Chiesa cattolica in Guinea-Bissau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Chiesa cattolica in Guinea Bissau)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Chiesa cattolica in Guinea-Bissau
Cattedrale di Nostra Signora della Candelaria di Bissau
Anno2012
Cattolici202.400
Popolazione1.740.000
Parrocchie36
Presbiteri104
Diaconi permanenti1
Religiosi98
Religiose147
Presidente della
Conferenza episcopale
Arlindo Gomes Furtado
Nunzio apostolicoWaldemar Stanisław Sommertag
CodiceGW
Mappa delle diocesi cattoliche della Guinea-Bissau.

La Chiesa cattolica in Guinea-Bissau è parte della Chiesa cattolica universale in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

L'evangelizzazione dei territori dell'attuale Guinea-Bissau fu opera dei francescani portoghesi. A lungo questi territori furono soggetti alla diocesi di Santiago di Capo Verde, finché nel 1940 essi ne vennero distaccati per formare la missione sui iuris della Guinea portoghese, da cui ebbe origine l'odierna diocesi di Bissau.

Quando fu stabilita la missione i francescani portoghesi furono gli unici ad accettare di farsi carico della colonia, che mancava dei mezzi di sussistenza e assistenza sanitaria ed era piagata dalla malaria, ma l'azione pastorale si limitò all'assistenza dei portoghesi che vivono nella cittadine lungo la costa. Nonostante cinque secoli di dominazione portoghese, le popolazioni locali non erano state evangelizzate. Solo alcuni meticci e indigeni assimilati ai portoghesi, si erano fatti «cristón», pur rimanendo quasi del tutto pagani. Avevano formato una sorta di nuova tribù. L'islam invece riusciva ad avere conversioni fra le tribù legate ai culti tradizionali. Il 25 maggio 1947 giunsero a Bissau i primi missionari non portoghesi, i padri italiani del Pontificio istituto missioni estere. Avrebbero voluto rivolgere la loro azione alla popolazione locale, ma trovarono una certa ostilità da parte dei francescani portoghesi, da cui, in forza del vigente regime del Padroado, dipendevano tutte le decisioni. I missionari italiani ricevevano una retribuzione insufficiente per far crescere la missione ed erano costretti a predicare soltanto in portoghese, lingua che non era compresa dalla popolazione locale. All'inizio degli anni 1950 la missione fu divisa in due vicarie, una a Bissau affidata ai francescani e una a Bafatá affidata al Pime. Ai missionari italiani furono attribuite la missione di Suzana tra i felupe (1952) e quella di Bubaque tra i bijagós delle isole omonime (1954). Progressivamente i missionari italiani furono lasciati liberi di predicare nelle linguae locali, tuttavia perduravano i contrasti con i francescani portoghesi.[1]

Negli anni prima dell'indipendenza la Guinea-Bissau viveva in un clima di guerriglia, che rendeva pressoché impossibile l'evangelizzazione delle popolazioni locali, anche per gli ostacoli frapposti dalla polizia politica portoghese, la PIDE. Dopo l'indipendenza prese il potere il regime filo-sovietico e filo-cubano del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde, di chiara impronta comunista: nacque una dittatura ideologica e poliziesca del partito, con la statalizzazione dell'economia e dei servizi pubblici. La scuola e le organizzazioni giovanili vennero orientate ideologicamente anche verso l'ateismo di stato. Alla Chiesa vennero sottratti i servizi fino ad allora erogati a tutti i cittadini, scuole, internati, dispensari e ospedali, ma lo Stato non fu in grado di gestirli soprattutto per la mancanza di personale formato, pertanto il Paese patì penose conseguenze economiche e la qualità di vita peggiorò. Il principale problema per la Chiesa erano quello dell'insegnamento ateo nelle scuole, tuttavia il regime comunista non perseguitò la Chiesa e concesse l'ingresso di nuovi missionari. Quasi tutta la classe dirigente aveva frequentato le scuole della missione; molti erano stati mandati in Portogallo o in Italia a studiare a spese della Chiesa; alcuni missionari erano ben inseriti nelle strutture del partito e altri vollero collaborare attivamente con lo stato.[1]

In questo modo la Chiesa ha potuto proseguire la sua opera di evangelizzazione, ma ha anche trasmesso conoscenze agricole e tecniche per il miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali, si è occupata delle strade della regione, ha promosso il valore della donna. Negli anni 1980 è tornata a gestire scuole, fra cui l'importante liceo "Giovanni XXIII" di Bissau, e strutture sanitarie, particolarmente preziose durante le epidemie di colera del 1987 e del 1994. Il 31 dicembre 1982 fu ordinato il primo sacerdote guineense, don José Câmnate na Bissign, che il 18 novembre 1999 diventerà anche il primo vescovo guineense.[1]

Nel 1990 la Chiesa cattolica in Guinea-Bissau ha ricevuto la visita pastorale di papa Giovanni Paolo II.

Durante la guerra civile del 1998-1999 la Chiesa mediò tra le parti in lotta, cercando una risoluzione del conflitto.[1]

Organizzazione ecclesiastica

[modifica | modifica wikitesto]

Il cattolicesimo è presente sul territorio con due diocesi immediatamente soggette alla Santa Sede, ossia la diocesi di Bissau eretta nel 1977, e la diocesi di Bafatá, eretta nel 2001.

La Chiesa cattolica in Guinea-Bissau al termine dell'anno 2012 su una popolazione di 1.740.000 abitanti contava 202.400 battezzati, corrispondenti all'11,63% del totale.[2]

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2001 136.000 1.114.000 12,2 66 13 53 2.060 0 64 83 22
2002 141.600 1.572.000 9,0 78 17 61 1.815 0 77 135 24
2003 151.000 1.711.000 8,8 75 18 57 2.013 0 76 134 29
2004 120.000 1.300.000 9,2 67 13 54 1.791 0 78 133 30
2006 128.000 1.356.000 9,4 77 21 56 1.662 0 77 134 35
2007 128.000 1.350.000 9,4 81 20 61 1.580 1 86 129 33
2012 202.400 1.740.000 11,6 104 27 77 1.946 1 98 147 36

Nunziatura apostolica

[modifica | modifica wikitesto]

La delegazione apostolica della Guinea-Bissau fu istituita il 30 dicembre 1974 con il breve apostolico Quoniam consulendi di papa Paolo VI. Il 12 luglio 1986, con l'instaurazione di relazione diplomatiche tra Santa Sede e Guinea Bissau, la delegazione apostolica è eretta in Nunziatura apostolica in forza del breve Quoniam inter di papa Giovanni Paolo II. Sede del Nunzio è Dakar in Senegal.

Delegati apostolici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi Barbarito, arcivescovo titolare di Fiorentino (5 aprile 1975 - 18 giugno 1978 nominato pro-nunzio apostolico in Australia)
  • Luigi Dossena, arcivescovo titolare di Carpi (24 ottobre 1978 - 30 dicembre 1985 nominato nunzio apostolico in Perù)
  • Pablo Puente Buces, arcivescovo titolare di Macri (15 marzo 1986 - 12 luglio 1986 nominato pro-nunzio apostolico)

Pro-nunzi apostolici

[modifica | modifica wikitesto]

Nunzi apostolici

[modifica | modifica wikitesto]

Conferenza episcopale

[modifica | modifica wikitesto]

Guinea-Bissau non ha una Conferenza episcopale propria, ma il suo episcopato è parte della Conferenza dei Vescovi del Senegal, della Mauritania, di Capo Verde e di Guinea-Bissau (Conférence des Evêques du Sénégal, de la Mauritanie, du Cap-Vert et de Guinée-Bissau), come stabilito il 1º febbraio 1992 dal decreto Cum nuper della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.[3]

Essa è membro della Conferenza episcopale regionale dell'Africa occidentale e del Simposio delle conferenze episcopali di Africa e Madagascar.

Elenco dei presidenti della Conferenza episcopale:

Elenco dei vicepresidenti della Conferenza episcopale:

Elenco dei segretari generali della Conferenza episcopale:

  1. ^ a b c d Piero Gheddo, P.I.M.E. 1850-2000. 150 anni di missione. XV. In Africa: Sudan (1878-1894), Etiopia (1937-1942) e Guinea-Bissau (1947) Archiviato il 18 marzo 2023 in Internet Archive., Emi, 2000
  2. ^ I dati statistici sono ricavati sommando i dati statistici delle singole diocesi, riportati dagli Annuari pontifici.
  3. ^ Decreto Cum nuper, AAS 84 (1992), p. 337
  • (LA) Breve Quoniam consulendi, AAS 67 (1975), p. 174
  • (LA) Breve Quoniam inter, su vatican.va.
  • Guida delle missioni cattoliche 2005, a cura della Congregatio pro gentium evangelizatione, Roma, Urbaniana University Press, 2005

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo