Rosa da Viterbo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunto punto mancante.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Santo
{{Santo
|nome= Santa Rosa da Viterbo
|nome = Rosa da Viterbo
|immagine=Santarosaviterbo.gif
|immagine = Santarosaviterbo.gif
|didascalia=
|didascalia =
|note=Religiosa
|note = Religiosa
|nato= 9 luglio 1233
|nato = [[Viterbo]], 9 luglio 1233
|morto= 6 marzo 1251
|morto = [[Viterbo]], 6 marzo 1251
|venerato da= Chiesa cattolica
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione=
|beatificazione =
|canonizzazione=Nel [[1457]] da [[papa Callisto III]]
|canonizzazione = Nel [[1457]] da [[papa Callisto III]](non ancora portata a termine)
|santuario principale=[[Chiesa di Santa Rosa (Viterbo)|Santuario di Santa Rosa]] a Viterbo
|santuario principale = [[Chiesa di Santa Rosa (Viterbo)|Santuario di Santa Rosa]] a Viterbo
|ricorrenza= [[4 settembre]]
|ricorrenza = [[6 marzo]] (a Viterbo viene ricordata il [[4 settembre]], giorno della traslazione del corpo)
|attributi=Corona di [[rosa (botanica)|rose]] in capo
|attributi = corona di [[Rosa (botanica)|rose]] in capo
|patrono di= [[Viterbo]], [[Diocesi di Viterbo]] (Compatrona), [[Gioventù Francescana]], fiorai, ragazze.
|patrono di = [[Viterbo]], [[Diocesi di Viterbo]] (compatrona), [[Gioventù Francescana]], fiorai, ragazze
|sesso=F
|sesso = F
}}
}}
{{Bio
{{Bio
Riga 30: Riga 30:
|Nazionalità = italiana
|Nazionalità = italiana
|FineIncipit = {{sp}}è stata una [[terziaria francescana]]
|FineIncipit = {{sp}}è stata una [[terziaria francescana]]
}} Celebrata ogni anno dalla città di Viterbo il 3 settembre con il trasporto della [[Macchina di Santa Rosa|macchina di santa rosa]]
}} Venerata dalla religione cattolica come santa e celebrata dai fedeli della città di Viterbo il 4 settembre con il trasporto della [[Macchina di Santa Rosa]], che avviene alla vigilia di tale data, la sera del 3 settembre.

== [[Agiografia]] ==
Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle [[Monache Clarisse|Clarisse]], che la respinsero a causa della sua salute precaria. Dopo una guarigione miracolosa entrò nel [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco|terz'ordine francescano]]; secondo la spiritualità di san [[Francesco d'Assisi]]<ref> Cfr. ''Francesco il misericordioso. La sfida della fraternità'' (Milano 2018)</ref> visse la misericordia nell'opera di riconciliazione tra persone e famiglie. Predicò accanitamente contro i [[catarismo|catari]], aizzati da [[Federico II di Svevia|Federico II]] contro il [[Papa]], e prese una forte posizione in difesa del pontefice nella lotta fra [[guelfi e ghibellini]]. Fu mandata in esilio con la sua famiglia per ordine del [[podestà (medioevo)|podestà]] di Viterbo<ref name=Mecucci>Francesco Mecucci, ''Viterbo'', pag. 99</ref> e si rifugiò prima a [[Soriano nel Cimino]], poi a [[Vitorchiano]]. In un'occasione rimase miracolosamente incolume tra le fiamme. Predisse la morte dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] e quando questa avvenne, tornò a Viterbo. l'anno successivo nel 1251 Rosa da Viterbo morì all'età di soli 18 anni. In seguito alla venuta di [[Papa Alessandro IV|papa Alessandro iv]] il corpo fu riesumato dal cimitero della chiesa di Santa Maria in Poggio miracolosamente incorrotto fu trasportato nella chiesa di San Damiano oggi Santuario di Santa Rosa, da allora questa traslazione viene ricordato con il trasporto della macchina di Santa Rosa.



== Biografia ==
Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle [[Monache clarisse|clarisse]], che la respinsero a causa della sua salute precaria. Dopo una guarigione miracolosa entrò nel [[Terzo Ordine Regolare di San Francesco|terz'ordine francescano]]; secondo la spiritualità di san [[Francesco d'Assisi]]<ref> Cfr. ''Francesco il misericordioso. La sfida della fraternità'' (Milano 2018)</ref> visse la misericordia nell'opera di riconciliazione tra persone e famiglie. Predicò accanitamente contro i [[catarismo|catari]], aizzati da [[Federico II di Svevia|Federico II]] contro il [[Papa]], e prese una forte posizione in difesa del pontefice nella lotta fra [[guelfi e ghibellini]]. Fu mandata in esilio con la sua famiglia per ordine del [[podestà (medioevo)|podestà]] di Viterbo<ref name=Mecucci>Francesco Mecucci, ''Viterbo'', pag. 99</ref> e si rifugiò prima a [[Soriano nel Cimino]], poi a [[Vitorchiano]]. In un'occasione rimase miracolosamente incolume tra le fiamme. Predisse la morte dell'imperatore [[Federico II di Svevia|Federico II]] e quando questa avvenne, tornò a Viterbo. L'anno successivo, nel 1251, Rosa da Viterbo morì all'età di soli 17 anni. In seguito alla venuta di [[papa Alessandro IV]], il corpo fu riesumato dal cimitero della chiesa di Santa Maria in Poggio e fu trovato miracolosamente incorrotto. Venne trasportato nella chiesa di San Damiano, oggi Santuario di Santa Rosa e da allora questa traslazione viene ricordata con il trasporto della macchina della Santa.


== Canonizzazione ==
== Canonizzazione ==
Il processo di canonizzazione iniziò l'anno stesso della morte e fu poi ripreso nel 1457 ma non portato a termine, sotto [[papa Callisto III]].
Il processo di canonizzazione iniziò l'anno stesso della morte e fu poi ripreso nel 1457, ma non venne mai portato a termine: a tutt'oggi la canonizzazione non è ancora avvenuta, ma si cerca di finalizzarla durante il pontificato di papa Francesco.
A tutt'oggi la canonizzazione non è ancora avvenuta ma si cerca di finalizzarla durante il pontificato di papa Francesco.


== Il culto a Viterbo ==
== Il culto a Viterbo ==
{{Citazione|Quale grande risposta d'amore troviamo in quella meravigliosa giovinetta che fu la vostra santa Rosa! Essa, pur nella mutazione dei tempi, si presenta ancor oggi come modello per le ragazze e per le giovani, invitandole a comprendere a fondo, nella loro vita, l'assoluto di Dio in una piena donazione d'amore al di là di ogni rispetto umano!|[[Papa Giovanni Paolo II]], Omelia durante la [[visita pastorale]] a Viterbo, 27 maggio 1984}}
{{Citazione|Quale grande risposta d'amore troviamo in quella meravigliosa giovinetta che fu la vostra santa Rosa! Essa, pur nella mutazione dei tempi, si presenta ancor oggi come modello per le ragazze e per le giovani, invitandole a comprendere a fondo, nella loro vita, l'assoluto di Dio in una piena donazione d'amore al di là di ogni rispetto umano!|[[Papa Giovanni Paolo II]], Omelia durante la [[visita pastorale]] a Viterbo, 27 maggio 1984}}


La festa di Santa Rosa si celebra il 4 settembre, giorno in cui ricorre l'anniversario della traslazione del corpo della santa, avvenuta nel 1258. A Viterbo, città di cui è la sola patrona (precedente a santa Rosa il patrono di Viterbo, almeno fino al XV secolo, come si evince dai testi di frate [[Annio da Viterbo]], era san Lorenzo martire, cui è dedicata la Chiesa Cattedrale. Compatroni della città sono i santi e martiri Valentino presbitero e Ilario diacono; inoltre santa Rosa è compatrona della diocesi di Viterbo).
La festa di Santa Rosa si celebra il 4 settembre, giorno in cui ricorre l'anniversario della traslazione del corpo della santa, avvenuta nel 1258 a Viterbo, città di cui è la sola patrona (precedente a santa Rosa il patrono di Viterbo, almeno fino al XV secolo, come si evince dai testi di frate [[Annio da Viterbo]], era san Lorenzo martire, cui è dedicata la Chiesa Cattedrale. Compatroni della città sono i santi e martiri Valentino presbitero e Ilario diacono; inoltre santa Rosa è compatrona della diocesi di Viterbo).
Alla vigilia della festa, la sera del 3 settembre di ogni anno, viene trasportata in processione sulle spalle di cento robusti portatori, denominati ''Facchini'', la [[Macchina di Santa Rosa]], un campanile artistico illuminato, rinnovato ogni 5 anni, con un'altezza di 28 metri e del peso di circa 50 quintali, sormontato dalla statua della santa.
Alla vigilia della festa, la sera del 3 settembre di ogni anno, viene trasportata in processione sulle spalle di cento robusti portatori, denominati ''Facchini'', la [[Macchina di Santa Rosa]], un campanile artistico illuminato, rinnovato ogni 5 anni, con un'altezza di 28 metri e del peso di circa 50 quintali, sormontato dalla statua della santa.


Riga 50: Riga 47:


== Il corpo ==
== Il corpo ==
[[File:Viterbo,_santuaro_di_santa_rosa,_interno,_corpo_di_rosa_da_viterbo_01.jpg|thumb|L'urna con il corpo della Santa]]
[[File:Rose of Viterbo.jpg|thumb|L'urna con il corpo della Santa]]
[[File:Viterbo, santa maria in poggio 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta"]]
[[File:Viterbo, santa maria in poggio 01.jpg|miniatura|Chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta"]]
Il corpo, sepolto direttamente nella terra (senza bara), fu ritrovato integro nel [[1258]] e traslato, per disposizione di [[papa Alessandro IV]], dalla chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta" dove si trovava, alla chiesa del monastero di San Damiano, dove oggi sorge il santuario della santa.<ref name=Mecucci/>
Il corpo, sepolto direttamente nella terra (senza bara), fu ritrovato integro nel [[1258]] e traslato, per disposizione di [[papa Alessandro IV]], dalla chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta" dove si trovava, alla chiesa del monastero di San Damiano, dove oggi sorge il santuario della santa.<ref name=Mecucci/>
Riga 58: Riga 55:
Nel [[1921]] fu eseguita una prima ricognizione durante la quale venne estratto il cuore ancora integro che venne riposto in un reliquiario d'argento.
Nel [[1921]] fu eseguita una prima ricognizione durante la quale venne estratto il cuore ancora integro che venne riposto in un reliquiario d'argento.


Nel [[1996]] una nuova ricognizione ha permesso di effettuare una serie di indagini scientifiche, dalle quali è emerso che santa Rosa aveva un'età compresa tra i 18 e i 20 anni al momento del decesso. Inoltre era affetta da una rara patologia, la [[sindrome di Cantrell]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/2/hi/health/10286267.stm Cause of death of Italian saint uncovered], BBC News</ref>, caratterizzata da una mancanza congenita dello sterno, che normalmente porta a morte durante la primissima infanzia. Sul braccio sinistro è stata rilevata una cicatrice, compatibile con una ferita che le fonti storiche riferiscono Rosa abbia subìto durante l'assedio delle truppe di [[Federico II di Svevia|Federico II]] alla città di Viterbo.
Nel [[1996]] una nuova ricognizione ha permesso di effettuare una serie di indagini scientifiche, dalle quali è emerso che santa Rosa aveva un'età compresa tra i 18 e i 20 anni al momento del decesso. Inoltre era affetta da una rara patologia, la ''pentalogia di Cantrell''<ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=https://www.bbc.com/news/10286267|titolo=Cause of death of Italian saint uncovered|pubblicazione=BBC News|data=2010-06-11|accesso=2022-03-03}}</ref>, caratterizzata da una mancanza congenita dello sterno, che normalmente porta a morte durante la primissima infanzia. Sul braccio sinistro è stata rilevata una cicatrice, compatibile con una ferita che le fonti storiche riferiscono Rosa abbia subìto durante l'assedio delle truppe di [[Federico II di Svevia|Federico II]] alla città di Viterbo.


Santa Rosa inoltre doveva avere un'altezza di circa 1,55&nbsp;m, occhi blu e capelli scuri. Questi dati e quelli tratti dalle radiografie del cranio, hanno permesso di effettuare una ricostruzione grafica del volto.
Santa Rosa inoltre doveva avere un'altezza di circa 1,55&nbsp;m, occhi blu e capelli scuri. Questi dati e quelli tratti dalle radiografie del cranio, hanno permesso di effettuare una ricostruzione grafica del volto.
Riga 76: Riga 73:


Il 18 agosto 1932 fu pubblicato l'''[[Inno all'inclita verginella Santa Rosa da Viterbo]]'', del celebre compositore viterbese [[Cesare Dobici]], considerato l'inno liturgico ufficiale della Santa.
Il 18 agosto 1932 fu pubblicato l'''[[Inno all'inclita verginella Santa Rosa da Viterbo]]'', del celebre compositore viterbese [[Cesare Dobici]], considerato l'inno liturgico ufficiale della Santa.

== Filmografia ==
*Santa Rosa il cuore di Viterbo, regia soggetto e sceneggiatura di Gianluca Di Prospero (2004).
*Vita di Santa Rosa, cartone animato di Gianluca Di Prospero (2011) Vedi canale YouTube alla voce: Gianluca Di Prospero
*Lo sguardo di Rosa , Regia e sceneggiatura Fabio Segatori (2017).
*''Rosa da Viterbo'', soggetto e regia di Rosanna De Marchi e Luigi Avella, (2017).


== Note ==
== Note ==
Riga 83: Riga 86:
* [https://www.ilcattolico.it/rassegna-stampa-cattolica/formazione-e-catechesi/vita-et-miracula-di-rosa-da-viterbo.html Vita e miracoli di Rosa da Viterbo (dal Processo di canonizzazione del 1457), a cura di A. Bartoli Langeli - E. Rava - F. Sedda (Medioevo, 30), Antonianum, Roma 2019].
* [https://www.ilcattolico.it/rassegna-stampa-cattolica/formazione-e-catechesi/vita-et-miracula-di-rosa-da-viterbo.html Vita e miracoli di Rosa da Viterbo (dal Processo di canonizzazione del 1457), a cura di A. Bartoli Langeli - E. Rava - F. Sedda (Medioevo, 30), Antonianum, Roma 2019].
* [https://books.google.com.br/books?id=4yjOFm8C0Q4C&lpg=PA1&dq=santa%20rosa%20da%20viterbo%20vita%20III&hl=pt-BR&pg=PA92#v=onepage&q=santa%20rosa%20da%20viterbo%20vita%20III&f=false ANDREUCCI, Andrea Girolano. Notizie Critico-Istoriche Dell'Ammirabile S. Rosa Virgine Viterbese. Stamperie di Antorio di Rosse. Roma, 1750. (e-book)].
* [https://books.google.com.br/books?id=4yjOFm8C0Q4C&lpg=PA1&dq=santa%20rosa%20da%20viterbo%20vita%20III&hl=pt-BR&pg=PA92#v=onepage&q=santa%20rosa%20da%20viterbo%20vita%20III&f=false ANDREUCCI, Andrea Girolano. Notizie Critico-Istoriche Dell'Ammirabile S. Rosa Virgine Viterbese. Stamperie di Antorio di Rosse. Roma, 1750. (e-book)].
* CENCI, Paolo. Rosa: Eroica, Giovanetta, Santa. Agnesotti, Viterbo, 1981.
* {{cita libro|cognome=Cenci|nome=Paolo|titolo=Rosa: Eroica, Giovanetta, Santa|editore=Agnesotti|città= Viterbo|data= 1981}}
* Clarisse del Monastero di Santa Rosa, ''Santuario di Santa Rosa'', Viterbo, s.d.
* Clarisse del Monastero di Santa Rosa, ''Santuario di Santa Rosa'', Viterbo, s.d.
* [https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QafomoBjh7_SXAfMpLji4-nB2HTmbaqaqBe1KCKZMzxGoKP_yikOi2wtQF4QKbKfF6RPQqhGgqPwbp9nMSpfYToHVg2x6as4zz1DzU-eclENQgx_krJS-Q7-1quwG_WQIEUlAAti7XdLm9jRRhyzKwLdjkFGJLDI8pY8It8RM4bykFIqi4VMjs0OMXMusjmrIMC9q6jMt-jWEfqUNxwETTH0eM1-yM1D9P7vk7pixNFnlKGnIXJTJmrlA8MCgowN0Db779YZ5JfKCVxvp_eikEjDdM5s_mjCtp8U6n48td4kEjQx__c CORETINI, Pietro. Istoria della Vita di S. Rosa, Virgine Viterbese. Stamperia di Giulio di Ginlii, Viterbo, 1702 (e-book)]
* [https://books.googleusercontent.com/books/content?req=AKW5QafomoBjh7_SXAfMpLji4-nB2HTmbaqaqBe1KCKZMzxGoKP_yikOi2wtQF4QKbKfF6RPQqhGgqPwbp9nMSpfYToHVg2x6as4zz1DzU-eclENQgx_krJS-Q7-1quwG_WQIEUlAAti7XdLm9jRRhyzKwLdjkFGJLDI8pY8It8RM4bykFIqi4VMjs0OMXMusjmrIMC9q6jMt-jWEfqUNxwETTH0eM1-yM1D9P7vk7pixNFnlKGnIXJTJmrlA8MCgowN0Db779YZ5JfKCVxvp_eikEjDdM5s_mjCtp8U6n48td4kEjQx__c CORETINI, Pietro. Istoria della Vita di S. Rosa, Virgine Viterbese. Stamperia di Giulio di Ginlii, Viterbo, 1702 (e-book)].
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k875894s KERVAL, Leon de. Saint Rose: sa vie et son temps. Impr. Franciscaine Missionnaire (Vanves), Paris, 1896].
* [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k875894s KERVAL, Leon de. Saint Rose: sa vie et son temps. Impr. Franciscaine Missionnaire (Vanves), Paris, 1896].
* DI PROSPERO GIANLUCA "Una Rosa da Viterbo",(Viterbo) 2003
* DI PROSPERO GIANLUCA "Una Rosa da Viterbo",(Viterbo) 2003.
* FAPERDUE, Giovanni. "La Santa dei Viterbesi", Grotte di Castro (Viterbo),2002
* FAPERDUE, Giovanni. "La Santa dei Viterbesi", Grotte di Castro (Viterbo), 2002.
* PIACENTINI, Ernesto (O.F.M). Il libro dei Miracoli di Santa Rosa da Viterbo. Union Printing S.p.A, Roma, 1991.
* PIACENTINI, Ernesto (O.F.M). Il libro dei Miracoli di Santa Rosa da Viterbo. Union Printing S.p.A, Roma, 1991.
* PLENS, Frei Urbano. Santa Rosa de Viterbo. Cadernos Franciscanos: ano VI, n. 1, fascículo 29. Belo Horizonte, 1980.
* PLENS, Frei Urbano. Santa Rosa de Viterbo. Cadernos Franciscanos: ano VI, n. 1, fascículo 29. Belo Horizonte, 1980.

