermano a ''sest'' o ''setim'', oltre si usa la forma ''col che a fa eut'', ''col ch'a fa neuv'', ''col ch'a conta des'', ''col ch'a conta óndes'', oppure il numero semplice ''Luis XIV > Luis quatòrdes''
Riga 174:
* '''è''' con accento grave, ha sempre suono aperto ({{IPA|/ɛ/}}), più aperto rispetto alla pronuncia della '''e''' aperta in italiano. (es.: ''enèrgich'', "energico"; oppure ''përchè'', "perché" in italiano; oppure ''cafè'', "caffè");
* '''é''' con accento acuto, ha sempre suono chiuso ({{IPA|/e/}}, es.: ''fé'', "fare"; ''caté'', "comprare"; ''lassé'', "lasciare");
* '''ë''' detta "semimuta", rappresenta la scevà ({{IPA|/ə/}}), come nell'articolo francese "''le''" (es.: ''fërté'', "strofinare"; ''chërde'', "credere"; ''fëtta'', "fetta"), viene detta anche ''tersa vocal piemontèisa'' ("terza vocale Piemontese"). In alcuni casi, tuttavia, assume un suono diverso, che può sconfinare verso la '''a''' o la '''i''': ''për ëschers'' suona quasi come ''për '''a'''schers'', ''dësblé'' suona quasi come ''d'''i'''sblé''.;
 
* '''o''' senza accento, si pronuncia ({{IPA|/ʊ/}}) come nel tedesco ''r'''u'''nd,'' vocale intermedia tra la '''u''' (come in burla)''',''' e la '''o''' chiusa (come in vino) italiane<ref>{{Cita libro|titolo=Repertorio etimologico piemontese, REP Pag. 57}}</ref>, es.: ''Piemont'', "Piemonte"; ''conté'', "raccontare"; ''sol'', "sole" (sostantivo); ''mon'', "mattone"). Nelle grafie desuete si scriveva '''ou''', come in francese, '''u''' come in italiano, '''ô''', nella grafia chiamata ''birichinòira'' o ''grafìa dël caplèt'', '''ö''' nella grafia settecentesca del medico Maurizio Pipino;
Riga 187:
* '''s''' pronunciata più arretrata che in italiano<ref name=":7" /> (con la lingua più indietro nella bocca, più vicina al palato), come in spagnolo e catalano; ha suono sordo ({{IPA|/s/}}), ad inizio di parola (es.: ''supa'', "zuppa"; ''sòco'', "zoccolo"), dopo consonante in corpo di parola (es.: ''sensa'', "senza"; ''lòsna'', "fulmine"); ha invece suono sonoro ({{IPA|/z/}}) in fine di parola (es.: ''nas'', "naso"; ''tornavis'', "cacciavite"), o tra due vocali in corpo di parola (es.: ''reusa'', "rosa"; ''frisa'', "briciola"). La '''s''' sorda in fine di parola o tra due vocali è rappresentata con '''ss''' (es.: ''rossa'', "rossa"; ''fossal'', "fosso"; ''bass'', "basso"; ''poss'', "pozzo"), tuttavia non si pronuncia come [[Geminazione consonantica|doppia]].
* '''z''' si pronuncia simile alla '''s''' di "rosa", anche in questo caso più arretrata che in italiano<ref name=":7" /> ({{IPA|/z/}}, es.: ''zanziva'', "gengiva"; ''monze'', "mungere"); i due suoni che la '''z''' rappresenta in italiano ({{IPA|/ts/}} e {{IPA|/dz/}}) compaiono solo per incontro di altre lettere (es.: ''arvëdse'', "arrivederci"; ''perdse'', "perdersi"; ''përmëttse'', "permettersi"). La ''zita'' piemontese non rappresenta quindi il suono italiano, che, quando compare, è scritto come '''ds''' o '''ts'''.
* '''v''' in finale di parola si pronuncia similmente alla '''u''' della parola italiana "cauto" ({{IPA|/w/}}, es.: ''ativ'', "attivo"; ''luv'', "lupo"; ''euv'', "uovo"); negli altri casi mantiene la stessa pronuncia della '''v''' in italiano ({{IPA|/v/}}) (es.: ''lavé'', "lavare"; oppure ''savèj'', "sapere"). La pronuncia della '''v''', in alcuni casi, può essere come la '''u''' anche all' interno di una parola, soprattutto se è posta tra due suoni vocalici, di cui uno è una {{IPA|/ʊ/}}. Ad esempio ''novòd'' (nipote) suona come ''nuwud'' o ''nuud, savòn'' (sapone) suona come ''sawun'' o ''saun.''
Esistono anche gruppi di lettere con specifiche caratteristiche di pronuncia:
 
Riga 247:
=== Verbi ===
In grassetto sono le forme regolari della norma letteraria, comuni a gran parte del dominio linguistico piemontese. Le altre sono forme locali, riportate con coerenza ortografica rispetto alla norma letteraria. La pluralità di forme (in generale sempre molto simili tra loro) è dovuta al fatto che alcune parlate piemontesi siano rimaste a uno stato più arcaico (come il canavesano) ed altre siano evolute più in fretta della lingua letteraria o abbiano subito influenze lombarde o liguri.
 
Interessante notare una delle caratteristiche uniche e peculiari del Piemontese: il pronome atono, cioè una particella che viene messa sempre prima della forma verbale, sia che esista o no un vero soggetto esplicito. Tali pronomi sono: ''i, ti,a, i, i, a.'' Per esempio: ''io dico = mi '''i''' diso, il gatto miagola = ël gat '''a''' miaula, parli = '''it''' parle; loro sentono = lor '''a''' sento; noi spacchiamo = noi / nojautri '''i''' s-ciapòma.''
 
'''Verbi ausiliari'''