Glossario di elettrotecnica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nichelina: Aggiunto Nominale
 
(23 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14: Riga 14:


=== Alimentazione (dei servizi) di sicurezza ===
=== Alimentazione (dei servizi) di sicurezza ===
Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri [[componente elettrico|componenti elettrici]]. Il tempo d'intervento nel quale si rende disponibile l’alimentazione automatica dei servizi di sicurezza, può variare fra 0,15 secondi e tempi superiori a 15 secondi secondo criteri relativi alla necessità della continuità del servizio o della accettabilità di interruzioni più o meno brevi dell'alimentazione elettrica.<ref name="IA-015-Dicembre-2014">{{Cita web|url = https://anie.it/wp-content/uploads/2015/01/IA-015-Dicembre-2014-Alimentazione-e-linee-dei-servizi-di-sicurezza-e-di-riserva.pdf|titolo = IA 015 – Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014|autore = ANIE|wkautore = ANIE|sito = anie.it|data = 2014|formato = pdf|p = 1|citazione = |accesso = 15 marzo 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161213200119/http://anie.it/wp-content/uploads/2015/01/IA-015-Dicembre-2014-Alimentazione-e-linee-dei-servizi-di-sicurezza-e-di-riserva.pdf|urlmorto = no}}</ref>
Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri componenti.
<ref name="Alimentazione di riserva e di sicurezza">{{Cita web|url = https://www.voltimum.it/articolo/guide-e-approfondimenti/alimentazione-7|titolo = Alimentazione di riserva e di sicurezza|autore = voltimum|sito = voltimum.it|data = 11 luglio 2012|accesso = 15 marzo 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240315201807/https://www.voltimum.it/articolo/guide-e-approfondimenti/alimentazione-7|urlmorto = no}}</ref>


=== Alimentazione di riserva ===
=== Alimentazione di riserva ===
Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. Nel linguaggio corrente si usa la dizione "emergenza", che assorbe le due dizioni sicurezza e riserva.
Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. Nel linguaggio corrente si usa la dizione "emergenza", che assorbe le due dizioni sicurezza e riserva.<ref name="IA-015-Dicembre-2014" />

===Alternatore===
===Alternatore===
Macchina elettrica rotante sincrona che trasforma energia meccanica di rotazione in energia elettrica a corrente alternata.
Macchina elettrica rotante sincrona che trasforma energia meccanica di rotazione in energia elettrica a corrente alternata.
Riga 24: Riga 26:
In corrente continua, l'[[elettrodo]] sul quale avviene una [[semireazione]] di [[ossidazione]], che è di segno positivo ( + ) nel caso di una [[cella elettrolitica]] e di segno negativo ( - ) nel caso di una [[Pila (chimica)|pila]] o di una [[cella galvanica]].
In corrente continua, l'[[elettrodo]] sul quale avviene una [[semireazione]] di [[ossidazione]], che è di segno positivo ( + ) nel caso di una [[cella elettrolitica]] e di segno negativo ( - ) nel caso di una [[Pila (chimica)|pila]] o di una [[cella galvanica]].


===Apparecchiatura===
=== Apparecchiatura ===
Insieme di componenti dell’impianto destinati ad essere inseriti in un [[circuito elettrico]] per realizzare una o più delle seguenti funzioni: protezione, comando, sezionamento e connessione.
Insieme di componenti dell’impianto destinati ad essere inseriti in un [[circuito elettrico]] per realizzare una o più delle seguenti funzioni: protezione, comando, sezionamento e connessione.


===Autotrasformatore===
=== Attributi del valore ===

==== Nominale ====
Attributo della denominazione di una definita grandezza di un sistema o di un suo componente quando col valore della grandezza si intende caratterizzare il sistema o il componente. I valori nominali fanno pertanto parte della caratterizzazione e della denominazione del sistema o del componente e come tali sono riportati nei loro documenti descrittivie sulla targa.<ref name="Sezione 1">{{cita testo |wkautore= CEI|titolo= Glossario|data= 1990|editore= CEI|p=Sezione 1}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=ArtCorso&id=110|titolo = Valori nominali|autore = Zeno Martini|sito = electroyou.it|editore = Electro You
|data = 2005|accesso = 16 marzo 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230531014311/https://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=ArtCorso&id=110
|urlmorto = no}}</ref>

==== Normale ====
Prescritto, raccomandato o indicato dalle norme.<ref name="Sezione 1" />

==== Effettivo ====
Significato secondo il vocabolario ordinario; da usare di preferenza rispetto a reale, concreto ecc. Il valore effettivo è generalmente determinabile soltanto con l'approssimazione raggiunta dagli strumenti di misura o dai metodi di calcolo impiegati.<ref name="Sezione 1" />

==== Ideale o teorico ====
Che si tende a raggiungere. ll valore ideale è privo di tolleranza.<ref name="Sezione 1" />
==== Valutato ====
Stimato in base a concetti statistici.<ref name="Sezione 1" />

==== Presunto ====
Determinato in condizioni ideali specificate.<ref name="Sezione 1" />

==== Aggiustato ====
Prescelto mediante un apposito organo.<ref name="Sezione 1" />

==== Regolato ====
Che si tende a mantenere costante.<ref name="Sezione 1" />

==== Di picco o di cresta ====
Massimo fra i massìmi.<ref name="Sezione 1" />

==== Di valle ====
Minimo fra i minimi.<ref name="Sezione 1" />

=== Autotrasformatore ===
Particolare tipo di [[trasformatore]], [[sistema monofase|monofase]] o [[sistema trifase|trifase]], nel quale l'avvolgimento primario e l'avvolgimento secondario sono metallicamente connessi. Fra i due avvolgimenti non esiste quindi [[isolamento galvanico]]<ref>{{Cita|D. Russo vol.II}} Cap.III Trasformatori speciali p.160</ref>.
Particolare tipo di [[trasformatore]], [[sistema monofase|monofase]] o [[sistema trifase|trifase]], nel quale l'avvolgimento primario e l'avvolgimento secondario sono metallicamente connessi. Fra i due avvolgimenti non esiste quindi [[isolamento galvanico]]<ref>{{Cita|D. Russo vol.II}} Cap.III Trasformatori speciali p.160</ref>.


Riga 68: Riga 103:


=== Conduttura ===
=== Conduttura ===
Insieme costituito da uno o piu' conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro fissaggio e la loro eventuale protezione meccanica.
Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro fissaggio e la loro eventuale protezione meccanica.


=== Contatto elettrico diretto ===
=== Contatto elettrico diretto ===
Riga 100: Riga 135:
=== Diodo ===
=== Diodo ===
[[Componente elettronico]] passivo non-lineare a due terminali ([[bipolo]]), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di [[corrente elettrica]] in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro
[[Componente elettronico]] passivo non-lineare a due terminali ([[bipolo]]), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di [[corrente elettrica]] in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro

=== Dispacciamento ===
Attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinato degli impianti di [[produzione di energia elettrica|produzione]] e della [[trasmissione di energia elettrica|rete di trasmissione]] dell'[[energia elettrica]], nonché dei servizi ausiliari.<ref>{{cita web|url=http://www.focus.it/cultura/energia-elettrica-che-cos-e-il-dispacciamento|titolo=Energia elettrica: che cos'è il dispacciamento?|autore=Raymond Zreick|editore=Focus|data=19 marzo 2014|accesso=18 aprile 2015|dataarchivio=2 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151002101058/http://www.focus.it/cultura/energia-elettrica-che-cos-e-il-dispacciamento|urlmorto=no}}</ref><ref name="ternadisp">{{cita web|url=https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/dispacciamento|titolo=Dispacciamento|editore=Terna|accesso= 23 settembre 2020|sito = terna.it|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200318143628/https://www.terna.it/default/Home/SISTEMA_ELETTRICO/dispacciamento.aspx|dataarchivio=18 marzo 2020}}</ref>


== E ==
== E ==
Riga 139: Riga 177:
===Generatore ideale===
===Generatore ideale===
[[generatore di corrente|Generatore ideale di corrente]] è un ipotetico generatore elettrico in grado di mantenere una intensità di [[Corrente elettrica|corrente]] costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli indipendentemente dal [[Resistenza elettrica|carico resistivo]] al quale è connesso.
[[generatore di corrente|Generatore ideale di corrente]] è un ipotetico generatore elettrico in grado di mantenere una intensità di [[Corrente elettrica|corrente]] costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli indipendentemente dal [[Resistenza elettrica|carico resistivo]] al quale è connesso.

=== Grandezza periodica o ciclica ===
Grandezza che assume valori uguali a intervalli di tempo uguali (periodo).

=== Grandezza pulsante - componente continua e componente alternata ===
Grandezza periodica a valor medio non nullo. Una grandezza pulsante risulta composta da una componente continua e da una componente alterna; la componente continua è il valor medio della grandezza, calcolata su un periodo, e la componente alternata è il residuo ottenuto togliendo dall'andamento originale complessivo la componente continua.


==H==
==H==
Riga 195: Riga 239:
===Officina elettrica===
===Officina elettrica===
{{C|La definizione riportata di officina elettrica dovrebbe essere riferita, per completezza, all'art. 54 del DECRETO LEGISLATIVO 26 ottobre 1995, n. 504 Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative e dovrebbe essere meglio fontato il limite dei 20 kw che dalla fonte riportata sembra essere riferito all'obbligo di presentazione di denuncia di apertura di officina elettrica |elettrotecnica|febbraio 2024|elettrotecnica|febbraio 2024}}
{{C|La definizione riportata di officina elettrica dovrebbe essere riferita, per completezza, all'art. 54 del DECRETO LEGISLATIVO 26 ottobre 1995, n. 504 Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative e dovrebbe essere meglio fontato il limite dei 20 kw che dalla fonte riportata sembra essere riferito all'obbligo di presentazione di denuncia di apertura di officina elettrica |elettrotecnica|febbraio 2024|elettrotecnica|febbraio 2024}}
Una officina elettrica o officina di produzione di energia elettrica è un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili con potenza di picco superiore ai 20 Kw.<ref>{{Cita web |url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/l-officina-elettrica.html |titolo=Copia archiviata |accesso=1 luglio 2020 |dataarchivio=2 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702200120/http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/l-officina-elettrica.html |urlmorto=no }}</ref>
Una officina elettrica o officina di produzione di energia elettrica è un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili con potenza di picco superiore ai 20 Kw.<ref>{{Cita web |url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/l-officina-elettrica.html |titolo=L'OFFICINA ELETTRICA: COS'È E CHI È OBBLIGATO A PAGARLA? |accesso=1 luglio 2020 |dataarchivio=2 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200702200120/http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/l-officina-elettrica.html |urlmorto=no }}</ref>