== Filmografia ==
*Santa Rosa il cuore di Viterbo, regia soggetto e sceneggiatura di Gianluca Di Prospero (2004)
*Vita di Santa Rosa, cartone animato di Gianluca Di Prospero (2011) Vedi canale YouTube alla voce: Gianluca Di Prospero
*Lo sguardo di Rosa , Regia e sceneggiatura Fabio Segatori (2017)
*''Rosa da Viterbo'', soggetto e regia di Rosanna De Marchi e Luigi Avella, (2017)


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 109: Riga 106:
* {{cita web | 1 = http://www.comune.viterbo.it/blocco-h/ | 2 = Viterbo e la Santa Patrona | accesso = 12 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051223103802/http://www.comune.viterbo.it/blocco-h/ | dataarchivio = 23 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.comune.viterbo.it/blocco-h/ | 2 = Viterbo e la Santa Patrona | accesso = 12 agosto 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051223103802/http://www.comune.viterbo.it/blocco-h/ | dataarchivio = 23 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.centrostudilaruna.it/cattabianisantarosa.html|Alfredo Cattabiani, ''La ragazza che sfidò l'Impero''}}
* {{cita web|http://www.centrostudilaruna.it/cattabianisantarosa.html|Alfredo Cattabiani, ''La ragazza che sfidò l'Impero''}}
* {{cita web|http://www.provincia.vt.it/i_farnese/farne_07.htm|Breve descrizione della processione}}
* {{cita web | 1 = http://www.provincia.vt.it/i_farnese/farne_07.htm | 2 = Breve descrizione della processione | accesso = 12 agosto 2005 | dataarchivio = 17 ottobre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111017071651/http://www.provincia.vt.it/i_farnese/farne_07.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.franciscanos.org/bac/rviterbo.html|Biografia su Santa Rosa da Viterbo|lingua=Es}}
* {{cita web|http://www.franciscanos.org/bac/rviterbo.html|Biografia su Santa Rosa da Viterbo|lingua=Es}}
* {{cita web|http://www.centrostudisantarosa.org|Sito ufficiale della Centro Studi Santa Rosa da Viterbo}}
* {{cita web|http://www.centrostudisantarosa.org|Sito ufficiale della Centro Studi Santa Rosa da Viterbo}}

Versione attuale delle 17:54, 11 set 2024

Rosa da Viterbo
 

Religiosa

 
NascitaViterbo, 9 luglio 1233
MorteViterbo, 6 marzo 1251
Venerata daChiesa cattolica
CanonizzazioneNel 1457 da papa Callisto III(non ancora portata a termine)
Santuario principaleSantuario di Santa Rosa a Viterbo
Ricorrenza6 marzo (a Viterbo viene ricordata il 4 settembre, giorno della traslazione del corpo)
Attributicorona di rose in capo
Patrona diViterbo, Diocesi di Viterbo (compatrona), Gioventù Francescana, fiorai, ragazze

Rosa da Viterbo (Viterbo, 9 luglio 1233Viterbo, 6 marzo 1251) è stata una terziaria francescana. Venerata dalla religione cattolica come santa e celebrata dai fedeli della città di Viterbo il 4 settembre con il trasporto della Macchina di Santa Rosa, che avviene alla vigilia di tale data, la sera del 3 settembre.

Rosa nacque a Viterbo nel 1233 da Giovanni e Caterina; desiderava entrare nelle clarisse, che la respinsero a causa della sua salute precaria. Dopo una guarigione miracolosa entrò nel terz'ordine francescano; secondo la spiritualità di san Francesco d'Assisi[1] visse la misericordia nell'opera di riconciliazione tra persone e famiglie. Predicò accanitamente contro i catari, aizzati da Federico II contro il Papa, e prese una forte posizione in difesa del pontefice nella lotta fra guelfi e ghibellini. Fu mandata in esilio con la sua famiglia per ordine del podestà di Viterbo[2] e si rifugiò prima a Soriano nel Cimino, poi a Vitorchiano. In un'occasione rimase miracolosamente incolume tra le fiamme. Predisse la morte dell'imperatore Federico II e quando questa avvenne, tornò a Viterbo. L'anno successivo, nel 1251, Rosa da Viterbo morì all'età di soli 17 anni. In seguito alla venuta di papa Alessandro IV, il corpo fu riesumato dal cimitero della chiesa di Santa Maria in Poggio e fu trovato miracolosamente incorrotto. Venne trasportato nella chiesa di San Damiano, oggi Santuario di Santa Rosa e da allora questa traslazione viene ricordata con il trasporto della macchina della Santa.

Canonizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il processo di canonizzazione iniziò l'anno stesso della morte e fu poi ripreso nel 1457, ma non venne mai portato a termine: a tutt'oggi la canonizzazione non è ancora avvenuta, ma si cerca di finalizzarla durante il pontificato di papa Francesco.

Il culto a Viterbo

[modifica | modifica wikitesto]

«Quale grande risposta d'amore troviamo in quella meravigliosa giovinetta che fu la vostra santa Rosa! Essa, pur nella mutazione dei tempi, si presenta ancor oggi come modello per le ragazze e per le giovani, invitandole a comprendere a fondo, nella loro vita, l'assoluto di Dio in una piena donazione d'amore al di là di ogni rispetto umano!»

La festa di Santa Rosa si celebra il 4 settembre, giorno in cui ricorre l'anniversario della traslazione del corpo della santa, avvenuta nel 1258 a Viterbo, città di cui è la sola patrona (precedente a santa Rosa il patrono di Viterbo, almeno fino al XV secolo, come si evince dai testi di frate Annio da Viterbo, era san Lorenzo martire, cui è dedicata la Chiesa Cattedrale. Compatroni della città sono i santi e martiri Valentino presbitero e Ilario diacono; inoltre santa Rosa è compatrona della diocesi di Viterbo). Alla vigilia della festa, la sera del 3 settembre di ogni anno, viene trasportata in processione sulle spalle di cento robusti portatori, denominati Facchini, la Macchina di Santa Rosa, un campanile artistico illuminato, rinnovato ogni 5 anni, con un'altezza di 28 metri e del peso di circa 50 quintali, sormontato dalla statua della santa.

A Viterbo e nei dintorni si trovano numerose raffigurazioni di santa Rosa, per lo più in abiti dell'ordine francescano e con una corona di rose sul capo.

L'urna con il corpo della Santa
Chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta"

Il corpo, sepolto direttamente nella terra (senza bara), fu ritrovato integro nel 1258 e traslato, per disposizione di papa Alessandro IV, dalla chiesa di Santa Maria in Poggio, detta "della Crocetta" dove si trovava, alla chiesa del monastero di San Damiano, dove oggi sorge il santuario della santa.[2]

Nel corso degli anni non vennero mai prese particolari precauzioni per la sua conservazione, ma anzi, durante il Rinascimento era permesso ai fedeli toccare la santa attraverso una piccola apertura praticata sull'urna.

Nel 1921 fu eseguita una prima ricognizione durante la quale venne estratto il cuore ancora integro che venne riposto in un reliquiario d'argento.

Nel 1996 una nuova ricognizione ha permesso di effettuare una serie di indagini scientifiche, dalle quali è emerso che santa Rosa aveva un'età compresa tra i 18 e i 20 anni al momento del decesso. Inoltre era affetta da una rara patologia, la pentalogia di Cantrell[3], caratterizzata da una mancanza congenita dello sterno, che normalmente porta a morte durante la primissima infanzia. Sul braccio sinistro è stata rilevata una cicatrice, compatibile con una ferita che le fonti storiche riferiscono Rosa abbia subìto durante l'assedio delle truppe di Federico II alla città di Viterbo.

Santa Rosa inoltre doveva avere un'altezza di circa 1,55 m, occhi blu e capelli scuri. Questi dati e quelli tratti dalle radiografie del cranio, hanno permesso di effettuare una ricostruzione grafica del volto.

Alla storia di santa Rosa è stato dedicato uno spazio nella trasmissione di Roberto Giacobbo Voyager andata in onda su Raidue il 21 settembre 2012.

Opere musicali ispirate alla Santa

[modifica | modifica wikitesto]
Bartolomé Esteban Murillo, Santa Rosa da Viterbo dona un fiore a Gesù bambino in braccio alla vergine Maria.[4]

A tale personaggio s'ispirano i due oratori: Santa Rosa di Viterbo, musica di Francesco Monti, in prima esecuzione ad Ancona per la festa di San Ciriaco nel 1726; Santa Rosa di Viterbo del sacro ordine di San Francesco, a 5 voci, musica di Alessandro Melani, eseguito la prima volta in Firenze alla Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri nel 1693. La prima esecuzione moderna di quest'ultimo, curato in forma corrente da Saverio Franchi e Massimo Scapin, si diede nella Basilica Cattedrale di Viterbo durante il "Festival barocco" del 2000, nell'interpretazione dell'Orchestra da Camera della Scuola Musicale Comunale di Viterbo, direttore Massimo Scapin. "La Rosa della Pace" con la collaborazione della "corale polifonica viterbese" brano dedicato a Santa Rosa vista come simbolo di Pace, parole e musica di Michele Arena.

Il 18 agosto 1932 fu pubblicato l'Inno all'inclita verginella Santa Rosa da Viterbo, del celebre compositore viterbese Cesare Dobici, considerato l'inno liturgico ufficiale della Santa.

  • Santa Rosa il cuore di Viterbo, regia soggetto e sceneggiatura di Gianluca Di Prospero (2004).
  • Vita di Santa Rosa, cartone animato di Gianluca Di Prospero (2011) Vedi canale YouTube alla voce: Gianluca Di Prospero
  • Lo sguardo di Rosa , Regia e sceneggiatura Fabio Segatori (2017).
  • Rosa da Viterbo, soggetto e regia di Rosanna De Marchi e Luigi Avella, (2017).
  1. ^ Cfr. Francesco il misericordioso. La sfida della fraternità (Milano 2018)
  2. ^ a b Francesco Mecucci, Viterbo, pag. 99
  3. ^ (EN) Cause of death of Italian saint uncovered, in BBC News, 11 giugno 2010. URL consultato il 3 marzo 2022.
  4. ^ Alessandro Finzi, Viterbo - Cambio di denominazione in un famoso quadro del Murillo. Lo strano caso di Santa Rosa che diventa Santa Rosalia, in TusciaWeb. Il quotidiano online, 12 giugno 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN280208353 · ISNI (EN0000 0003 8729 2976 · BAV 495/339723 · CERL cnp00564240 · LCCN (ENn83150944 · GND (DE11860256X · BNE (ESXX1097719 (data) · J9U (ENHE987009837808005171 · CONOR.SI (SL197679459