Luigi Rossi Bernardi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Riga 26: Riga 26:
}}
}}


[[Laurea]]tosi in medicina e chirurgia nel [[1958]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]], dal [[1961]] al [[1965]] ha svolto ricerche per la [[NATO]] e per l'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]]. Nel [[1964]] ha conseguito un [[dottorato di ricerca]] a [[Cambridge]]. È stato ricercatore anche nei [[Paesi Bassi]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/30/rossi-bernardi-nuovo-presidente-del-cnr.html ''La Repubblica, 30 agosto 1984]</ref>.
[[Laurea]]tosi in medicina e chirurgia nel [[1958]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]], dal [[1961]] al [[1965]] ha svolto ricerche per la [[NATO]] e per l'[[United States Air Force|Aeronautica militare statunitense]]. Nel [[1964]] ha conseguito un [[dottorato di ricerca]] a [[Cambridge]]. È stato ricercatore anche nei [[Paesi Bassi]] e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/08/30/rossi-bernardi-nuovo-presidente-del-cnr.html ''La Repubblica, 30 agosto 1984]</ref>.


Docente ordinario di [[biochimica|chimica biologica]] presso la facoltà di medicina dell'Università di Milano dal [[1970]], si è occupato in particolare di [[fisiologia]] dell'[[apparato respiratorio]], conducendo una serie di lavori che hanno permesso la comprensione dei meccanismi di combinazione e di trasporto dell'[[anidride carbonica]] attraverso il [[sangue]]. Ha collaborato a studi multicentrici [[italia]]ni e internazionali sulle proprietà chimico-fisiche dell'[[emoglobina]].
Docente ordinario di [[biochimica|chimica biologica]] presso la facoltà di medicina dell'Università di Milano dal [[1970]], si è occupato in particolare di [[fisiologia]] dell'[[apparato respiratorio]], conducendo una serie di lavori che hanno permesso la comprensione dei meccanismi di combinazione e di trasporto dell'[[anidride carbonica]] attraverso il [[sangue]]. Ha collaborato a studi multicentrici [[italia]]ni e internazionali sulle proprietà chimico-fisiche dell'[[emoglobina]].


Dal [[1974]] al [[1984]], Rossi Bernardi ha assunto la direzione scientifica dell'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele|ospedale San Raffaele]] di [[Milano]] e dal [[1982]] ha fatto parte della Commissione per la ricerca biomedica della [[regione Lombardia]].
Dal [[1974]] al [[1984]], Rossi Bernardi ha assunto la direzione scientifica dell'[[Istituto scientifico universitario San Raffaele|ospedale San Raffaele]] di [[Milano]] e dal [[1982]] ha fatto parte della Commissione per la ricerca biomedica della [[regione Lombardia]].
Riga 37: Riga 37:


==Bibliografia==
==Bibliografia==
''Chi è - Mille nomi dell'Italia che conta'' - Supplemento al n. 45 de ''[[L'espresso]]'', [[16 novembre]] [[1986]].
''Chi è - Mille nomi dell'Italia che conta'' - Supplemento al n. 45 de ''[[L'espresso]]'', 16 novembre [[1986]].


==Note==
==Note==

Versione delle 00:47, 3 ago 2013

Luigi Rossi Bernardi (Piacenza, 27 aprile 1932) è un medico e biochimico italiano.

Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1958 presso l'Università degli Studi di Milano, dal 1961 al 1965 ha svolto ricerche per la NATO e per l'Aeronautica militare statunitense. Nel 1964 ha conseguito un dottorato di ricerca a Cambridge. È stato ricercatore anche nei Paesi Bassi e negli Stati Uniti[1].

Docente ordinario di chimica biologica presso la facoltà di medicina dell'Università di Milano dal 1970, si è occupato in particolare di fisiologia dell'apparato respiratorio, conducendo una serie di lavori che hanno permesso la comprensione dei meccanismi di combinazione e di trasporto dell'anidride carbonica attraverso il sangue. Ha collaborato a studi multicentrici italiani e internazionali sulle proprietà chimico-fisiche dell'emoglobina.

Dal 1974 al 1984, Rossi Bernardi ha assunto la direzione scientifica dell'ospedale San Raffaele di Milano e dal 1982 ha fatto parte della Commissione per la ricerca biomedica della regione Lombardia.

Dal 1984 al 1993 è stato presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche[2], ricoprendo in seguito anche la carica di componente del suo Consiglio di amministrazione.

È stato assessore alla ricerca, innovazione e capitale umano presso il comune di Milano.

Bibliografia

Chi è - Mille nomi dell'Italia che conta - Supplemento al n. 45 de L'espresso, 16 novembre 1986.

Note

Predecessore Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Successore
Ernesto Quagliariello 1984 - 1993 Enrico Garaci