La Meije (3.983 m[1]) è una montagna del Massiccio des Écrins, nelle Alpi del Delfinato. È situata al limite dei dipartimenti delle Alte Alpi e dell'Isère.

Meije
Versante nord
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione  Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Rodano-Alpi
DipartimentoAlte Alpi
Isère
Altezza3 983 m s.l.m.
Prominenza821 m
Isolamento9,6 km
CatenaAlpi
Coordinate45°00′17″N 6°18′31″E
Data prima ascensione16 agosto 1877
Autore/i prima ascensioneEmmanuel Boileau de Castelnau, Pierre Gaspard e figlio
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Francia
Meije
Meije
Mappa di localizzazione: Alpi
Meije
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi del Delfinato
SottosezioneMassiccio des Écrins
SupergruppoCatena Meije-Râteau-Soreiller
GruppoGruppo della Meije
SottogruppoNodo della Meije
CodiceI/A-5.III-B.7.b

Toponimo

modifica

Meije deriva da meidjo che in lingua occitana significa mezzogiorno. Così avevano l'abitudine di chiamare la montagna gli abitanti di La Grave essendo collocata a sud del loro villaggio.

Caratteristiche

modifica

La montagna è composta di tre principali sommità disposte da est verso ovest:

  • la vetta più alta, il Gran Picco della Meije a 3.983 m
  • il Dito di Dio o Picco Centrale della Meije (3.973 m)
  • La Meije orientale, grande panettone nevoso (3.891 m).

Dalla vetta della montagna una cresta si abbassa verso ovest e passando alla Breccia della Meije (3.357 m) risale verso Le Râteau. Una seconda cresta dalla Meije orientale si abbassa verso nord-est e passando per la Tête des Corridors (3.734 m), la Bec de l'Aigle (3.411 m) e la Bec de l'Homme (3.454 m) separa il ghiacciaio de l'Homme dal ghiacciaio di Tabuchet. Una terza cresta scende verso sud-est e passando per la breccia Maximin Gaspard risale verso Le Pavé (3.823 m) ed il Pic Gaspard (3.881 m).

Per la sua particolare collocazione viene denominata la Regina dell'Oisans.

Ascensioni

modifica

Prima ascensione

modifica

Il Picco Centrale fu raggiunto per la prima volta da Meta Brevoort, William Auguste Coolidge e le loro guide Christian e Ulrich Almer e Christian Gertsch il 28 giugno 1870.[2]

La prima ascensione del Gran Picco fu effettuata il 16 agosto 1877 da Emmanuel Boileau de Castelnau con Pierre Gaspard e figlio; la salita avvenne lungo la cresta del Promontorio sul versante sud, l'attuale via normale. Il Gran Picco è una delle vette più difficili delle Alpi e non esiste un itinerario di salita "facile".

Vie alpinistiche

modifica

Via normale

modifica
 
Il tracciato della via normale della Meije, lungo la cresta del Promontorio

La via normale sale lungo la cresta del Promontorio, sul versante sud. La salita parte dal Rifugio del Promontoire (3.092 m), e prevede 4 o 5 ore di arrampicata impegnativa su ripida cresta rocciosa (III grado continuo), con l'attraversanento di un ghiacciaio sospeso. Questa traversata è facile ma pericolosa in cattive condizioni perché domina la parete meridionale della montagna. La salita è valutata di grado di difficoltà AD.[3]

Traversata integrale della Meije

modifica

Di particolare risalto alpinistico è questa traversata che tocca le varie sommità della montagna. Normalmente si sale per la via normale al Grande Picco, poi si scende alla breccia Zsigmondy, si contorna a nord il Dent Zsigmondy e si sale al Dito di Dio; infine scendendo sul ghiacciaio di Tabuchet si arriva al Refuge de l'Aigle[4].

Parete sud

modifica
  • Via Allain-Leininger - 21 agosto 1935 - Prima salita di Pierre Allain e Raymond Leininger.[5]
  • Mitchka - 2001 al 29 agosto 2009 - Aperta in più riprese da Christophe Moulin, Fabrice Susset, Paul Michas, Simon Rémy e Laurent Laboudigue.[6]

Parete nord

modifica
  • Via a Z - 1933 - Prima salita di Maurice Fourastier et Casimir Rodier.[7]
  • Diretta parete nord - 1-2 agosto 1962 - Prima salita di Raymond Ginel e Raymond Renaud.[8]

Rifugi alpini

modifica

Per facilitare l'ascensione al gruppo montuoso vi sono due rifugio alpino:

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ (DE) Walter Pause, In Eis und Urgestein: 100 klassische Gipfeltouren in den Zentralalpen, BLV, 1964, p. 6. URL consultato il 3 agosto 2020.
  2. ^ (EN) Meta Brevoort, su womenhistoryblog.com. URL consultato l'11-09-2019.
  3. ^ (FR) La Meije - Grand Pic: Arête du Promontoire (voie normale), su camptocamp.org. URL consultato il 25 giugno 2012.
  4. ^ (FR) la-meije-grand-pic-arete-du-promontoire-voie-normale-puis-traversee-des-aretes, su camptocamp.org. URL consultato il 19 agosto 2016.
  5. ^ (FR) La Meije - Grand Pic: Voie Allain-Leininger (Face S directe ou Pierre Allain), su camptocamp.org, camptocamp.com. URL consultato il 25 giugno 2012.
  6. ^ (FR) La Meije - Grand Pic: Mitchka, su camptocamp.org. URL consultato il 25 giugno 2012.
  7. ^ (FR) La Meije - Brèche du Glacier Carré: Voie du Z, su camptocamp.org, camptocamp.com. URL consultato il 25 giugno 2012.
  8. ^ (FR) La Meije - Grand Pic: Face N Directe, su camptocamp.org. URL consultato il 25 giugno 2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN6144648130200962912 · BNF (FRcb125495538 (data)