Jolly Roger: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto un commento, eliminato errori di un intero mio paragrafo nella correzione precedente che risultava alterato dopo il salvataggio
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
Riga 68: Riga 68:
''Jolly Roger'' fu riportato alla ribalta durante la [[guerra delle Falkland]]: il sottomarino britannico HMS Conqueror (S48) affondò l'incrociatore argentino General Belgrano, ed al rientro in patria espose il proprio Jolly Roger.<ref>{{Cita web|url=https://www.shipmatesreunited.com/hms-conqueror-s48/|titolo=HMS Conqueror S48|sito=Shipmates Reunited|data=2016-05-15|lingua=en|accesso=2019-01-24}}</ref>il così come l'[[HMS Conqueror (S48)|HMS ''Conqueror'']] la issò con una barra rossa durante il viaggio di ritorno dopo l'affondamento dell'[[incrociatore leggero]] [[ARA General Belgrano (C-4)|ARA ''General Belgrano'']]. Nel maggio [[1991]] i sommergibili [[classe Oberon]] ''[[HMS Opossum (S19)|Opossum]]'' e ''[[HMS Otus (S18)|Otus]]'' rientrarono alla base Dolphin a [[Gosport]] sventolando il ''Jolly Roger'' dopo una missione nel [[Golfo Persico]]. Questo indizio suggerisce che siano stati coinvolti in alcune operazioni di ricognizione del [[Special Air Service|SAS]] e dello [[Special Boat Service|SBS]]. Nel 1999 la [[HMS Splendid (S106)|HMS ''Splendid'']] durante la [[guerra del Kosovo]] fu l'unica nave a entrare in combattimento lanciando un [[missile da crociera]]; al suo ritorno a [[HMNB Clyde|Faslane]], il 9 luglio 1999, esponeva il ''Jolly Roger''.
''Jolly Roger'' fu riportato alla ribalta durante la [[guerra delle Falkland]]: il sottomarino britannico HMS Conqueror (S48) affondò l'incrociatore argentino General Belgrano, ed al rientro in patria espose il proprio Jolly Roger.<ref>{{Cita web|url=https://www.shipmatesreunited.com/hms-conqueror-s48/|titolo=HMS Conqueror S48|sito=Shipmates Reunited|data=2016-05-15|lingua=en|accesso=2019-01-24}}</ref>il così come l'[[HMS Conqueror (S48)|HMS ''Conqueror'']] la issò con una barra rossa durante il viaggio di ritorno dopo l'affondamento dell'[[incrociatore leggero]] [[ARA General Belgrano (C-4)|ARA ''General Belgrano'']]. Nel maggio [[1991]] i sommergibili [[classe Oberon]] ''[[HMS Opossum (S19)|Opossum]]'' e ''[[HMS Otus (S18)|Otus]]'' rientrarono alla base Dolphin a [[Gosport]] sventolando il ''Jolly Roger'' dopo una missione nel [[Golfo Persico]]. Questo indizio suggerisce che siano stati coinvolti in alcune operazioni di ricognizione del [[Special Air Service|SAS]] e dello [[Special Boat Service|SBS]]. Nel 1999 la [[HMS Splendid (S106)|HMS ''Splendid'']] durante la [[guerra del Kosovo]] fu l'unica nave a entrare in combattimento lanciando un [[missile da crociera]]; al suo ritorno a [[HMNB Clyde|Faslane]], il 9 luglio 1999, esponeva il ''Jolly Roger''.


Dopo l'[[operazione Veritas]], l'attacco contro le forze [[talebano|talebane]] di [[al-Qaida]] in seguito agli [[attentati dell'11 settembre 2001]], la [[HMS Trafalgar (S107)|HMS ''Trafalgar'']] entrò a [[Plymouth]] sventolando il ''Jolly Roger'' il 1º marzo [[2002]]. Venne ricevuta dall'Ammiraglio Sir [[Alan West]], Comandante in capo della flotta e venne reso noto che la nave era entrata in battaglia lanciando alcuni [[BGM-109 Tomahawk|missili Tomahawk]] contro obiettivi in Afghanistan. Anche la [[HMS Triumph (S93)|HMS ''Triumph'']] fu coinvolta negli scontri, e al suo ritorno portava una ''Jolly Roger'' con due Tomahawks al posto delle ossa, per indicare il suo attacco contro le forze nemiche, mentre la [[HMS Superb (S109)|HMS ''Superb'']] portava due [[daga (arma)|daghe]] (simbolo di protezione), un'ape (simbolo della nave) e due razzi di segnalazione.<ref>{{cita web|url=https://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|titolo=Home and away over Christmas|sito=navynews.co.uk|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Più recentemente il 16 aprile [[2003]] il [[HMS Turbulent (S87)|HMS ''Turbulent'']], la prima nave a rientrare dopo il [[Guerra d'Iraq|conflitto in Iraq]], arrivò a Plymouth sventolando la bandiera con al posto delle ossa dei [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]] in ricordo dei lanci di missili effettuati.<ref name=RichardsSmith11/><ref name=RichardNT>Norton-Taylor, ''Crusie missile sub back in UK''.</ref>
Dopo l'[[operazione Veritas]], l'attacco contro le forze [[talebano|talebane]] di [[al-Qaida]] in seguito agli [[attentati dell'11 settembre 2001]], la [[HMS Trafalgar (S107)|HMS ''Trafalgar'']] entrò a [[Plymouth]] sventolando il ''Jolly Roger'' il 1º marzo [[2002]]. Venne ricevuta dall'Ammiraglio Sir [[Alan West]], Comandante in capo della flotta e venne reso noto che la nave era entrata in battaglia lanciando alcuni [[BGM-109 Tomahawk|missili Tomahawk]] contro obiettivi in Afghanistan. Anche la [[HMS Triumph (S93)|HMS ''Triumph'']] fu coinvolta negli scontri, e al suo ritorno portava una ''Jolly Roger'' con due Tomahawks al posto delle ossa, per indicare il suo attacco contro le forze nemiche, mentre la [[HMS Superb (S109)|HMS ''Superb'']] portava due [[daga (arma)|daghe]] (simbolo di protezione), un'ape (simbolo della nave) e due razzi di segnalazione.<ref>{{cita web|url=https://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|titolo=Home and away over Christmas|sito=navynews.co.uk|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611050458/http://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|dataarchivio=11 giugno 2011|urlmorto=sì}}</ref> Più recentemente il 16 aprile [[2003]] il [[HMS Turbulent (S87)|HMS ''Turbulent'']], la prima nave a rientrare dopo il [[Guerra d'Iraq|conflitto in Iraq]], arrivò a Plymouth sventolando la bandiera con al posto delle ossa dei [[BGM-109 Tomahawk|Tomahawk]] in ricordo dei lanci di missili effettuati.<ref name=RichardsSmith11/><ref name=RichardNT>Norton-Taylor, ''Crusie missile sub back in UK''.</ref>


