Columba livia

specie di uccelli
(Reindirizzamento da Piccione)
Disambiguazione – "Piccione" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Piccione (disambigua).

Il piccione selvatico occidentale (Columba livia, Gmelin, 1789)[2] è una specie di columbide abbastanza diffusa; riconoscibile per le sue forme caratteristiche è da secoli chiamato anche piccione domestico in quanto evolutosi per fattore di sopravvivenza della specie accostandosi sempre più all'uomo divenendo così piccione domestico. Columba livia domestica, che include i piccioni viaggiatori e numerose razze discendono i colombi semi-selvatici diffusi in quasi tutto il mondo, soprattutto nelle grandi città.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piccione
Un piccione (Columba livia) in volo
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineColumbiformes
FamigliaColumbidae
SottofamigliaColumbinae
TribùColumbini
GenereColumba
SpecieC. livia
Nomenclatura binomiale
Columba livia
Gmelin, 1789
Sottospecie[1]
Areale

     Areale primario

     Areale secondario

La forma selvatica è strettamente affine al piccione selvatico orientale (Columba rupestris) e al piccione delle nevi (Columba leuconota), con le quali forma un gruppo di specie ad anello.

Sistematica

modifica

Si tratta di una specie politipica[3][4] e presenta undici sottospecie riconosciute.[1]

Esistono tantissime razze, con diversi colori e conformazioni di varie parti del corpo.

Aspetti

modifica

Di aspetto simile al colombaccio (Columba palumbus), se ne distingue per:

  • la mancanza delle macchie bianche attorno al collo;
  • il becco bruno anziché rosso e giallo;
  • la mancanza di una linea bianca che attraversa superiormente l'ala del colombaccio;
  • il groppone bianco;
  • le dimensioni leggermente inferiori;
  • due righe nere orizzontali sulle ali;
 
Testa
 
Piccione in riposo

L'uccello è lungo 30–35 cm con apertura alare di 62–68 cm. Il groppone bianco è la migliore caratteristica identificativa del piccione, ma anche le due linee nere che corrono sulle ali grigie. La coda è bordata di bianco. La testa e il collo sono grigio blu scuro nell'adulto con riflessi smeraldini. Gli occhi sono arancioni e possono essere circondati da anelli grigio-bianco. Le zampe sono rossastre.

È resistente e veloce nel volo. La vita di un piccione comune varia dai 3 ai 5 anni allo stato selvatico, ma può raggiungere anche 15 anni per le razze addomesticate.

Non è facile distinguere i due sessi, solo quando stanno insieme si può osservare il tipico comportamento del maschio che corteggia la femmina gonfiando il collo, roteando più volte su se stesso in una bizzarra danza ed emettendo un suono rugoloso, onomatopeicamente "trr" o "turu turu"; è inoltre a volte possibile distinguere la femmina dalla statura, spesso leggermente più piccola, e dal fatto che a volte si lascia rincorrere dal pretendente.

Durante l'accoppiamento, il maschio e la femmina si prendono per il becco e piegano il collo a vicenda molte volte, fino a quando la femmina non si accovaccia ed il maschio le salta sulla schiena per fecondarla.

La coppia cova due uova di colore bianco deposte dalla femmina, per 21 giorni si alternano: di mattina e di notte la femmina, di pomeriggio il maschio. I nuovi nati saranno alimentati dalla coppia per i primi 5 giorni con una specie di latte proveniente dal gozzo dei genitori e per i giorni successivi l'alimentazione sarà un mix tra latte, semi di grano, semi di granturco e altro che i genitori possono facilmente trovare.

In un mese i piccoli sono pronti per volare ed abbandonare il nido e dopo solo sei mesi sono in grado di riprodursi.

Il piccione è dotato di ottimi sensi: può distinguere una moltitudine di colori avendo 5 tipologie di coni (la maggior parte degli uccelli ne ha solo 4 e l'essere umano 3).

Sono inoltre in grado di memorizzare oltre 700 simboli ricordandoli per anni[5] e possono capire se un vocabolo è di senso compiuto dalla frequenza di alcune lettere.[6]

Habitat

modifica

Il piccione è tipico dell'Europa meridionale, del Nordafrica, e del Medio Oriente. Nelle città italiane come in molte altre europee è altamente presente, soprattutto nelle piazze e nei parchi. Ciò costringe ad aumentare la frequenza degli interventi di manutenzione in esterno. Il piccione è granivoro, quindi la sua alimentazione consiste in cereali e leguminose.[7]

Allevamento

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Fotografia aerea con i piccioni.
 
Columba livia

I colombi domestici costituiscono razze di una specie non migratrice, capace di orientarsi egregiamente per ritrovare la propria colombaia nonostante copra un grande raggio d'azione: ciò le ha permesso di essere addomesticata (questa qualità è stata migliorata tramite un'accurata selezione ad opera degli allevatori).

Nell'antichità i piccioni viaggiatori venivano costantemente utilizzati per trasportare messaggi in assenza di tecnologie alternative[8][9].

L'importanza di questi animali è diminuita con l'utilizzo del telegrafo e delle moderne tecniche di comunicazione, tuttavia l'uomo non ha mai smesso di allevarli sia per passione sia per lo studio delle loro capacità di orientamento ad opera dei ricercatori universitari e, più comunemente, per cibarsene. Vengono anche usati dall'uomo nella caccia al colombaccio come richiamo.

Le capacità di volo di un piccione sono notevoli[10][11]: in condizioni di tempo ottimale può percorrere anche 800 km ad una media di 70 km/h per ritornare alla colombaia o piccionaia di origine a cui rimane legato per tutta la vita.[12]

 
Piccioni in compagnia

I piccioni, inoltre, vennero anche utilizzati per scattare fotografie aeree (da qui il termine piccioni fotografi) sin dall'Ottocento.

Pericoli e danni per l'uomo

modifica

I piccioni possono essere portatori di malattie infettive e parassiti nocivi per la salute dell'uomo.

Attraverso le loro deiezioni deturpano monumenti, edifici e possono contaminare alimenti o merci e, attraverso l’acido urico[13], rovinare auto e diversi mezzi di trasporto[14][15][16].

Predatori

modifica

I principali predatori dei piccioni possono essere i falchi o falchetti di campagna, (grillai o gheppi) e quando non sono adulti, bisce e vipere[17][18].

Parassiti

modifica
  1. ^ a b Columba livia (Rock Pigeon) - Avibase, su avibase.bsc-eoc.org. URL consultato il 4 novembre 2023.
  2. ^ piccione, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 giugno 2022.
  3. ^ Columba livia forma domestica, entità invasiva aliena anche in Italia (PDF), su greencrestdotblog.files.wordpress.com. URL consultato il 4 agosto 2022.
  4. ^ Il Piccione, su ornitologicagrigentina.com. URL consultato il 10 giugno 2022.
  5. ^ Peter Wohlleben, La vita segreta degli animali.
  6. ^ I piccioni sanno leggere e distinguere vocaboli: la scoperta incredibile, su supereva.it, 20 settembre 2016. URL consultato il 22 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2020).
  7. ^ Peter E. Lowther e Richard F. Johnston, Rock Pigeon (Columba livia), su birdsoftheworld.org, 4 marzo 2022. URL consultato il 23 marzo 2023.
  8. ^ Come si utilizzavano i piccioni viaggiatori?, su Focus.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
  9. ^ Piccioni viaggiatori: così consentivano le comunicazioni nell'antichità, su Focus.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
  10. ^ (EN) Fun Rock Dove Facts For Kids, su kidadl.com. URL consultato il 10 giugno 2022.
  11. ^ (EN) Denise Bereford, How Fast do Pigeons Fly?, su Pigeonpedia. URL consultato il 10 giugno 2022.
  12. ^ Capacità di volo del Piccione Selvatico, su uccellidaproteggere.it.
  13. ^ New York, la guerra dei piccioni, su La Stampa, 18 novembre 2007. URL consultato il 10 giugno 2022.
  14. ^ I danni causati dal guano dei piccioni sugli edifici e le aree urbane, su sosinfestazioni.it, 29 luglio 2018. URL consultato il 10 giugno 2022.
  15. ^ Quali danni provoca la cacca di piccione?, su Insectum, 24 febbraio 2017. URL consultato il 10 giugno 2022.
  16. ^ Quando i piccioni provocano danni. Privati e condomini, ecco come tutelarsi, su retidigiustizia.it. URL consultato il 10 giugno 2022.
  17. ^ Luigi Dell Aquila, Colombi di città, su Gabbie Vuote Firenze. URL consultato il 10 giugno 2022.
  18. ^ Predatori nei cieli contro piccioni e storni, su La Nuova Sardegna, 31 dicembre 2016. URL consultato il 10 giugno 2022.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42737 · LCCN (ENsh2004001401 · GND (DE4153975-8 · J9U (ENHE987007542219505171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli