Situla Benvenuti
La cosiddetta situla Benvenuti è una situla di bronzo, simbolo dell'arte metallurgica della civiltà atestina fiorita a Este (Padova) nel VII secolo a.C., e conservata nel locale Museo nazionale atestino[1].
Situla Benvenuti | |
---|---|
La Situla Benvenuti | |
Autore | sconosciuto |
Data | VII sec. a.C. |
Materiale | bronzo |
Dimensioni | 31,5×25,4 cm |
Ubicazione | Museo nazionale atestino, Este |
Ritrovamento
modificaLa situla venne ritrovata nel XIX secolo durante la campagna di scavi di una necropoli situata in via Santo Stefano ad Este, nei giardini di Villa Benvenuti[2]. L'oggetto faceva parte degli ornamenti della tomba di una bambina (tomba Benvenuti n° 126).
La situla rappresenta un'importante testimonianza dei contatti dei popoli della pianura padano-veneta con le più avanzate civiltà del Mediterraneo orientale dell'epoca protostorica, tramite un sistema di complesse mediazioni che passavano dagli Etruschi[3] e dalle colonie greche dell'Adriatico e della penisola balcanica.
Descrizione
modificaSi tratta di una situla, o contenitore a secchiello, alta 31,5 cm e con diametro massimo di 25,4 cm. Il coperchio è ancora esistente, mentre la parte inferiore della situla è perduta. Il vaso è realizzato in bronzo con la tecnica a sbalzo.
Il recipiente è decorato nella parte principale da tre fasce con motivi a sbalzo, intervallate da file di borchiette e punzonature. Nei tre registri si trova un repertorio decorativo vario, composto da animali, reali o fantastici, che rivelano influssi orientali.
- la prima fascia, più bassa, è decorata con scene rituali: è raffigurata una sfilata di guerrieri, probabilmente di ritorno da una grande vittoria in quanto sono presenti anche dei prigionieri in maniera evidente;
- la seconda fascia, centrale, presenta scene forse a carattere mitologico, con animali reali o immaginari;
- la terza fascia, più alta, narra la vita quotidiana di vari personaggi, tra cui alcuni commercianti e due pugili in lotta, la vita rurale e la guerra, che forniscono preziosissime indicazioni sui costumi di questa popolazione[4].
Note
modifica- ^ Leo Benvenuti e Giulia Fogolari, La situla Benvenuti nel Museo di Este, a cura di Museo nazionale atestino, Atesa, 1976.
- ^ Loredana Capuis e Anna Maria Chieco Bianchi, Este II. La necropoli di Villa Benvenuti, in Monumenti antichi pubblicati per cura della Accademia Nazionale dei Lincei, Serie monografica, VII, Roma, Giorgio Bretschneider, 2006.
- ^ Joshua Whatmough, The Foundations of Roman Italy, Taylor & Francis, 8 maggio 2015, p. 211, ISBN 978-1-317-59324-9.
- ^ (EN) E. Norman Gardiner, Athletics in the Ancient World, Courier Corporation, 11 giugno 2012, p. 122, ISBN 978-0-486-14745-1.
Bibliografia
modifica- Leo Benvenuti, La situla Benvenuti nel Museo di Este, Este, 1886.
- Leo Benvenuti, La situla Benvenuti nel Museo di Este - 2ª edizione, a cura di Giulia Fogolari, Bologna, Atesa, 1976, ISBN 978-88-7037-021-8.
- Gherardo Ghirardini, La situla antica primitiva, in Monumenti antichi pubblicati per cura della Reale Accademia dei Lincei, vol. 2, 1893..
- (FR) Christiane Saulnier, L'Armée et la guerre dans le monde étrusco-romain, Parigi, De Boccard, 1980, pp. 78-79.
- Luca Zaghetto, La situla Benvenuti di Este. Il poema figurato degli antichi Veneti, Bologna 2017.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- La Situla Benvenuti, su europaveneta.org. URL consultato il 29 aprile 2016.