Motomondiale 1985
La stagione 1985 è stata la trentasettesima del motomondiale; come l'anno precedente si svolsero 12 gran premi, 11 in Europa e uno in Africa.
Motomondiale 1985 | |
---|---|
Edizione n. 37 del Motomondiale | |
Dati generali | |
Inizio | 23 marzo |
Termine | 1º settembre |
Prove | 12 (250 e 500), 10 (125), 7 (80) 6 (sidecar) |
Le 80 e le 125 iniziano il 5 maggio, i sidecar iniziano il 19 maggio e terminano l'11 agosto. | |
Titoli in palio | |
Classe 500 | Freddie Spencer su Honda NSR 500 |
Classe 250 | Freddie Spencer su Honda |
Classe 125 | Fausto Gresini su Garelli |
Classe 80 | Stefan Dörflinger su Krauser |
Sidecar | Egbert Streuer / Bernard Schnieders su LCR-Yamaha |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Il contesto
modificaNessuna modifica venne inserita in merito ai punteggi e alla loro assegnazione. La situazione della politica dell'apartheid in atto in Sudafrica ebbe anche alcune ripercussioni sul campionato motociclistico. In occasione del Gran Premio motociclistico del Sudafrica il Giappone vietò la partecipazione di suoi piloti (Takazumi Katayama pilota ufficiale Honda tra i principali), la Jugoslavia vietò invece l'ingresso nel paese ai piloti sudafricani in occasione del GP di casa.
Fu una stagione da dominatore per Freddie Spencer, che riuscì a vincere sia nella classe 250 che nella 500 con la Honda. Nella classe regina Spencer superò il campione uscente Eddie Lawson e l'ex iridato della 250 Christian Sarron, entrambi su Yamaha; quarto (su Honda) il promettente australiano Wayne Gardner.
Il titolo della Honda in 250 arrivò diciotto anni dopo l'ultimo, ottenuto da Mike Hailwood nel 1967.
La classe 125 fu conquistata da Fausto Gresini dopo una dura lotta con Pier Paolo Bianchi, fu il quarto titolo consecutivo per la Garelli. Lo svizzero Stefan Dörflinger conquistò il titolo nella classe 80, classe in cui Angel Nieto (che nel frattempo aveva lasciato la quarto di litro) vinse il suo 90º (e ultimo) Gran Premio, quello di Francia.
Tra i sidecar, Egbert Streuer si riconfermò campione, con Werner Schwärzel di nuovo secondo; Rolf Biland, terzo, portò al debutto il nuovo motore Krauser quattro cilindri, facendolo vincere ad Assen.
Il calendario
modificaSistema di punteggio e legenda
modificaPos. | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11> |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Punti | 15 | 12 | 10 | 8 | 6 | 5 | 4 | 3 | 2 | 1 | 0 |
Le classi
modificaClasse 500
modificaPos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | Honda | 168 |
2 | Yamaha | 144 |
3 | Suzuki | 36 |
4 | Chevallier | 3 |
La classe 500 fu presente in tutte e 12 le occasioni e Freddie Spencer su Honda NSR ottenne la vittoria in sette occasioni, aggiudicandosi matematicamente il titolo iridato con una gara di anticipo sul termine della stagione.
Precedette in classifica le due Yamaha del connazionale Eddie Lawson (vincitore di 3 GP e detentore del titolo del 1984) e del francese Christian Sarron (1 vittoria in stagione, oltre che detentore del titolo della classe 250 del 1984).
Furono quattro le case motociclistiche ad ottenere punti in classifica costruttori, oltre a Honda e Yamaha ottenne punti anche la Suzuki, di cui continuava peraltro il parziale disimpegno dalle gare, e la Chevallier.
Al termine della stagione Franco Uncini, vincitore del titolo mondiale 1982, annunciò il ritiro dalle corse motociclistiche.
- Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | Rit | 1 | 1 | 1 | 1 | 141 | |
2 | Eddie Lawson | Yamaha | 1 | 2 | 4 | 2 | 2 | 1 | Rit | 2 | 4 | 2 | 2 | 1 | 133 |
3 | Christian Sarron | Yamaha | 6 | 3 | 1 | 5 | 3 | 5 | Rit | 3 | Rit | 3 | 4 | Rit | 80 |
4 | Wayne Gardner | Honda | 3 | 4 | 6 | 3 | 15 | 3 | 3 | 4 | Rit | Rit | Rit | 2 | 73 |
5 | Ron Haslam | Honda | 4 | 8 | 3 | 6 | 16 | 4 | 2 | 6 | 5 | 14 | 3 | 5 | 73 |
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Classe 250
modificaPos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | Honda | 169 |
2 | Yamaha | 135 |
3 | Aprilia | 44 |
4 | Real | 31 |
5 | Romer Juchem | 30 |
6 | Cobas | 30 |
7 | Parisienne | 23 |
8 | Armstrong | 14 |
9 | Garelli | 5 |
10 | Rotax | 5 |
11 | Pernod | 5 |
12 | Chevallier | 4 |
13 | EBB | 3 |
14 | MIG | 1 |
Come già nella classe regina il dominio di Freddie Spencer fu molto netto, tanto da aggiudicarsi matematicamente il titolo con due gare di anticipo e non partecipare agli ultimi due appuntamenti della stagione.
Anche in questa classe ottenne 7 successi su 12 prove, precedendo in classifica Anton Mang, anch'egli su Honda come il vincitore, e Carlos Lavado su Yamaha.
Tra i debuttanti della stagione nella quarto di litro vi furono Garelli, Aprilia e Malanca. La Casa lombarda fece debuttare una bicilindrica a V progettata da Jan Thiel e pilotata da Ángel Nieto e Maurizio Vitali; l'Aprilia preparò una bicilindrica a motore Rotax pilotata da Loris Reggiani; la Malanca si affidò a Guy Bertin, Stefano Caracchi e Marcellino Lucchi. Tra le tre novità italiane, la più fortunata fu l'Aprilia, che ottenne i suoi primi punti in Germania e il suo primo podio a Misano. La Garelli fu decisamente meno fortunata: Nieto, dopo 3 mancate qualificazioni nei primi gran premi dell'anno, decise di lasciare questa categoria, mentre Vitali finì 22º. Ancora peggio fecero le Malanca, mai a punti.
- Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Freddie Spencer | Honda | 1 | 9 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 4 | 127 | ||
2 | Anton Mang | Honda | 2 | 3 | 3 | 5 | 2 | Rit | 3 | 3 | 2 | 1 | 1 | 2 | 124 |
3 | Carlos Lavado | Yamaha | 4 | 1 | Rit | 2 | 9 | 2 | Rit | 2 | 5 | Rit | 2 | 1 | 94 |
4 | Martin Wimmer | Yamaha | 5 | 2 | 1 | Rit | 4 | 4 | 2 | 4 | NP | 69 | |||
5 | Fausto Ricci | Honda | 9 | Rit | NP | 3 | 3 | Rit | Rit | 19 | 3 | 8 | 3 | 6 | 50 |
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Classe 125
modificaPos. | Costruttore | Punti |
---|---|---|
1 | MBA | 130 |
2 | Garelli | 126 |
3 | LCR | 58 |
4 | Tunturi | 17 |
5 | Waibel Special | 10 |
6 | Starol | 5 |
7 | Seel | 4 |
8 | GNV | 1 |
La classe 125 si disputò su 10 prove, non essendo presente in Sudafrica e in Jugoslavia.
Sulle 10 gare in programma, i primi tre piloti in classifica ottennero tre vittorie a testa, con Fausto Gresini su Garelli che precedette Pier Paolo Bianchi e August Auinger su MBA; fu proprio la MBA ad aggiudicarsi il titolo riservato ai costruttori.
- Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Fausto Gresini | Garelli | NE | 2 | 2 | Rit | 1 | NE | 3 | 1 | 2 | 4 | 3 | 1 | 109 |
2 | Pier Paolo Bianchi | MBA | NE | 1 | 3 | 1 | 4 | NE | 1 | 5 | 5 | 2 | 2 | Rit | 99 |
3 | August Auinger | MBA | NE | Rit | 1 | Rit | 2 | NE | 8 | 4 | 7 | 1 | 1 | 5 | 78 |
4 | Ezio Gianola | Garelli | NE | 4 | Rit | 2 | 3 | NE | 2 | 1 | Rit | 4 | 2 | 77 | |
5 | Bruno Kneubühler | LCR-MBA | NE | 6 | 7 | 4 | 5 | NE | 6 | 2 | 3 | Rit | Rit | 4 | 58 |
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Classe 80
modificaLa classe di minor cilindrata del mondiale fu anche quella che disputò il minor numero di prove, solo 7; fu anche quella in cui la lotta per il titolo piloti terminò più presto: Stefan Dörflinger su Krauser (marca che aveva rilevato il reparto sportivo della Zündapp, vincitrice l'anno precedente e nel frattempo fallita) si assicurò matematicamente il titolo già in Francia.
Alle sue spalle, pur avendo ottenuto un maggior numero di vittorie (3 contro le due del pilota svizzero), giunse il pilota spagnolo Jorge Martínez sulla Derbi.
- Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Stefan Dörflinger | Krauser | NE | 2 | 1 | 3 | NE | 1 | 2 | NE | 2 | NE | NE | 3 | 86 |
2 | Jorge Martínez | Derbi | NE | 1 | Rit | 1 | NE | 2 | 3 | NE | Rit | NE | NE | 1 | 67 |
3 | Gerd Kafka | Seel | NE | 4 | 3 | Rit | NE | 5 | 1 | NE | 8 | NE | NE | 5 | 48 |
4 | Manuel Herreros | Derbi | NE | 3 | Rit | 2 | NE | 3 | 4 | NE | Rit | NE | NE | 6 | 45 |
5 | Gerhard Waibel | Real-Seel | NE | 6 | 2 | Rit | NE | 4 | 10 | NE | 5 | NE | NE | 8 | 35 |
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Classe sidecar
modificaCon i primi due equipaggi a parità di punti al termine della stagione, il titolo venne assegnato a Egbert Streuer e Bernard Schnieders per il maggior numero di successi rispetto a Werner Schwärzel e Fritz Buck: tre vittorie contro una nei singoli gran premi.
Le restanti due prove del campionato sono state appannaggio dell'equipaggio terzo classificato, cioè Rolf Biland e Kurt Waltisperg.
- Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Pos. | Pilota | Moto | P.ti | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Egbert Streuer/Bernard Schnieders | LCR-Yamaha | NE | NE | 3 | NE | 4 | NE | 3 | 1 | 1 | AN | 1 | NE | 73 |
2 | Werner Schwärzel/Fritz Buck | LCR-Yamaha | NE | NE | 1 | NE | 2 | NE | 2 | 3 | 2 | AN | 2 | NE | 73 |
3 | Rolf Biland /Kurt Waltisperg | LCR-Yamaha/ LCR-Krauser[2] | NE | NE | 4 | NE | 1 | NE | 1 | 2 | - | AN | - | NE | 50 |
4 | Steve Webster/Tony Hewitt | LCR-Yamaha | NE | NE | 2 | NE | 3 | NE | - | AN | 3 | NE | 32 | ||
5 | Alfred Zurbrügg/Martin Zurbrügg | LCR-Yamaha | NE | NE | 5 | NE | 5 | NE | 4 | 9 | 7 | AN | NP | NE | 26 |
Pos. | Pilota | Moto | P.ti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Gara non valida | Non qualificato | Ritirato | Squalificato | "-" Dato non disp. | ||
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl. |
Note
modificaVoci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Motomondiale 1985
Collegamenti esterni
modifica- La stagione 1985 sul sito ufficiale, su motogp.com. URL consultato il 2 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2008).
- (FR) La stagione 1985 su racingmemo.free, su racingmemo.free.fr.
- (NL) motomondiale 1985, su jumpingjack.nl (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- La stagione 1985 su gazzetta.it, su gazzetta.it.