L'uso del ''Jolly Roger'' comunque non è relegato alla sola marina militare britannica. Durante la seconda guerra mondiale infatti sommergibili di altre nazioni inquadrati nella ''Royal Navy'' mutuarono l'uso della bandiera con il teschio e le ossa,<ref name=Compton64>Compton-Hall, ''Submarines at War 1939–45'', p. 64.</ref> come nel caso dei sommergibili polacchi ''[[ORP Sokół|Sokół]]''<ref>{{cita web|url=http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/sokol/operational.html|titolo=Affondamenti del ''Sokół''|sito=polishnavy.pl|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607232240/http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/sokol/operational.html|dataarchivio=7 giugno 2011}}</ref> e ''[[ORP Dzik|Dzik]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/dzik/operational.html|titolo=Affondamenti dello ''Dzik''|sito=polishnavy.pl|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331090046/http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/dzik/operational.html|dataarchivio=31 marzo 2014}}</ref> Nel 1980 poi l'australiano ''[[HMAS Onslow|Onslow]]'' si vantò con il ''Jolly Roger'' per aver partecipato con successo ad un'[[esercitazione militare]] in qualità di rappresentante del [[partito arancione]].<ref>Richards & Smith, ''Onslow's Jolly Roger'', pp. 11–12.</ref>
L'uso del ''Jolly Roger'' comunque non è relegato alla sola marina militare britannica. Durante la seconda guerra mondiale infatti sommergibili di altre nazioni inquadrati nella ''Royal Navy'' mutuarono l'uso della bandiera con il teschio e le ossa,<ref name=Compton64>Compton-Hall, ''Submarines at War 1939–45'', p. 64.</ref> come nel caso dei sommergibili polacchi ''[[ORP Sokół|Sokół]]''<ref>{{cita web|url=http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/sokol/operational.html|titolo=Affondamenti del ''Sokół''|sito=polishnavy.pl|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110607232240/http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/sokol/operational.html|dataarchivio=7 giugno 2011}}</ref> e ''[[ORP Dzik|Dzik]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/dzik/operational.html|titolo=Affondamenti dello ''Dzik''|sito=polishnavy.pl|lingua=en|accesso=16 febbraio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140331090046/http://www.polishnavy.pl/PMW/ships/submarines/dzik/operational.html|dataarchivio=31 marzo 2014}}</ref> Nel 1980 poi l'australiano ''[[HMAS Onslow|Onslow]]'' si vantò con il ''Jolly Roger'' per aver partecipato con successo ad un'[[esercitazione militare]] in qualità di rappresentante del [[partito arancione]].<ref>Richards & Smith, ''Onslow's Jolly Roger'', pp. 11–12.</ref>
Riga 125: Riga 125:
== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.solarnavigator.net/royal_navy_submarines.htm|Royal Navy Submarines "A TRIBUTE TO THE PAST"|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.solarnavigator.net/royal_navy_submarines.htm|Royal Navy Submarines "A TRIBUTE TO THE PAST"|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|HMS Triumph and HMS Superb|lingua=en}}
* {{cita web|1=https://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|2=HMS Triumph and HMS Superb|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611050458/http://www.navynews.co.uk/articles/2001/0112/0001122402.asp|dataarchivio=11 giugno 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cosmosmith.com/jolly_roger.html|Altri esempi di Jolly Roger|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cosmosmith.com/jolly_roger.html|Altri esempi di Jolly Roger|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.defencejobs.gov.au/campaigns/submariners/traditions.aspx|Tradition & Values - Defence Jobs|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.defencejobs.gov.au/campaigns/submariners/traditions.aspx|Tradition & Values - Defence Jobs|lingua=en}}

Versione delle 11:11, 10 nov 2019

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Jolly Roger (disambigua).
Jolly Roger

Il Jolly Roger è la bandiera tradizionale dei pirati americani ed europei, raffigurata oggigiorno come due tibie incrociate sovrastate da un cranio bianco su sfondo nero. Il simbolo del teschio con le ossa incrociate (in inglese Skull and crossbones) è un simbolo diffuso e utilizzato in molti contesti, spesso in collegamento con il concetto di morte.

Origine della locuzione

Il pirata Stede Bonnet in un'incisione dell'epoca

L'origine della locuzione "Jolly Roger" non è chiara.

