Club Atlético de Madrid
Il Club Atlético de Madrid, abbreviato in lingua spagnola come Atleti e anche riferito a livello internazionale come Atletico Madrid, è una società calcistica spagnola con sede a Madrid e milita in Primera División, la divisione di vertice del campionato spagnolo di calcio.
Club Atlético de Madrid Calcio | |
---|---|
Colchoneros (Materassai), Rojiblancos (Rossobianchi), Indios (Indiani)[1] | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Bianco, rosso, blu |
Simboli | Orso |
Inno | Himno del Atlético de Madrid Jose Aguilar e Angel Curras[2] |
Dati societari | |
Città | Madrid |
Nazione | Spagna |
Confederazione | UEFA |
Federazione | RFEF |
Campionato | Primera División |
Fondazione | 1903 |
Proprietario | Miguel Ángel Gil Marín (51%)[3] Enrique Cerezo (16%)[4] Idan Ofer (33%)[5] |
Presidente | Enrique Cerezo[6] |
Allenatore | Diego Simeone |
Stadio | Stadio Riyadh Air Metropolitano (68 456[7] posti) |
Sito web | atleticodemadrid.com |
Palmarès | |
Titoli di Spagna | 11 |
Trofei nazionali | 10 Coppe del Re 2 Supercoppe di Spagna 2 Coppe Eva Duarte 1 Coppa Presidente della RFEF |
Trofei internazionali | 1 Coppe delle Coppe 3 Coppe UEFA/Europa League 3 Supercoppe UEFA 1 Coppe Intercontinentali |
Stagione in corso | |
Si invita a seguire il modello di voce |
A livello internazionale è la terza squadra in Spagna per numero di titoli ufficiali vinti: 8. Nella bacheca del club figurano: 1 Coppa delle Coppe (1961-62), 3 Europa League (2009-10, 2011-12 e 2017-18), 3 Supercoppe UEFA (2010, 2012 e 2018) e 1 Coppa Intercontinentale (1974). L'Atlético Madrid è l'unica squadra ad aver conquistato la Coppa Intercontinentale senza aver vinto la Coppa dei Campioni, allora requisito indispensabile per accedere alla manifestazione: nel 1974, infatti, a seguito della rinuncia del Bayern Monaco a parteciparvi, i madrileni incontrarono e sconfissero gli argentini dell'Independiente, campioni in carica della Coppa Libertadores e detentori della Coppa Intercontinentale.[8] È inoltre la sola compagine nella storia del massimo torneo d'Europa per club ad aver disputato per tre volte la finale (1974, 2014, 2016) senza mai essere riuscita a laurearsi campione.[9]
A livello nazionale è la quarta squadra in Spagna per numero di titoli ufficiali vinti: 26. Nella bacheca del club figurano: 11 campionati, 10 Coppe del Re, 5 Supercoppe di lega (2 Supercoppe di Spagna, 2 Coppa Eva Duarte e 1 Coppa Presidente della RFEF). Complessivamente il club si è aggiudicato 34 trofei ufficiali, 26 nazionali e 8 internazionali, che la rendono la quarta squadra più vincente in Spagna dietro Real Madrid (100), Barcellona (94) e Athletic Club (35), davanti al Valencia (20).
Molto sentita è la rivalità con i concittadini del Real Madrid. Il soprannome più comune dei giocatori è quello di colchoneros, alla lettera "materassai", in quanto il colore e la foggia delle uniformi della squadra erano analoghi a quelli delle tele che all'epoca rivestivano i materassi.[1] Altri soprannomi sono rojiblancos (rossobianchi) e indios.
Storia
modificaIl Club Atlético de Madrid è stato fondato il 26 aprile 1903 da alcuni studenti baschi residenti a Madrid, con l'intenzione di creare una società satellite dell'Athletic Club: la squadra (il cui primo nome fu Athletic de Madrid) adottò in effetti gli stessi colori sociali del club basco (allora bianco e blu) per poi passare, nel 1912, al bianco e rosso.[10] Divenuta società indipendente nel 1923, l'Atlético Madrid disputò negli anni venti gli allora principali tornei calcistici spagnoli, in particolare la Coppa di Spagna (nome con il quale era indicata l'attuale Coppa del Re), in cui giunse secondo nel 1921 e nel 1926. La vittoria del campionato del Centro nel 1928 valse ai colchoneros l'accesso alla prima edizione della Primera División: fu solo dopo la fine della guerra civile e la fusione con il club Aviación Nacional[11] che l'Atlético Madrid iniziò a cogliere i primi successi in campo nazionale, aggiudicandosi i due campionati successivi al termine delle ostilità.
