Vai al contenuto

Nuto Revelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: aggiunto wikilink
 
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19: Riga 19:
}}
}}
Ufficiale effettivo degli [[Alpini]] durante la [[seconda guerra mondiale]], partecipò alla [[seconda battaglia difensiva del Don]].
Ufficiale effettivo degli [[Alpini]] durante la [[seconda guerra mondiale]], partecipò alla [[seconda battaglia difensiva del Don]].
A partire dal settembre 1943 prese parte alla [[Resistenza italiana]], dapprima con una propria formazione, poi entrando nella Banda Italia Libera delle [[Brigate Giustizia e Libertà|formazioni Giustizia e Libertà]] del [[Provincia di Cuneo|Cuneese]].
A partire dal settembre 1943 prese parte alla [[Resistenza italiana]], dapprima con una propria formazione, poi entrando nella [[Banda Italia Libera]] delle [[Brigate Giustizia e Libertà|formazioni Giustizia e Libertà]] del [[Provincia di Cuneo|Cuneese]].


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 27: Riga 27:
Nel [[1942]] partì volontario per [[Fronte orientale (1941-1945)|il fronte russo]] con la [[2ª Divisione alpina "Tridentina"]], inquadrato nel [[Battaglione alpini "Tirano"|Battaglione "Tirano"]] del [[5º Reggimento alpini]]; il 19 settembre 1942 fu ferito al braccio, guadagnandosi per il suo comportamento una [[medaglia d'argento al valore militare]] e una promozione al grado di [[tenente]] per merito di guerra. Ricoverato al convalescenziario di [[Dnepropetrovsk]], tornò poi in prima linea sul Don, a Belogor', su sua insistita richiesta. Dal 16 gennaio 1943 al 4 febbraio visse in prima persona le fasi della [[Seconda battaglia difensiva del Don|ritirata di Russia]] a [[Belgorod]], partecipando tra le altre alla [[battaglia di Nikolaevka]]. In marzo rientrò in Italia, subito ricoverato per una grave forma di [[pleurite]]<ref>{{Cita|Revelli, 1962|pp. 8, 23, 38-106, 111}}.</ref>.
Nel [[1942]] partì volontario per [[Fronte orientale (1941-1945)|il fronte russo]] con la [[2ª Divisione alpina "Tridentina"]], inquadrato nel [[Battaglione alpini "Tirano"|Battaglione "Tirano"]] del [[5º Reggimento alpini]]; il 19 settembre 1942 fu ferito al braccio, guadagnandosi per il suo comportamento una [[medaglia d'argento al valore militare]] e una promozione al grado di [[tenente]] per merito di guerra. Ricoverato al convalescenziario di [[Dnepropetrovsk]], tornò poi in prima linea sul Don, a Belogor', su sua insistita richiesta. Dal 16 gennaio 1943 al 4 febbraio visse in prima persona le fasi della [[Seconda battaglia difensiva del Don|ritirata di Russia]] a [[Belgorod]], partecipando tra le altre alla [[battaglia di Nikolaevka]]. In marzo rientrò in Italia, subito ricoverato per una grave forma di [[pleurite]]<ref>{{Cita|Revelli, 1962|pp. 8, 23, 38-106, 111}}.</ref>.


Il 26 luglio a [[Cuneo]] vide la [[caduta del fascismo]] e poi, con l'[[armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 settembre]], visse lo sfascio dell'[[esercito]] e l'occupazione tedesca della città. Dal 13 settembre 1943 iniziò, collegandosi ad altri resistenti, a raccogliere materiali ed a prendere contatti per una formazione di pianura (in quel momento era scettico sulla possibilità di azioni in montagna), che in ottobre chiamerà "1ª Compagnia rivendicazione caduti"; iniziò anche una collaborazione, via via più stretta, con la Banda Italia Libera. Entrerà in questa banda il 7 febbraio 1944, dopo il convegno di Valloriate. A fine mese il gruppo Bande Italia Libera, che aveva sede a Paraloup, diede origine alla IV Banda, sotto il comando di Revelli, che si spostò a operare nel Vallone dell'Arma, sopra [[Demonte]]. Qui Revelli compose la canzone partigiana ''Bandiera nera'', più nota oggi con il titolo ''[[Pietà l'è morta]]''.
Il 26 luglio a [[Cuneo]] vide la [[caduta del fascismo]] e poi, con l'[[armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio dell'8 settembre]], visse lo sfascio dell'[[esercito]] e l'occupazione tedesca della città. Dal 13 settembre 1943 iniziò, collegandosi ad altri resistenti, a raccogliere materiali ed a prendere contatti per una formazione di pianura (in quel momento era scettico sulla possibilità di azioni in montagna), che in ottobre chiamerà "1ª Compagnia rivendicazione caduti"; iniziò anche una collaborazione, via via più stretta, con la Banda Italia Libera. Entrerà in questa banda il 7 febbraio 1944, dopo il convegno di Valloriate. A fine mese il gruppo Bande Italia Libera, che aveva sede a [[Borgata Paraloup|Paraloup]], diede origine alla IV Banda, sotto il comando di Revelli, che si spostò a operare nel Vallone dell'Arma, sopra [[Demonte]]. Qui Revelli compose la canzone partigiana ''Bandiera nera'', più nota oggi con il titolo ''[[Pietà l'è morta]]''.


Sotto il suo comando la IV Banda superò senza perdite la violenta offensiva tedesca ''Aktion Tübingen'' del 20-29 aprile 1944<ref>{{Cita pubblicazione | editore = Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo | rivista = Il Presente e la Storia | autore = Pierandrea Servetti | titolo = L'operazione Tübingen e la battaglia del Viridìo | numero = 84 | data = dicembre 2013 | issn = 1121-7499 | città = Cuneo | pp = 277-319 }}</ref>.
Sotto il suo comando la IV Banda superò senza perdite la violenta offensiva tedesca ''Aktion Tübingen'' del 20-29 aprile 1944<ref>{{Cita pubblicazione | editore = Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo | rivista = Il Presente e la Storia | autore = Pierandrea Servetti | titolo = L'operazione Tübingen e la battaglia del Viridìo | numero = 84 | data = dicembre 2013 | issn = 1121-7499 | città = Cuneo | pp = 277-319 }}</ref>.
Riga 52: Riga 52:
Revelli morì dopo una lunga malattia il 5 febbraio del 2004; è tumulato nel cimitero di [[Spinetta (Cuneo)|Spinetta]], frazione di Cuneo, accanto alla moglie.
Revelli morì dopo una lunga malattia il 5 febbraio del 2004; è tumulato nel cimitero di [[Spinetta (Cuneo)|Spinetta]], frazione di Cuneo, accanto alla moglie.


Nel [[2006]] gli eredi e gli amici hanno dato vita alla Fondazione "Nuto Revelli" [[onlus]], che ha sede a Cuneo, nella casa dove Nuto viveva e scriveva le sue ultime opere.
Nel [[2006]] gli eredi e gli amici hanno dato vita alla [https://nutorevelli.org/ Fondazione "Nuto Revelli"] [[onlus]], che ha sede a Cuneo, nella casa dove Nuto viveva e scrisse le sue ultime opere.


== Riconoscimenti ==
== Riconoscimenti ==
Riga 126: Riga 126:
* ''Il disperso di Marburg'', Collana I coralli n.15, Torino, Einaudi, 1994. ISBN 88-06-13365-9; Con tre interventi di Rossana Rossanda, Goffredo Fofi e Jens Petersen, Collana ET Scrittori, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-062-2326-7.
* ''Il disperso di Marburg'', Collana I coralli n.15, Torino, Einaudi, 1994. ISBN 88-06-13365-9; Con tre interventi di Rossana Rossanda, Goffredo Fofi e Jens Petersen, Collana ET Scrittori, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-062-2326-7.
* ''[[Il prete giusto]]'', Torino, Einaudi, 1998. ISBN 88-06-15028-6.
* ''[[Il prete giusto]]'', Torino, Einaudi, 1998. ISBN 88-06-15028-6.
* ''Una donna sempre schierata dalla parte giusta'' in ''Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia: bollettino semestrale di vita dell'Istituto'', p. 243-244, n.50 (dicembre 1996).
* ''Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana'', Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16452-X.
* ''Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana'', Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16452-X.
* ''Dalla lotta partigiana alla democrazia'' in ''Asti contemporanea'', Asti, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, p. 13-20, 10(2004).
* ''Dalla lotta partigiana alla democrazia'' in ''Asti contemporanea'', Asti, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, p. 13-20, 10(2004).
* ''I conti con il nemico. Scritti di Nuto e su Nuto Revelli'', Torino, Nino Aragno, 2011. ISBN 978-88-8419-495-4.
* ''I conti con il nemico. Scritti di Nuto e su Nuto Revelli'', Torino, Nino Aragno, 2011. ISBN 978-88-8419-495-4.
* ''Commemorazione funebre di Lidia Rolfi del 19 gennaio 1996'' in ''Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia: bollettino semestrale di vita dell'Istituto'', p. 17-18, n.90 (dicembre 2016).
* ''Il popolo che manca'', a cura di [[Antonella Tarpino]], Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 978-88-06-21511-8.
* ''Il popolo che manca'', a cura di [[Antonella Tarpino]], Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 978-88-06-21511-8.
* {{Cita libro|titolo=Il testimone. Conversazioni e interviste. 1966-2003|altri=A cura di Mario Dondero|edizione=Collana ET Saggi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2014|isbn=978-88-062-2302-1}}
* {{Cita libro|titolo=Il testimone. Conversazioni e interviste. 1966-2003|altri=A cura di Mario Dondero|edizione=Collana ET Saggi|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2014|isbn=978-88-062-2302-1}}
Riga 137: Riga 139:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==

* {{Cita libro | autore = Nuto Revelli | titolo = La guerra dei poveri | città = [[Torino]] | editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] | anno = 1993 | annooriginale = 1962 | cid = Revelli, 1962 | isbn = 88-584-1081-5 }}
* {{Cita libro | autore=Giuseppe Mendicino|titolo=Nuto Revelli. Vita, guerre, libri|editore=Priuli & Verlucca|anno=2019|ISBN= 9788880689201}}
* {{Cita libro | autore=Giuseppe Mendicino|titolo=Nuto Revelli. Vita, guerre, libri|editore=Priuli & Verlucca|anno=2019|ISBN= 9788880689201}}
* {{Cita libro | autore=Fiona M. Stewart|titolo=The interaction of methodology with an impegno del dopo in Nuto Revelli's collections of oral testimonies|editore= in Modern Italy, Volume 13, 2008, Issue 1|DOI=10.1080/13532940701765932}}
* {{Cita libro | autore=Marco Bernardi|titolo=Nuto Revelli, maestro di noi tutti. Una panoramica sul rapporto degli storici con la sua opera a partire dagli anni Novanta|editore= in Il presente e la storia: rivista dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n.95, 2019, pp. 19-40}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione attuale delle 19:18, 12 ott 2024

Nuto Revelli in valle Stura nel 1944, comandante della Brigata Giustizia e Libertà "Carlo Rosselli".

Benvenuto Revelli, detto Nuto (Cuneo, 21 luglio 1919Cuneo, 5 febbraio 2004) è stato uno scrittore, ufficiale e partigiano italiano. Ufficiale effettivo degli Alpini durante la seconda guerra mondiale, partecipò alla seconda battaglia difensiva del Don. A partire dal settembre 1943 prese parte alla Resistenza italiana, dapprima con una propria formazione, poi entrando nella Banda Italia Libera delle formazioni Giustizia e Libertà del Cuneese.

Diplomato geometra, a vent'anni si arruolò nel Regio Esercito, entrando alla Regia Accademia Militare di Fanteria e Cavalleria di Modena, rimanendovi per due anni e uscendone con il grado di sottotenente, assegnato all'arma di fanteria, corpo degli alpini.

Nel 1942 partì volontario per il fronte russo con la 2ª Divisione alpina "Tridentina", inquadrato nel Battaglione "Tirano" del 5º Reggimento alpini; il 19 settembre 1942 fu ferito al braccio, guadagnandosi per il suo comportamento una medaglia d'argento al valore militare e una promozione al grado di tenente per merito di guerra. Ricoverato al convalescenziario di Dnepropetrovsk, tornò poi in prima linea sul Don, a Belogor', su sua insistita richiesta. Dal 16 gennaio 1943 al 4 febbraio visse in prima persona le fasi della ritirata di Russia a Belgorod, partecipando tra le altre alla battaglia di Nikolaevka. In marzo rientrò in Italia, subito ricoverato per una grave forma di pleurite[1].

Il 26 luglio a Cuneo vide la caduta del fascismo e poi, con l'armistizio dell'8 settembre, visse lo sfascio dell'esercito e l'occupazione tedesca della città. Dal 13 settembre 1943 iniziò, collegandosi ad altri resistenti, a raccogliere materiali ed a prendere contatti per una formazione di pianura (in quel momento era scettico sulla possibilità di azioni in montagna), che in ottobre chiamerà "1ª Compagnia rivendicazione caduti"; iniziò anche una collaborazione, via via più stretta, con la Banda Italia Libera. Entrerà in questa banda il 7 febbraio 1944, dopo il convegno di Valloriate. A fine mese il gruppo Bande Italia Libera, che aveva sede a Paraloup, diede origine alla IV Banda, sotto il comando di Revelli, che si spostò a operare nel Vallone dell'Arma, sopra Demonte. Qui Revelli compose la canzone partigiana Bandiera nera, più nota oggi con il titolo Pietà l'è morta.

Sotto il suo comando la IV Banda superò senza perdite la violenta offensiva tedesca Aktion Tübingen del 20-29 aprile 1944[2]. Durante una sosta tra i combattimenti, presso il villaggio di Narbona, gli uomini della IV crearono il canto partigiano La Badoglieide. Più tardi la banda si sposterà in val Vermenagna. Di qui, ai primi di agosto, Revelli fu nominato comandante della Brigata Valle Stura “Carlo Rosselli”, che in agosto contrasterà efficacemente la spinta tedesca verso il Colle della Maddalena, e a fine mese sconfinerà in Francia collaborando con le forze alleate (perdendo in battaglia, fra gli altri, Giuseppe Scagliosi e Arrigo Guerci). Il 24 settembre Revelli subì gravissime lesioni al volto in un incidente durante un'azione di collegamento[3]; lesioni che lo costringeranno a molte operazioni chirurgiche a Nizza e a Parigi.

Il 26 aprile 1945 rientrò in Italia attraverso la Valle Maira e partecipò alla battaglia per la liberazione di Cuneo.

Nel 1945 si sposò con Anna Delfino e nel 1947 nacque il figlio Marco, storico e sociologo. Lasciò l'esercito con il grado di maggiore e divenne commerciante di ferro, ma iniziò a impiegare il proprio tempo libero a ritrovare ex-alpini, ex-partigiani, contadini e a raccoglierne le testimonianze. Si dedicò pertanto alla scrittura, narrando con uno stile scarno e realistico le sue esperienze durante il conflitto mondiale, e continuò il suo impegno politico per sostenere i valori della guerra partigiana e della democrazia.

Temi letterari

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campagna italiana di Russia.

«...Volevo che i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi. Guai se i giovani di oggi dovessero crescere nell'ignoranza, come eravamo cresciuti noi della "generazione del Littorio". Oggi la libertà li aiuta, li protegge. La libertà è un bene immenso, senza libertà non si vive, si vegeta...»

Nuto Revelli fu uno scrittore e partigiano. I suoi primi libri, tutti pubblicati da Einaudi, trattano della sua esperienza come ufficiale alpino sul fronte russo durante la seconda battaglia difensiva del Don del gennaio 1943 ed il suo successivo passaggio nelle file della Resistenza: Mai tardi, diario di un alpino in Russia, il suo volume autobiografico La guerra dei poveri e L'ultimo fronte, lettere di soldati caduti o dispersi nelle II guerra mondiale. La strada del Davai è invece l'accusa all'organizzazione dei vertici militari, responsabili della tragedia russa.

L'altro tema al quale Revelli ha prestato particolare attenzione è stato lo studio e la denuncia delle condizioni di vita dei contadini poveri delle vallate cuneesi, con l'emigrazione di massa nel dopoguerra verso le grandi industrie della città.

I suoi due più importanti lavori sono basati su lunghe interviste biografiche con uomini e donne delle vallate cuneesi e rappresentano anche importanti e pionieristici contributi all'affermazione e allo sviluppo della storia orale italiana. Con Il mondo dei vinti e L'anello forte, con oltre 270 interviste stenografate e successivamente ribattute a macchina, Revelli ha dato voce ai "vinti" e, attraverso le loro storie, ha riportato all'attenzione un mondo dimenticato e abbandonato.

Negli ultimi anni di vita è ritornato sui temi della guerra e della Resistenza, con Il disperso di Marburg, Il prete giusto e l'ultimo suo volume, del 2004, Le due guerre, che ripercorre i venticinque anni dall'avvento del fascismo al dopo-Liberazione.

Tenne un ciclo di lezioni all'Università di Torino nell'anno accademico 1984-1985 (in cattedra proprio lui che, schivo come era, a chi gli chiedeva come voleva essere definito, scrittore o professore, rispondeva: "Geometra, io sono un geometra..."), che furono un momento formativo di grande importanza per diversi futuri storici e intellettuali piemontesi.

Revelli morì dopo una lunga malattia il 5 febbraio del 2004; è tumulato nel cimitero di Spinetta, frazione di Cuneo, accanto alla moglie.

Nel 2006 gli eredi e gli amici hanno dato vita alla Fondazione "Nuto Revelli" onlus, che ha sede a Cuneo, nella casa dove Nuto viveva e scrisse le sue ultime opere.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Premio Grinzane Cavour, Premi Speciali (1986), L'anello forte.
  • Il 29 ottobre 1999 gli fu conferita, all'Università di Torino, la Laurea honoris causa in Scienze dell'Educazione per l'attività di narratore e di saggista, ma soprattutto per le sue capacità pedagogiche che gli permisero di far conoscere la storia della guerra e il dopoguerra nel Sud del Piemonte.

Cultura di massa

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Medaglia di argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ufficiale di provato valore, già distintosi in precedenti ardite azioni, dava nuova prova delle sue brillanti doti di ufficiale animatore e trascinatore. Di notte, delineatosi un forte attacco nemico contro posizioni tenute dal suo plotone, usciva arditamente fuori dalla linee con pochi uomini e primo tra tutti, attaccava il nemico a colpi di bombe a mano, Ferito da raffica di arma automatica, dimostrando una forza d'animo eccezionale, non desisteva dalla lotta e infiammando i suoi uomini con l'esempio e con la voce, sgominava il nemico che, ripiegando disordinatamente, abbandonava armi e prigionieri. Prima di rientrare nelle proprie linee indugiava a raccogliere un proprio graduato rimasto gravemente ferito e trovatolo lo trasportava personalmente entro le posizioni. Sopportava con stoica fermezza il dolore della ferita riportata, preoccupandosi solo di dover abbandonare il proprio reparto. Magnifico esempio delle più alte virtù di animo e di cuore. - Quota 228.0 (fronte del Don) 25 settembre 1942
— 1947[4]
Medaglia di argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di argento al valor militare
«Comandante di reparto mascheramenti, assolveva brillantemente il difficile compito affidatogli. Partecipava poi col suo reparto ad una durissima azione di avanguardie contro nemico superiore in forze, tenace ed aggressivo. Ferito gravemente il comandante della compagnia, lo sostituiva dirigendo l'azione in corso con rara perizia, sotto intenso fuoco nemico che gli provocava durissime perdite, costringendo l'avversario a ripiegare. Costante esempio di altissime virtù militari e di grande valore personale. - Belagorj-Nikitowka (Russia), 17-26 gennaio 1943.»
— 1947[4]
Medaglia di argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di argento al valor militare
«Animato da ardente amore di patria e da fede nella libertà, organizzava formazioni partigiane nel Cuneense e le comandava personalmente in numerose, ardite operazioni di guerra, dando prova di personale valore e di capacità di comando. Particolarmente si distingueva nel corso di una azione di pattuglia, condotta in profondità entro lo schieramento nemico, nel trarre a salvamento un compagno gravemente ferito. - Cuneense-Zona dell'Aution, settembre 1943-settembre 1944
— 1951[4]
promozione per merito di guerra 2 volte
  • Mai tardi. Diario di un alpino in Russia, Cuneo, Panfili, 1946; Torino, Einaudi, 1967.
  • La ritirata italiana in Russia, in Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza, Torino, Einaudi, 1961.
  • La guerra dei poveri, Introduzione di Aldo Garosci, Torino, Einaudi, 1962.
  • La strada del Davai, Torino, Einaudi, 1966; Introduzione di Marco Balzano, Collana ET Scrittori, Einaudi, 2020, ISBN 978-88-062-4371-5.
  • L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale, Torino, Einaudi, 1971.
  • La campagna di Russia: racconti, testimonianze, ricordi, Milano, A. Mondadori, stampa 1975.
  • Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, Torino, Einaudi, 1977, ISBN 88-06-14323-9.
  • L'anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino, Einaudi, 1985. ISBN 88-06-57935-5.
  • La Prima e la Seconda guerra mondiale viste dal basso: scelte di pace e scelte di guerra: Lezione di Nuto Revelli", Boves : Scuola di pace, ©1986 (dattiloscritto)
  • Un'esperienza di ricerca nel mondo contadino in Storia orale e storie di vita a cura di Liliana Lanzardo, Milano, F. Angeli, 1989, ISBN 88-204-3406-7
  • La Commissione ministeriale d'inchiesta sul "caso Leopoli" in Una storia di tutti: prigionieri, internati, deportati italiani nella seconda guerra mondiale, Milano, F. Angeli, 1989. ISBN 8820434385
  • Il disperso di Marburg, Collana I coralli n.15, Torino, Einaudi, 1994. ISBN 88-06-13365-9; Con tre interventi di Rossana Rossanda, Goffredo Fofi e Jens Petersen, Collana ET Scrittori, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-062-2326-7.
  • Il prete giusto, Torino, Einaudi, 1998. ISBN 88-06-15028-6.
  • Una donna sempre schierata dalla parte giusta in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia: bollettino semestrale di vita dell'Istituto, p. 243-244, n.50 (dicembre 1996).
  • Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana, Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16452-X.
  • Dalla lotta partigiana alla democrazia in Asti contemporanea, Asti, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, p. 13-20, 10(2004).
  • I conti con il nemico. Scritti di Nuto e su Nuto Revelli, Torino, Nino Aragno, 2011. ISBN 978-88-8419-495-4.
  • Commemorazione funebre di Lidia Rolfi del 19 gennaio 1996 in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia: bollettino semestrale di vita dell'Istituto, p. 17-18, n.90 (dicembre 2016).
  • Il popolo che manca, a cura di Antonella Tarpino, Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2013. ISBN 978-88-06-21511-8.
  • Il testimone. Conversazioni e interviste. 1966-2003, A cura di Mario Dondero, Collana ET Saggi, Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-062-2302-1.
  • Lettere editoriali (1961-1979), a cura di Beatrice Verri, Prefazione di Antonella Tarpino, Torino, Einaudi, 2019. [edizione fuori commercio]
  1. ^ Revelli, 1962, pp. 8, 23, 38-106, 111.
  2. ^ Pierandrea Servetti, L'operazione Tübingen e la battaglia del Viridìo, in Il Presente e la Storia, n. 84, Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo, dicembre 2013, pp. 277-319, ISSN 1121-7499 (WC · ACNP).
  3. ^ Revelli, 1962, p. 388.
  4. ^ a b c I Decorati al Valor Militare, su decoratialvalormilitare.istitutonastroazzurro.org, Istituto del Nastro Azzurro.
  • Giuseppe Mendicino, Nuto Revelli. Vita, guerre, libri, Priuli & Verlucca, 2019, ISBN 9788880689201.
  • Fiona M. Stewart, The interaction of methodology with an impegno del dopo in Nuto Revelli's collections of oral testimonies, in Modern Italy, Volume 13, 2008, Issue 1, DOI:10.1080/13532940701765932.
  • Marco Bernardi, Nuto Revelli, maestro di noi tutti. Una panoramica sul rapporto degli storici con la sua opera a partire dagli anni Novanta, in Il presente e la storia: rivista dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n.95, 2019, pp. 19-40.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79034117 · ISNI (EN0000 0001 2140 917X · SBN CFIV066428 · BAV 495/355317 · LCCN (ENn79039746 · GND (DE119509296 · BNF (FRcb11921647t (data) · J9U (ENHE987007267029305171 · NDL (ENJA01207505