Piovego: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
etimologia
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Uniformo titolo cat
Riga 15: Riga 15:


{{Portale|Padova|Veneto}}
{{Portale|Padova|Veneto}}

[[Categoria:Canali artificiali italiani|Piovego]]
[[Categoria:Canali artificiali d'Italia|Piovego]]
[[Categoria:Vie fluviali di Padova]]
[[Categoria:Vie fluviali di Padova]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Padova]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Padova]]

Versione delle 11:12, 7 set 2011

Il Piòvego è un canale artificiale emissario del Bacchiglione, lungo 10,17 km; nei secoli passati fu un'importante via di comunicazione tra Padova e Venezia. Il nome deriva dal latino publicum, ed indica quindi un canale pubblico utilizzato per la navigazione.

Cenni storici

Il Piovego a porta Portello, nel centro di Padova

Il canale venne scavato nel 1209 dai padovani, per congiungere la loro città al Brenta e quindi attraverso questo alla Laguna veneta. Sulle sue sponde, in località Portello venne creato un porto fluviale, arricchito durante la dominazione veneziana da una scenografica scalinata e dal suggestivo capitello presso cui i viaggiatori per Venezia potevano partecipare alla messa prima della partenza di mezzanotte. Il porto è ritratto in alcune vedute del Canaletto.

È ancora oggi percorso da burchielli, seppure per fini esclusivamente turistici.

Il percorso

Il Canale Piovego presso Noventana

Il Piovego nasce presso le Porte Contarine nel centro storico di Padova, nel punto in cui il Tronco Maestro, ovvero il ramo di Bacchiglione che costeggia il centro cittadino ad ovest e a nord, si divide nel Naviglio Interno e, appunto, nel Piovego.

Il canale prosegue con percorso quasi rettilineo, delimitando a nord le mura della città euganea e bagnando altre città come Noventa Padovana, Vigonovo e Stra, dove confluisce nel Brenta che si dirama nel Naviglio del Brenta.