A partire dagli anni cinquanta i colchoneros incominciarono ad acquisire notorietà a livello internazionale grazie ai risultati ottenuti nelle neonate coppe europee UEFA: nella stagione 1958-1959 l'Atlético ebbe modo di esordire in Coppa dei Campioni grazie alla simultanea vittoria nella manifestazione da parte dei rivali cittadini del Real Madrid, i quali fermeranno in semifinale il cammino dei colchoneros. Nel 1962 l'Atlético Madrid vinse invece il suo primo trofeo internazionale sconfiggendo la Fiorentina nella finale di Coppa delle Coppe. In campo nazionale l'Atlético Madrid si dimostrò l'unica squadra in grado di contrastare l'egemonia del Real Madrid vincendo nelle stagioni 1965-1966, 1969-1970, 1972-1973. Nella stagione successiva alla vittoria di quest'ultimo campionato i colchoneros si resero protagonisti di un cammino in Coppa dei Campioni che li portò fino alla finale contro il Bayern Monaco: al termine di una partita combattuta l'Atlético Madrid fu raggiunto a pochi secondi dal termine dopo essere passato in vantaggio a metà del secondo tempo supplementare. La ripetizione, giocata due giorni dopo, vide i tedeschi prevalere per 4-0. Nonostante la vittoria mancata in Coppa dei Campioni i colchoneros ebbero la possibilità di giocarsi la Coppa Intercontinentale in seguito alla rinuncia del Bayern Monaco. L'Atlético Madrid vinse il trofeo battendo gli argentini dell'Independiente, rimontando nella gara di ritorno l'1-0 subito all'andata in Argentina.
Interlocutorio fu il decennio successivo, caratterizzato da continui cambi di dirigenza al vertice: l'unico acuto si ebbe nel 1986 con la finale di Coppa delle Coppe persa contro la Dinamo Kiev. L'anno successivo, in seguito alla morte del presidente Vicente Calderón, il club fu acquisito dal politico Jesús Gil, che dette avvio ad una massiccia operazione di rinforzo della squadra che culminò, nella stagione 1995-1996, con la vittoria del doblete (campionato e coppa nazionale) sotto la guida del nuovo tecnico Radomir Antić. Ciononostante, negli anni successivi la squadra ebbe un tracollo tecnico e societario (dovuto in parte alle vicende giudiziarie[12] del presidente, implicato di favoritismi con la mafia siciliana[13]) che culminò con la retrocessione in Segunda División al termine della stagione 1999-2000.
Ritornato in massima serie dopo due anni, l'Atlético Madrid fu acquistato nel 2003 dal produttore cinematografico Enrique Cerezo, che nel giro di tre anni costruì una squadra in grado di assumere una dimensione europea, approdando per due anni consecutivi (2007-2008 e 2008-2009) in UEFA Champions League e vincendo, nel 2009-2010, la prima edizione della UEFA Europa League e la Supercoppa UEFA, grazie al successo per 2-0 contro l'Inter. Dal 2011, sotto la guida di Diego Simeone, la squadra ha ottenuto successi sia in patria (Coppa del Re 2012-2013, campionato 2013-2014, Supercoppa di Spagna 2014, campionato 2020-2021) sia in Europa, dove i colchoneros hanno vinto due Europa League (2011-2012, 2017-2018), due Supercoppe UEFA (2012, 2018) e hanno disputato due finali di UEFA Champions League (2014 e 2016), entrambe perse contro il Real Madrid.
Cronistoria
modificaCronistoria del Club Atlético de Madrid | |
---|---|
|
Colori e simboli
modificaColori
modificaLa divisa di casa dell'Atlético Madrid è costituita da una maglia a strisce bianche e rosse verticali, calzoncini azzurri o blu e calzettoni rossi. Questa divisa è stata introdotta nel 1912[10] per motivi economici (divise del genere erano facilmente ricavabili dai fondi dei materassi, cosa questa che valse ai giocatori e ai tifosi della squadra il nome di colchoneros). In precedenza la squadra adottava la stessa divisa dell'Athletic Club, dai colori bianco e blu.[10] Con il passare degli anni la divisa dell'Atlético Madrid ha subito modifiche marginali, per lo più relative al colore dei pantaloncini più o meno scuro e al numero delle strisce. Una novità rilevante si è avuta nel 2006, quando è stata introdotta una maglia divisa in due con una metà bianca e una rossa. Negli anni successivi, tuttavia, si è tornati alla divisa classica.
