Cronologia del Risorgimento
Anni 1810
modificaAnno | Data | Evento |
---|---|---|
1815 | 30 marzo | Nel Proclama di Rimini, Gioacchino Murat, insediato sul trono di Napoli da Napoleone Bonaparte, dichiara guerra all'Austria e si rivolge agli italiani, chiamandoli alla rivolta contro i nuovi padroni e presentandosi come alfiere dell'indipendenza italiana. |
7 aprile | Il nome di Regno Lombardo-Veneto viene istituito dall'Impero austriaco nelle aree riunite della Lombardia e del Veneto, ricevute grazie alle decisioni del Congresso di Vienna. | |
15 marzo - 20 maggio | Guerra austro-napoletana. | |
26 settembre | I sovrani di Austria (cattolici), Prussia (luterani) e Russia (ortodossi) e il sultano della Turchia (musulmano) aderiscono alla Santa Alleanza. | |
20 novembre 1815 | Avviene un secondo patto tra Prussia, Austria, Russia che con l'adesione della Gran Bretagna prende il nome di Quadruplice Alleanza. | |
1819 | Joseph de Maistre pubblica Del Papa che diventa la base teorica del conservatorismo cattolico italiano. |
Anni 1820
modificaAnno | Data | Evento |
---|---|---|
1820 | 15 giugno | Delusi dell'annessione del Regno di Sicilia nel nuovo Regno delle Due Sicilie, i siciliani insorgono aiutati dai baroni e dai borghesi dell'isola e guidati da Giuseppe Alliata di Villafranca. Dopo che il Parlamento siciliano[1] appena riconvocato ripristina la costituzione isolana del 1812, in agosto i soldati di Ferdinando I scendono in Sicilia. La rivolta finisce con la sanguinosa repressione borbonica il 22 novembre[2]. |
1º luglio | Sull'esempio della Sicilia, i carbonari di Nola, capeggiati da Michele Morelli, Giuseppe Silvati e Luigi Minichini, marciano su Napoli per chiedere a re Ferdinando la costituzione, concessa il 6 luglio, per poi chiedere aiuto alla Santa Alleanza, entrando quindi nella capitale scortato dagli austriaci il 24 marzo 1821 dopo la vittoria austriaca sui costituzionalisti a Rieti-Antrodoco. | |
13 ottobre | Il patriota Silvio Pellico è arrestato e condannato a 15 anni di carcere alla fortezza dello Spielberg, nei pressi di Brünn (l'odierna Brno, in Moravia), dove sconterà 10 anni. La dura esperienza carceraria costituirà il soggetto del libro di memorie Le mie prigioni, scritto dopo la scarcerazione, che avrà grande popolarità ed eserciterà notevole influenza sul movimento risorgimentale. | |
20 ottobre-20 dicembre | Durante il congresso di Troppau, viene dichiarato che, nel caso di un cambio di governo a seguito di rivoluzioni in uno dei paesi della Santa Alleanza, gli altri stati si impegnano a riportare quello stato all'ordine, usando mezzi pacifici o le armi. | |
1821 | 10 marzo | In Piemonte, approfittando della repressione austriaca della rivolta napoletana, i patrioti piemontesi insorgono capeggiati dal conte Santorre di Santa Rosa e appoggiati dal principe di Carignano, chiedendo al re Vittorio Emanuele I di concedere la costituzione della Spagna. Invece il 13 lui abdica in favore del fratello e diviene reggente. Carlo Felice reprime la rivolta coadiuvato dall'intervento austriaco, quindi entra a Torino dove viene incoronato il 25. Carlo Alberto fugge a Novara e la costituzione da lui concessa viene ritirata dal nuovo sovrano. Dopo la sua morte nel 1831 senza figli, diverrà però Carlo Alberto il nuovo re di Sardegna, portando così sul trono il ramo dei Savoia-Carignano.[3] |
Anni 1830
modificaAnno | Data | Evento |
---|---|---|
1831 | 5 febbraio | Ispirati dalla Rivoluzione di luglio e usato come pretesto l'arresto da parte del duca di Modena di Ciro Menotti, i carbonari insorgono e nei territori pontifici le Legazioni romagnole sono dichiarate in secessione dai territori pontifici. La rivolta si diffonde a tutti i territori dello Stato della Chiesa fino ai confini laziali[4][5], e i funzionari romagnoli del papa e i duchi emiliani fuggono. Sono proclamate il 5 febbraio stesso le Province Unite Italiane. |
26 marzo | L'ultima roccaforte delle Province Unite, Ancona, cade sotto i cannoni austriaci, venuti in soccorso del papa-re e dei duchi emiliani, che vengono rimessi sui loro troni. | |
luglio | Giuseppe Mazzini, ex carbonaro esiliato a Marsiglia dalle autorità sabaude, fonda la Giovine Italia per un'Italia "libera, unita, indipendente e repubblicana". | |
1834 | 2 febbraio | Falliscono la spedizione mazziniana prevedente un tumulto a Genova e nel contempo un intervento armato dalla Svizzera. Il comando della spedizione elvetica è affidato a Gerolamo Ramorino, che però perde soldi per l'insurrezione scommettendo; invasa la Savoia, la polizia, allertata da tempo, disperde facilmente gli svizzeri e poi i genovesi. L'unico a presentarsi all'appello sarà Giuseppe Garibaldi, che fugge in Sudamerica dove combatterà per la repubblica del Rio Grande per dieci anni. |
3 febbraio | Contemporaneamente al moto di Genova, fallisce il moto insurrezionale della Giovine Italia in Savoia. |
Anni 1840
modificaAnno | Data | Evento |
---|---|---|
1844 | 25 luglio | Dopo che Ferdinando II aveva concesso a pochi la grazia, nel vallone di Rovito vengono fucilati quattro patrioti mazziniani, tra cui i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera[6]. Di fronte a questi fallimenti, Mazzini cade in una profonda crisi interiore, non volendo così più intraprendere grandi imprese. |
1848 | gennaio | Garibaldi torna dal Sudamerica a bordo del Speranza con la moglie Anita, per sostenere la causa patriottica. |
12 gennaio | Inizia la rivoluzione siciliana. | |
14 gennaio | Viene riconvocato il parlamento, che concede la vecchia costituzione. | |
27 gennaio | I lazzari di Napoli insorgono, costringendo re Ferdinando II a concedere la costituzione l'11 febbraio. | |
11 febbraio | Il granduca di Toscana Leopoldo II d'Asburgo-Lorena concede la costituzione, nella generale approvazione toscana. | |
4 marzo | Il re di Sardegna Carlo Alberto concede la costituzione, che manterrà anche dopo il 1849 e che da lui prende il nome di Statuto Albertino, in cui vi sono:
| |
14 marzo | Papa Pio IX emana la costituzione, ossia lo Statuto fondamentale, in cui:
| |
17 marzo | Ispirati dall'insurrezione viennese che ha costretto Klemens von Metternich a dimettersi, Venezia chiede al governatore austriaco della città Aloisio Palffy di liberare Daniele Manin e Niccolò Tommaseo, arrestati a gennaio. Preoccupato dalla manifestazione, Palffy li accontenta e i soldati intervengono. | |
18-22 marzo | Milano, insoddisfatta del rifiuto delle concessioni negate dal governatore Spaur, inizia una manifestazione pacifica di concessione della costituzione del Regno Lombardo-Veneto, dando il pretesto agli austriaci per passare alle armi e ai milanesi per iniziare la rivolta popolare. Viene costituito un governo provvisorio presieduto da Gabrio Casati, mentre il feldmaresciallo Josef Radetzky lascia la città alla volta di Verona. È l'inizio delle Cinque giornate di Milano, che vedranno la conquista ribelle della città. | |
22 marzo | La consegna dell'Arsenale in mano ai veneziani ribelli spaventa il governatore Zichy, ch'è costretto a firmare la capitolazione austriaca. Manin, presidente del Governo provvisorio, proclama la Repubblica di San Marco. | |
23 marzo | Sotto la pressione dei patrioti milanesi e lombardo-veneti liberali moderati (pianificatori di un Nord Italia unito sotto una monarchia costituzionale), il re di Sardegna Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria. Inizia così la Prima guerra d'indipendenza. Pio IX, Ferdinando II di Borbone e Leopoldo II mandano i loro soldati volontari in aiuto ai piemontesi. | |
3 aprile | Ferdinando II nomina primo ministro del regno delle Due Sicilie il liberale neoguelfo Carlo Troja. | |
8 aprile | I bersaglieri piemontesi sconfiggono gli austriaci sul ponte di Goito. | |
23 aprile | Nonostante una strenua resistenza, dovuta anche a molti dei volontari arruolati nei giorni precedenti, Udine, in mano ai ribelli veneti, viene conquistata dal comandante austriaco Nugent. Manin è costretto perciò a chiedere aiuto al Piemonte. | |
29 aprile | Pio IX dichiara l'Abhorret a bello, con cui il papa dichiara la sua impossibilità a combattere un sovrano cattolico, dopo le proteste dei cattolici austriaci, richiamando così le proprie truppe a Roma. In un secondo momento anche gli altri sovrani, insospettiti anche che re Carlo Alberto sia solo interessato alla Lombardia, seguiranno l'esempio del pontefice. | |
30 aprile | Vittoria piemontese a Pastrengo. Gli austriaci si ritirano. | |
6 maggio | Tentata conquista sabauda di Verona e sconfitta nella battaglia di Santa Lucia. | |
9 maggio | Alla battaglia di Cornuda gli asburgici costringono alla resa il nemico, intento a sbloccare loro la strada per Verona. | |
29 maggio | Le truppe toscane e napoletane rinforzano la controffensiva sabauda a Curtatone e Montanara. | |
30 maggio | Non sfruttata vittoria piemontese alla battaglia di Goito. | |
31 maggio | Altra vittoria sarda a Peschiera. | |
10 giugno | Vicenza cade sotto gli assedianti asburgici dopo la battaglia di Monte Berico tra veneziani e austriaci. | |
10 luglio | Viene eletto dal Parlamento siciliano Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, figlio di Carlo Alberto, re di Sicilia, ma lui rifiuta. Viene mandato avanti il governo provvisorio. | |
27 luglio | Radetzky sconfigge i piemontesi, soli senza le truppe borboniche e toscane, a Custoza. | |
9 agosto | Regno di Sardegna e Austria firmano l'armistizio di Salasco: le città del Lombardo-Veneto, meno Osoppo e Venezia, si arrendono consegnandosi senza combattere ai miliziani di Radetzky. Garibaldi e i suoi, che si trovavano alle porte di Como, sono costretti a ritirarsi. | |
3 settembre | Sbarcano le truppe borboniche guidate da Carlo Filangeri per conquistare Messina e da lì tutta l'isola. | |
10 settembre | Dopo un pesante bombardamento, Messina viene conquistata dal "re bomba". | |
15 settembre | Pio IX nomina nuovo primo ministro il progressista moderato Pellegrino Rossi, odiato sia dal clero conservatore sia dai romani per maggioranza democratici. | |
12 ottobre | Osoppo viene espugnata e distrutta dall'esercito austriaco. I soldati sopravvissuti riparano a Venezia. | |
15 novembre | In occasione della riconvocazione del Parlamento, Pellegrino Rossi viene ucciso a coltellate all'entrata. Manifestazioni popolari dinanzi al Quirinale in serata e il 17. | |
24 novembre | Pio IX fugge dalla Città Eterna; il giorno dopo si trova già a Gaeta, nel Regno delle Due Sicilie. | |
2 dicembre | Rifugiato a Innsbruck, l'imperatore d'Austria Ferdinando I abdica in favore del nipote diciottenne Francesco Giuseppe, che regnerà per 68 anni. | |
10 dicembre | Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto Presidente della Seconda Repubblica francese. | |
1849 | 30 gennaio | Non volendo mandare toscani alla costituente romana, Leopoldo II fugge da Firenze, per poi giungere il 21 febbraio a Gaeta. |
9 febbraio | Guerrazzi, Montanelli, Mazzoni formano un triumvirato e il 15 proclamano la nuova Repubblica Toscana. | |
9 febbraio | L'Assemblea costituente proclamata la Repubblica romana. | |
12 marzo | Carlo Alberto, temendo la rivolta dei democratici piemontesi e di mettersi sotto la protezione borbonica a Gaeta, denuncia l'armistizio di Salasco e riprende la guerra con l'Austria. | |
21 marzo | Ha luogo la battaglia della Sforzesca, vinta dai piemontesi. | |
23 marzo | I sabaudi vengono pesantemente sconfitti a Novara dall'esercito di Radetzky. | |
24 marzo | Preso atto della sconfitta e arresosi, re Carlo Alberto abdica in favore del figlio Vittorio, che diviene re Vittorio Emanuele II. La notte stessa la prima cosa che fa il nuovo sovrano è recarsi a Vignale dove Radetzky firma l'armistizio che pretende l'occupazione delle truppe tra la Lomellina e il Monferrato, l'occupazione provvisoria della roccaforte di Alessandria e la resa di tutte le città ribelli del Lombardo-Veneto. | |
27 marzo | Il triumvirato toscano viene sciolto, Guerrazzi è dichiarato dittatore della Repubblica Toscana. | |
29 marzo | Viene creato nella Repubblica Romana un triumvirato composto da Mazzini, Carlo Armellini e Aurelio Saffi. Garibaldi viene messo a capo della difesa di Roma. | |
1º aprile | Gli austriaci reprimono nel sangue le Dieci giornate di Brescia. | |
5-11 aprile | I bersaglieri del generale La Marmora sedano con massacri e violenze i Moti di Genova, i moti popolari avversi. | |
12 aprile | Rivolta a Firenze. Guerrazzi viene arrestato e i moderati tornano sulla scena. Viene chiesto a Leopoldo II di ritornare a governare in Toscana. Intanto il granduca a Gaeta aveva chiesto l'invasione austriaca della Toscana, guidata dal comandante Costantino d'Aspre. Sempre da Gaeta, Pio IX aveva chiesto al presidente Bonaparte di mandare le sue truppe a conquistare Roma e riportarla in mano al papa. | |
11 maggio | Gli austriaci assediano e saccheggiano Livorno. | |
14 maggio | Dopo un cruento assedio, Palermo cade sotto i cannoni del re bomba. La Sicilia torna in mano ai Borbone. | |
3 giugno | Il generale francese Oudinot inizia l'Assedio di Roma. | |
28 giugno | Caduta Firenze, Leopoldo II entra trionfalmente scortato dagli austriaci e riconfermato granduca di Toscana. | |
2 luglio | Cade la Repubblica Romana. Garibaldi, con i suoi volontari repubblicani, passa per lo Stato Pontificio per raggiungere Venezia, ma la spedizione fallisce: Garibaldi perde vicino a Ravenna la propria moglie Anita e prende la via dell'esilio. | |
6 agosto | Viene ratificata la pace di Milano tra Regno di Sardegna e Austria. | |
8 agosto | I patrioti Ugo Bassi e Giovanni Livraghi vengono fucilati dagli austriaci a Bologna. | |
24 agosto | Stremata dal colera e da quattro anni di assedio, Venezia si arrende agli asburgici. | |
20 novembre | Opposto a ratificare la pace di Milano, il parlamento piemontese viene sciolto dal re e col Proclama di Moncalieri Vittorio Emanuele II invita il popolo a votare una maggioranza favorevole alla ratifica del trattato di Vignale. |
Anni 1850
modificaAnno | Data | Evento | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1850 | 12 aprile | Papa Pio IX rientra a Roma, riprende il controllo della città e abroga la Costituzione concessa nel marzo del 1848. | |||||||||||||||||||||||||
10 maggio | A Torino passa la legge per l'abolizione dell'immunità ecclesiastica. Violente proteste dell'arcivescovo di Torino Luigi Fransoni lo portano prima a essere rinchiuso nelle prigioni del forte di Fenestrelle e poi a essere mandato in esilio a Lione. | ||||||||||||||||||||||||||
27 giugno | Giuseppe Garibaldi parte per New York a bordo del Waterloo, giungendovi in 33 giorni di viaggio. | ||||||||||||||||||||||||||
22 agosto | Venezia torna sotto l'Impero austriaco che ha spento le ribellioni nelle Tre Venezie e in altri Stati del Nord Italia, in corso dal 1848. | ||||||||||||||||||||||||||
11 settembre | Il Conte Camillo Benso di Cavour entra nel Governo D'Azeglio I come Ministro dell'agricoltura e del commercio, durante la IV Legislatura del Regno di Sardegna. | ||||||||||||||||||||||||||
1851 | 9 novembre | A Belfiore, fuori Mantova, il sacerdote Giovanni Grioli venne fucilato con l'accusa di aver incitato alla diserzione i soldati dell'esercito imperiale austriaco. | |||||||||||||||||||||||||
1852 | 4 gennaio | Nel parlamento subalpino il centro-sinistra si allea con il centro-destra del conte di Cavour con la formula del Connubio. Conseguentemente, l'11 maggio 1852 Urbano Rattazzi venne eletto Presidente della Camera dei deputati, restando in carica fino all'ottobre 1853. | |||||||||||||||||||||||||
1º aprile | Leopoldo II di Toscana torna al potere e abolisce la costituzione che aveva concesso nel 1848. | ||||||||||||||||||||||||||
4 novembre | Cavour viene eletto Primo ministro del Regno di Sardegna. | ||||||||||||||||||||||||||
7 dicembre | Il feldmaresciallo Josef Radetzky condanna all'esecuzione nei pressi di Mantova i Martiri di Belfiore, inasprendo il rapporto fra i nazionalisti italiani e l'esercito di occupazione austriaco. | ||||||||||||||||||||||||||
1853 | 6 febbraio | A Milano un migliaio di uomini, tra artigiani e operai, armati solo di coltelli e pugnali, alle ore 16:45 dà l'assalto ai posti di guardia e alle caserme austriache in cerca dell'indipendenza, promuovendo l'ideale socialista. L'Austria mette sotto sequestro i beni degli italiani lì residenti. | |||||||||||||||||||||||||
Marzo | A Genova viene fondato il Partito d'Azione su iniziativa di Giuseppe Mazzini. | ||||||||||||||||||||||||||
1854 | 26 marzo | Il duca Carlo III viene assassinato a Parma. Gli succede il figlio Roberto I di solo 6 anni. | |||||||||||||||||||||||||
27 marzo | Il Regno Unito dichiara guerra all'Impero russo e dà inizio alla guerra di Crimea. | ||||||||||||||||||||||||||
Maggio | Garibaldi ritorna in Italia, stabilendosi in un possedimento all'isola di Caprera. | ||||||||||||||||||||||||||
1855 | 16 gennaio | Per idea del suo primo ministro Cavour, il Regno di Sardegna scende in campo nella guerra di Crimea a fianco dell'alleanza anglo-austro-francese contro la Russia. | |||||||||||||||||||||||||
16 agosto | Il Regno di Sardegna invia un Corpo di Spedizione di 18.000 soldati, capeggiati dal generale Alfonso Lamarmora, in Crimea, dove partecipa alla battaglia della Cernaia. | ||||||||||||||||||||||||||
26 luglio | In seguito alla Crisi Calabiana, Papa Pio IX scomunica Vittorio Emanuele II, Cavour e tutti i membri del parlamento sabaudo. | ||||||||||||||||||||||||||
1856 | 25 febbraio | Cavour partecipa al Congresso di Parigi al termine della guerra di Crimea. | |||||||||||||||||||||||||
16 aprile | Cavour espone la sua posizione sull'unificazione e richiede un intervento estero. | ||||||||||||||||||||||||||
1857 | 26 giugno | Carlo Pisacane sbarca a Ponza, isola penitenziaria, libera trecento reclusi e poi sbarca presso Sapri, al confine tra Campania e Basilicata. Qui dei contadini pensano di trovarsi di fronte a dei briganti e avvertono le truppe borboniche, che feriscono Pisacane e fanno prigionieri i suoi compagni. Pisacane si suicida per non farsi catturare dalle truppe borboniche. | |||||||||||||||||||||||||
1º agosto | Il repubblicano Daniele Manin fonda la Società nazionale italiana con l'obiettivo dell'unificazione e dell'azione popolare, ribadendo il principio dell'indipendenza italiana, mezzo identificato per raggiungere questi obiettivi tramite l'appoggio a casa Savoia. | ||||||||||||||||||||||||||
Luglio[11][12] | Cavour, allora Presidente del Consiglio e Ministro della Marina, si occupa di reperire i fondi necessari e affida a Domenico Chiodo, Ufficiale del Genio militare, la cura della costruzione dell'Arsenale Militare Marittimo del Regno di Sardegna. | ||||||||||||||||||||||||||
1858 | 14 gennaio | Felice Orsini, con altri congiurati, fallisce l'attentato all'imperatore Napoleone III provocando una carneficina. In una sua lettera dalla prigione all'imperatore pubblicata sui giornali, invece di chiedere la grazia per sé, prega l'imperatore di liberare l'Italia. | |||||||||||||||||||||||||
21 luglio | Cavour incontra Napoleone III a Plombières prendendo degli accordi segreti che porteranno alla guerra contro l'Austria, con vantaggi territoriali per il Piemonte e la Francia. | ||||||||||||||||||||||||||
estate | Patrioti italiani volontari iniziano ad arrivare in Piemonte. | ||||||||||||||||||||||||||
1859 | |||||||||||||||||||||||||||
18 gennaio | Il principe Napoleone si reca a Torino per stipulare con il Conte di Cavour il trattato segreto di alleanza tra la Francia e il Regno di Sardegna, che impegna la Francia a intervenire qualora l'Austria dichiarasse guerra al Piemonte[13]. Inizia così il trattato segreto di alleanza tra la Francia e la Sardegna. | ||||||||||||||||||||||||||
18 marzo | La Russia propone una conferenza per risolvere la questione italiana. | ||||||||||||||||||||||||||
23 aprile | L'Austria invia un ultimatum al Piemonte nel quale chiede lo scioglimento dei Cacciatori delle Alpi e la cessazione delle manovre militari sul confine[14]. L'ultimatum viene respinto. | ||||||||||||||||||||||||||
26 aprile - 12 luglio |
La Seconda guerra d'indipendenza italiana vede confrontarsi l'esercito franco-piemontese e quello dell'Impero austriaco.
La sua conclusione permetterà il ricongiungimento della Lombardia al Regno di Sardegna e porrà le basi per la costituzione del Regno d'Italia. | ||||||||||||||||||||||||||
12 giugno | Fine del potere temporale della Chiesa a Bologna: anche l'ultimo Cardinal Legato Giuseppe Milesi Pironi Ferretti viene obbligato ad abbandonare la città. | ||||||||||||||||||||||||||
14 luglio | Cavour invia a Bologna Massimo d'Azeglio in qualità di regio commissario accompagnato da un corpo di spedizione di circa 10.000 uomini[15]. | ||||||||||||||||||||||||||
10 novembre | Con la Pace di Zurigo si conclude la seconda guerra d'indipendenza italiana. I termini del trattato vedono la cessione della Lombardia dagli Asburgo alla Francia, che la cede ai Savoia, mentre l'Austria conserva il Veneto e le fortezze di Mantova e Peschiera. I sovrani di Modena, Parma e Toscana verranno reintegrati nei loro Stati, così come i governanti papalini a Bologna. Tutti gli stati italiani, incluso il Veneto ancora austriaco, si uniranno in una confederazione italiana, presieduta dal papa. | ||||||||||||||||||||||||||
22 dicembre | In un opuscolo dal titolo Il Papa e il Congresso, Napoleone III consiglia al papa di rinunciare alla maggior parte dei suoi territori, sostenendo: Più il territorio sarà piccolo, più grande ne sarà il sovrano!. Seguendo questo implicito sostegno alla propria politica, Cavour annette al Piemonte prima la Toscana, poi i ducati e le legazioni della Romagna; annessioni che verranno poi ratificate da plebisciti in tutte le regioni. Di fatto, le condizioni di pace firmate solo un mese prima a Zurigo vengono così disattese. |
Anni 1860
modificaAnno | Data | Evento | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1860 | 16 gennaio | Vittorio Emanuele richiama al governo il conte di Cavour. Il governo che nasce in quei giorni sarà l'ultimo del Regno di Sardegna prima della proclamazione del Regno d'Italia. | ||||||||||||||||||
19 gennaio | Tramite l'enciclica Nullis Certe Verbis, Papa Pio IX risponde negativamente all'opuscolo di Napoleone III che aveva suggerito di rinunciare al possesso delle province ribelli. | |||||||||||||||||||
1º marzo | Napoleone III fa ufficialmente domanda di risarcimento (il Ducato di Savoia e Nizza). | |||||||||||||||||||
11-13 marzo | Una serie di plebisciti del popolo di Parma, Modena, Toscana e Legazioni romagnole sancisce la loro volontà di annessione al Regno di Sardegna. | |||||||||||||||||||
24 marzo | Con il Trattato di Torino viene sancita l'annessione della Contea di Nizza e della Savoia alla Francia, facendo seguito agli accordi di Plombières. | |||||||||||||||||||
4 aprile | Francesco II sopprime un'insurrezione guidata da Francesco Riso nei pressi di Palermo. | |||||||||||||||||||
15-22 aprile | Nizza e Savoia votano a favore dell'annessione alla Francia. | |||||||||||||||||||
5 maggio | Inizia la Spedizione dei Mille, preparata da Francesco Crispi e Nino Bixio e guidata da Garibaldi. Da Quarto salpano due piroscafi con a bordo circa 1088 uomini (il Piemonte e il Lombardo), apparentemente rubati alla Società di Navigazione Rubattino. | |||||||||||||||||||
11 maggio | I Mille di Garibaldi sbarcano a Marsala in Sicilia. | |||||||||||||||||||
14 maggio | A Salemi Giuseppe Garibaldi dichiara di assumere la dittatura della Sicilia in nome di Vittorio Emanuele. | |||||||||||||||||||
15 maggio | A Calatafimi viene combattuta la prima battaglia dei mille contro 3000 militari borbonici in località Pianto Romano. | |||||||||||||||||||
27 maggio | I mille conquistano Palermo. | |||||||||||||||||||
1º giugno | Napoleone III consiglia a Francesco II di concedere una costituzione e allearsi con il Regno di Sardegna. | |||||||||||||||||||
2 giugno | Garibaldi costituisce a Palermo il governo dittatoriale. | |||||||||||||||||||
25 giugno | Si costituisce a Napoli un governo costituzionale del Regno delle Due Sicilie presieduto da Antonio Spinelli di Scalea. | |||||||||||||||||||
5 luglio | Viene approvato da Garibaldi l'organico della Marina militare siciliana, posta sotto il comando del capitano di vascello Salvatore Castiglia. | |||||||||||||||||||
17 - 24 luglio | Nei pressi di Messina, i Mille di Giuseppe Garibaldi, unitamente a nuovi combattenti che danno corpo all'esercito meridionale, affrontano e sconfiggono i borbonici nella battaglia di Milazzo. | |||||||||||||||||||
22 luglio | Garibaldi nomina Agostino Depretis prodittatore della Sicilia. | |||||||||||||||||||
18 agosto | A Potenza il moto insurrezionale lucano dichiara decaduto Francesco II e proclama l'Unità d'Italia, rendendo la Basilicata la prima provincia continentale del regno borbonico a riconoscersi parte del nascente stato italiano.[16] | |||||||||||||||||||
19 agosto | Garibaldi passa lo stretto di Messina e sbarca in Italia continentale. | |||||||||||||||||||
21 agosto | In Piazza Duomo a Reggio Calabria i Garibaldini sconfiggono l'esercito borbonico. Ad Altamura il movimento insurrezionale barese dichiara decaduto Francesco II e dichiara l'Unità d'Italia. | |||||||||||||||||||
30 agosto | Un forte contingente dell'esercito borbonico, guidato dal generale Ghio, si arrende senza combattere a Soveria Mannelli, in Calabria. | |||||||||||||||||||
2 settembre | Garibaldi entra in Basilicata, giungendo a Rotonda, senza incontrare difficoltà. Ai mille si uniscono gli uomini della "Brigata Lucana", che li seguiranno fino a Napoli. | |||||||||||||||||||
7 settembre | I mille conquistano Napoli, e Garibaldi, praticamente senza scorta, vi entra accolto da liberatore dopo che il giorno prima Francesco II si era rifugiato a Gaeta. | |||||||||||||||||||
11 settembre | L'esercito sardo entra nello Stato Pontificio per sbarrare il passo a Garibaldi e al suo esercito. | |||||||||||||||||||
18 settembre | Nella battaglia di Castelfidardo le truppe piemontesi condotte dai Generali Enrico Cialdini e Manfredo Fanti sconfiggono quelle pontificie condotte dal generale Lamoricière: queste ultime si rifugiano ad Ancona che viene assediata anche dal mare per opera della flotta piemontese dell'ammiraglio Carlo Pellion di Persano. | |||||||||||||||||||
29 settembre | Dopo l'assedio di Ancona capitolano le truppe pontificie rifugiatesi nella città in seguito alla battaglia di Castelfidardo: lo Stato Pontificio perde le Marche e l'Umbria. | |||||||||||||||||||
1º ottobre | Nella valle del Volturno, i 24.000 garibaldini sconfiggono definitivamente l'esercito delle Due Sicilie, forti di circa 50 000 uomini.[17] | |||||||||||||||||||
21 ottobre | Gli abitanti del napoletano e della Sicilia votano a favore dell'annessione al Regno di Sardegna. | |||||||||||||||||||
26 ottobre | A Teano, Garibaldi accoglie Vittorio Emanuele II re d'Italia. | |||||||||||||||||||
4/5 novembre | Gli abitanti di Umbria e Marche votano a favore dell'annessione al Regno di Sardegna. | |||||||||||||||||||
9 novembre | Non avendo ottenuto dal re un anno di governo nell'Italia meridionale, Garibaldi parte per l'isola di Caprera con un sacco di sementi e un rotolo di merluzzo salato[18]. | |||||||||||||||||||
2 dicembre | Vittorio Emanuele II a Palermo nomina Massimo Cordero di Montezemolo Luogotenente generale della Sicilia. | |||||||||||||||||||
5 dicembre | Inizia l'assedio di Gaeta condotto dal generale Enrico Cialdini, dove i resti dell'esercito borbonico sono bloccati. | |||||||||||||||||||
1861 | 21 gennaio | Si svolgono le elezioni dei deputati del primo Parlamento nazionale italiano. | ||||||||||||||||||
13 febbraio | Gaeta: firmata la capitolazione della fortezza. | |||||||||||||||||||
18 febbraio | Il primo Parlamento italiano, che rappresenta tutta l'Italia (tranne Veneto, Trentino, Friuli, Venezia Giulia e Lazio), si riunisce a Torino presso Palazzo Carignano. | |||||||||||||||||||
17 marzo | Apertura dei lavori del neonato Parlamento italiano. Vittorio Emanuele II di Savoia assume il titolo di re d'Italia e dichiara l'unità d'Italia. | |||||||||||||||||||
27 marzo | Su iniziativa del Cavour, il Parlamento italiano esprime le profonde ragioni storiche che motivavano la necessità che Roma fosse restituita all'Italia e che venisse proclamata sua la capitale. | |||||||||||||||||||
10 aprile | Nelle elezioni dei propri rappresentanti da inviare a Vienna, i deputati della Dieta Provinciale dell'Istria, d'accordo con il Comitato di patrioti esuli in Italia, scrivono nel biglietto della votazione la parola Nessuno, dando così un'evidente prova d'italianità. | |||||||||||||||||||
20 maggio | L'Impero francese riconosce ufficialmente il nuovo Regno d'Italia. | |||||||||||||||||||
6 giugno | Cavour muore, in seguito a un malore, nel palazzo di famiglia. | |||||||||||||||||||
12 giugno | Ricasoli succede a Cavour. Con la sua azione di governo viene imposta un'amministrazione centralizzata dominata dai piemontesi. | |||||||||||||||||||
1862 | 3 marzo | Urbano Rattazzi, capo della sinistra moderata, prende la guida del governo. Affrontando la questione romana, incoraggia Garibaldi ad attaccare ciò che resta dello Stato Pontificio. | ||||||||||||||||||
giugno | Frustrato dalla mancanza di azione del governo italiano contro lo Stato della Chiesa, Garibaldi salpa da Genova verso Palermo con l'obiettivo di raccogliere volontari per una spedizione romana. | |||||||||||||||||||
3 agosto | Vittorio Emanuele II si oppone alla conquista di Roma. | |||||||||||||||||||
25 agosto | Garibaldi sbarca a Melito di Porto Salvo e promette di marciare su Roma. | |||||||||||||||||||
29 agosto | In quella che viene ricordata come giornata dell'Aspromonte, l'esercito regio ferma la marcia di Garibaldi su Roma: Garibaldi rimane ferito e viene trasportato al Varignano (La Spezia). | |||||||||||||||||||
24 agosto | Entra in vigore la lira italiana. | |||||||||||||||||||
1864 | 15 settembre | La Francia e l'Italia stipulano una convenzione con la quale il Regno d'Italia si impegna a non attaccare i territori della Santa Sede, mentre la Francia ritira le sue truppe dai territori papali[19] | ||||||||||||||||||
1865 | agosto | Il governo italiano contatta l'Austria e le offre 500 milioni di franchi in cambio di Venezia e del Veneto. | ||||||||||||||||||
3 novembre | In ottemperanza della Convenzione di settembre, la capitale del regno d'Italia viene spostata da Torino a Firenze. | |||||||||||||||||||
31 dicembre | Viene concluso un accordo commerciale fra il regno d'Italia e lo Zollverein prussiano. | |||||||||||||||||||
1866 | 16 giugno - 12 agosto | La Terza guerra d'indipendenza italiana vede scontrarsi l'impero austriaco e i suoi alleati tedeschi contro il Regno di Prussia e il Regno d'Italia.
Secondo i termini del trattato di pace, l'Italia ottiene Mantova e l'intera antica terraferma veneta (che comprende l'attuale Veneto e il Friuli occidentale). Rimangono in mano austriaca il Trentino, il Friuli orientale, la Venezia Giulia e la Dalmazia. In considerazione della pessima condotta italiana in guerra, gli austriaci ottengono di consegnare le province perdute alla Francia, che doneranno al Regno d'Italia. | ||||||||||||||||||
3 ottobre | Pace di Vienna tra Italia e Austria. | |||||||||||||||||||
21 - 22 ottobre | Tramite plebiscito, è sancita l'unione delle province venete (compreso il Friuli) e quella di Mantova al Regno d'Italia. | |||||||||||||||||||
4 novembre | Gli Asburgo consegnano ai Savoia la Corona ferrea (simbolo della sovranità sull'Italia), già usata dai re longobardi, dagli imperatori del Sacro Romano Impero Germanico e dallo stesso Napoleone Bonaparte. La corona tornò così alla sua sede storica nel Duomo di Monza. | |||||||||||||||||||
1867 | ottobre | Con lo scopo di conquistare Roma, Giuseppe Garibaldi guida la campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma tra il Viterbese, Nerola, Montelibretti, Monte San Giovanni Campano, Monterotondo e Subiaco. | ||||||||||||||||||
26 ottobre | Garibaldi e le sue camicie rosse vincono la battaglia di Monterotondo contro le truppe pontificie. | |||||||||||||||||||
3 novembre | Durante la battaglia di Mentana le truppe franco-pontificie si scontrano e sconfiggono i volontari di Giuseppe Garibaldi diretti a Roma. | |||||||||||||||||||
1869 | 8 dicembre | Durante il Concilio Vaticano I, Pio IX sancisce il dogma dell'infallibilità del magistero del Papa in materia di fede e di morale. |
Anni 1870
modificaAnno | Data | Evento |
---|---|---|
1870 | 19 luglio | Inizia la guerra franco-prussiana. Questo importante scontro delle potenze del nord dell'Europa distoglie l'attenzione delle truppe francesi e di Napoleone III da Roma e dalla difesa del potere temporale del Papa. |
20 settembre | Dopo la caduta di Napoleone III, le truppe italiane guidate dal generale Cadorna, dopo uno scontro con l'esercito di Pio IX, entrano a Roma, tramite la breccia di Porta Pia. Il Papa si ritira in Vaticano e si considera prigioniero. Lo stato pontificio cessa di esistere. | |
1871 | 3 febbraio | Roma è proclamata Capitale del Regno d'Italia[21]. |
13 maggio | Il parlamento italiano approva la Legge delle Guarentigie, la quale (come dice il suo nome) stabilisce precise garanzie per il Papa e la Santa Sede. | |
15 maggio | Papa Pio IX respinge la Legge delle Guarentigie con l'enciclica Ubi Nos. | |
2 luglio | Vittorio Emanuele II entra trionfalmente a Roma. |
Note
modifica- ^ Pasquale Hamel, La Sicilia al Parlamento delle due Sicile 1820/21, Palermo, Thule editore, 1986.
- ^ Antonio Maria Orecchia, La difficile unità, 2012, p. 45.
- ^ Comandini, Vol. II (dal 1826 al 1849), p. 290.
- ^ D. Spadoni
- ^ Moti del 1830-31, su Treccani.
- ^ Felice Venosta, I fratelli Bandiera e loro compagni martiri a Cosenza: notizie storiche, Milano, C. Barbini, 1863.
- ^ http://www.thepostalgazette.com/issues/21/P_M_Sarda_Crimea.pdf
- ^ Aleksej Fëdorovič Orlov (1786-1861). Diplomatico russo, consigliere di Nicola II.
- ^ Otto Theodor von Manteuffel (1805-1882). Ministro degli Esteri prussiano, conservatore.
- ^ Mehmed Emin Aali Pascià (1815-1871). Diplomatico turco, ex Ministro degli Esteri.
- ^ Nave Vespucci - il cantiere dove vive, su ammiraglia88.it.
- ^ Marina Militare, su marina.difesa.it.
- ^ Storia d'Italia dal 1850 al 1859, su tuttoantiquariato.com.
- ^ La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - Eventi - La seconda guerra di indipendenza, su 150anni.it.
- ^ Cronologia dei fatti di Bologna nell'età del Risorgimento (1794-1861) di Marco Poli, su radiomarconi.com.
- ^ Tommaso Pedio, La Basilicata nel Risorgimento politico italiano (1700-1870), Potenza, 1962, p. 109.
- ^ Girolamo Arnaldi, Storia d'Italia, Volume 4, Torino, UTET, 1965, p. 167.
- ^ Eleaml - Sud - ex-Regno delle Due Sicilie, su eleaml.org.
- ^ Convenzione stipulata a Parigi tra il Governo Francese e lo Italiano per la cessazione della occupazione francese in Roma, e per il trasferimento della Metropoli da Torino in altra Città del Regno. Parigi le 15 Septembre 1864., su sites.google.com, MantuaLex. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
- ^ Garibaldi: “Ho ricevuto il dispaccio nº 1073. Obbedisco”, su paginedidifesa.it (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
- ^ Legge n.33 del 3 febbraio 1871(Gazzetta Ufficiale n.168 del 4 febbraio 1871). Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno N.33 (Serie seconda). Roma capitale del Regno, su sites.google.com, MantuaLex. URL consultato il 15 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).