Buggio: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 58768937 di 151.47.123.81 (discussione) |
||
Riga 34: | Riga 34: | ||
|Fuso orario=+1 |
|Fuso orario=+1 |
||
|Codice catastale= |
|Codice catastale= |
||
|Nome abitanti=Buggesi in italiano - |
|Nome abitanti=Buggesi in italiano - Bijinoli in dialetto [[intemelio]] |
||
|Patrono=[[san Giovanni Battista]] |
|Patrono=[[san Giovanni Battista]] |
||
|Festivo= |
|Festivo= |
||
}} |
}} |
||
'''Buggio''' ('' |
'''Buggio''' (''Biije'' in [[lingua ligure]] - [[intemelio]]), frazione del comune di [[Pigna (Italia)|Pigna]], è un piccolo paese in [[Provincia di Imperia]]. |
||
== Geografia == |
== Geografia == |
||
[[Immagine:Buggio alle pendici delle Alpi Marittime.jpg|thumb|left|200px|Buggio e le montagne]] |
[[Immagine:Buggio alle pendici delle Alpi Marittime.jpg|thumb|left|200px|Buggio e le montagne]] |
||
La piccola frazione, ultimo centro abitato della [[Val Nervia]], è situata nella parte montana della valle, ai piedi dei monti [[Monte Toraggio|Toraggio]], Tenarda, Gray e [[Monte Pietravecchia|Pietravecchia]], splendido complesso montuoso delle [[Alpi Marittime]] più occidentali. Dista dal comune capoluogo [[Pigna (Italia)|Pigna]] circa 5 km e circa 67 km da [[Imperia]]. Il borgo è attraversato dal torrente [[Nervia]] che ha origine alle pendici del Pietravecchia e nella parte iniziale è chiamato Torrentino delle Tane, ''Valùn deè Tañe'' in dialetto |
La piccola frazione, ultimo centro abitato della [[Val Nervia]], è situata nella parte montana della valle, ai piedi dei monti [[Monte Toraggio|Toraggio]], Tenarda, Gray e [[Monte Pietravecchia|Pietravecchia]], splendido complesso montuoso delle [[Alpi Marittime]] più occidentali. Dista dal comune capoluogo [[Pigna (Italia)|Pigna]] circa 5 km e circa 67 km da [[Imperia]]. Il borgo è attraversato dal torrente [[Nervia]] che ha origine alle pendici del Pietravecchia e nella parte iniziale è chiamato Torrentino delle Tane, ''Valùn deè Tañe'' in dialetto Biijinolu (di Buggio), e dal piccolo Rio Lepre, affluente del Nervia. |
||
== Storia == |
== Storia == |
||
Riga 63: | Riga 63: | ||
[[Immagine:Chiesa Maddonna di Lausegno.jpg|thumb|right|200px|[[Santuario di Nostra Signora Addolorata e San Rocco]] - Geija de a Madona de Lausegnu]] |
[[Immagine:Chiesa Maddonna di Lausegno.jpg|thumb|right|200px|[[Santuario di Nostra Signora Addolorata e San Rocco]] - Geija de a Madona de Lausegnu]] |
||
=== Architetture religiose === |
=== Architetture religiose === |
||
====Chiesa Parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]- |
====Chiesa Parrocchiale di [[San Giovanni Battista]]- Geija de San Giuani==== |
||
Edificata probabilmente nel [[XVI secolo]], in stile [[Barocco]] la facciata esterna è stata recentemente restaurata mentre gli interni sono stati restaurati ed affrescati con scene della vita di [[Gesù]] nel 1962 dall'artisa di [[Dolceacqua]] Mario Raimondo meglio conosciuto come Barbadirame. Al suo interno sono custodite numerose statue di santi tra cui la pregevole statua di San Giovanni Battista in [[Marmo di Carrara]], la statua lignea di Sant'Andrea e la statua di [[San Luigi Gonzaga]]. Pregevoli anche i quadri raffiguranti la vita dei santi, dei quali però non si hanno notizie certe sugli autori e sul loro periodo di realizzazione. |
Edificata probabilmente nel [[XVI secolo]], in stile [[Barocco]] la facciata esterna è stata recentemente restaurata mentre gli interni sono stati restaurati ed affrescati con scene della vita di [[Gesù]] nel 1962 dall'artisa di [[Dolceacqua]] Mario Raimondo meglio conosciuto come Barbadirame. Al suo interno sono custodite numerose statue di santi tra cui la pregevole statua di San Giovanni Battista in [[Marmo di Carrara]], la statua lignea di Sant'Andrea e la statua di [[San Luigi Gonzaga]]. Pregevoli anche i quadri raffiguranti la vita dei santi, dei quali però non si hanno notizie certe sugli autori e sul loro periodo di realizzazione. |
||
Riga 70: | Riga 70: | ||
====Chiesa di [[San Siagrio]] - Geija de Scian Sciacre==== |
====Chiesa di [[San Siagrio]] - Geija de Scian Sciacre==== |
||
Chiesa originariamente romanica edificata nel [[VII secolo]] dedicata, unica al mondo, a San Siagrio, nipote di Carlo Magno, Vescovo di Nizza a cavallo tra l'VIII e il IX secolo. Nel corso dei secoli la costruzione originale ha subito varie modificazioni e parziali ricostruzioni, fino ad assumere l'aspetto attuale. Negli anni ' 70 questa chiesetta è stata affidata alla custodia del Gruppo Alpini di Buggio, che conserva al suo interno, appesi alle pareti, i cappelli appartenuti agli Alpini di Buggio che hanno raggiunto il [[Paradiso di Cantore]]. Si può ammirare inoltre una bellissima statua lignea di [[San Maurizio martire]], [[Santo Patrono]] degli [[Alpini]], opera di Alessio Pastor valente artista |
Chiesa originariamente romanica edificata nel [[VII secolo]] dedicata, unica al mondo, a San Siagrio, nipote di Carlo Magno, Vescovo di Nizza a cavallo tra l'VIII e il IX secolo. Nel corso dei secoli la costruzione originale ha subito varie modificazioni e parziali ricostruzioni, fino ad assumere l'aspetto attuale. Negli anni ' 70 questa chiesetta è stata affidata alla custodia del Gruppo Alpini di Buggio, che conserva al suo interno, appesi alle pareti, i cappelli appartenuti agli Alpini di Buggio che hanno raggiunto il [[Paradiso di Cantore]]. Si può ammirare inoltre una bellissima statua lignea di [[San Maurizio martire]], [[Santo Patrono]] degli [[Alpini]], opera di Alessio Pastor valente artista Biijinolu (di Buggio). |
||
====Cappella della [[Visitazione]] - |
====Cappella della [[Visitazione]] - Geija de a Madona dell'Eriiju==== |
||
Edificata nei primi anni del Settecento, si trova all'inizio del paese e conserva al suo interno un pregevole quadro settecentesco raffigurante la scena della [[Visitazione]], da cui il nome. |
Edificata nei primi anni del Settecento, si trova all'inizio del paese e conserva al suo interno un pregevole quadro settecentesco raffigurante la scena della [[Visitazione]], da cui il nome. |
||
====Cappella di [[San Michele Arcangelo]] - Geija del vegliu Çiminteriu==== |
====Cappella di [[San Michele Arcangelo]] - Geija del vegliu Çiminteriu==== |
||
Edificata nei primi anni del Novecento, sorge nel luogo dove era ubicato il vecchio cimitero. Al suo interno si trovano una piccola ma pregevole statua del Santo a cui è dedicata e, lungo le pareti interne, lapidi del cimitero pre esistente e altre di epoca più recente. |
Edificata nei primi anni del Novecento, sorge nel luogo dove era ubicato il vecchio cimitero. Al suo interno si trovano una piccola ma pregevole statua del Santo a cui è dedicata e, lungo le pareti interne, lapidi del cimitero pre esistente e altre di epoca più recente. |
||
====[[Santuario di Nostra Signora Addolorata e San Rocco]] - |
====[[Santuario di Nostra Signora Addolorata e San Rocco]] - Geija de a Madona de Lausegnu==== |
||
Edificata nel [[1740]] per conservare la Statua della Madonna Addolorata, co-patrona di Buggio, sorge in località ''Ausegnu'', tra le campagne, a circa 700 m di altitudine. |
Edificata nel [[1740]] per conservare la Statua della Madonna Addolorata, co-patrona di Buggio, sorge in località ''Ausegnu'', tra le campagne, a circa 700 m di altitudine. |
||
Al suo interno si trovano le Statue della Madonna Addolorata e di [[San Rocco]], nella cui ricorrenza il [[16 agosto]] si celebra una funzione religiosa con messa e processione. |
Al suo interno si trovano le Statue della Madonna Addolorata e di [[San Rocco]], nella cui ricorrenza il [[16 agosto]] si celebra una funzione religiosa con messa e processione. |
||
====Chiesa della [[Madonna del Carmine]] - |
====Chiesa della [[Madonna del Carmine]] - Geija de La Brigheta==== |
||
Edificata nel [[1918]] come ringraziamento alla Madonna per la fine della [[prima guerra mondiale]] sorge a circa 900 m di altitudine in Località La Brigheta. Fino alla fine degli anni ' 50 si celebrava una Santa Messa una volta al mese, come prescrive una lapide al suo interno, ora invece si celebra una Funzione Religiosa con processione, solamente il [[15 luglio]], ricorrenza della Madonna del Carmine. |
Edificata nel [[1918]] come ringraziamento alla Madonna per la fine della [[prima guerra mondiale]] sorge a circa 900 m di altitudine in Località La Brigheta. Fino alla fine degli anni ' 50 si celebrava una Santa Messa una volta al mese, come prescrive una lapide al suo interno, ora invece si celebra una Funzione Religiosa con processione, solamente il [[15 luglio]], ricorrenza della Madonna del Carmine. |
||
Molto significativa anche qui la presenza di [[Ex voto]]. |
Molto significativa anche qui la presenza di [[Ex voto]]. |
Versione delle 07:24, 14 mag 2013
Buggio frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Provincia | Imperia |
Comune | Pigna (Italia) |
Territorio | |
Coordinate | 43°55′00″N 7°41′00″E |
Altitudine | 482 m s.l.m. |
Abitanti | 70 (al 27/04/2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 18037 |
Prefisso | 0184 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | Buggesi in italiano - Bijinoli in dialetto intemelio |
Patrono | san Giovanni Battista |
Cartografia | |
Buggio (Biije in lingua ligure - intemelio), frazione del comune di Pigna, è un piccolo paese in Provincia di Imperia.
Geografia
La piccola frazione, ultimo centro abitato della Val Nervia, è situata nella parte montana della valle, ai piedi dei monti Toraggio, Tenarda, Gray e Pietravecchia, splendido complesso montuoso delle Alpi Marittime più occidentali. Dista dal comune capoluogo Pigna circa 5 km e circa 67 km da Imperia. Il borgo è attraversato dal torrente Nervia che ha origine alle pendici del Pietravecchia e nella parte iniziale è chiamato Torrentino delle Tane, Valùn deè Tañe in dialetto Biijinolu (di Buggio), e dal piccolo Rio Lepre, affluente del Nervia.
Storia
La leggenda vuole che sia stato fondato da tre ladroni provenienti dalla Francia occitana che, trovata una via di scampo dalle guardie che li inseguivano, attraverso la Gola dell'Incisa, si rifugiarono nel luogo dove ora sorge il borgo di Buggio. I tre ladroni, qui stabilitisi e venuti a contatto con altri abitanti della zona più a valle, decisero di fondare un piccolo paese a cui diedero il nome di buccio (termine preromano che significa Vitello), che in seguito fu mutato fino a giungere a quello attuale. Tutto questo accadeva intorno al IV secolo.
La storia tramandata di padre in figlio racconta che nell'VIII secolo si sia recato a Buggio a cresimare i bambini san Siagrio, vescovo di Nizza e nipote di Carlo Magno.[senza fonte] Fino alla seconda metà del Duecento Buggio ha avuto una propria indipendenza da ogni altro paese fino a quando non è stato unito a Pigna di cui ha condiviso e condivide tuttora le proprie vicende.
Durante le guerre fra Genovesi e Piemontesi per il possesso dei vari paesi, Buggio è stato per un breve periodo sotto il dominio di Genova ma grazie all'intervento militare del generale buggese Antonio Ferrari il paese si liberò e si sottomise al comando del Regno del Piemonte il cui duca Carlo Emanuele nel 1620 investì con titolo comitale (Conte di Pezzana) Agostino Siccardi da Buggio. Giuseppe Siccardi discendente del Conte Agostino fu Ministro della Giustizia del Regno di Sardegna dal 1849 al 1851, anno in cui tornò in magistratura come Presidente di Cassazione.
Nel periodo delle campagne napoleoniche in Italia soggiornò a Buggio il generale Andrea Massena.
Luoghi di interesse
Architetture religiose
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista- Geija de San Giuani
Edificata probabilmente nel XVI secolo, in stile Barocco la facciata esterna è stata recentemente restaurata mentre gli interni sono stati restaurati ed affrescati con scene della vita di Gesù nel 1962 dall'artisa di Dolceacqua Mario Raimondo meglio conosciuto come Barbadirame. Al suo interno sono custodite numerose statue di santi tra cui la pregevole statua di San Giovanni Battista in Marmo di Carrara, la statua lignea di Sant'Andrea e la statua di San Luigi Gonzaga. Pregevoli anche i quadri raffiguranti la vita dei santi, dei quali però non si hanno notizie certe sugli autori e sul loro periodo di realizzazione.
Oratorio di Sant'Anrdrea - A capèla
Edificato nello stesso periodo della Chiesa Parrocchiale e ad essa affiancato, il suo stile Barocco è più semplice di quello della Chiesa vicina ed al suon interno sono custoditi i gonfaloni delle numerose priorate del paese.
Chiesa di San Siagrio - Geija de Scian Sciacre
Chiesa originariamente romanica edificata nel VII secolo dedicata, unica al mondo, a San Siagrio, nipote di Carlo Magno, Vescovo di Nizza a cavallo tra l'VIII e il IX secolo. Nel corso dei secoli la costruzione originale ha subito varie modificazioni e parziali ricostruzioni, fino ad assumere l'aspetto attuale. Negli anni ' 70 questa chiesetta è stata affidata alla custodia del Gruppo Alpini di Buggio, che conserva al suo interno, appesi alle pareti, i cappelli appartenuti agli Alpini di Buggio che hanno raggiunto il Paradiso di Cantore. Si può ammirare inoltre una bellissima statua lignea di San Maurizio martire, Santo Patrono degli Alpini, opera di Alessio Pastor valente artista Biijinolu (di Buggio).
Cappella della Visitazione - Geija de a Madona dell'Eriiju
Edificata nei primi anni del Settecento, si trova all'inizio del paese e conserva al suo interno un pregevole quadro settecentesco raffigurante la scena della Visitazione, da cui il nome.
Cappella di San Michele Arcangelo - Geija del vegliu Çiminteriu
Edificata nei primi anni del Novecento, sorge nel luogo dove era ubicato il vecchio cimitero. Al suo interno si trovano una piccola ma pregevole statua del Santo a cui è dedicata e, lungo le pareti interne, lapidi del cimitero pre esistente e altre di epoca più recente.
Santuario di Nostra Signora Addolorata e San Rocco - Geija de a Madona de Lausegnu
Edificata nel 1740 per conservare la Statua della Madonna Addolorata, co-patrona di Buggio, sorge in località Ausegnu, tra le campagne, a circa 700 m di altitudine. Al suo interno si trovano le Statue della Madonna Addolorata e di San Rocco, nella cui ricorrenza il 16 agosto si celebra una funzione religiosa con messa e processione.
Chiesa della Madonna del Carmine - Geija de La Brigheta
Edificata nel 1918 come ringraziamento alla Madonna per la fine della prima guerra mondiale sorge a circa 900 m di altitudine in Località La Brigheta. Fino alla fine degli anni ' 50 si celebrava una Santa Messa una volta al mese, come prescrive una lapide al suo interno, ora invece si celebra una Funzione Religiosa con processione, solamente il 15 luglio, ricorrenza della Madonna del Carmine. Molto significativa anche qui la presenza di Ex voto.