Simboli ufficiali
modificaStemma
modificaIl simbolo dell'Atlético Madrid presenta alcune analogie con quello dell'Athletic Club, da cui mutua le strisce bianche e rosse e il triangolo sulla parte superiore dello stemma. Per quanto riguarda lo stemma dell'Atlético Madrid, il triangolo è blu e contiene le sette stelle (a cinque punte, numero indicante le province limitrofe a Madrid[17]) della costellazione dell'Orsa Maggiore, presenti sia nello stemma cittadino, sia nella bandiera della comunità autonoma di Madrid.[18] All'interno del triangolo vi è inoltre l'immagine dell'orso con il corbezzolo, simbolo della città di Madrid.
Nella storia della squadra sono state introdotte sei versioni dello stemma:[19] dal 1903 fino al 1917 la squadra aveva lo stesso stemma dell'Athletic Club, circolare e con le lettere iniziali della squadra incrociate al centro.[19] Il 22 novembre 1917 compare sulla rivista Madrid-Sport una versione più simile al logo attuale,[20] mentre nel 1939, con la fusione con l'Aviación Nacional, lo stemma fu dotato delle ali dell'emblema dell'aviazione e di una corona.[19] Nel 1947 viene infine introdotto uno stemma più simile all'attuale che differisce da quello corrente (introdotto negli anni ottanta) per l'assenza di un bordo giallo come contorno.[19]
Nella stagione 2016/17 lo stemma dell'Atlético Madrid viene leggermente aggiornato, cambiando la tonalità di blu, le strisce rosse (ora più sottili) e il contorno, che da giallo diventa blu.
Il 9 dicembre 2016 viene presentato in anteprima quello che sarà il nuovo stemma dell'Atlético Madrid per la stagione seguente. Esso mantiene la struttura formale, ma è più tondeggiante nella parte superiore per richiamare il primissimo stemma utilizzato nel 1903. I colori dominanti sono il blu (tornato scuro), il bianco e il rosso, abbandonando così il verde, il marrone e il nero che facevano parte dello stemma della città di Madrid.[21] Inoltre l'orso viene specchiato secondo l'asse verticale e viene ridotto il numero di strisce biancorosse. Infine, nel giugno 2023 il club annuncia il ritorno al logo della stagione 2016/2017 dal 1° luglio 2024, in seguito ad una petizione della tifoseria contro la versione modernizzata di quest'ultimo.[22]
-
Il primo stemma in uso dal 1903 al 1911
-
Il secondo stemma utilizzato dal 1911 al 1917
-
Stemma utilizzato dal 2016 al 2017 e di nuovo dal 2024
-
Lo stemma utilizzato dal 2017 al 2024
Mascotte
modificaLa mascotte dell'Atlético Madrid è Indy, un procione con la divisa biancorossa e la testa adornata da un copricapo tipico dei nativi d'America Apache, sempre biancorosso.[23]
Strutture
modificaStadio
modificaLa squadra, dopo cinquant'anni di partite disputate nello stadio Vicente Calderón, a partire dal 2017 si trasferisce nel nuovo stadio Estadio Olímpico de Madrid, già noto come Estadio de la Peineta, di cui la società è proprietaria.[24] Il nuovo impianto ha una capacità maggiore di tredicimila posti a sedere rispetto al Calderón, per un totale di circa 70 460 spettatori.
Società
modificaSponsor
modificaSponsor ufficiale
|
Allenatori e presidenti
modificaAllenatori
modificaLa storia dell'Atlético Madrid è caratterizzata da continui cambi in seno alla panchina, in particolare durante la presidenza Gil, in cui si avvicendarono 31 allenatori in sedici anni. Il primo allenatore della squadra fu l'inglese Frederick Pentland, che guidò i colchoneros in due occasioni (nella stagione 1928-29 e dal 1933 al 1936). Tra le nazionalità dei tecnici prevale quella spagnola, con larga preminenza di argentini.
L'allenatore più longevo della squadra è Diego Simeone, sulla panchina dell'Atlético dal 2011. Nel 2023 Simeone supera Luis Aragonés come allenatore con più gare disputate. D'altro canto Aragonés resta l'allenatore con più stagioni disputate dal momento che guidò i Colchoneros per quindici anni, anche se non consecutivi: allenò infatti la squadra in quattro periodi di tempo distinti (dal 1974 al 1980, dal 1982 al 1987, dal 1991 al 1993 e dal 2001 al 2003). Simeone detiene altresì il titolo di allenatore più vincente della storia del club, con otto trofei ufficiali vinti.
