Vai al contenuto

Franco Moretti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.179.181.179 (discussione), riportata alla versione precedente di FPujia
Etichetta: Rollback
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 5: Riga 5:
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = Sondrio
|LuogoNascita = Sondrio
|GiornoMeseNascita =
|GiornoMeseNascita = 12 agosto
|AnnoNascita = 1950
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte =
|LuogoMorte =
Riga 14: Riga 14:
|Attività = critico letterario
|Attività = critico letterario
|Attività2 = saggista
|Attività2 = saggista
|Attività3 = accademico
|Nazionalità = italiano
|Nazionalità = italiano
}}
}}


== Biografia ==
== Biografia ==
Franco Moretti si è laureato con [[lode]] alla [[Sapienza università di Roma|Sapienza - Università di Roma]] nel [[1972]]. Moretti è stato [[docente]] di [[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]] presso l'[[Università degli Studi di Salerno]] dal [[1979]] al [[1983]], quindi ha tenuto la [[cattedra]] di [[Letteratura comparata]] all'[[Università degli Studi di Verona]]. Dal 1990 si è trasferito negli Stati Uniti d'America, dove ha insegnato Letteratura comparata alla [[Columbia University]] di [[New York]] dal [[1990]] al [[1999]]. Dal [[2000]] al [[2016]] ha insegnato presso la [[Stanford University]], dove è stato ''The Danily C. and Laura Louise Bell Professor in the Humanities'' e presso la quale ha fondato il ''Center for the Study of the Novel'' ("Centro studi sul [[romanzo]]") e lo [https://litlab.stanford.edu/ Stanford Literary Lab]. Dal 2016 è diventato [[Professore#Professore emerito|emeritus professor]] a Stanford<ref>Stanford University People[https://english.stanford.edu/people/franco-moretti]</ref>, ''permanent fellow'' al Wissenschaftskollek di Berlino<ref>Wissenschaftskollek Fellows[https://www.wiko-berlin.de/en/fellows/fellowfinder/detail/9998-moretti-franco/]</ref> e docente di ''Digital Humanities'' alla ''Ecole Polytechnique Fédérale'' di Losanna<ref>EPFL online people directory[https://people.epfl.ch/franco.moretti?lang=en]</ref>.
Franco Moretti si è laureato con [[lode]] alla [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza - Università di Roma]] nel [[1972]]. Dopo una [[Programma Fulbright|borsa di studio Fulbright]] presso l'Occidental College nel 1977-78, Moretti è stato [[docente]] di [[Lingua inglese|Lingua]] e [[letteratura inglese]] presso l'[[Università degli Studi di Salerno]] dal [[1979]] al [[1983]], quindi ha tenuto la [[cattedra]] di [[Letteratura comparata]] all'[[Università degli Studi di Verona]]. Dal 1990 si è trasferito negli Stati Uniti d'America, dove ha insegnato Letteratura comparata alla [[Columbia University]] di [[New York]] dal [[1990]] al [[1999]]. Dal [[2000]] al [[2016]] ha insegnato presso la [[Stanford University]], dove è stato ''The Danily C. and Laura Louise Bell Professor in the Humanities'' e presso la quale ha fondato il ''Center for the Study of the Novel'' ("Centro per gli studi sul [[romanzo]]") e lo ''Stanford Literary Lab''. Dal 2016 è diventato [[Professore Emerito|emeritus professor]] a Stanford<ref>[https://english.stanford.edu/people/franco-moretti Stanford University People]</ref>, ''permanent fellow'' al Wissenschaftskollek di Berlino<ref>{{Cita web |url=https://www.wiko-berlin.de/en/fellows/fellowfinder/detail/9998-moretti-franco/ |titolo=Wissenschaftskollek Fellows |accesso=2 gennaio 2019 |dataarchivio=28 agosto 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190828184225/https://www.wiko-berlin.de/en/fellows/fellowfinder/detail/9998-moretti-franco/ |urlmorto=sì }}</ref> e docente di ''Digital Humanities'' alla ''[[Scuola politecnica federale di Losanna|École polytechnique fédérale]]'' di [[Losanna]]<ref>{{Cita web |url=https://people.epfl.ch/franco.moretti?lang=en |titolo=EPFL online people directory |accesso=2 gennaio 2019 |dataarchivio=3 gennaio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103005010/https://people.epfl.ch/franco.moretti?lang=en |urlmorto=sì }}</ref>.


Negli ultimi trent’anni, Moretti ha contribuito in molti modi al rinnovamento degli studi letterari, e i suoi lavori, tradotti in oltre venti lingue, lo hanno reso uno dei critici più noti e controversi del nostro tempo, definito da The Guardian “il grande iconoclasta della critica letteraria”<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2006/jan/09/highereducation.academicexperts|titolo=The ideas interview: Franco Moretti|cognome=Sutherland|nome=John|wkautore=John Sutherland|accesso=11 gennaio 2019|John Sutherland=}}</ref>
Negli anni, Moretti ha contribuito in molti modi al rinnovamento degli studi letterari, e i suoi lavori, tradotti in oltre venti lingue, lo hanno reso uno dei critici più noti e controversi del nostro tempo, definito dal [[The Guardian|''Guardian'']] “il grande iconoclasta della critica letteraria”<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/books/2006/jan/09/highereducation.academicexperts|titolo=The ideas interview: Franco Moretti|cognome=Sutherland|nome=John|accesso=27 aprile 2023}}</ref>


Tra le sue pubblicazioni, si segnalano ''Letteratura e ideologie negli anni Trenta inglesi'' ([[1976]]), ''Signs Taken for Wonders: Essays in the Sociology of Literary Forms'' ([[1983]]), la raccolta di [[saggio|saggi]] ''L'anima e l'arpia'' ([[1986]]), ''Segni e stili del moderno'' ([[1987]]) e ''Graphs, maps, trees: abstract models for a literary history'' ([[2005]]).
Tra le sue pubblicazioni, si segnalano ''Letteratura e ideologie negli anni Trenta inglesi'' ([[1976]]), ''Signs Taken for Wonders: Essays in the Sociology of Literary Forms'' ([[1983]]), la raccolta di [[saggio|saggi]] ''L'anima e l'arpia'' ([[1986]]), ''Segni e stili del moderno'' ([[1987]]) e ''Graphs, maps, trees: abstract models for a literary history'' ([[2005]]).


Per la [[casa editrice]] [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] ha curato l'opera ''[[Il romanzo]]'' suddivisa in cinque [[volume|volumi]]: ''La cultura del romanzo'' ([[2001]]), ''Le forme'' ([[2002]]), ''Storia e geografia'' ([[2002]]), ''Temi, luoghi, eroi'' ([[2003]]) e ''Lezioni'' ([[2003]]), da cui è stato successivamente estratto ''La cultura del romanzo'' ([[2008]]). All’opera hanno contribuito studiosi di ogni parte del mondo – da [[Claudio Magris]] a [[Rossana Rossanda]], [[Umberto Eco]], Ann Banfield, [[Mario Vargas Llosa]], Christa Bürger – in un lavoro collettivo che ha completamente ridisegnato i lineamenti di questo genere letterario.[https://www.lrb.co.uk/v29/n06/david-trotter/into-the-future]
Per la [[casa editrice]] [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] ha curato l'opera ''[[Il romanzo]],'' suddivisa in cinque [[volume|volumi]]: ''La cultura del romanzo'' ([[2001]]), ''Le forme'' ([[2002]]), ''Storia e geografia'' ([[2002]]), ''Temi, luoghi, eroi'' ([[2003]]) e ''Lezioni'' ([[2003]]), da cui è stato successivamente estratto ''La cultura del romanzo'' ([[2008]]). All’opera hanno contribuito studiosi di ogni parte del mondo – da [[Claudio Magris]] a [[Rossana Rossanda]], [[Umberto Eco]], [[Ann Banfield]], [[Mario Vargas Llosa]], [[Christa Bürger]] – in un lavoro collettivo che ha completamente ridisegnato i lineamenti di questo genere letterario.[https://www.lrb.co.uk/v29/n06/david-trotter/into-the-future]


È figlio di [[Luigi Moretti (storico)|Luigi Moretti]], storico dell'antichità ed epigrafista<ref>{{DBI|nome=Luigi Moretti|nomeurl=luigi-moretti|autore=Maria Letizia Lazzarini|anno=2012|volume=76|accesso=20 febbraio 2016|cid=}}</ref>, e fratello del regista [[Nanni Moretti]] col quale ha recitato in due cortometraggi del [[1973]], ''[[Pâté de bourgeois]]'' e ''[[La sconfitta]]'', e nel film ''[[Io sono un autarchico]]'', del [[1976]].
È figlio di [[Luigi Moretti (storico)|Luigi Moretti]], storico dell'antichità ed epigrafista<ref>{{DBI|nome=Luigi Moretti|nomeurl=luigi-moretti|autore=Maria Letizia Lazzarini|anno=2012|volume=76|accesso=20 febbraio 2016|cid=}}</ref>, e fratello del regista [[Nanni Moretti]], col quale ha recitato in due cortometraggi del [[1973]], ''[[Pâté de bourgeois]]'' e ''[[La sconfitta]]'', e nel film ''[[Io sono un autarchico]]'', del [[1976]].


Nel 2017 Franco Moretti è stato accusato di molestie sessuali che sarebbero avvenute più di trenta anni prima, quando era visiting professor a [[Berkeley]] nel 1985. L'accusa, formulata da una ex studentessa in un post [[Facebook]], è stata negata da Moretti, che ha dichiarato di essere inorridito dalle accuse e ha affermato che il rapporto era stato completamente consensuale<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2017/12/02/us/colleges-sexual-harassment.html|titolo=Two Colleges Bound by History Are Roiled by the #MeToo Moment|sito=The Nerw York Times}}</ref>. Nessun procedimento formale è mai stato aperto nei confronti di Moretti. In seguito, sono emerse altre accuse di molestie nei confronti dello studioso, riferite a due episodi avvenuti a [[Dartmouth College|Dartmouth]] nel 1985 e alla [[Università Johns Hopkins|John Hopkins]] nel 1997<ref>{{Cita web|url=https://www.stanforddaily.com/2017/11/16/harassment-assault-allegations-against-moretti-span-three-campuses/|titolo=Harassment, assault allegations against Moretti span three campuses|sito=The Stanford Daily|data=2017-11-16|accesso=2020-03-20}}</ref>. Un portavoce dell’Università di Stanford, presso cui Franco Moretti aveva svolto fino a pochi mesi prima la sua attività accademica, ha dichiarato che l’Università avrebbe “deciso se dovesse o meno prendere misure a riguardo”, ma nessuna misura è stata mai adottata nei suoi confronti<ref>{{Cita web|url=https://www.dailycal.org/2017/11/10/former-uc-berkeley-visiting-professor-accused-sex-assault-graduate-student/|titolo=Former UC Berkeley visiting professor accused of sex assault by then-student|autore=Harini Shyamsundar, Ashley Wong|sito=The Daily Californian|data=2017-11-10|lingua=en-US|accesso=2022-02-16}}</ref>.
Nel 2017 Franco Moretti è stato accusato di [[molestie sessuali]] che sarebbero avvenute più di trenta anni prima, quando era [[Professore invitato|visiting professor]] all'[[Università della California - Berkeley|Università della California a Berkeley]] nel 1985. L'accusa, formulata da una ex studentessa in un post [[Facebook]], è stata negata da Moretti, che ha dichiarato di essere inorridito dalle accuse e ha affermato che il rapporto era stato completamente consensuale<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2017/12/02/us/colleges-sexual-harassment.html|titolo=Two Colleges Bound by History Are Roiled by the #MeToo Moment|sito=The Nerw York Times}}</ref>. Nessun procedimento formale è mai stato aperto nei suoi confronti. In seguito, sono emerse altre accuse di molestie nei confronti dello studioso, riferite a due episodi avvenuti a [[Dartmouth College|Dartmouth]] nel 1985 e alla [[Università Johns Hopkins|Johns Hopkins]] nel 1997<ref>{{Cita web|url=https://www.stanforddaily.com/2017/11/16/harassment-assault-allegations-against-moretti-span-three-campuses/|titolo=Harassment, assault allegations against Moretti span three campuses|sito=The Stanford Daily|data=16 novembre 2017|accesso=20 marzo 2020}}</ref>. Un portavoce dell’Università di Stanford, presso cui Franco Moretti aveva svolto fino a pochi mesi prima la sua attività accademica, ha preannunciato una decisione dell'ateneo su eventuali misure a riguardo, ma nessuna misura è stata mai adottata nei suoi confronti<ref>{{Cita web|url=https://www.dailycal.org/2017/11/10/former-uc-berkeley-visiting-professor-accused-sex-assault-graduate-student/|titolo=Former UC Berkeley visiting professor accused of sex assault by then-student|autore=Harini Shyamsundar, Ashley Wong|sito=The Daily Californian|data=10 novembre 2017|lingua=en|accesso=16 febbraio 2022}}</ref>.


== Ricerca ==
== Ricerca ==
Riga 35: Riga 34:


=== La grande cultura borghese ===
=== La grande cultura borghese ===
Un primo filone di ricerca riguarda l’analisi della cultura borghese europea, iniziata con ''Il [[romanzo di formazione]]'' (1986, seconda ed. ampliata, 1999). In questo libro, Moretti esamina la grande tradizione del romanzo sulla gioventù – ''Wilhelm Meister'', ''Orgoglio e pregiudizio, Il rosso e il nero, Eugenio Onegin, Illusioni perdute, Grandi speranze, L’educazione sentimentale, Middlemarch'' ... – vedendovi la “forma simbolica” con cui la cultura ottocentesca riuscì a dare un senso alle rivoluzioni politiche e alle trasformazioni economiche della modernità occidentale.
Un primo filone di ricerca riguarda l’analisi della cultura borghese europea, iniziata con ''Il romanzo di formazione'' (1986, seconda ed. ampliata, 1999). In questo libro, Moretti esamina la grande tradizione del romanzo sulla gioventù – ''[[Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister]]'', ''[[Orgoglio e pregiudizio]], [[Il rosso e il nero]], [[Eugenio Onegin]], [[Illusioni perdute]], [[Grandi speranze]], [[L'educazione sentimentale|L’educazione sentimentale]], [[Middlemarch]]'' ... – vedendovi la “forma simbolica” con cui la cultura ottocentesca riuscì a dare un senso alle rivoluzioni politiche e alle trasformazioni economiche della [[modernità]] [[Cultura occidentale|occidentale]].


In ''Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent'anni di solitudine'' ([[1994]] e [[2003]], tradotto in inglese come ''Modern epic: the World-System from Goethe to Garcia Marquez''), l’analisi si amplia nel tempo e nello spazio, imperniandosi su quei testi che ambiscono rappresentare, al di là delle singole culture nazionali, i rapporti che sorreggono il sistema planetario del capitalismo moderno: il ''Faust, Moby-Dick, L’anello del Nibelungo, Ulysses'', ''La terra desolata,'' o i grandi romanzi del realismo magico latinoamericano.
In ''Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent'anni di solitudine'' ([[1994]] e [[2003]], tradotto in inglese come ''Modern epic: the World-System from Goethe to Garcia Marquez''), l’analisi si amplia nel tempo e nello spazio, imperniandosi su quei testi che ambiscono rappresentare, al di là delle singole culture nazionali, i rapporti che sorreggono il sistema planetario del [[capitalismo]] moderno: il ''[[Faust (Goethe)|Faust]], [[Moby Dick|Moby-Dick]], [[L'anello del Nibelungo|L’anello del Nibelungo]], [[Ulisse (Joyce)|Ulysses]]'', ''[[La terra desolata]],'' o i grandi romanzi del [[realismo magico]] [[Letteratura latinoamericana|latinoamericano]].


Più recentemente, ''Il borghese. Tra storia e letteratura'' (2013) ha portato a compimento questa trilogia dell’esistenza borghese, rintracciandone le parole-chiave (“utile”, “comfort”, “efficienza”, “serietà”, “roba”...) e riflettendo sulle metamorfosi della cultura “prosaica” da Defoe fino a Ibsen e a Max Weber.
Nel 2013, ''Il borghese. Tra storia e letteratura'' ha portato a compimento questa trilogia dell’esistenza [[Borghesia|borghese]], rintracciandone le parole-chiave (“utile”, “comfort”, “efficienza”, “serietà”, “roba”...) e riflettendo sulle metamorfosi della cultura “prosaica” da [[Daniel Defoe]] fino a [[Henrik Ibsen]] e a [[Max Weber]].


=== Geografia, romanzo e letteratura comparata ===
=== Geografia, romanzo e letteratura comparata ===
Un secondo filone della ricerca di Moretti è dedicato alla [http://www.treccani.it/enciclopedia/geografia-e-letteratura_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ geografia letteraria] (un concetto ormai strettamente associato alla sua ricerca), ed è stato esposto in maniera esplicita nell{{'}}''Atlante del romanzo europeo 1800-1900'' ([[1997]], tradotto come ''Atlas of the European novel'').
Un secondo filone della ricerca di Moretti è dedicato alla [http://www.treccani.it/enciclopedia/geografia-e-letteratura_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ geografia letteraria] (un concetto ormai strettamente associato alla sua ricerca), ed è stato esposto in maniera esplicita nell{{'}}''Atlante del romanzo europeo 1800-1900'' ([[1997]], tradotto come ''Atlas of the European novel'').


L{{'}}''Atlante'' si articola in un centinaio di carte e grafici, che illustrano i due volti della geografia letteraria: per un verso, l’ossatura spaziale che sorregge dall’interno la narrativa ottocentesca (la “piccola” Inghilterra di Jane Austen, l’asse del desiderio della Parigi di Balzac, la geografia del crimine in Sherlock Holmes) – per l’altro, la proiezione della letteratura nello spazio “esterno” attraverso le biblioteche circolanti tipiche del secolo diciannovesimo, e il mercato internazionale delle traduzioni.
L{{'}}''Atlante'' si articola in un centinaio di carte e grafici, che illustrano i due volti della geografia letteraria: per un verso, l’ossatura spaziale che sorregge dall’interno la [[Romanzo ottocentesco|narrativa ottocentesca]] (la “piccola” Inghilterra di [[Jane Austen]], l’asse del desiderio della Parigi di [[Honoré de Balzac]], la geografia del crimine in [[Sherlock Holmes]]) – per l’altro, la proiezione della letteratura nello spazio “esterno” attraverso le [[Biblioteca itinerante|biblioteche circolanti]] tipiche del secolo diciannovesimo, e il mercato internazionale delle traduzioni.


L’interesse geografico è visibile nel saggio ''Conjectures on World Literature'' (2000), che ha formulato una nuova teoria della letteratura comparata, fondata sul “sistema-mondo” di Immanuel Wallerstein, e ha riaperto – insieme alla ''Republique mondiale des lettres'' di Pascale Casanova – il dibattito internazionale sulla letteratura comparata<ref>{{Cita web|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1179/007516307X174892?journalCode=yits20&|titolo=Franco Moretti and the World Literature Debate|cognome=Caesar|nome=Michael|accesso=11 gennaio 2019}}</ref>.
L’interesse geografico è visibile nel saggio ''Conjectures on World Literature'' (2000), che ha formulato una nuova teoria della [[letteratura comparata]], fondata sul “sistema-mondo” di [[Immanuel Wallerstein]], e ha riaperto – insieme alla ''Republique mondiale des lettres'' di [[Pascale Casanova (critica letteraria)|Pascale Casanova]] – il dibattito internazionale sulla letteratura comparata<ref>{{Cita web|url=https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1179/007516307X174892?journalCode=yits20|titolo=Franco Moretti and the World Literature Debate|cognome=Caesar|nome=Michael|accesso=11 gennaio 2019}}</ref>.


=== ''“Distant reading”'' e ''“digital humanities”'' ===
=== ''“Distant reading”'' e ''“digital humanities”'' ===
Nel corso degli anni, Moretti ha creato numerosi concetti che vengono ormai correntemente usati nello studio letterario, il più noto dei qualii è il ''distant reading''<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2011/06/26/books/review/the-mechanic-muse-what-is-distant-reading.html?mtrref=en.wikipedia.org|titolo=What Is Distant Reading?|cognome=Schulz|nome=Kathryn|sito=The New York Times, Sunday book review|accesso=11 gennaio 2019}}</ref>,<ref>{{Cita web|url=https://www.eurozine.com/distant-reading-russia-franco-moretti-formalist-tradition/|titolo=Distant reading in Russia: Franco Moretti and the formalist tradition|autore=|cognome=Merril|nome=Jessica|sito=EUROZINE|accesso=11 gennaio 2019}}</ref> cui sono già stati dedicati diversi libri negli Stati Uniti e in Francia. Coniata in antitesi al ''[[close reading]]'' della tradizione americana, l’espressione ''distant reading'' indica una scelta critica che si “allontana” dal singolo testo – come nella raccolta ''La letteratura vista da lontano'' ([[2005]]) – per poter osservare un campo più vasto: uno stile, un intero genere letterario, o il campo di produzione intellettuale nel suo complesso. L’idea di ''“distant reading”'' ha condotto Moretti all’ipotesi di una quantificazione dei fenomeni letterari, che nel 2010 è a sua volta sfociata nella fondazione dello Stanford Literary Lab.
Nel corso degli anni, Moretti ha creato numerosi concetti che vengono ormai correntemente usati nello studio letterario, il più noto dei quali è l'approccio critico da lui chiamato ''[[distant reading]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2011/06/26/books/review/the-mechanic-muse-what-is-distant-reading.html|titolo=What Is Distant Reading?|cognome=Schulz|nome=Kathryn|sito=The New York Times, Sunday book review|accesso=11 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.eurozine.com/distant-reading-russia-franco-moretti-formalist-tradition/|titolo=Distant reading in Russia: Franco Moretti and the formalist tradition|cognome=Merril|nome=Jessica|sito=EUROZINE|accesso=11 gennaio 2019}}</ref>, a cui sono già stati dedicati diversi libri negli Stati Uniti e in Francia. Coniata in antitesi al ''[[close reading]]'' della tradizione americana, l’espressione ''distant reading'' indica una scelta critica che si “allontana” dal singolo testo – come nella raccolta ''La letteratura vista da lontano'' ([[2005]]) – per poter osservare un campo più vasto: uno stile, un intero [[genere letterario]], o il campo di produzione intellettuale nel suo complesso. L’idea di ''“distant reading”'' ha condotto Moretti all’ipotesi di una quantificazione dei fenomeni letterari, che nel 2010 è a sua volta sfociata nella fondazione dello Stanford Literary Lab.


Il Literary Lab ha sviluppato nel corso degli anni una metodologia che congiunge l’uso di larghi archivi digitali con varie forme di analisi computazionale, divenendo rapidamente uno dei maggiori centri di ricerca nel campo dell'[[Informatica umanistica]]. I risultati della ricerca del “Literary Lab” sono stati pubblicati come altrettanti pamphlets tradotti rapidamente in una ventina di lingue, e recentemente raccolti in un’antologia tradotta in tutte le maggiori lingue europee.<ref>{{Cita web|url=https://litlab.stanford.edu/pamphlets/|titolo=Stanford Literary Labs, Pamphlets|sito=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.the-tls.co.uk/articles/private/literary-lab/|titolo=Turn it on again. The slow progress of computational literary criticism|autore=Eric|cognome=Bulson|sito=TLS}}</ref>
Il Literary Lab ha sviluppato nel corso degli anni una metodologia che congiunge l’uso di larghi archivi digitali con varie forme di analisi computazionale, divenendo rapidamente uno dei maggiori centri di ricerca nel campo dell'[[Informatica umanistica]]. I risultati della ricerca del “Literary Lab” sono stati pubblicati come altrettanti pamphlets tradotti rapidamente in una ventina di lingue, e recentemente raccolti in un’antologia tradotta in tutte le maggiori lingue europee.<ref>{{Cita web|url=https://litlab.stanford.edu/pamphlets/|titolo=Stanford Literary Labs, Pamphlets|sito=}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.the-tls.co.uk/articles/private/literary-lab/|titolo=Turn it on again. The slow progress of computational literary criticism|nome=Eric|cognome=Bulson|sito=TLS}}</ref>


L’idea di un "laboratorio” critico-letterario ha a sua volta suscitato interesse e polemiche, per aver introdotto all’interno di una disciplina umanistica un modo di lavorare – “un nuovo paradigma critico”, come lo ha chiamato il “New Yorker”<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/books/page-turner/an-attempt-to-discover-the-laws-of-literature|titolo=An Attempt to Discover the Laws of Literature|cognome=Rothman|nome=Joshua|sito=The New Yorker}}</ref> - che è stato a lungo riservato alle materie scientifiche<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2017/10/30/arts/franco-moretti-stanford-literary-lab-big-data.html|titolo=Reading by the Numbers: When Big Data Meets Literature|cognome=Schuessler|nome=Jennifer|sito=The NewYork Times}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nplusonemag.com/issue-3/reviews/adventures-of-a-man-of-science/|titolo=Adventures of a Man of Science|cognome=Batuman|nome=Elif|sito=n+1}}</ref>
L’idea di un "laboratorio” critico-letterario ha a sua volta suscitato interesse e polemiche, per aver introdotto all’interno di una disciplina umanistica un modo di lavorare – “un nuovo [[paradigma]] critico”, come lo ha chiamato il “''[[The New Yorker|New Yorker]]''”<ref>{{Cita web|url=https://www.newyorker.com/books/page-turner/an-attempt-to-discover-the-laws-of-literature|titolo=An Attempt to Discover the Laws of Literature|cognome=Rothman|nome=Joshua|sito=The New Yorker}}</ref> - che è stato a lungo riservato alle materie scientifiche<ref>{{Cita web|url=https://www.nytimes.com/2017/10/30/arts/franco-moretti-stanford-literary-lab-big-data.html|titolo=Reading by the Numbers: When Big Data Meets Literature|cognome=Schuessler|nome=Jennifer|sito=The NewYork Times}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nplusonemag.com/issue-3/reviews/adventures-of-a-man-of-science/|titolo=Adventures of a Man of Science|cognome=Batuman|nome=Elif|sito=n+1}}</ref>


== Opere ==
== Opere ==
Riga 75: Riga 74:
* [[Il romanzo]] (Einaudi)
* [[Il romanzo]] (Einaudi)
* [[Romanzo di formazione]]
* [[Romanzo di formazione]]
*[[Clues, saggio appartenente a "Signs taken for Wonders"|Clues]], saggio


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
Riga 82: Riga 80:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://lafrusta.homestead.com/rec_moretti.html|Approfondimento}}
* {{cita web|url=http://lafrusta.homestead.com/rec_moretti.html|titolo=Approfondimento}}
* {{cita web|https://english.stanford.edu/people/franco-moretti|Pagina a lui dedicata dalla Stanford University}}
* {{cita web|url=https://english.stanford.edu/people/franco-moretti|titolo=Pagina a lui dedicata dalla Stanford University}}
* {{cita web|http://litlab.stanford.edu/|Stanford Literary Lab}}
* {{cita web|url=http://litlab.stanford.edu/|titolo=Stanford Literary Lab}}
* {{Treccani|franco-moretti|Moretti, Franco|accesso = 16 luglio 2024|cid = Enciclopedia Treccani on line}}

{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
{{Portale|biografie|letteratura}}

[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Accademici italiani negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Italiani emigrati negli Stati Uniti d'America]]

Versione attuale delle 09:19, 27 set 2024

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Franco Moretti (disambigua).

Franco Moretti (Sondrio, 12 agosto 1950) è un critico letterario e saggista italiano.

Franco Moretti si è laureato con lode alla Sapienza - Università di Roma nel 1972. Dopo una borsa di studio Fulbright presso l'Occidental College nel 1977-78, Moretti è stato docente di Lingua e letteratura inglese presso l'Università degli Studi di Salerno dal 1979 al 1983, quindi ha tenuto la cattedra di Letteratura comparata all'Università degli Studi di Verona. Dal 1990 si è trasferito negli Stati Uniti d'America, dove ha insegnato Letteratura comparata alla Columbia University di New York dal 1990 al 1999. Dal 2000 al 2016 ha insegnato presso la Stanford University, dove è stato The Danily C. and Laura Louise Bell Professor in the Humanities e presso la quale ha fondato il Center for the Study of the Novel ("Centro per gli studi sul romanzo") e lo Stanford Literary Lab. Dal 2016 è diventato emeritus professor a Stanford[1], permanent fellow al Wissenschaftskollek di Berlino[2] e docente di Digital Humanities alla École polytechnique fédérale di Losanna[3].

Negli anni, Moretti ha contribuito in molti modi al rinnovamento degli studi letterari, e i suoi lavori, tradotti in oltre venti lingue, lo hanno reso uno dei critici più noti e controversi del nostro tempo, definito dal Guardian “il grande iconoclasta della critica letteraria”[4]

Tra le sue pubblicazioni, si segnalano Letteratura e ideologie negli anni Trenta inglesi (1976), Signs Taken for Wonders: Essays in the Sociology of Literary Forms (1983), la raccolta di saggi L'anima e l'arpia (1986), Segni e stili del moderno (1987) e Graphs, maps, trees: abstract models for a literary history (2005).

Per la casa editrice Einaudi ha curato l'opera Il romanzo, suddivisa in cinque volumi: La cultura del romanzo (2001), Le forme (2002), Storia e geografia (2002), Temi, luoghi, eroi (2003) e Lezioni (2003), da cui è stato successivamente estratto La cultura del romanzo (2008). All’opera hanno contribuito studiosi di ogni parte del mondo – da Claudio Magris a Rossana Rossanda, Umberto Eco, Ann Banfield, Mario Vargas Llosa, Christa Bürger – in un lavoro collettivo che ha completamente ridisegnato i lineamenti di questo genere letterario.[1]

È figlio di Luigi Moretti, storico dell'antichità ed epigrafista[5], e fratello del regista Nanni Moretti, col quale ha recitato in due cortometraggi del 1973, Pâté de bourgeois e La sconfitta, e nel film Io sono un autarchico, del 1976.

Nel 2017 Franco Moretti è stato accusato di molestie sessuali che sarebbero avvenute più di trenta anni prima, quando era visiting professor all'Università della California a Berkeley nel 1985. L'accusa, formulata da una ex studentessa in un post Facebook, è stata negata da Moretti, che ha dichiarato di essere inorridito dalle accuse e ha affermato che il rapporto era stato completamente consensuale[6]. Nessun procedimento formale è mai stato aperto nei suoi confronti. In seguito, sono emerse altre accuse di molestie nei confronti dello studioso, riferite a due episodi avvenuti a Dartmouth nel 1985 e alla Johns Hopkins nel 1997[7]. Un portavoce dell’Università di Stanford, presso cui Franco Moretti aveva svolto fino a pochi mesi prima la sua attività accademica, ha preannunciato una decisione dell'ateneo su eventuali misure a riguardo, ma nessuna misura è stata mai adottata nei suoi confronti[8].

Nei suoi studi Franco Moretti non si è mai ancorato a un solo interesse, ma ha sempre spaziato tra varie materie interdisciplinari, come la musica, l'economia, la letteratura, la scienza, e la retorica, e ha approfondito la critica sul romanzo, dando un contributo significativo alla critica letteraria.

La grande cultura borghese

[modifica | modifica wikitesto]

Un primo filone di ricerca riguarda l’analisi della cultura borghese europea, iniziata con Il romanzo di formazione (1986, seconda ed. ampliata, 1999). In questo libro, Moretti esamina la grande tradizione del romanzo sulla gioventù – Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister, Orgoglio e pregiudizio, Il rosso e il nero, Eugenio Onegin, Illusioni perdute, Grandi speranze, L’educazione sentimentale, Middlemarch ... – vedendovi la “forma simbolica” con cui la cultura ottocentesca riuscì a dare un senso alle rivoluzioni politiche e alle trasformazioni economiche della modernità occidentale.

In Opere mondo. Saggio sulla forma epica dal Faust a Cent'anni di solitudine (1994 e 2003, tradotto in inglese come Modern epic: the World-System from Goethe to Garcia Marquez), l’analisi si amplia nel tempo e nello spazio, imperniandosi su quei testi che ambiscono rappresentare, al di là delle singole culture nazionali, i rapporti che sorreggono il sistema planetario del capitalismo moderno: il Faust, Moby-Dick, L’anello del Nibelungo, Ulysses, La terra desolata, o i grandi romanzi del realismo magico latinoamericano.

Nel 2013, Il borghese. Tra storia e letteratura ha portato a compimento questa trilogia dell’esistenza borghese, rintracciandone le parole-chiave (“utile”, “comfort”, “efficienza”, “serietà”, “roba”...) e riflettendo sulle metamorfosi della cultura “prosaica” da Daniel Defoe fino a Henrik Ibsen e a Max Weber.

Geografia, romanzo e letteratura comparata

[modifica | modifica wikitesto]

Un secondo filone della ricerca di Moretti è dedicato alla geografia letteraria (un concetto ormai strettamente associato alla sua ricerca), ed è stato esposto in maniera esplicita nell'Atlante del romanzo europeo 1800-1900 (1997, tradotto come Atlas of the European novel).

L'Atlante si articola in un centinaio di carte e grafici, che illustrano i due volti della geografia letteraria: per un verso, l’ossatura spaziale che sorregge dall’interno la narrativa ottocentesca (la “piccola” Inghilterra di Jane Austen, l’asse del desiderio della Parigi di Honoré de Balzac, la geografia del crimine in Sherlock Holmes) – per l’altro, la proiezione della letteratura nello spazio “esterno” attraverso le biblioteche circolanti tipiche del secolo diciannovesimo, e il mercato internazionale delle traduzioni.

L’interesse geografico è visibile nel saggio Conjectures on World Literature (2000), che ha formulato una nuova teoria della letteratura comparata, fondata sul “sistema-mondo” di Immanuel Wallerstein, e ha riaperto – insieme alla Republique mondiale des lettres di Pascale Casanova – il dibattito internazionale sulla letteratura comparata[9].

“Distant reading” e “digital humanities”

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni, Moretti ha creato numerosi concetti che vengono ormai correntemente usati nello studio letterario, il più noto dei quali è l'approccio critico da lui chiamato distant reading[10][11], a cui sono già stati dedicati diversi libri negli Stati Uniti e in Francia. Coniata in antitesi al close reading della tradizione americana, l’espressione distant reading indica una scelta critica che si “allontana” dal singolo testo – come nella raccolta La letteratura vista da lontano (2005) – per poter osservare un campo più vasto: uno stile, un intero genere letterario, o il campo di produzione intellettuale nel suo complesso. L’idea di “distant reading” ha condotto Moretti all’ipotesi di una quantificazione dei fenomeni letterari, che nel 2010 è a sua volta sfociata nella fondazione dello Stanford Literary Lab.

Il Literary Lab ha sviluppato nel corso degli anni una metodologia che congiunge l’uso di larghi archivi digitali con varie forme di analisi computazionale, divenendo rapidamente uno dei maggiori centri di ricerca nel campo dell'Informatica umanistica. I risultati della ricerca del “Literary Lab” sono stati pubblicati come altrettanti pamphlets tradotti rapidamente in una ventina di lingue, e recentemente raccolti in un’antologia tradotta in tutte le maggiori lingue europee.[12][13]

L’idea di un "laboratorio” critico-letterario ha a sua volta suscitato interesse e polemiche, per aver introdotto all’interno di una disciplina umanistica un modo di lavorare – “un nuovo paradigma critico”, come lo ha chiamato il “New Yorker[14] - che è stato a lungo riservato alle materie scientifiche[15][16]

  • Interpretazioni di Eliot, Roma, Savelli, 1975.
  • Letteratura e ideologie negli anni trenta inglesi, Bari, Adriatica, 1976.
  • Il romanzo di formazione. Goethe e Stendhal, Puškin e Balzac, Dickens e Flaubert. La gioventù come forma simbolica della modernità nella narrativa europea, Collana Strumenti di studio, Milano, Garzanti, 1986. - Collana Biblioteca n.52, Einaudi, Torino, 1999.
  • Segni e stili del moderno, Collana Saggi n.697, Torino, Einaudi, 1987, ISBN 978-88-06-59398-8.
  • Opere mondo: saggio sulla forma epica dal Faust a Cent'anni di solitudine, Torino, Einaudi, 1994-2003.
  • F. Moretti-A. Rizzo Rosa, Letteratura inglese e americana, Collana Sintesi, Milano, Garzanti, 1996, ISBN 978-88-11-91406-8.
  • Atlante del romanzo europeo 1800-1900, Collana Saggi n.814, Torino, Einaudi, 1997, ISBN 978-88-06-14132-5.
  • La letteratura vista da lontano, Con un saggio di Alberto Piazza, Collana Saggi n.865, Torino, Einaudi, 2005, ISBN 978-88-06-17289-3.
  • Richard E. Lee-F. Moretti, Immanuel Wallerstein and the Problem of the World, Duke University Press Books, 2011, ISBN 978-0-822-348-48-1.
  • A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio (Distant Reading, 2013), Roma, Carocci, 2020, ISBN 978-88-430-9889-7.
  • Il borghese. Tra storia e letteratura (The Bourgeois: Between History and Literature, 2013), traduzione di Giovanna Scocchera, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-584-2487-2.
  • Un paese lontano. Cinque lezioni sulla cultura americana, Collana Saggi, Torino, Einaudi, 2019, ISBN 978-88-062-3995-4.
  1. ^ Stanford University People
  2. ^ Wissenschaftskollek Fellows, su wiko-berlin.de. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2019).
  3. ^ EPFL online people directory, su people.epfl.ch. URL consultato il 2 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2019).
  4. ^ John Sutherland, The ideas interview: Franco Moretti, su theguardian.com. URL consultato il 27 aprile 2023.
  5. ^ Maria Letizia Lazzarini, Luigi Moretti, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 76, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 20 febbraio 2016.
  6. ^ Two Colleges Bound by History Are Roiled by the #MeToo Moment, su The Nerw York Times.
  7. ^ Harassment, assault allegations against Moretti span three campuses, su The Stanford Daily, 16 novembre 2017. URL consultato il 20 marzo 2020.
  8. ^ (EN) Harini Shyamsundar, Ashley Wong, Former UC Berkeley visiting professor accused of sex assault by then-student, su The Daily Californian, 10 novembre 2017. URL consultato il 16 febbraio 2022.
  9. ^ Michael Caesar, Franco Moretti and the World Literature Debate, su tandfonline.com. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  10. ^ Kathryn Schulz, What Is Distant Reading?, su The New York Times, Sunday book review. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  11. ^ Jessica Merril, Distant reading in Russia: Franco Moretti and the formalist tradition, su EUROZINE. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  12. ^ Stanford Literary Labs, Pamphlets, su litlab.stanford.edu.
  13. ^ Eric Bulson, Turn it on again. The slow progress of computational literary criticism, su TLS.
  14. ^ Joshua Rothman, An Attempt to Discover the Laws of Literature, su The New Yorker.
  15. ^ Jennifer Schuessler, Reading by the Numbers: When Big Data Meets Literature, su The NewYork Times.
  16. ^ Elif Batuman, Adventures of a Man of Science, su n+1.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN109882074 · ISNI (EN0000 0001 0933 8663 · SBN CFIV010263 · LCCN (ENn84069300 · GND (DE121056678 · BNF (FRcb120603711 (data) · J9U (ENHE987007297478705171