==P==
==P==
Riga 202: Riga 246:


=== Persona addestrata ===
=== Persona addestrata ===
Persona avente conoscenze tecniche o esperienza, o che ha ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di prevenire i pericoli dell'elettricità, in relazione a determinte operazioni condotte in condizioni specificate. Il termine addestrato è pertanto un attributo relativo a:
Persona avente conoscenze tecniche o esperienza, o che ha ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di prevenire i pericoli dell'elettricità, in relazione a determinate operazioni condotte in condizioni specificate. Il termine addestrato è pertanto un attributo relativo a:
* al tipo di operazione;
* al tipo di operazione;
* al tipo di impianto sul quale, o in vicinanza del quale, si deve operare;
* al tipo di impianto sul quale, o in vicinanza del quale, si deve operare;
* alle condizioni ambientali, contingenti o di supervisione da parte di personale piu' preparato.
* alle condizioni ambientali, contingenti o di supervisione da parte di personale più preparato.


==Q==
==Q==
Riga 220: Riga 264:


==S==
==S==
===Sezionatore===
=== Scossa elettrica ===
Effetto fisiologico derivante alle persone da un contatto diretto o indiretto.

=== Sezionatore ===
Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un [[circuito elettrico]] che non è percorso da [[corrente elettrica]] ma può essere o meno sotto [[differenza di potenziale elettrico|tensione]]. Lo stato di apertura o di chiusura di un sezionatore deve essere ben riconoscibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura<ref name="Moderna tecnica degli impianti elettrici IX 1975" />.
Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un [[circuito elettrico]] che non è percorso da [[corrente elettrica]] ma può essere o meno sotto [[differenza di potenziale elettrico|tensione]]. Lo stato di apertura o di chiusura di un sezionatore deve essere ben riconoscibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura<ref name="Moderna tecnica degli impianti elettrici IX 1975" />.


===Sezionatore sotto carico===
=== Sezionatore sotto carico ===
Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un [[circuito elettrico]] percorso da [[corrente elettrica]] di modesta entità, ad esempio la corrente capacitiva che si instaura, in assenza di carico, all'apertura di lunghe linee in cavo in [[media tensione]]. Trattandosi di un tipo particolare di sezionatore, lo stato di apertura o di chiusura di questo apparecchio deve essere ben visibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla eventuale ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura<ref>{{Cita|F. Tiberio}} Cap.VII Apparecchi di manovra p.131</ref>.
Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un [[circuito elettrico]] percorso da [[corrente elettrica]] di modesta entità, ad esempio la corrente capacitiva che si instaura, in assenza di carico, all'apertura di lunghe linee in cavo in [[media tensione]]. Trattandosi di un tipo particolare di sezionatore, lo stato di apertura o di chiusura di questo apparecchio deve essere ben visibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla eventuale ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura<ref>{{Cita|F. Tiberio}} Cap.VII Apparecchi di manovra p.131</ref>.


===Sistema elettrico===
=== Sistema elettrico ===
Parte di [[impianto elettrico]] formata dall'insieme dei [[componente elettrico|componenti elettrici]], (apparecchi di manovra, conduttori, [[macchina elettrica|macchine elettriche]], ecc.) aventi la stessa tensione nominale<ref name="CEI raccolta integrale 1992" />.
Parte di [[impianto elettrico]] formata dall'insieme dei [[componente elettrico|componenti elettrici]], (apparecchi di manovra, conduttori, [[macchina elettrica|macchine elettriche]], ecc.) aventi la stessa tensione nominale<ref name="CEI raccolta integrale 1992" />.


Riga 247: Riga 294:


=== Tensione totale di terra ===
=== Tensione totale di terra ===
Tensione che si stabilisce, a seguito di un cedimento dell'isolamento, fra una massa e un punto sufficientemente lontano a potenziale zero.<ref>{{Cita pubblicazione|anno=2007|titolo=Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua|p=35|url=http://www.emmeaservizinnovativi.it/wp-content/uploads/2017/09/CEI-64_8_2007.pdf|citazione= 22.2 Tensione che si stabilisce a seguito di un cedimento dell'isolamento, fra masse e un punto sufficientemente lontano a potenziale zero.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222195806/https://www.emmeaservizinnovativi.it/wp-content/uploads/2017/09/CEI-64_8_2007.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2008_77_3790.pdf|titolo = Impianto di terra|sito = unirc.it|editore = Università mediterranea di Reggio Calabria|formato = pdf|p = 1|accesso = 15 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240315164413/https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2008_77_3790.pdf|urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web|url = https://www.voltimum.it/sites/www.voltimum.it/files/it/attachments/pdi/f/pdf/060109_impianti-terra.pdf
Tensione che si stabilisce, a seguito di un cedimento dell'isolamento, fra una massa e un punto sufficientemente lontano a potenziale zero.
|titolo = Impianti di terra - Protezioni contro lo schock elettrico |sito = voltimum.it|editore = Voltimum|p = 4|accesso = 15 marzo 2024|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20240315165704/https://www.voltimum.it/sites/www.voltimum.it/files/it/attachments/pdi/f/pdf/060109_impianti-terra.pdf|urlmorto = no }}</ref>


===Turboalternatore===
===Turboalternatore===

Versione attuale delle 18:42, 6 set 2024

Il presente glossario contiene termini usati nel campo dell'elettrotecnica e delle materie affini ad essa.

Simbolo dell'ampere, unità di misura della corrente elettrica.

Apparecchiatura elettrica in grado di immagazzinare energia elettrica e cederla nel tempo sotto forma di corrente continua. A differenza delle pile che una volta scariche non si possono più utilizzare, l'accumulatore si può ricaricare.

Alimentazione (dei servizi) di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto necessari per la sicurezza delle persone. Il sistema include la sorgente, i circuiti e gli altri componenti elettrici. Il tempo d'intervento nel quale si rende disponibile l’alimentazione automatica dei servizi di sicurezza, può variare fra 0,15 secondi e tempi superiori a 15 secondi secondo criteri relativi alla necessità della continuità del servizio o della accettabilità di interruzioni più o meno brevi dell'alimentazione elettrica.[1] [2]

Alimentazione di riserva

[modifica | modifica wikitesto]

Sistema elettrico inteso a garantire l'alimentazione di apparecchi o parti dell'impianto per motivi diversi dalla sicurezza delle persone. Nel linguaggio corrente si usa la dizione "emergenza", che assorbe le due dizioni sicurezza e riserva.[1]

Macchina elettrica rotante sincrona che trasforma energia meccanica di rotazione in energia elettrica a corrente alternata.

In corrente continua, l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione, che è di segno positivo ( + ) nel caso di una cella elettrolitica e di segno negativo ( - ) nel caso di una pila o di una cella galvanica.

Apparecchiatura

[modifica | modifica wikitesto]

Insieme di componenti dell’impianto destinati ad essere inseriti in un circuito elettrico per realizzare una o più delle seguenti funzioni: protezione, comando, sezionamento e connessione.

Attributi del valore

[modifica | modifica wikitesto]

Attributo della denominazione di una definita grandezza di un sistema o di un suo componente quando col valore della grandezza si intende caratterizzare il sistema o il componente. I valori nominali fanno pertanto parte della caratterizzazione e della denominazione del sistema o del componente e come tali sono riportati nei loro documenti descrittivie sulla targa.[3][4]

Prescritto, raccomandato o indicato dalle norme.[3]

Significato secondo il vocabolario ordinario; da usare di preferenza rispetto a reale, concreto ecc. Il valore effettivo è generalmente determinabile soltanto con l'approssimazione raggiunta dagli strumenti di misura o dai metodi di calcolo impiegati.[3]

Ideale o teorico

[modifica | modifica wikitesto]

Che si tende a raggiungere. ll valore ideale è privo di tolleranza.[3]

Stimato in base a concetti statistici.[3]

Determinato in condizioni ideali specificate.[3]

Prescelto mediante un apposito organo.[3]

Che si tende a mantenere costante.[3]

Di picco o di cresta

[modifica | modifica wikitesto]

Massimo fra i massìmi.[3]

Minimo fra i minimi.[3]

Autotrasformatore

[modifica | modifica wikitesto]

Particolare tipo di trasformatore, monofase o trifase, nel quale l'avvolgimento primario e l'avvolgimento secondario sono metallicamente connessi. Fra i due avvolgimenti non esiste quindi isolamento galvanico[5].

Materiale con caratteristiche isolanti termoelettriche che, principalmente in passato, l'hanno vista utilizzata largamente in elementi elettrotecnici, interruttori elettrici, prese elettriche, manici di pentolame, apparati di radioricezione, ed altri.

Dispositivo elettrico consistente in una campanella il cui volume sonoro è molto più forte di un comune campanello. Si usa quindi in ambienti rumorosi. Ne esistono per corrente continua e per corrente alternata e con diverse tensioni di funzionamento.

In corrente continua, l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione, che è di segno negativo ( - ) nel caso di una cella elettrolitica e di segno positivo ( + ) nel caso di una pila o di una cella galvanica

In un circuito a corrente alternata, la corrente stessa si muove all'interno di un conduttore prima in un verso e poi nell'altro (da qui il nome di alternata ). Pensando ad un pendolo, possiamo dire che un ciclo corrisponde ad una oscillazione completa del pendolo e per analogia in elettrotecnica un ciclo è un periodo completo della corrente alternata. Quando si dice che la corrente nelle nostre case ha una frequenza di 50 cicli al secondo, s'intende che in un secondo la corrente compie 50 oscillazioni complete.

Circuito elettrico (di un impianto)

[modifica | modifica wikitesto]

Insieme di componenti di un impianto alimentato da uno stesso punto e protetto contro le sovracorrenti da uno stesso dispositivo di protezione.

Circuito di distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Circuito che alimenta un quadro di distribuzione.

Circuito terminale

[modifica | modifica wikitesto]

Circuito direttamente collegato agli apparecchi utilizzatori o alle prese a spina.

Componente elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Dispositivo che per funzionare interagisce con l'energia elettrica e che è utilizzato come componente di un impianto elettrico o come apparecchio utilizzatore.[6] [7].

Corrente di corto circuito

[modifica | modifica wikitesto]

Sovracorrente che si verifica a seguito di un guasto che stabilisca una connessione di impedenza trascurabile fra due punti fra i quali esiste tensione in regolari condizioni di esercizio.

Conduttore di neutro

[modifica | modifica wikitesto]

Conduttore collegato al punto neutro del sistema, che partecipa alla distribuzione dell'energia elettrica e che mette a disposizione una tensione diversa da quella esistente fra le fasi.

Insieme costituito da uno o più conduttori elettrici e dagli elementi che assicurano il loro isolamento, il loro fissaggio e la loro eventuale protezione meccanica.

Contatto elettrico diretto

[modifica | modifica wikitesto]

Contatto con una parte d'impianto elettrico normalmente in tensione: un conduttore, un morsetto.

Contatto elettrico indiretto

[modifica | modifica wikitesto]

Contatto con una parte dell'impianto elettrico normalmente non in tensione, che ha assunto accidentalmente una tensione elettrica pericolosa dovuta a guasto dell'isolamento principale.

Corrente di sovraccarico

[modifica | modifica wikitesto]

Sovracorrente che si verifica in un circuito elettricamente sano.

Corrente di corto circuito

[modifica | modifica wikitesto]

Sovracorrente che si verifica in un circuito a seguito di un guasto di impedenza trascurabile fra due punti fra i quali esiste tensione in condizioni regolari di esercizio.

Corrente convenzionale di (non) funzionamento di un dispositivo di protezione

[modifica | modifica wikitesto]

Valore limite per il quale il dispositivo, in specificate condizioni, sicuramente (non) funziona entro un tempo specificato.

Coefficiente di contemporaneità

[modifica | modifica wikitesto]

Coefficiente che, applicato alla somma delle potenze prelevate dai singoli utilizzatori, dà la potenza da prendere in considerazione per il dimensionamento dei circuiti.

Corrente di impiego di un circuito

[modifica | modifica wikitesto]

Valore della corrente da prendere in considerazione per la determinazione delle caratteristiche degli elementi di un circuito. In regime permanente essa corrisponde alla massima potenza da trasmettere; in regime variabile si considera la corrente termicamente equivalente, che in regime permanente porterebbe gli elementi del circuito alla stessa temperatura.

Detto anche materiale dielettrico, isolante elettrico che può essere polarizzato da un campo elettrico applicato.

Macchina elettrica rotante che trasforma energia meccanica di rotazione in energia elettrica a corrente continua.

Componente elettronico passivo non-lineare a due terminali (bipolo), la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in un verso e di bloccarla quasi totalmente nell'altro

Dispacciamento

[modifica | modifica wikitesto]

Attività diretta ad impartire disposizioni per l'utilizzazione e l'esercizio coordinato degli impianti di produzione e della rete di trasmissione dell'energia elettrica, nonché dei servizi ausiliari.[8][9]

Effetto chimico (della corrente elettrica)

[modifica | modifica wikitesto]

Proprietà che si ottiene facendo passare la corrente elettrica attraverso liquidi nei quali siano stati disciolti composti chimici, ottenendo in tal modo la separazione degli elementi componenti. Si usa nell'argentatura, nella cromatura, ecc. Questo effetto causa inoltre la divisione degli ioni positivi e di quelli negativi. Questo si può notare immergendo in acqua distillata un conduttore di secondo tipo gli ioni positivi si dirigeranno verso il conduttore elettrizzante negativo e quelli negativi viceversa.

Effetto luminoso (della corrente elettrica)

[modifica | modifica wikitesto]

Proprietà che si ottiene riscaldando, ad esempio, il filamento di una lampadina, portandolo ad una temperatura tale da fargli emettere energia luminosa.

Effetti fisiologici (della corrente elettrica)

[modifica | modifica wikitesto]

Il passaggio di corrente elettrica nel corpo umano determina fondamentalmente quattro effetti fisiologici:

Effetto magnetico (della corrente elettrica)

[modifica | modifica wikitesto]

Quando la corrente elettrica attraversa un conduttore, crea attorno al conduttore stesso un campo magnetico simile a quello di una calamita. È l'effetto magnetico, che viene sfruttato per far funzionare i trasformatori, i motori, i generatori ecc.

Effetto termico (della corrente elettrica)

[modifica | modifica wikitesto]

La corrente elettrica può sviluppare calore. Questo effetto lo si sfrutta per far funzionare le stufe elettriche, i ferri da stiro e altre apparecchiature dotate di resistenze. le formule sono: w=v*i*t p=v*i q=c*m* delta t

In uno strumento di misura, il fondo scala rappresenta il limite superiore del campo di misura e prende anche il nome di massima portata di una determinata scala,ovvero quando l'ago si porta all'estrema destra della scala stessa. Se a causa di applicazioni errate l'ago finisce oltre il fondo scala, se ne determina la rottura o la deformazione.[non chiaro]

La frequenza di una corrente elettrica alternata indica quanti cicli vengono compiuti in un secondo. Si misura in hertz (Hz). La corrente elettrica in Italia ha una frequenza di 50 Hz, cioè compie 50 cicli in un secondo.

Generatore elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Macchina elettrica capace di trasformare in energia elettrica un'altra forma di energia. Se la forma di energia trasformata in energia elettrica è l'energia meccanica, si tratta di un generatore elettromeccanico (dinamo, alternatore). Se la forma di energia trasformata in energia elettrica è l'energia chimica, si tratta di un generatore elettrochimico (pile, accumulatori elettrici di vario tipo, ecc.)[10].

Generatore ideale

[modifica | modifica wikitesto]

Generatore ideale di corrente è un ipotetico generatore elettrico in grado di mantenere una intensità di corrente costante (o comunque un prefissato andamento in funzione del tempo) fra i suoi poli indipendentemente dal carico resistivo al quale è connesso.

Grandezza periodica o ciclica

[modifica | modifica wikitesto]

Grandezza che assume valori uguali a intervalli di tempo uguali (periodo).

Grandezza pulsante - componente continua e componente alternata

[modifica | modifica wikitesto]

Grandezza periodica a valor medio non nullo. Una grandezza pulsante risulta composta da una componente continua e da una componente alterna; la componente continua è il valor medio della grandezza, calcolata su un periodo, e la componente alternata è il residuo ottenuto togliendo dall'andamento originale complessivo la componente continua.

[H] = V s / A

[modifica | modifica wikitesto]

In un induttore di 1 henry, una variazione di corrente di 1 ampere al secondo genera una forza elettromotrice di 1 volt.

L'henry (simbolo H) è l'unità di misura dell'induttanza elettrica nel Sistema Internazionale, inoltre è utilizzato per misurare la permeanza.

Il suo inverso misura la dissuadenza (o inertanza) e la riluttanza.

Impianto elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Complesso di componenti elettrici aventi caratteristiche elettriche fra di loro coordinate, realizzato al fine di soddisfare un determinato scopo (alimentazione elettrica di un appartamento, di un complesso industriale, di una macchina utensile, ecc.)[11].

Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un circuito elettrico percorso da corrente elettrica, per questo quindi dotato di dispositivi atti ad interrompere rapidamente l'arco elettrico che si forma. Lo stato di apertura o chiusura di un interruttore è verificabile attraverso indicazioni apposte sul suo involucro o attraverso segnalazioni riportate a distanza[12].

Effetto Joule essa è causa della perdita di energia nelle linee di trasporto dell'elettricità e in generale di qualsiasi circuito, nonché abbatte il rendimento delle macchine elettriche.

Di norma L rappresenta il coefficiente di autoinduzione (o più semplicemente chiamata induttanza) definito come il rapporto tra il flusso magnetico e la corrente.

Unità di misura dell'illuminamento prodotto da una sorgente luminosa in un'area. Più specificamente il lux è l'illuminamento prodotto dal flusso luminoso di 1 lumen su una superficie di un metro quadro. Il simbolo è lx.

Macchina elettrica

[modifica | modifica wikitesto]

Una macchina elettrica è una macchina, intesa come sistema fisico in cui avvengono trasformazioni di energia da una forma all'altra, nella quale almeno una delle forme di energia ricevuta o resa è di natura elettrica[13].

La mica è un minerale che può essere suddiviso molto finemente in maniera da formare lastre trasparenti che sono usate come isolante nell'elettrotecnica. Data la sua caratteristica di notevole resistenza al calore, la mica viene impiegata negli apparecchi termoelettrici.

Motore elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Macchina elettrica rotante che trasforma energia elettrica in energia meccanica di rotazione resa disponibile sull'asse del motore.

La nichelina è una lega metallica per resistenze elettriche, che contiene il 56% di rame e il 44% di nichel. La sua resistività è di circa 0,42 ohm mm2/m.

Nominale (attributo del valore)

[modifica | modifica wikitesto]

Attributo della denominazione di una definita grandezza di un sistema o di un suo componente quando col valore della grandezza si intende caratterizzare il sistema o il componente. I valori nominali fanno perltro parte della caratterizzazione e della denominazione del sistema o del componente e come tali sono riportati nei loro documenti descrittivi e sulla targa.

Officina elettrica

[modifica | modifica wikitesto]

Una officina elettrica o officina di produzione di energia elettrica è un impianto di produzione di energia da fonti rinnovabili con potenza di picco superiore ai 20 Kw.[14]

Si definisce periodo il tempo che la corrente elettrica alternata impiega a compiere un ciclo, ossia il suo spostamento all'interno di un conduttore prima in un senso e poi nell'altro.

Persona addestrata

[modifica | modifica wikitesto]

Persona avente conoscenze tecniche o esperienza, o che ha ricevuto istruzioni specifiche sufficienti per permetterle di prevenire i pericoli dell'elettricità, in relazione a determinate operazioni condotte in condizioni specificate. Il termine addestrato è pertanto un attributo relativo a:

  • al tipo di operazione;
  • al tipo di impianto sul quale, o in vicinanza del quale, si deve operare;
  • alle condizioni ambientali, contingenti o di supervisione da parte di personale più preparato.

Raddrizzatore

[modifica | modifica wikitesto]

Il raddrizzatore è un dispositivo capace di trasformare una corrente alternata in corrente unidirezionale.

Resistenza di terra

[modifica | modifica wikitesto]

Rapporto fra la tensione totale di terra e la corrispondente corrente di terra.

Rete di distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Impianto destinato alla distribuzione dell'energia elettrica agli impianti utilizzatori. Si distinguono una rete di distribuzione pubblica e una rete di distribuzione interna, rispettivamente a monte e a valle dell'origine dell'origine dell'impianto utilizzatore.

Scossa elettrica

[modifica | modifica wikitesto]

Effetto fisiologico derivante alle persone da un contatto diretto o indiretto.

Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un circuito elettrico che non è percorso da corrente elettrica ma può essere o meno sotto tensione. Lo stato di apertura o di chiusura di un sezionatore deve essere ben riconoscibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura[12].

Sezionatore sotto carico

[modifica | modifica wikitesto]

Apparecchio di manovra impiegato per interrompere o ripristinare la continuità metallica di un circuito elettrico percorso da corrente elettrica di modesta entità, ad esempio la corrente capacitiva che si instaura, in assenza di carico, all'apertura di lunghe linee in cavo in media tensione. Trattandosi di un tipo particolare di sezionatore, lo stato di apertura o di chiusura di questo apparecchio deve essere ben visibile mediante osservazione visiva dei suoi contatti, indipendentemente dalla eventuale ripetizione a distanza della segnalazione di stato di apertura o chiusura[15].

Sistema elettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Parte di impianto elettrico formata dall'insieme dei componenti elettrici, (apparecchi di manovra, conduttori, macchine elettriche, ecc.) aventi la stessa tensione nominale[11].

Sottostazione elettrica

[modifica | modifica wikitesto]

Nodo della rete di trasmissione dell'energia elettrica.[16][17]

Sovracorrente

[modifica | modifica wikitesto]

Corrente elettrica, superiore a quella di servizio continuo, che si presenta in caso di sovraccarico o di corto circuito.

Strumento di misura magnetoelettrico

[modifica | modifica wikitesto]

Strumento di misura il cui principio di funzionamento è basato sulle azioni magnetoelettriche che si esercitano sui conduttori percorsi da correnti e immersi in un campo magnetico. È costituito da una bobina di sottile filo di rame sospesa, e quindi libera di ruotare su un nucleo di ferro dolce, fra le espansioni polari di un magnete permanente. Per questo motivo è chiamato correntemente "strumento a bobina mobile".[18]

Tensione di contatto

[modifica | modifica wikitesto]

Tensione alla quale può essere soggetto il corpo umano in contatto con parti simultaneamente accessibili (escluse le parti attive) durante il cedimento dell'isolamento.

Tensione di contatto limite

[modifica | modifica wikitesto]

Valore massimo della tensione di contatto a vuoto, che convenzionalmente si ritiene possa permanere per un tempo indefinito nelle condizioni ambientali specificate, senza pericolo per le persone.

Tensione totale di terra

[modifica | modifica wikitesto]

Tensione che si stabilisce, a seguito di un cedimento dell'isolamento, fra una massa e un punto sufficientemente lontano a potenziale zero.[19][20][21]

Turboalternatore

[modifica | modifica wikitesto]

I turboalternatori sono alternatori impiegati nelle centrali termoelettriche, accoppiati a turbine a vapore o a gas che ruotano con una altissima velocità di rotazione[22].

Trasformatore

[modifica | modifica wikitesto]

Macchina elettrica statica che funziona in corrente alternata, destinata a trasformare i fattori della potenza elettrica (tensione elettrica e corrente elettrica) di un circuito elettrico[23].

Trasformatore di misura

[modifica | modifica wikitesto]

Macchina elettrica i cui principi di funzionamento sono del tutto identici a quelli del trasformatore ma con caratteristiche costruttive completamente diverse in base alle funzioni svolte. È destinato ad adattare il circuito sul quale devono essere effettuate misure elettriche alle caratteristiche degli strumenti di misura impiegati o ai circuiti di rilevazione dei guasti per l'intervento delle protezioni. Si distinguono in trasformatori di corrente (TA), se sono destinati a ridurre i valori di intensità di corrente elettrica e trasformatori di tensione (TV) se svolgono funzioni di isolamento galvanico rispetto a medie e alte tensioni[24].

Trasformatore di sicurezza

[modifica | modifica wikitesto]

Trasformatore realizzato secondo particolari e specifiche norme di sicurezza, il cui secondario non ha punti collegati a terra e nel quale la tensione nominale secondaria a vuoto non supera 50 V, adatto ad alimentare un sistema a bassissima tensione di sicurezza.

Simbolo del volt, unità di misura della differenza di potenziale o tensione elettrica.

Strumento che misura la potenza reattiva.

Simbolo del Watt, unità di misura della potenza elettrica.

  1. ^ a b ANIE, IA 015 – Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 (PDF), su anie.it, 2014, p. 1. URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato il 13 dicembre 2016).
  2. ^ voltimum, Alimentazione di riserva e di sicurezza, su voltimum.it, 11 luglio 2012. URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato il 15 marzo 2024).
  3. ^ a b c d e f g h i j Glossario, CEI, 1990, p. Sezione 1.
  4. ^ Zeno Martini, Valori nominali, su electroyou.it, Electro You, 2005. URL consultato il 16 marzo 2024 (archiviato il 31 maggio 2023).
  5. ^ D. Russo vol.II Cap.III Trasformatori speciali p.160
  6. ^ Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (PDF), 2007, p. 49.
    «27.3 Termine generale usato per indicare sia i componenti dell’impianto sia gli apparecchi utilizzatori.»
    Il termine componente elettrico corrisponde all’inglese electrical equipment ed al francese matériel électrique
  7. ^ (ENFRDEES) IEC, International Electrotechnical Commission Electrical installations/Other equipment, su electropedia.org, agosto 2022.
    «electrical equipment - item used for generation, conversion, transmission, distribution or utilization of electric energy»
  8. ^ Raymond Zreick, Energia elettrica: che cos'è il dispacciamento?, su focus.it, Focus, 19 marzo 2014. URL consultato il 18 aprile 2015 (archiviato il 2 ottobre 2015).
  9. ^ Dispacciamento, su terna.it, Terna. URL consultato il 23 settembre 2020 (archiviato il 18 marzo 2020).
  10. ^ D. Russo vol.I Cap.I Generatori di corrente continua a circuito aperto p.7
  11. ^ a b Comitato Elettrotecnico Italiano, Norme CEI 64-8 per impianti elettrici Edizione integrale e commentata, Milano, CEI, 1992, p. 29.
  12. ^ a b Filippo Tiberio, Moderna tecnica degli impianti elettrici, IX, Vannini, 1975, p. 126.
  13. ^ Olivieri e Ravelli vol.II Introduzione p.3
  14. ^ L'OFFICINA ELETTRICA: COS'È E CHI È OBBLIGATO A PAGARLA?, su fotovoltaicosulweb.it. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 2 luglio 2020).
  15. ^ F. Tiberio Cap.VII Apparecchi di manovra p.131
  16. ^ Sottostazioni elettriche (SSE), su everenergy.it. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 1º luglio 2020).
  17. ^ Analisi elettrica e normativa riguardante la sottostazione elettrica della centrale di Naturno (PDF), su tesi.cab.unipd.it. URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 3 novembre 2018).
  18. ^ Olivieri e Ravelli vol.II Cap. V
  19. ^ Norma CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua (PDF), 2007, p. 35 (archiviato il 22 febbraio 2024).
    «22.2 Tensione che si stabilisce a seguito di un cedimento dell'isolamento, fra masse e un punto sufficientemente lontano a potenziale zero.»
  20. ^ Impianto di terra (PDF), su unirc.it, Università mediterranea di Reggio Calabria, p. 1. URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato il 15 marzo 2024).
  21. ^ Impianti di terra - Protezioni contro lo schock elettrico (PDF), su voltimum.it, Voltimum, p. 4. URL consultato il 15 marzo 2024 (archiviato il 15 marzo 2024).
  22. ^ F. Tiberio Cap.V Macchine delle centrali p.81
  23. ^ D. Russo vol.II Cap.I Trasformatori monofase p.3
  24. ^ F. Tiberio Cap.VI Strumenti di misura p.98
  • Filippo Tiberio, Moderna tecnica degli impianti elettrici, IX, Vannini, 1975.
  • Domenico Russo, Elettrotecnica generale 1, II, Sansoni, 1974.
  • Domenico Russo, Elettrotecnica generale 2, II, Sansoni, 1975.
  • Luigi Olivieri, Edoardo Ravelli, Elettrotecnica volume secondo Macchine elettriche, II, XVIII, Padova, CEDAM - Casa Editrice Dott. Antonio Milani, 1972.
  • Comitato Elettrotecnico Italiano, Norme CEI 64-8 per impianti elettrici Edizione integrale e commentata, Milano, CEI, 1992.