Vai al contenuto

J. P. E. Harper-Scott

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

John Paul Edward Harper-Scott (Easington, 3 dicembre 1977[1]) è un musicologo e docente britannico, professore di storia e teoria della musica alla Royal Holloway, Università di Londra.[2] È redattore generale della serie "Music in Context" della Cambridge University Press[3].

Formazione e lavoro

[modifica | modifica wikitesto]

John Paul Edward Harper-Scott è nato a Easington, Contea di Durham. Ha studiato alla Shotton Hall Comprehensive School e ha conseguito una laurea all'Università di Durham. Successivamente ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università di Oxford nel 2004 con una tesi su Elgar, "Il linguaggio musicale di Elgar: analisi, ermeneutica, umanità".[4] Ha lavorato all'Università di Nottingham e all'Università di Liverpool prima di trasferirsi alla Royal Holloway, Università di Londra.[1]

Critica musicale

[modifica | modifica wikitesto]

Noto per il suo lavoro sul modernismo musicale, ha sostenuto che Edward Elgar dovrebbe essere considerato "un precursore sottile ed importante del modernismo del ventesimo secolo".[5] Ha anche stabilito un legame tra le tecniche di analisi della musica e le teorie di Jacques Lacan.[6] Secondo Lawrence Kramer, The Quilting Points of Musical Modernism (I punti di trapuntatura del modernismo musicale) di Harper-Scott rappresenta una sfida per la musicologia: scrive che "il libro è un atto d'accusa radicale della musicologia e un manifesto per la sua trasformazione. La sua tesi principale è che la musicologia oggi è impantanata in una palude neoliberista tardocapitalista dalla quale ignora ciecamente "la nostra preoccupazione attuale più urgente - sfuggire agli orrori del presente immaginando le trasformazioni di una società futura".[7] Un risultato del suo lavoro è che la teoria critica, tradizionalmente associata nella musicologia al filosofo Adorno (1903-1969), "ha un ruolo significativo da svolgere nel futuro della disciplina".[8]

  • Edward Elgar, Modernist (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2006).
  • Elgar: an Extraordinary Life (London: Associated Board of the Royal Schools of Music, 2007).
  • The Quilting Points of Musical Modernism: Revolution, Reaction, and William Walton (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2012).
  • Ideology in Britten's Operas (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2018).

Come curatore

[modifica | modifica wikitesto]
  • Elgar Studies, edited with Julian Rushton (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2007).
  • An Introduction to Music Studies, edited with Jim Samson (Cambridge and New York: Cambridge University Press, 2009).
  1. ^ a b (EN) A Biographical Note, su J. P. E. Harper-Scott, 23 settembre 2011. URL consultato il 15 maggio 2020.
  2. ^ J. P. E. Harper-Scott | Royal Holloway, University of London, Department of Music, su pure.royalholloway.ac.uk, rhul.ac.uk.
  3. ^ (EN) Music in Context, su Cambridge Core. URL consultato il 15 maggio 2020.
  4. ^ (EN) J. P. E Harper-Scott e University of Oxford, Elgar's musical language: analysis, hermeneutics, humanity, University of Oxford, 2003, OCLC 500323212. URL consultato il 15 maggio 2020.
  5. ^ Jeremy Begbie, 'Confidence and Anxiety in Elgar's "Dream of Gerontius"', in Music and Theology in Nineteenth-Century Britain, edited by Martin Clarke (Farnham: Ashgate, 2012, p. 202
  6. ^ David Beard and Kenneth Gloag, eds, Musicology: The Key Concepts, 2nd edn. (London and New York: Routledge, 2016), p. 211.
  7. ^ Lawrence Kramer, The Thought of Music (Oakland: University of California Press, 2016), p. 3
  8. ^ Jonathan Hicks, 'Musicology for Art Historians', in The Routledge Companion to Music and Visual Culture, edited by Tim Sheppard and Anne Leonard (New York and London: Routledge, 2014), p. 41
  • Beard, David, and Gloag, Kenneth, eds, Musicology: The Key Concepts, 2nd edn. (London and New York: Routledge, 2016).
  • Begbie, Jeremy, 'Confidence and Anxiety in Elgar's "Dream of Gerontius"', in Music and Theology in Nineteenth-Century Britain, edited by Martin Clarke (Farnham: Ashgate, 2012), pp. 197–214.
  • Hicks, Jonathan, 'Musicology for Art Historians', in The Routledge Companion to Music and Visual Culture, edited by Tim Sheppard and Anne Leonard (New York and London: Routledge, 2014), pp. 35–42.
  • Kramer, Lawrence, The Thought of Music (Oakland: University of California Press, 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN51986700 · ISNI (EN0000 0001 1444 0072 · ORCID (EN0000-0001-7333-9169 · LCCN (ENnr2004027512 · GND (DE133747794 · BNF (FRcb15108267s (data) · J9U (ENHE987007454969305171