Una teoria vuole che derivi dal francese "jolie rouge", che in inglese venne corrotto in "Jolly Roger". Questo potrebbe essere verosimile poiché esisteva una serie di "bandiere rosse" che erano ben più temute delle "bandiere nere". La bandiera rossa infatti significava morte certa. L'origine delle bandiere rosse è probabilmente legata al fatto che i corsari inglesi del 1694 usavano una "red jack" (un vessillo color rosso, appunto) su ordine dell'ammiragliato. Quando la guerra di successione spagnola finì, nel 1714, molti corsari si diedero alla pirateria e alcuni mantennero la bandiera rossa, poiché il rosso simboleggia il sangue. Non importa quanto gli uomini di mare temessero la bandiera nera dei pirati, tutti pregavano di non incontrare mai la jolie rouge. La bandiera rossa dichiarava spavaldamente le intenzioni dei pirati, cioè non dare quartiere.

Il termine venne successivamente usato per la bandiera nera con teschio e ossa che apparve attorno al 1700.

All'atto pratico, in combattimento, molti mercanti rimanevano sorpresi quando una nave cambiava la propria bandiera nazionale nella più minacciosa Jolly Roger, il che era l'effetto desiderato.

Un'altra teoria propone che il capo di un gruppo di pirati asiatici veniva nominato Ali Raja, "Re del mare", i pirati inglesi si appropriarono del termine e lo modificarono.

Un'ulteriore teoria è che il nome possa derivare dal termine inglese "roger", che significa vagabondo: "Old Roger" era un termine usato per il diavolo.

Varianti

Esistevano molte varianti e simboli addizionali sulle bandiere usate dai pirati. Calico Jack e Thomas Tew usavano una variante con due spade al posto delle ossa. Edward Teach (noto come "Barbanera") usava uno scheletro che reggeva una clessidra in una mano e una spada o una freccia nell'altra, posto a fianco di un cuore sanguinante. Bartholomew Roberts noto come Black Bart usava due varianti: un uomo e uno scheletro, che regge una spada o una freccia in una mano e una clessidra o una tazza nell'altra brindando alla morte, oppure un uomo armato in piedi su due teschi sopra le lettere ABH e AMH (un avviso per gli abitanti di Barbados e Martinica che la morte li attendeva). Scheletri danzanti simboleggiavano che i pirati davano poca importanza al loro destino.

Uso pratico

Bandiera rossa di Henry Avery

A prima vista poteva sembrare una cattiva idea avvertire il nemico sventolando il Jolly Roger. Tuttavia, questa tattica era una forma primitiva di guerra psicologica. L'obiettivo primario di un pirata era catturare la nave intatta e il suo carico. E con una reputazione sufficientemente spaventosa, inalberare Jolly Roger poteva intimidire l'avversario sino a costringerlo alla resa senza nemmeno entrare in combattimento. Se invece una nave decideva di resistere all'abbordaggio il Jolly Roger nero veniva abbassato ed era issata la versione rossa, indicando che la conquista sarebbe avvenuta "senza quartiere" cioè senza far prigionieri nemmeno in caso di tardiva resa (salvo per eventuali passeggeri inermi, comodi ostaggi, e passeggere donne che in certi casi potevano scegliere tra stupro o annegamento). Ovviamente i pirati speravano che questo comportamento diffondesse la convinzione che resistere ad un abbordaggio fosse una pessima idea.

Tuttavia esporre il Jolly Roger troppo presto aveva degli svantaggi: il bersaglio poteva riuscire a fuggire, e le navi da guerra avevano ordine di aprire il fuoco a vista contro ogni nave che portasse il teschio e le ossa e i comandanti potevano decidere di giustiziare senza processo gli eventuali prigionieri che combattendo sotto tale bandiera erano rei confessi di pirateria .

Al principio del XIX secolo, nell'ultima fase dell''epoca d'oro della guerra di corsa e della pirateria condotta da comandanti europei ed americani, il significato dei colori cambiò. La bandiera rossa significava "non ci arrenderemo mai", ed era anche esposta quale simbolo di ammutinamento o di rivendicazioni. Come durante i due brevi ammutinamenti di massa per contestare le paghe basse, il vitto scadente e la disciplina durissima vissuti dalla flotta inglese durante le guerre napoleoniche.

Questa simbologia fu poi ripresa, in vario modo, anche da vari movimenti politici, prevalentemente di sinistra. Contemporaneamente la bandiera nera (un Jolly Roger senza però alcun simbolo) prese il primigenio significato della versione rossa cioè "non si fanno prigionieri, non ci diamo prigionieri", ovvero che il combattimento che si andava a incominciare sarebbe stato ad oltranza. Queste nuove bandiere non erano esposte tanto per spaventare le navi mercantili, quanto come sfida alle navi da guerra delle marine regolari, ormai sempre più numerose ed agguerrite, che stavano progressivamente avendo ragione della pirateria, sia battendola, sui mari sia privandola di basi. Essendo vana la speranza indurre alla resa un'unità militare restava quella di galvanizzare il proprio equipaggio.

Uso moderno

Il simbolo per eccellenza della pirateria, con vari adattamenti, ha mantenuto in tempi moderni i valori simbolici di coraggio, spavalderia, sprezzo della morte ed anche crudeltà o esplicita minaccia a seconda dei contesti in cui è stato usato: dagli arditi italiani della grande guerra ad alcuni reparti nazisti nella seconda, dalle bande di motociclisti limitrofi alla delinquenza ai praticanti di sport con componente acrobatica quali il surf ove le tibie / le sciabole incrociate son sostituite da tavole da onda.

Sommergibili

L'equipaggio dell'HMS Utmost mostra il proprio Jolly Roger nel febbraio 1942. I simboli accanto al teschio indicano le vittorie del sommergibile: 9 navi silurate (inclusa una nave da battaglia), 8 operazioni cloak and dagger, 1 bersaglio distrutto con il cannone e 1 soccorso in mare

In seguito all'entrata in servizio dei sommergibili nelle varie marine militari del mondo, l'ammiraglio Arthur Wilson, della Royal Navy, riassunse il pensiero di molti esponenti dell'Ammiragliato quando nel 1901 disse che erano "infidi, scorretti e dannatamente non nello stile inglese". Cercò di convincere anche i suoi colleghi che gli equipaggi dei sottomarini catturati sarebbero dovuti essere trattati come pirati ed impiccati.[1] In risposta, nel settembre 1914 il comandante (e in seguito Sir e ammiraglio) Max Kennedy Horton innalzò il Jolly Roger entrando in porto col suo sommergibile di ritorno da un attacco in cui aveva affondato la corazzata tedesca SMS Hela.[2] Horton si ripeté in ogni altro pattugliamento vittorioso issando ulteriori Jolly Roger fin quando il palo non venne completamente occupato, e a quel punto ordinò di tessere un'unica grande bandiera con dei simboli indicanti il numero delle vittorie riscosse.[2] Altri sommergibilisti lo imitarono con la stessa bandiera ma con sfondo rosso.[3] Questa pratica venne fotografata per la prima volta nel luglio 1916 nel sommergibile HMS H5.[4]

Il sommergibile polacco Sokół ritorna alla sua base nel 1944. Sono ben visibili il Jolly Roger e due bandiere naziste catturate

L'usanza rimase viva anche durante la seconda guerra mondiale. Nell'ottobre 1941, dopo aver affondato il cacciatorpediniere italiano Palestro, il sommergibile britannico Osiris fece rotta per Alessandria d'Egitto ma prima di entrare in porto fu fermato dal capo della 1ª flottiglia sommergibili che gli donò una Jolly Roger.[3][5] Presto divenne pratica comune per i sommergibili della Royal Navy rientrare alla base sventolando il Jolly Roger alla conclusione di una missione di combattimento.[5] Era compito dell'equipaggio aggiornare la bandiera con i simboli del caso:[2][5] una barra indicava una nave silurata (rossa per le corazzate, bianca per i mercantili, nera con una "U" per gli U-Boot),[6] una daga un'operazione cloak and dagger (pattugliamenti lungo le coste nemiche),[7][8] una stella (a volte incrociata con dei cannoni) un'occasione in cui si era sparato con il cannone, una mina navale una missione di posizionamento mine.[7] Oltre a questi disegni si poteva vedere anche un faro o una torcia, simbolizzanti il fatto che il sommergibile aveva aiutato una flotta da sbarco a percorrere un viaggio,[8] o ancora una boa di salvataggio quando veniva soccorso l'equipaggio di un aereo ammarato in acqua.[7] Oggi il Jolly Roger è il simbolo del servizio sommergibilistico della marina britannica.[9]

Jolly Roger fu riportato alla ribalta durante la guerra delle Falkland: il sottomarino britannico HMS Conqueror (S48) affondò l'incrociatore argentino General Belgrano, ed al rientro in patria espose il proprio Jolly Roger.[10]il così come l'HMS Conqueror la issò con una barra rossa durante il viaggio di ritorno dopo l'affondamento dell'incrociatore leggero ARA General Belgrano. Nel maggio 1991 i sommergibili classe Oberon Opossum e Otus rientrarono alla base Dolphin a Gosport sventolando il Jolly Roger dopo una missione nel Golfo Persico. Questo indizio suggerisce che siano stati coinvolti in alcune operazioni di ricognizione del SAS e dello SBS. Nel 1999 la HMS Splendid durante la guerra del Kosovo fu l'unica nave a entrare in combattimento lanciando un missile da crociera; al suo ritorno a Faslane, il 9 luglio 1999, esponeva il Jolly Roger.

Dopo l'operazione Veritas, l'attacco contro le forze talebane di al-Qaida in seguito agli attentati dell'11 settembre 2001, la HMS Trafalgar entrò a Plymouth sventolando il Jolly Roger il 1º marzo 2002. Venne ricevuta dall'Ammiraglio Sir Alan West, Comandante in capo della flotta e venne reso noto che la nave era entrata in battaglia lanciando alcuni missili Tomahawk contro obiettivi in Afghanistan. Anche la HMS Triumph fu coinvolta negli scontri, e al suo ritorno portava una Jolly Roger con due Tomahawks al posto delle ossa, per indicare il suo attacco contro le forze nemiche, mentre la HMS Superb portava due daghe (simbolo di protezione), un'ape (simbolo della nave) e due razzi di segnalazione.[11] Più recentemente il 16 aprile 2003 il HMS Turbulent, la prima nave a rientrare dopo il conflitto in Iraq, arrivò a Plymouth sventolando la bandiera con al posto delle ossa dei Tomahawk in ricordo dei lanci di missili effettuati.[6][12]

L'uso del Jolly Roger comunque non è relegato alla sola marina militare britannica. Durante la seconda guerra mondiale infatti sommergibili di altre nazioni inquadrati nella Royal Navy mutuarono l'uso della bandiera con il teschio e le ossa,[13] come nel caso dei sommergibili polacchi Sokół[14] e Dzik.[15] Nel 1980 poi l'australiano Onslow si vantò con il Jolly Roger per aver partecipato con successo ad un'esercitazione militare in qualità di rappresentante del partito arancione.[16]

Durante gli scontri nel Mar Nero che videro sfidarsi le flotte dell'Asse contro la Marina Sovietica il sottomarino S-4 esponeva un Jolly Roger sull'albero dell'antenna, che veniva decorato di Vittoria in vittoria con vari simboli dall'equipaggio.


Marina militare statunitense

Grumman F-14 Tomcat dello squadrone di caccia VF-84 "Jolly Rogers"

Il Jolly Roger è stato utilizzato da tre distinti squadroni dell'aviazione della marina statunitense: il VF-61 (in origine VF-17), il VF-84 e il VFA-103.[17] Il primo squadrone ad esibire il teschio e le ossa incrociate, scelto dal comandante Tommy Blackburn,[18] fu il VF-17, nato nel gennaio 1943 con aerei Chance Vought F4U Corsair. Lo squadrone produsse più assi di ogni altro squadrone durante la seconda guerra mondiale;[19] venne poi cambiato di nome in VF-5B e VF-61 prima di essere sciolto nell'aprile 1959. Lo squadrone VF-84 "Jolly Rogers" ha tenuto questo nome per oltre 50 anni prima di essere sciolto il 29 settembre 1995. Due giorni dopo il simbolo venne trasferito allo squadrone VF-103 divenuto poi VFA-103.[20]

Anche quattro squadroni del 90th Bombardment Group della Fifth Air Force erano conosciuti con il soprannome di Jolly Rogers per via del loro simbolo costituito da un teschio con le ossa incrociate. Dipinto nel timone di coda, ogni squadrone lo aveva di un colore diverso: il 319º blu, il 320º rosso, il 321º verde e il 400º nero.[21]

TV e cinema

Il Jolly Roger di Capitan Harlock.

Sport

Commercio

  • Il liquore superalcolico Latte di suocera presenta sulla sua etichetta la variante del Jolly Roger con due tibie incrociate dietro al teschio, quest'ultimo raffigurato con l'orbita sinistra coperta da una benda nera e sullo sfondo di una fiamma.

Note

  1. ^ Richards & Smith, Onslow's Jolly Roger, p. 10.
  2. ^ a b c Compton-Hall, Submarines at War 1939–45, p. 62.
  3. ^ a b (EN) Submariners – Traditions and Values, su defencejobs.gov.au. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2008).
  4. ^ Mackay, A Precarious Existence, p. 115.
  5. ^ a b c Admiralty, His Majesty's Submarines, p. 43.
  6. ^ a b Richards & Smith, Onslow's Jolly Roger, p. 11.
  7. ^ a b c Sumner, The Royal Navy 1939–45, p. 12
  8. ^ a b Allaway, Hero of the Upholder, p. 110.
  9. ^ (EN) ROYAL NAVY SUBMARINES, su solarnavigator.net. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  10. ^ (EN) HMS Conqueror S48, su Shipmates Reunited, 15 maggio 2016. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  11. ^ (EN) Home and away over Christmas, su navynews.co.uk. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2011).
  12. ^ Norton-Taylor, Crusie missile sub back in UK.
  13. ^ Compton-Hall, Submarines at War 1939–45, p. 64.
  14. ^ (EN) Affondamenti del Sokół, su polishnavy.pl. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2011).
  15. ^ (EN) Affondamenti dello Dzik, su polishnavy.pl. URL consultato il 16 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2014).
  16. ^ Richards & Smith, Onslow's Jolly Roger, pp. 11–12.
  17. ^ (EN) Lineage Listing for VA, VA(AW), VAH, VA(HM), VAK, VAL, VAP, and VFA Designated Squadrons (PDF), su history.navy.mil. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2010).
  18. ^ Tom Blackburn, The Jolly Rogers: The Story of Tom Blackburn and Navy Fighting Squadron VF-17, Crown, 1988, p. 41, ISBN 0-5175-7075-0.
  19. ^ Barrett Tillman, U.S. Navy Fighter Squadrons in World War II, North Branch (Minnesota), Specialty Press, 1997, pp. 46-47, ISBN 0-933424-74-4.
  20. ^ (EN) The "Jolly Rogers" Timeline, su jolly-rogers.com. URL consultato il 18 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2010).
  21. ^ Steve Birdsall, Flying Buccaneers, Garden City, New York, Doubleday & Company, 1977, ISBN 0-385-03218-8.

Bibliografia

Libri
Articoli di giornale
  • Richard Norton-Taylor, Cruise missile sub back in UK, in The Guardian, 17 aprile 2003. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  • Bill Richards e Peter Smith, Onslow's Jolly Roger, in Signals, n. 77, pubblicazione dell'Australian National Maritime Museum, dicembre 2006, pp. 10–12, ISSN 1033-4688 (WC · ACNP).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni