Fertilia
Fertilia (IPA: /ferˈtilja/) è una frazione di 966 abitanti del comune di Alghero (da cui dista circa 6 km), nelle cui vicinanze è ubicato l'omonimo aeroporto.
Fertilia frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sassari |
Comune | Alghero |
Territorio | |
Coordinate | 40°35′31.99″N 8°17′02″E |
Altitudine | 9 m s.l.m. |
Abitanti | 966[1] (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 07041 |
Prefisso | 079 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | giuliani |
Patrono | san Marco Evangelista |
Giorno festivo | 25 aprile |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaLa trasformazione del territorio paludoso della Nurra inizia già verso la fine dell'Ottocento con la bonifica della laguna costiera del Calich grazie all'opera dei detenuti del vicino carcere di Alghero e della colonia penale di Cuguttu. L'opera prosegue nel 1927 con la costruzione del Villaggio Calik su progetto di Pier Luigi Carloni.
Il borgo di Fertilia nasce ufficialmente l'8 marzo 1936 con la posa della prima pietra della chiesa parrocchiale, ad opera dell'Ente Ferrarese di Colonizzazione, istituito il 7 ottobre 1933 dal regime fascista per dare una risposta alla popolazione in eccesso della Provincia di Ferrara e diminuire le tensioni sociali.
Dopo i primi arrivi di emigrati ferraresi, lo scoppio della Seconda guerra mondiale paralizzò di fatto l'opera di colonizzazione, così che la maggior parte degli edifici rimase di fatto inutilizzata. Durante la guerra, Fertilia divenne uno dei campi di concentramento per slavi, perlopiù croati.
Nel secondo dopoguerra sarebbero invece stati gli esuli di Istria e Dalmazia a popolare la borgata, facendola diventare un microcosmo simile a quello catalanofono di Alghero.[2]
Ereditando la tradizione veneta dei nuovi arrivati, la borgata è stata dedicata a San Marco e ivi campeggia un leone alato suo simbolo, proprio al centro del belvedere. Particolarità della borgata è che tutte le vie e le piazze richiamano luoghi o avvenimenti storici del Veneto e della Venezia Giulia.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaLa borgata, realizzata su progetto del gruppo 2PST Concezio Petrucci, Mosè Tufaroli, Emanuele Filiberto Paolini e Riccardo Silenzi, si erge in uno stile sobrio, tipico del fascismo, e tutto è costruito con trachite rosa che ricorda le costruzioni di altre città di fondazione come Carbonia e Arborea.
Creata sul modello della città giardino di Ebenezer Howard, conserva i caratteri dell'architettura razionalista del ventennio.
Architetture religiose
modifica- Chiesa di San Marco: la chiesa parrocchiale di San Marco è l'edificio di culto principale di Fertilia. Dedicata in un primo tempo al Sacro Cuore, con l'arrivo dei coloni veneti fu associata anche a San Marco evangelista.
La chiesa era stata progettata dall’architetto Arturo Miraglia.[3] La costruzione inizia l'8 marzo 1936. È caratterizzata da una facciata a capanna interrotta con un profondo vano ad arco a tutto sesto che racchiude l'ingresso dall'ampia vetrata.
Nel 1957 viene aggiunto il campanile (22 metri) che porta evidenti richiami ad analoghe strutture venete: la parte alta ricorda infatti il campanile della Basilica di San Marco a Venezia.
All'interno l'opera più importante è il mosaico sull'altare maggiore di Gesù Risorto con angeli. Commissionato nel 1939 e realizzato dal pittore sardo Giuseppe Biasi, uno dei più importanti dell'isola. I quattro evangelisti presenti nell'arco del presbiterio sono opera giovanile di Sergio Zidda. Quasi tutto il resto dell'edificio è stato decorato dal famoso scultore-ceramista di Sassari Giuseppe Silecchia. Il battistero è stato invece dipinto nel 1950 da Dante Pantaleoni.
Siti archeologici
modificaPonte romano
modificaNei pressi di Fertilia, sullo stagno di Calich, è presente un antico ponte di origine romana ricostruito in epoca medievale. Dagli scavi e dagli studi effettuati in situ, le fondazioni delle prime sette arcate risalgono al periodo romano.
Sport
modificaLa squadra locale di calcio era la Società Sportiva Fertilia 1965, il cui simbolo fu il leone alato di San Marco, “importato” dagli esuli di Istria e Dalmazia durante il loro esodo verso la Sardegna. Caratterizzata dai colori sociali giallo e blu, la società partecipò anche a otto campionati di Serie D.
Galleria d'immagini
modifica-
Colonna commemorativa dell'Esodo Istriano
-
Veduta di Piazza Venezia Giulia
Note
modifica- ^ Censimento della popolazione e delle abitazioni (XLS), su istat.it, Istat. URL consultato il 22 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
- ^ Fertilia dei Giuliani in L’emigrazione dei profughi giuliani in Sardegna e Oltreoceano - Marialuisa Molinari - Storia e Futuro, Rivista di Storia e Storiografia online
- ^ 3° Circolo Didattico Fertilia Classe 5 G, Monumenti Aperti (PDF), su istitutocomprensivo3alghero.edu.it, Istituto Comprensivo n. 3 di Alghero, 17 maggio 2008. URL consultato l'8 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2022).
Bibliografia
modifica- G. Peghin, E. Zoagli, "Fertilia. Storia e fondazione di una città moderna", in A. Lino, Le città di fondazione della Sardegna, Cagliari, 1998
- G. Peghin, Architettura e città tra avanguardia e tradizione, Alghero, 2005
- E. Valsecchi, Da Alghero a Fertilia, Alghero, 2006
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fertilia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Fertilia
Collegamenti esterni
modifica- Articolo su filomagazine.it, su filomagazine.it.
- Archivio cinematografico Regione Sardegna
- Fertilia di Sardegna 1935, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 9 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2010).
- La bonifica della Nurra in Sardegna e l'inaugurazione del Comune di Fertilia 1936, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- Giuliani in Sardegna 1949, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2012).
- Fertilia dei Giuliani 1949, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
- A Fertilia rivive Pola 1952, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
- Attorno alla città morta 1953, su sardegnadigitallibrary.it. URL consultato il 13 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2013).