Puget-Théniers

comune francese

Puget-Théniers (in italiano Poggetto Tenieri[1][2], in occitano Lo Puget-Teniers[3]) è un comune francese di 1 813 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Puget-Théniers
comune
Puget-Théniers – Veduta
Puget-Théniers – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Dipartimento Alpi Marittime
ArrondissementNizza
CantoneVence
Amministrazione
SindacoPierre Corporandy (Lista Civica) dal 23-5-2020
Territorio
Coordinate43°57′22″N 6°53′37″E
Altitudine353 e 1 436 m s.l.m.
Superficie21,45 km²
Abitanti1 813 (1-1-2021)
Densità84,52 ab./km²
Comuni confinantiLa Croix-sur-Roudoule, Auvara, Puget-Rostang, Rigaud, Touët-sur-Var, La Penne, Entrevaux (04)
Altre informazioni
Cod. postale06260
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE06099
Nome abitantiPoggettesi (IT) Pugetois (FR)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Puget-Théniers
Puget-Théniers
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Puget-Théniers è una piccola cittadina del meridione francese raccolta alla confluenza del torrente Roudoule e del Varo, situata nella media valle del Varo, a circa 55 km da Nizza.

Il territorio comunale s'estende fra 320 m e 1.450 metri d'altitudine della Cima del Gordano (Cime du Gourdan), ed è attraversato da ovest a est dal fiume Varo.

Origini del nome

modifica

Qualificato come Pugetum Tenearum in latino medievale, il paese si vede alternativamente chiamato come Lo Puget-Teniers in occitano[3] e Poggetto in italiano; successivamente, con la cessione della contea di Nizza alla Francia e la seguente opera di francesizzazione forzata, la località prende l'attuale nome ufficiale, in lingua francese, di "Puget-Théniers".

I due elementi del nome designano[4] l'uno, un piccolo monte, sotto la forma d'un diminutivo di "poggio": il Poggetto; e l'altro, il fiume Varo: il corso medio di questo era in effetti chiamato Tinea, come il suo affluente, nel Medioevo.

Il territorio ha fatto da sempre parte della Liguria sotto l'Impero Romano, nel Regno longobardo e nel Regnum Italiae formatosi con Carlo Magno.

Fra il XIII e XIV secolo cadde più volte sotto il dominio dei conti di Provenza, ma riguadagnò presto l'autonomia per entrare a far parte della Contea di Savoia nel 1388 (dedizione di Nizza alla Savoia). Nel 1860, un anno prima dell'unità d'Italia, fu annesso alla Francia.

Simboli

modifica

«Di rosso, alla croce patente d'argento.»

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti

  1. ^ Guglielmo Stefani, Dizionario generale geografico-statistico degli Stati sardi, Pomba, 1855.
  2. ^ Giulio Vignoli, I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica italiana agraristica: Svizzera italiana, Corsica, Nizzardo e Tendasco, Repubblica di S. Marino, Principato di Monaco, Stato della Città del Vaticano, Malta, Istria e Quarnaro, Dalmazia : (diritto, storia ed economia di terre a noi vicine ed al tempo stesso lontane), Dott. A. Giuffrè editore, 1995, ISBN 9788814049903. URL consultato il 14 settembre 2019.
  3. ^ a b Copia archiviata, su ccocpaisnissart.chez-alice.fr. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato il 4 ottobre 2015).
  4. ^ (FR) Bénédicte Fénié-Jean-Jacques Fénié, Toponymie provençale, Éditions Sud-Ouest, 2002 (nuova edizione), ISBN 978-2-87901-442-5, p. 81.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN139581128 · LCCN (ENn82138930 · BNF (FRcb11940094v (data) · J9U (ENHE987007564495705171
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia