Vai al contenuto

Saccharum officinarum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Canna da zucchero)
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Canna da zucchero
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Tracheobionta
(clade)Angiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPanicoideae
TribùAndropogoneae
SottotribùSaccharinae
GenereSaccharum
SpecieS. officinarum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereSaccharum
SpecieS. officinarum
Nomenclatura binomiale
Saccharum officinarum
L., 1753

La canna da zucchero (Saccharum officinarum L., 1753), nota anche come cannamele[1] è una pianta tropicale, originaria della Nuova Guinea, appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee)[2].

Può essere usata come alimento immediato, estraendone il succo attraverso spremitura, oppure nella produzione del dolcificante più diffuso: lo zucchero.

Saccharum officinarum è una pianta tropicale perenne, a portamento cespuglioso, che raggiunge in media i 4-5 metri d'altezza, anche se alcune specie [meglio: cultivar] superano i 6 metri. La pianta presenta un rizoma duro ed angoloso, dal quale spuntano numerosi steli legnosi intervallati da nodi. Più che di fusti, nella canna da zucchero si parla di culmi, tipicamente cavi, paragonabili a quelli del bambù: ogni pianta è costituita da un fusto principale ramificato in numerosi culmi aerei.

Il culmo presenta un diametro variabile dai 3 ai 5 centimetri, in grado di raggiungere – e oltrepassare – anche i 10 kg di peso. Il colore, variabile a seconda della specie e della varietà, può essere giallo, violaceo, verde o rossiccio. Gli steli sono rivestiti da foglie molto lunghe e verdi, lanceolate ed incastrate su nodi con una guaina che avvolge il culmo. I fiori, molto simili a quelli di avena e frumento, sono riuniti in infiorescenze chiamate pannocchie, che possono raggiungere anche dimensioni piuttosto consistenti (90 cm). Lo zucchero è ricavato da un fluido sciropposo presente all'interno del fusto.

La canna da zucchero è una pianta originaria della Nuova Guinea. Venne introdotta in Europa dagli Arabi, prima in Spagna (700 d.C.)[3] e poi in Sicilia (900 d.C.)[4]; i Conquistadores spagnoli la diffusero in tutte le Indie occidentali dopo la scoperta delle Americhe.

La coltivazione di canna da zucchero era molto redditizia prima dell'inizio del XIX secolo in cui si è cominciato ad estrarre lo zucchero industrialmente anche dalle barbabietole da zucchero.[5]

Oggi la canna da zucchero è coltivata in quasi tutti i paesi dell'Asia, dell'America, in Africa e Australia. In Europa la coltivazione consistente è limitata alla Spagna, nella zona tra Malaga e Motril in Andalusia[6] e in Portogallo nell'isola di Madeira.[7]

Primi dieci Paesi produttori
di canna da zucchero (2017)
Paese Produzione (Ton.)[8]
Brasile (bandiera) Brasile 739 300 000
India (bandiera) India 341 200 000
Cina (bandiera) Cina 125 500 000
Thailandia (bandiera) Thailandia 100 100 000
Pakistan (bandiera) Pakistan 63 800 000
Messico (bandiera) Messico 61 200 000
Colombia (bandiera) Colombia 34 900 000
India (bandiera) India 33 700 000
Filippine (bandiera) Filippine 31 900 000
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 27 900 000
Canna da zucchero a Bacolod nell'isola di Negros nelle Filippine.

La riproduzione della pianta avviene generalmente per talee, prelevate dalla sommità dei fusti, quasi contemporaneamente al raccolto e messe a dimora in buche distanti tra loro circa un metro e mezzo per facilitare la sarchiatura. Il trapianto deve avvenire a metà primavera e necessita un'abbondante quantità idrica cosicché, nei mesi successivi, si possa accumulare una cospicua quantità di zucchero all'interno della linfa.

È doveroso puntualizzare che, al momento della raccolta per la successiva estrazione dello zucchero, il culmo non dev'essere strappato, ma reciso in basso con un colpo netto con un attrezzo da taglio, lasciando così indenne la radice: in questo modo, il fusto è in grado nuovamente di crescere e di svilupparsi e, l'anno successivo, è pronto per una nuova raccolta. Infatti, alla canna da zucchero sono necessari 12 mesi per raggiungere la completa maturazione; non mancano certo le eccezioni: in alcune zone, la pianta impiega 24 mesi per maturare completamente, mentre in altre 6 mesi sono sufficienti.

Il clima preferito dalla canna da zucchero è quello caldo-umido e perciò viene coltivata soprattutto nei caldi paesi tropicali, dove vi è anche una notevole abbondanza di piogge e una temperatura non inferiore ai 20°. Quanto al terreno, deve essere di natura argilloso-silicea. In Italia, solo alcune zone della Sicilia sono favorevoli ad una modesta coltivazione di questa pianta.

Trasporto della canna da zucchero in Bolivia
Lo stesso argomento in dettaglio: Produzione dello zucchero.

Per la produzione dello zucchero di canna, le canne da zucchero vengono pulite e spremute. Dalla spremitura si ottiene un liquido che viene bollito e che, appena diventa più denso, viene versato in un recipiente più largo dove si raffredda. Infine si procede alla raffinazione. Dallo zucchero di canna si ottengono moltissime bevande alcoliche, per semplice fermentazione dello zucchero presente nel succo in alcol o per successiva distillazione, che ne aumenta la concentrazione. Nelle Filippine, per esempio si consuma anche il Basi, una bevanda alcolica.

Lo stesso argomento in dettaglio: Bagassa.

Un sottoprodotto della lavorazione è costituito dalla bagassa, un residuo di scorze e fibre che costituisce il 25/30% della massa iniziale della canna lavorata. La bagassa ha diversi usi come materia seconda, compreso quello di combustibile negli stessi zuccherifici.

  1. ^ Cannamele nella 4ª edizione (1729-1738) del Vocabolario degli accademici della Crusca, su Accademia della Crusca. URL consultato il 4 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  2. ^ (EN) Saccharum officinarum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2 ottobre 2024.
  3. ^ Canna da zucchero in breve: schema riassuntivo Canna da zucchero
  4. ^ Samuele Schirò, La cannamela: storia dello zucchero in Sicilia. | www.palermoviva.it, su palermoviva.it. URL consultato il 25 ottobre 2019.
  5. ^ Alessandro Giraudo, Storie straordinarie delle materie prime, 2019, pag.102 Lo zucchero di canna: il sale dolce di Alessandro Magno, da Colombo a Napoleone, trad. Sara Principe, add editore, Torino , ISBN 978 88 6783 236 1
  6. ^ Ruta de la caña de azucar
  7. ^ CANA-DE-AÇÚCAR, su ivbam.gov-madeira.pt. URL consultato il 14 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2018).
  8. ^ (EN) Top Sugarcane Producing Countries, su WorldAtlas, 25 aprile 2017. URL consultato il 1º maggio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 28204 · LCCN (ENsh85129721 · GND (DE4136723-6 · BNE (ESXX525556 (data) · BNF (FRcb119760195 (data) · J9U (ENHE987007543728505171 · NDL (ENJA00570230
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica