Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade

Il torneo di pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade si disputò a Monaco di Baviera (all'epoca in Germania Ovest) dal 27 agosto al 9 settembre 1972, e vide la vittoria dell'Unione Sovietica.

8º torneo olimpico di pallacanestro
Monaco di Baviera 1972
Informazioni generali
Sport Pallacanestro
EdizioneGiochi della XX Olimpiade
Paese ospitanteGermania Ovest (bandiera) Germania Ovest
CittàMonaco di Baviera
Periododal 27 agosto 1972
al 9 settembre 1972
Nazionali 16
Incontri disputati72
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento SecondoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Medaglia di bronzo TerzoCuba (bandiera) Cuba
Cronologia della competizione
Città del Messico 1968 Montréal 1976

Il torneo è ricordato nella storia della pallacanestro per la finale controversa disputata tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, in periodo di piena Guerra fredda. Per la prima volta nella storia dei Giochi, gli statunitensi non riuscirono a vincere la medaglia d'oro.

Sedi delle partite

modifica
Fase Città Impianto
Intero torneo Monaco di Baviera Rudi-Sedlmayer-Halle

Squadre partecipanti

modifica

Risultati

modifica

Prima fase

modifica

Nella prima fase furono organizzati 2 gironi da 8 squadre ciascuno. Le prime 2 classificate ebbero accesso alle semifinali; le altre, a seconda della posizione, disputarono gli incontri validi per i piazzamenti dal 5º al 16º posto.

Gruppo A

modifica
Team Pt V - P Pf - Ps
1.   Stati Uniti 14 7 - 0 542 - 312
2.   Cuba 13 6 - 1 560 - 445
3.   Brasile 11 4 - 3 561 - 490
4.   Cecoslovacchia 11 4 - 3 493 - 489
5.   Spagna 10 3 - 4 486 - 500
6.   Australia 10 3 - 4 523 - 524
7.   Giappone 8 1 - 6 442 - 643
8.   Egitto 7 0 - 7 440 - 644

Gruppo B

modifica
Team Pt V - P Pf - Ps
1.   Unione Sovietica 14 7 - 0 639 - 479
2.   Italia 12 5 - 2 547 - 471
3.   Jugoslavia 12 5 - 2 582 - 484
4.   Porto Rico 12 5 - 2 570 - 531
5.   Germania Ovest 10 3 - 4 482 - 518
6.   Polonia 9 2 - 5 520 - 536
7.   Filippine 8 1 - 6 526 - 666
8.   Senegal 7 0 - 7 405 - 586

Fase finale

modifica

Piazzamenti 13º-16º posto

modifica

L'Egitto abbandonò la competizione dopo il Massacro di Monaco del 5 e 6 settembre. Negli incontri della fase finale gli vennero assegnate due sconfitte a tavolino per 2-0.

Spareggi Finale 13º-14º posto
      
  Giappone 70
  Senegal 67
  Giappone 73
  Filippine 82
  Filippine 2
  Egitto 0 Finale 15º-16º posto
  Senegal 2
  Egitto 0
Risultati
modifica
5 settembre 1972Egitto  0 – 2  Filippine

Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 20:00
Giappone  70 – 67
(34-39)
referto
  SenegalRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Vladimír Novotný
  Jan Jarzebiński

7 settembre 1972Senegal  2 – 0  Egitto

Monaco di Baviera
7 settembre 1972, ore 15:00
Filippine  82 – 73
(34-38)
referto
  GiapponeRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Vladimír Novotný
  John Holden

Piazzamenti 9º-12º posto

modifica
Spareggi Finale 9º-10º posto
      
  Germania Ovest 69
  Australia 70
  Australia 91
  Polonia 83
  Spagna 76
  Polonia 87 Finale 11º-12º posto
  Germania Ovest 83
  Spagna 84
Risultati
modifica
Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 16:45
Germania Ovest  69 – 70
(46-34)
referto
  AustraliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Jim Bain
  Pieter Leegwater

Monaco di Baviera
5 settembre 1972, ore 21:45
Spagna  76 – 87
(33-38)
referto
  PoloniaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Renato Righetto
  Willy Bestgen

Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 16:45
Germania Ovest  83 – 84
(40-38[1])
referto
  SpagnaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Yurij Mukhamedzhanov
  Mario Quintero

Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 17:45
Australia  91 – 83
(41-42)
referto
  PoloniaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Francesco Bianchi
  Willy Bestgen

Piazzamenti 5º-8º posto

modifica
Spareggi Finale 5º-6º posto
      
  Cecoslovacchia 63
  Jugoslavia 66
  Jugoslavia 86
  Porto Rico 70
  Porto Rico 87
  Brasile 83 Finale 7º-8º posto
  Cecoslovacchia 69
  Brasile 87
Risultati
modifica
Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 15:00
Cecoslovacchia  63 – 66
(25-34)
referto
  JugoslaviaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Jim Bain
  Willy Bestgen

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 20:00
Porto Rico  87 – 83
(40-42)
referto
  BrasileRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Kostas Dimou
  Jan Jarzebiński

Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 20:00
Cecoslovacchia  69 – 87
(40-38)
referto
  BrasileRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Rudolf Anheuser
  Osvaldo Otero

Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 21:00
Jugoslavia  86 – 70
(40-42)
referto
  Porto RicoRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Ervin Kassai
  Hugh Richardson

Piazzamenti 1º-4º posto

modifica
Spareggi Finale 1º-2º posto
      
  Unione Sovietica 67
  Cuba 61
  Unione Sovietica 51
  Stati Uniti 50
  Stati Uniti 68
  Italia 38 Finale 3º-4º posto
  Cuba 66
  Italia 65
Risultati
modifica

Semifinali

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 16:45
Unione Sovietica  67 – 61
(35-36)
referto
  CubaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Pieter Leegwater
  Yukio Takishim

Monaco di Baviera
6 settembre 1972, ore 21:45
Stati Uniti  68 – 38
(33-16)
referto
  ItaliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Al Rae
  Artenik Arabadžijan

finali

  • 3º-4º posto
Monaco di Baviera
8 settembre 1972, ore 21:45
Cuba  66 – 65
(43-40)
referto
  ItaliaRudi-Sedlmayer-Halle
Arbitri:   Dragaš Jakšić
  Hugh Richardson

  • 1º-2º posto
Monaco di Baviera
9 settembre 1972, ore 23:30
Unione Sovietica  51 – 50
(26-21)
referto
  Stati UnitiRudi-Sedlmayer-Halle (~ 6.500 spett.)
Arbitri:   Renato Righetto
  Artenik Arabadžijan

La finale controversa
modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Finale olimpica di pallacanestro maschile del 1972.

La finale vide a lungo in vantaggio i sovietici: a fine primo tempo conducevano di 5 punti, che nel secondo tempo diventarono anche 10. Gli statunitensi riuscirono però a rimontare, fino a portarsi ad un solo punto di distacco a 38 secondi dal termine.

A 10 secondi dal termine lo statunitense Doug Collins intercettò un lungo passaggio di Aleksandr Belov, riuscendo così a involarsi in contropiede verso il canestro. Il tentativo di Collins fu fermato dal fallo di Sak'andelidze, che gli consentì di tirare due tiri liberi; Collins realizzò entrambi i tiri, portando per la prima volta in vantaggio gli Stati Uniti per 50-49.

L'Unione Sovietica effettuò allora una disperata rimessa in gioco con 3 secondi residui, che finì nelle mani dei giocatori statunitensi. Nel mentre, l'allenatore sovietico Vladimir Kondrašin era di fronte al tavolo degli arbitri reclamando in maniera molto accesa un time-out; a quel punto l'arbitro brasiliano Renato Righetto fischiò interrompendo il gioco, a un secondo dal termine. Kondrašin reclamava l'assegnazione di un time-out richiesto, a suo parere, durante i tiri liberi effettuati da Collins; la decisione dell'arbitro Righetto fu quella di far ripartire il gioco con una nuova rimessa sovietica, e un solo secondo da giocare.

Fu pertanto effettuata una seconda rimessa: la sirena della fine del tempo suonò dopo un secondo e gli americani iniziarono a festeggiare. A quel punto intervenne il segretario generale della FIBA, il britannico Renato William Jones, il quale ordinò (pur senza averne il diritto) di effettuare una terza rimessa in gioco e ripartire da 3 secondi perché, nel momento in cui i sovietici avevano ricominciato il gioco, il cronometro non era stato resettato a 3 secondi, ma mantenuto a un secondo.

Questa volta il giocatore Ivan Jadėška effettuò un passaggio lungo tutto il campo per Aleksandr Belov, che da sotto canestro segnò i punti decisivi della vittoria sovietica, con il punteggio di 51-50.[2][3]

Conseguenze

modifica

Gli USA sporsero un reclamo che fu rigettato per 3 voti a 2; per protesta, i giocatori statunitensi non si presentarono alla cerimonia di premiazione per ricevere la medaglia d'argento. Le medaglie riservate ai cestisti statunitensi non vennero mai ritirate; nel proprio testamento Kenny Davis scrisse esplicitamente che i propri eredi non avrebbero mai dovuto accettare la medaglia, neanche dopo la sua morte.

Classifica finale

modifica
Campione olimpico
 
  Unione Sovietica
Polivoda, 5 Paulauskas, 6 Sak'andelidze, 7 Žarmuchamedov, 8 Bološev, 9 Jadėška, 10 S. Belov, 11 Korkia, 12 Dvornyj, 13 Vol'nov, 14 A. Belov, 15 Kovalenko, All. Vladimir Kondrašin
   
Stati Uniti
  Stati Uniti
Davis, 5 Collins, 6 Henderson, 7 Bantom, 8 B. Jones, 9 D. Jones, 10 Forbes, 11 Brewer, 12 Burleson, 13 McMillen, 14 Joyce, 15 Ratleff, All. Henry Iba
   
Cuba
  Cuba
Domecq, 5 R. Herrera, 6 Roca, 7 Chappé, 8 Álvarez, 9 Cañizares, 10 Pérez, 11 Calderón, 12 T. Herrera, 13 Varona, 14 Urgellés, 15 Standard, All. Carmelo Ortega
4.  
Italia
  Italia
Flaborea, 5 Brumatti, 6 Giomo, 7 Cerioni, 8 Masini, 9 Bariviera, 10 Zanatta, 11 Meneghin, 12 Marzorati, 13 Serafini, 14 Bisson, 15 Iellini, All. Giancarlo Primo
5.  
Jugoslavia
  Jugoslavia
Tvrdić, 5 Simonović, 6 Jelovac, 7 Knežević, 8 Damjanović, 9 Kapičić, 10 Georgievski, 11 Ćosić, 12 Šolman, 13 Plećaš, 14 Čermak, 15 Marović, All. Ranko Žeravica
6.  
Porto Rico
  Porto Rico
Coll, 5 Hatton, 6 Rivera, 7 Thordsen, 8 Rodríguez, 9 Baum, 10 Blondet, 11 Brown, 12 Ortiz, 13 Cruz, 14 Dalmau, 15 Calzada, All. Gene Bartow
7.  
Brasile
  Brasile
Dodi, 5 Radvilas, 6 Bira, 7 Fransérgio, 8 Hélio Rubens, 9 Marquinhos, 10 Joy, 11 Menon, 12 Adilson, 13 Edvar Simões, 14 Zé Geraldo, 15 Mosquito, All. Pedroca
8.  
Cecoslovacchia
  Cecoslovacchia
Novický, 5 Douša, 6 Konopásek, 7 Pospíšil, 8 Kos, 9 Balaštík, 10 Zídek, 11 Zedníček, 12 Bobrovský, 13 Brabenec, 14 Blažek, 15 Růžička, All. Vladimír Heger
9.  
Australia
  Australia
Marsland, 5 Watson, 6 Duke, 7 Wyatt, 8 Palubinskas, 9 Kerle, 10 Byrne, 11 Crosswhite, 12 Tomlinson, 13 James, 14 Bender, 15 Koltuniewicz, All. Lindsay Gaze
10.  
Polonia
  Polonia
Pasiorowski, 5 Korcz, 6 Dolczewski, 7 Niemiec, 8 Seweryn, 9 Kozak, 10 Kasprzak, 11 Cegliński, 12 Łopatka, 13 Białowąs, 14 Durejko, 15 Langosz, All. Witold Zagórski
11.  
Spagna
  Spagna
Brabender, 5 Ramos, 6 Cabrera, 7 Margall, 8 Santillana, 9 Iradier, 10 Buscató, 11 Corbalán, 12 Rullán, 13 Luyk, 14 Estrada, 15 Sagi-Vela, All. Antonio Díaz-Miguel
12.  
Germania Ovest
  Germania Ovest
Uhlig, 5 Weinand, 6 Kuprella, 7 Ampt, 8 Krüger, 9 Pethran, 10 Pollex, 11 Linnemann, 12 Geschwindner, 13 Wohlers, 14 Keller, 15 Thimm, All. Theodor Schober
13.  
Filippine
  Filippine
Ocampo, 5 Melencio, 6 Mariano, 7 Florencio, 8 Bernardo, 9 Samson, 10 Papa, 11 Adornado, 12 Martires, 13 Paner, 14 Webb, 15 Cleofás, All. Ignacio Ramos
14.  
Giappone
  Giappone
Taniguchi, 5 Sugita, 6 Yokoyama, 7 Abe, 8 Sōda, 9 Hattori, 10 Yoshikawa, 11 Sakai, 12 Chigusa, 13 Mori, 14 Somatomo, 15 Numata, All. Shigeyoshi Kasahara
15.  
Senegal
  Senegal
Diandy, 5 P. Diop, 6 Fall, 7 Camara, 8 Sagna, 9 N'Diaye, 10 Lopis, 11 M. Diop, 12 Seck, 13 Guèye, 14 Thiam, 15 Traoré, All. Amadou Diaw
16.  
Egitto
  Egitto
Hilal, 5 Khaled, 6 Guenidi, 7 Mubarak, 8 Kamel, 9 Tewfiq, 10 el-Saharty, 11 Selim, 12 Ibrahim, 13 Abou el-Kheir, 14 Kamal, 15 Abdel Nabi, All. Nello Paratore
  1. ^ Secondo altre fonti l'incontro finì dopo un tempo supplementare, con i tempi regolamentari terminati sul 75-75.
  2. ^ (EN) Daniel Golden, Three Seconds At 1972 Olympics Haunt U.S. Basketball, su bloomberg.com, Bloomberg, 23 luglio 2012.
  3. ^   NBA and FIBA Max Hopey, 1972 USSR-USA Final Olympics Basketball", su YouTube, 5 settembre 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica