Pittore di Bellerofonte: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-categorie |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
|Attività = ceramografo |
|Attività = ceramografo |
||
|Nazionalità = greco antico |
|Nazionalità = greco antico |
||
|Categorie = |
|Categorie = |
||
|FineIncipit=è il nome convenzionale col quale si identifica un [[Ceramografi greci|ceramografo]] [[Attica|attico]] |
|FineIncipit=è il nome convenzionale col quale si identifica un [[Ceramografi greci|ceramografo]] [[Attica|attico]] |
||
|Immagine = |
|Immagine = |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
|DimImmagine = |
|DimImmagine = |
||
}} |
}} |
||
==Attività== |
==Attività== |
||
Al Pittore di Bellerofonte si attribuiscono, appunto, le raffigurazioni di [[Bellerofonte]] su un lato di due anfore catalogate nel [[Museo archeologico nazionale di Atene|Museo Nazionale di Atene]] coi numeri di 16389 e 16391. Sui lati opposti di ambedue i vasi è raffigurata la [[Chimera (mitologia)|chimera]]. La tecnica utilizzata è quella delle [[ceramica a figure nere|figure nere]]; le opere eponime risalgono al primo decennio del [[VII secolo a.C.]] e sono caratterizzate dall'estendersi anche sul collo del vaso, tuttavia all'estensione delle figure non è sostenuta da una adeguata robustezza di disegno.<ref>{{treccani|pittore-di-bellerofonte_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Pittore di Bellerofonte}}</ref> |
Al Pittore di Bellerofonte si attribuiscono, appunto, le raffigurazioni di [[Bellerofonte]] su un lato di due anfore catalogate nel [[Museo archeologico nazionale di Atene|Museo Nazionale di Atene]] coi numeri di 16389 e 16391. Sui lati opposti di ambedue i vasi è raffigurata la [[Chimera (mitologia)|chimera]]. La tecnica utilizzata è quella delle [[ceramica a figure nere|figure nere]]; le opere eponime risalgono al primo decennio del [[VII secolo a.C.]] e sono caratterizzate dall'estendersi anche sul collo del vaso, tuttavia all'estensione delle figure non è sostenuta da una adeguata robustezza di disegno.<ref>{{treccani|pittore-di-bellerofonte_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)|Pittore di Bellerofonte}}</ref> |
||
Riga 25: | Riga 26: | ||
* {{cita libro|autore=K. Kübler|titolo=Altattische Malerei|città=Tubinga|anno=1950|p=27}} |
* {{cita libro|autore=K. Kübler|titolo=Altattische Malerei|città=Tubinga|anno=1950|p=27}} |
||
* {{cita libro|autore=Wilhelm Klein|titolo=Geschichte der griechischen Kunst|volume=I|città=Francoforte sul Meno|anno=1949}} |
* {{cita libro|autore=Wilhelm Klein|titolo=Geschichte der griechischen Kunst|volume=I|città=Francoforte sul Meno|anno=1949}} |
||
== Altri progetti == |
|||
{{interprogetto}} |
|||
== Collegamenti esterni == |
== Collegamenti esterni == |
||
* {{Collegamenti esterni}} |
* {{Collegamenti esterni}} |
Versione attuale delle 17:04, 30 set 2024
Pittore di Bellerofonte (fl. 630 a. C. / 600 a. C.) è il nome convenzionale col quale si identifica un ceramografo attico.
Attività
[modifica | modifica wikitesto]Al Pittore di Bellerofonte si attribuiscono, appunto, le raffigurazioni di Bellerofonte su un lato di due anfore catalogate nel Museo Nazionale di Atene coi numeri di 16389 e 16391. Sui lati opposti di ambedue i vasi è raffigurata la chimera. La tecnica utilizzata è quella delle figure nere; le opere eponime risalgono al primo decennio del VII secolo a.C. e sono caratterizzate dall'estendersi anche sul collo del vaso, tuttavia all'estensione delle figure non è sostenuta da una adeguata robustezza di disegno.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pittore di Bellerofonte, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- J. D. Beazley, Attic Black-Figure Vase-Painters, Oxford, Clarendon Press, 1956, p. 2.
- K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga, 1950, p. 27.
- Wilhelm Klein, Geschichte der griechischen Kunst, I, Francoforte sul Meno, 1949.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pittore di Bellerofonte
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- S. Stucchi, BELLEROFONTE, Pittore di, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1959.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 80414646 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 3367 · CERL cnp01148762 · Europeana agent/base/44495 · ULAN (EN) 500091587 · GND (DE) 135994918 |
---|