Pirronismo
Il pirronismo è una scuola di scetticismo filosofico fondata da Pirro nel IV secolo a.C. È meglio conosciuto attraverso le opere sopravvissute di Sesto Empirico, che scrisse alla fine del II secolo o all'inizio del III secolo d.C.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Pirro di Elis (c. 360 - c. 270 a.C.) e il suo maestro Anassarco, entrambi filosofi democritei, viaggiarono con l'esercito di Alessandro Magno verso l'India, dove si diceva che Pirro avesse studiato con i magi e i gimnosofisti,[2] e dove fu influenzato dagli insegnamenti buddisti, in particolare dai tre segni dell'esistenza.[3] Dopo essere tornato in Grecia, Pirro iniziò una nuova linea filosofica ora conosciuta come "Pirronismo". I suoi insegnamenti sono stati registrati dal suo allievo Timone di Flio, ma la maggior parte delle sue opere è andata perduta.
Il pirronismo come scuola fu rivitalizzata o rifondata da Enesidemo nel I secolo a.C. Questa fase del pirronismo, a partire da Enesidemo e passando per l'ultimo pirronista conosciuto dell'antichità, Saturnino, viene talvolta definita "neopirronismo".[4] Altri usano il termine "neopirronismo" per riferirsi a pirronisti moderni come Robert Fogelin.[5][6]
Il recupero e la pubblicazione delle opere di Sesto Empirico nel XVI secolo accese un risveglio di interesse per il pirronismo.
Filosofia
[modifica | modifica wikitesto]Il pirronismo è la prima forma occidentale di scetticismo filosofico.[7] Come con altre filosofie ellenistiche come lo stoicismo, il peripatetismo e l'epicureismo, l'eudaimonia è lo scopo della vita pirronista. Secondo i pirronisti, sono le opinioni su questioni non evidenti (cioè il dogma) che impediscono di raggiungere l'eudaimonia. Come con l'epicureismo, il pirronismo pone il raggiungimento dell'atarassia (uno stato di equanimità) come il modo per raggiungere l'eudaimonia. Per portare la mente all'atarassia il pirronismo usa epoché (sospensione del giudizio) riguardo a tutte le proposizioni non evidenti. I pirronisti contestano che i dogmatici - che includono tutte le filosofie rivali del pirronismo - abbiano trovato la verità su questioni non evidenti. Per qualsiasi questione non evidente, un pirronista fa argomenti pro e contro tali che la questione non può essere conclusa, sospendendo così la credenza e inducendo così l'atarassia.
Sebbene l'obiettivo del pirronismo sia l'eudaimonia, è meglio conosciuto per i suoi argomenti epistemologici, in particolare il problema del criterio, e per essere stata la prima scuola filosofica occidentale a identificare il problema dell'induzione e il trilemma di Münchhausen.
I pirronisti (o pratica pirronista) possono essere suddivisi in efettici (impegnati nella sospensione del giudizio), zetetici (impegnati nella ricerca) o aporetici (impegnati nella confutazione).[8]
Pratica
[modifica | modifica wikitesto]La pratica pirronista è finalizzata al raggiungimento dell'epoché, cioè della sospensione del giudizio. La pratica principale consiste nell'impostare un argomento contro un argomento. Per aiutare in questo, i filosofi pirronisti Enesidemo e Agrippa svilupparono serie di argomenti noti come "modi" o " tropi ".
Testi
[modifica | modifica wikitesto]Fatta eccezione per le opere di Sesto Empirico e Diogene Laerzio, i testi sull'antico pirronismo sono andati perduti, ad eccezione di un riassunto dei Discorsi pirroniani di Enesidemo, conservato da Fozio, e un riassunto dell'insegnamento di Pirro conservato da Eusebio, citando Aristocle, citando uno studente di Pirro Timone, in quello che è noto come il "passaggio di Aristocle".
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]La bilancia, in perfetto equilibrio, è il simbolo tradizionale del pirronismo. Il filosofo pirronista Montaigne adottò l'immagine di una bilancia per il suo motto.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Popkin, Richard Henry 1923-, The history of scepticism : from Savonarola to Bayle, Popkin, Richard Henry, 1923-, Rev. and expandedª ed., Oxford, Oxford University Press, 2003, ISBN 0198026714, OCLC 65192690.
- ^ Laërtius, Lives of Eminent Philosophers Book XI.
- ^ Christopher I. Beckwith, Greek Buddha: Pyrrho's Encounter with Early Buddhism in Central Asia (PDF), Princeton University Press, 2015, p. 28, ISBN 9781400866328.
- ^ Stéphane Marchand, Sextus Empiricus’ Style Of Writing, in New Essays on Ancient Pyrrhonism, p. 113.
- ^ Michael Williams, Fogelin's Neo-Pyrrhonism, International Journal of Philosophical Studies, Volume 7, Issue 2, 1999, p.141.
- ^ Plínio Junqueira Smith and Otávio Bueno, Skepticism in Latin America, Stanford Encyclopedia of Philosophy.
- ^ Harald Thorsrud, Ancient scepticism, Stocksfield [U.K.], Acumen, 2009, pp. 17, ISBN 978-1-84465-409-3, OCLC 715184861.«The History of ancient scepticism officially begins with the enigmatic character, Pyrrho of Elis»
- ^ William Pulleyn, The Etymological Compendium, Or, Portfolio of Origins and Inventions, T. Tegg, 1830, pp. 353.
- ^ Sarah Bakewell, How to Live: Or A Life of Montaigne in One Question and Twenty Attempts at an Answer 2011 p 127 ISBN 1590514831
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su pirronismo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- pirronismo, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- pirronismo, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Pyrrhonism, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Pirronismo, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.
- Gruppo di discussione sul pirronismo su Facebook
- Sito web per il movimento del pirronismo moderno