- 1928-1929: Frederick Pentland
- 1929-1930: Ángel Romo
- 1930-1932 Rudolf Jeny
- 1932-1933: Walter Harris
- 1933-1935: Frederick Pentland
- 1935: Martín Marculeta
- 1935-1936: José Samitier
- 1939-1940: Ricardo Zamora
- 1940: Ramón de la Fuente
- 1940-1946: Ricardo Zamora
- 1946-1948: Emilio Vidal
- 1948-1949: Lino Taioli
- 1949-1953: Helenio Herrera
- 1953: Colón
- 1953-1954: Benito Díaz
- 1954-1955: Jacinto Quincoces
- 1955-1957: Antonio Barrios
- 1957-1959: Ferdinand Daučík
- 1959-1961: José Villalonga
- 1961-1963: Tinte
- 1963: Adrián Escudero
- 1963-1964: Sabino Barinaga
- 1964-1965: Otto Bumbel
- 1965-1966: Domingo Balmanya
- 1966-1968: Otto Glória
- 1968-1969: Miguel González Pérez
- 1969-1971: Marcel Domingo
- 1971-1973: Max Merkel
- 1973-1974: Juan Carlos Lorenzo
- 1974-1978: Luis Aragonés
- 1978: Héctor Núñez
- 1978: Luis Aragonés
- 1978-1979: Ferenc Szusza
- 1979-1980: Luis Aragonés
- 1980: Jesús Martínez Jayo
- 1980: Marcel Domingo
- 1980-1981: José Luis García Traid
- 1981: Luis Cid
- 1981-1982: José Luis García Traid
- 1982-1986: Luis Aragonés
- 1986: Vicente Miera
- 1986: Martínez Jayo
- 1986-1987: Luis Aragonés
- 1987-1988: César Luis Menotti
- 1988: José Armando Ufarte
- 1988: Antonio Briones
- 1988: José María Maguregui
- 1988: Antonio Briones
- 1988-1989: Ron Atkinson
- 1989: Colin Addison
- 1989: Antonio Briones
- 1989-1990: Javier Clemente
- 1990: Antonio Briones
- 1990: Joaquín Peiró
- 1990: Iselín Santos Ovejero
- 1990-1991: Tomislav Ivić
- 1991-1993: Luis Aragonés
- 1993: Ramón Heredia
- 1993: Jair Pereira
- 1993: Ramón Heredia
- 1993: Emilio Cruz
- 1993-1994: José Luis Romero
- 1994: Iselín Santos Ovejero
- 1994: Jorge D'Alessandro
- 1994: Francisco Maturana
- 1994-1995: Jorge D'Alessandro
- 1995: Alfio Basile
- 1995: Carlos Sánchez Aguiar
- 1995-1998: Radomir Antić
- 1998-1999: Arrigo Sacchi
- 1999: Carlos Sánchez Aguiar
- 1999: Radomir Antić
- 1999-2000: Claudio Ranieri
- 2000: Radomir Antić
- 2000-2001: Fernando Zambrano
- 2001: Marcos Alonso
- 2001: Carlos García Cantarero
- 2001-2003: Luis Aragonés
- 2003-2004: Gregorio Manzano
- 2004-2005: César Ferrando
- 2005-2006: Carlos Bianchi
- 2006: Pepe Murcia
- 2006-2009: Javier Aguirre
- 2009: Abel Resino
- 2009-2011: Quique Sánchez Flores
- 2011: Gregorio Manzano
- 2011-: Diego Simeone
Presidenti
modificaDal 28 maggio 2011[26] il presidente della società è Enrique Cerezo, produttore cinematografico che rilevò la quota azionaria dal dimissionario Jesús Gil. In centodiciannove anni di storia la società ha avuto ventisette presidenti, di cui due (Julián Ruete e Vicente Calderón) salirono al vertice della squadra in due occasioni diverse. Il presidente più longevo della storia del club è Vicente Calderón, che rimase in seno alla dirigenza della squadra per 21 anni, dal 1964 al 1980 e in seguito dal 1982 al 1987.
- 1903: Enrique Allende
- 1903-1907: Eduardo de Acha
- 1907-1909: Ricardo de Gondra
- 1909-1912: Ramón de Cárdenas
- 1912-1919: Julián Ruete
- 1919-1920: Álvaro de Aguilar
- 1920-1923: Julián Ruete
- 1923-1926: Juan Estefanía
- 1926-1931: Luciano Urquijo
- 1931-1935: Rafael González
- 1935-1936: José L. del Valle
- 1936-1939: José María Fernández
- 1939: Francisco Vives
- 1939-1941: Luis Navarro Garnica
- 1941-1945: Manuel Gallego
- 1946-1947: Juan Touzón
- 1947-1952: Cesáreo Galíndez
- 1952-1955: Luis Benítez de Lugo
- 1955: Jesús Suevos
- 1955-1964: Javier Barroso
- 1964-1980: Vicente Calderón
- 1980: Ricardo Irezábal
- 1980-1982: Alfonso Cabeza
- 1982: Antonio del Hoyo
- 1982: Agustín Cotorruelo
- 1982-1987: Vicente Calderón
- 1987: Francisco Castedo
- 1987-2003: Jesús Gil
- 2003-: Enrique Cerezo
Calciatori
modificaVincitori di titoli
modifica-
José Gárate, per tre anni consecutivi Pichichi dell'Atlético
-
Diego Forlán, l'unico vincitore della Scarpa d'oro coi Colchoneros
-
Jan Oblak, il portiere con più trofei Zamora conquistati (5)
- Trofeo Pichichi: 10
- Pruden (1941),
- José Eulogio Gárate (1968-69, 1969-70, 1970-71)
- Luis Aragonés (1969-70)
- Hugo Sánchez (1984-85)
- Baltazar (1988-89)
- Manolo (1991-92)
- Christian Vieri (1997-98)
- Diego Forlán (2008-09)
- Fernando Tabales (1939-40)
- Marcel Domingo (1948-49)
- Luis Menéndez (1953-54)
- Rodri (1970-71)
- Miguel Reina (1976-77)
- Abel Resino (1990-91)
- José Francisco Molina (1995-96)
- Thibaut Courtois (2012-13 e 2013-14)
- Jan Oblak (2015-16, 2016-17, 2017-18, 2018-19 e 2020-21)
- Scarpa d'oro: 1
- Campioni del mondo
- Lucas Hernández (Russia 2018)
- Antoine Griezmann (Russia 2018)
- Ángel Correa (Qatar 2022)
- Rodrigo de Paul (Qatar 2022)
- Nahuel Molina (Qatar 2022)
- Campioni d'Europa
- Adelardo (Spagna 1964)
- Enrique Collar (Spagna 1964)
- Feliciano Rivilla (Spagna 1964)
- Ntemīs Nikolaïdīs (Portogallo 2004)
- Juanfran (Polonia-Ucraina 2012)
- Álvaro Morata (Germania 2024)
- Campioni del Sudamerica
- Heriberto Herrera (Perù 1953)
- Baltazar (Brasile 1989)
- Diego Forlán (Argentina 2011)
- Diego Godín (Argentina 2011)
- Ángel Correa (Brasile 2021)
- Rodrigo de Paul (USA 2024)
- Nahuel Molina (USA 2024)
- Calciatori vincitori della Nations League
Palmarès
modificaCompetizioni nazionali
modifica- 1939-1940, 1940-1941, 1949-1950, 1950-1951, 1965-1966, 1969-1970, 1972-1973, 1976-1977, 1995-1996, 2013-2014
2020-2021
- Coppa di Spagna: 10
- 1959-1960, 1960-1961, 1964-1965, 1971-1972, 1975-1976, 1984-1985, 1990-1991, 1991-1992, 1995-1996, 2012-2013
- 1941
- 1951
Competizioni internazionali
modifica- 1991
Competizioni giovanili
modifica- 2001-2002, 2017-2018, 2023-2024
- 2000
Statistiche e record
modificaPartecipazione ai campionati e ai tornei internazionali
modificaCampionati nazionali
modificaDalla stagione 1928-1929 alla stagione 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Primera División | 88 | 1928-1929 | 2024-2025 | 88 |
2º | Segunda División | 6 | 1930-1931 | 2001-2002 | 6 |
Tornei internazionali
modificaAlla stagione 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[28]:
Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione |
---|---|---|---|
UEFA Champions League | 19 | 1958-1959 | 2023-2024 |
Coppa Intercontinentale | 1 | 1974 | |
Coppa delle Coppe UEFA | 9 | 1961-1962 | 1992-1993 |
Supercoppa UEFA | 3 | 2010 | 2018 |
UEFA Europa League | 20 | 1971-1972 | 2017-2018 |
Coppa Intertoto UEFA | 2 | 2004 | 2007 |
Statistiche individuali
modificaKoke è il calciatore con più presenze in colchonero, con 654 gettoni. Supera nel 2022 Adelardo che deteneva il record avendo indossato la casacca dell'Atlético Madrid in 553 partite dal 1959 al 1976.[29] Antoine Griezmann è il calciatore più prolifico nella storia dell'Atlético Madrid, con 185 reti, superando Luis Aragonés, leggenda del club sia come calciatore che come allenatore, che ha detenuto il record di goal segnati con 173 marcature in 370 presenze.[30] Adrián Escudero detiene il record per il maggior numero di goal segnati nella Liga: 150. Il giocatore con più presenze nelle competizioni europee è Koke a quota 127, mentre il miglior marcatore è Antoine Griezmann con 39 gol.[28] Tra i giocatori in attività Koke è altresì il calciatore con il maggior numero di presenze, seguito da Jan Oblak a quota 460.
Statistiche aggiornate al 3 novembre 2024.[31]
Record di presenze
|
Record di reti
|
Statistiche di squadra
modificaA livello internazionale la miglior vittoria è l'8-0 ottenuto contro il Drumcondra nel primo turno della Coppa dei Campioni 1958-1959, mentre la peggior sconfitta è rappresentata dal 5-1 subito dal Tottenham nella finale della Coppa delle Coppe 1962-1963.[28]
Organico
modificaRosa 2024-2025
modifica
|
|
Staff tecnico
modifica- Allenatore: Diego Simeone
- Vice allenatore: Nelson Vivas
- Preparatori atletici: Iván Rafael Díaz Infante, Carlos Menéndez, Iván Ortega
- Preparatore dei portieri: Pablo Vercellone
- Responsabile settore medico: José María Villalón
- Medico sociale: Gorka de Abajo
Tifoseria
modificaStoria
modificaL'Atlético Madrid è la terza squadra in Spagna per numero di sostenitori, dopo Real Madrid e Barcellona. In origine i tifosi dell'Atlético provenivano dalla classe lavoratrice e si contrapponevano a quelli del Real, appartenenti alla classe media.
I tifosi, così come i calciatori, vengono soprannominati colchoneros poiché tra il 1936 e il 1939 le divise erano fatte della stessa foggia dei materassi, ossia a righe verticali bianche e rosse. Un altro soprannome è indios, e questo potrebbe derivare sia dal fatto che tra gli anni settanta e ottanta la squadra ha conseguito numerosi successi soprattutto grazie al supporto di calciatori sudamericani; sia poiché lo stadio si trovava lungo il fiume Manzanarre, come una tribù indiana,[32] dunque essi odiano i bianchi (rappresentati dal Real Madrid) e sono quindi paragonati agli indiani d'America.[1]
Il gruppo più antico, attualmente esistente, della tifoseria madrilena è il Frente Atlético formatosi nel 1982. Esso deriva dal Peña Fondo Sur, costituitosi nel 1968, il quale nel corso degli anni ha cambiato diverse volte nome fino ad arrivare a quello attuale. Con circa 2 000 soci è uno dei più numerosi gruppi organizzati in Spagna, nonché il più temibile e violento.[33] Il 2 dicembre 2014, con un comunicato ufficiale, il club condanna il gruppo organizzato[34] in qualità di responsabile degli scontri avvenuti a Madrid prima della partita contro il Deportivo La Coruña.[35]
Gemellaggi e rivalità
modificaIl gemellaggio più sentito dai tifosi indios è con quelli del Betis, con i quali durante le partite intonano i cori contro i rivali del Siviglia.[36] Un rapporto di amicizia esiste anche con i tifosi del Levante[36] e dello Sporting Gijón.[33] Un sentimento di rispetto reciproco, caratterizzato soprattutto dall'odio in comune per il Real Madrid, esiste con il gruppo Boixos Nois del Barcellona.[36] In Europa i tifosi sono in buoni rapporti con quelli del Milan e del Catanzaro.[37] Esiste inoltre un gemellaggio con i tifosi polacchi del Ruch Chorzów[38] con quelli della Roma e con gli inglesi del Liverpool.[33]
La rivalità più sentita dai tifosi colchoneros è senza dubbio quella coi concittadini del Real Madrid,[39] nelle partite che danno vita al derbi madrileño.[40][41] I primi scontri tra le tifoserie si ebbero già nel 1916, ma la rivalità tra i due club madrileni conquistò per la prima volta l'attenzione internazionale durante la Coppa dei Campioni del 1959, quando le due formazioni si incontrarono in semifinale. Il Real vinse 2-1 la gara d'andata al Bernabéu, mentre l'Atlético vinse 1-0 il ritorno al Metropolitano. Il pareggio portò ad un rematch che il Real vinse 2-1. L'Atlético conquistò comunque alcune rivincite quando sconfisse i blancos nelle due successive finali di Coppa del Re del 1960 e del 1961.[42] La seconda tifoseria più odiata dai sostenitori dell'Atlético è quella del Siviglia. Le partite con gli altri rojiblancos sono considerate ad alto rischio scontri; durante un incontro prima fu accoltellato un tifoso dell'Atlético e in seguito fu lanciata una bottiglia di whisky addosso al portiere del Siviglia.[43] Rivalità di minor tono sussistono con i tifosi del Valencia,[33][36] dell'Espanyol,[33][36] dell'Athletic Bilbao,[36] del Racing Santander[44] e del Deportivo La Coruña.[33] Proprio contro i galiziani, il 30 novembre 2014 c'è stata una grave guerriglia a Madrid (in cui vi hanno preso parte anche alcune frange del Rayo Vallecano e dell'Alcorcón)[45] che ha causato la morte di un sostenitore del Deportivo.[46] In campo internazionale, invece, i gruppi ostili sono quelli dell'Olympique Marsiglia,[33][36] dello Sporting Lisbona e della Lazio, a causa del gemellaggio con il Real Madrid,[33][36] con episodi di tensione anche in occasione degli incontri di Champions League nel 2023.[47]
Altre sezioni sportive
modificaOltre alla celebre squadra di calcio nata nel 1903, l'Atlético Madrid è nota anche per la squadra di pallamano fondata nel 1947, che però si è sciolta nel 2012. Nel medesimo anno è stata anche costituita una sezione di rugby a 15 che milita nella División de Honor, prima divisione nazionale (dopo averne avuta un'altra tra il 1914 e il 1959 che si aggiudicò anche un campionato spagnolo). Tra il 2008 e il 2010 ha sponsorizzato sei piloti automobilistici (tra cui Andy Soucek, Ho-Pin Tung e María de Villota) nell'ambito della Superleague Formula.
Note
modifica- ^ a b c (ES) ¿Por qué tienen esos apodos los equipos?, su interdeportes.es. URL consultato il 20 agosto 2018 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2018).
- ^ (ES) Himnos del atlético de madrid, su colchonero.com. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ Israeli Billionaire Idan Ofer Makes Progress in Bid to Buy Stake in Atletico Madrid Soccer Club, su haaretz.com, Haaretz, 16 novembre 2017. URL consultato il 1º febbraio 2018.
- ^ (ES) Cerezo y Gil Marín, entre las 200 mayores fortunas de España, su mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 31 gennaio 2019.
- ^ (EN) Quantum Pacific Group acquires Dalian Wanda Group’s shares in Atlético de Madrid, su en.atleticodemadrid.com, 14 febbraio 2018.
- ^ (ES) Organigrama, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 19 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2014).
- ^ (ES) Wanda Metropolitano, su clubatleticodemadrid.com, Club Atlético de Madrid. URL consultato il 31 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
- ^ (EN) Classic Football : Intercontinental Cup 1974, su fifa.com, FIFA. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
- ^ Finale di Champions, dieci cose da sapere su Real-Atletico, su lastampa.it, lastampa.it, 28 maggio 2016.
- ^ a b c La Historia del Atlético de Madrid (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2011).
- ^ Noticias 2003 Ejército del Aire (PDF) (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
- ^ 1999/2000, EL DESCENSO A SEGUNDA DIVISION, su sdehumo.net. URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2010).
- ^ Dietro Gil c'è la mafia siciliana., dall'archivio del Corriere della Sera
- ^ Torneo annullato per l'inosservanza delle norme relative ai campi di gioco.
- ^ Inizialmente retrocesso in Segunda División, poi ripescato per motivi bellici.
- ^ Qualificato come finalista della Coppa dei Campioni 1973-1974 a seguito della rinuncia del Bayern Monaco
- ^ Memoria y diseños de los símbolos de la Comunidad Autónoma de Madrid..
- ^ Legge 2/1983 su bandiera, stemma e inno della Comunidad de Madrid, su madrid.org. URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
- ^ a b c d LOS ESCUDOS. Cronologia degli stemmi dell'Atlético Madrid.
- ^ (ES) Historia por decadas, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 31 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2014).
- ^ (ES) El escudo evoluciona para la temporada 2017-18, su atleticodemadrid.com, 9 dicembre 2016.
- ^ (ES) El club cambiará su escudo a partir de la temporada 2024-25, su atleticodemadrid.com, 30 giugno 2023.
- ^ (EN) Atletico Madrid, su bienvenidomadrid.blogspot.com, 12 settembre 2009. URL consultato il 10 luglio 2023.
- ^ (ES) La Peineta pasará a ser propiedad del Atlético de Madrid a partir de 2016, su elmundo.es, elmundo.es.
- ^ Club Atlético de Madrid · Web oficial - Nike y Atleti, juntos hasta 2026, su clubatleticodemadrid.com. URL consultato il 14 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2014).
- ^ Enrique Cerezo, nuevo presidente del Atlético tras la dimisión de Jesús Gil.
- ^ (ES) Jan Oblak, Trofeo Zamora de la temporada 2017-2018, su atleticodemadrid.com, atleticodemadrid.com, 21 maggio 2018.
- ^ a b c Club Atlético de Madrid, su it.uefa.com. URL consultato il 20 febbraio 2018.
- ^ (ES) Koke iguala a Calleja como el quinto jugador rojiblanco con más partidos oficiales disputados, su atleticodemadrid.com, 6 ottobre 2019.
- ^ (ES) Antoine Griezmann iguala a Luis Aragonés como máximo goleador histórico, su atleticodemadrid.com, 19 dicembre 2023.
- ^ Presenze e reti complessive, comprese anche le partite di coppa.
- ^ (ES) Origen del apodo de 'colchonero' e 'indio' para el Atlético de Madrid, su deportes.practicopedia.lainformacion.com, 13 maggio 2010.
- ^ a b c d e f g h (ES) Principales grupos ultras en España, su theenz.com, 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ (ES) El Atlético de Madrid expulsa al Frente Atlético, su clubatleticodemadrid.com, clubatleticodemadrid.com, 2 dicembre 2014. URL consultato il 4 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2014).
- ^ Calcio: scontri a Madrid prima di Atletico-Deportivo, un tifoso è morto, su corriere.it, Corriere della Sera, 30 novembre 2014.
- ^ a b c d e f g h (ES) frente atlético, su colchonero.com. URL consultato l'8 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
- ^ Gemellaggio di Champions tra Milan e Atletico Madrid: cori contro Inter e Mourinho, su goal.com, 19 febbraio 2014.
- ^ (PL) PRZYJACIELE, su niebiescy.pl. URL consultato l'8 luglio 2014.
- ^ Real contro Atletico, rivalità e sfottò il derby di Madrid accende la Champions, su sport.ilmessaggero.it, Il Messaggero. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ Il derby di Madrid, su ilcatenaccio.es, 30 novembre 2012. URL consultato il 21 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ (ES) El Derbi madrileño, su libertaddigital.com. URL consultato il 15 settembre 2014.
- ^ Champions League: Atletico-Real, il derby di Madrid è molto più di una finale, su calcio.fanpage.it, 1º maggio 2014.
- ^ (EN) Atletico Madrid vs. Sevilla, su bleacherreport.com. URL consultato il 21 luglio 2014.
- ^ (ES) El Atlético sobrevive a la batalla, su elpais.com, elpais.com, 23 dicembre 2001.
- ^ Spagna, scontri prima di Atletico-Deportivo: morto tifoso, su repubblica.it, La Repubblica, 30 novembre 2014.
- ^ (GL) O Dépor para en contra da violencia, su canaldeportivo.com, canaldeportivo.com, 1º dicembre 2014.
- ^ Atletico Madrid - Lazio, clima infuocato tra le tifoserie, su lazionews.eu, 12 dicembre 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Club Atlético de Madrid
Collegamenti esterni
modifica- (ES, EN, ZH) Sito ufficiale, su atleticodemadrid.com.
- (DE, EN, IT) Club Atlético de Madrid, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Club Atlético de Madrid, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Club Atlético de Madrid, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Club Atlético de Madrid, su eu-football.info.
- (EN) Club Atlético de Madrid, su IMDb, IMDb.com.
- (RU) Sito web in lingua russa Atlético, su atleticomadrid.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81156009961749581667 · ISNI (EN) 0000 0001 2303 4252 · LCCN (EN) n2003117551 · GND (DE) 16160634-9 |
---|