Vai al contenuto

Doppio concerto (Brahms)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Concerto per violino e violoncello
(Doppio concerto)
CompositoreJohannes Brahms
TonalitàLa minore
Tipo di composizioneConcerto
Numero d'operaop. 102
Epoca di composizione1887
Prima esecuzioneColonia, 18 ottobre 1887
DedicaJoseph Joachim e Robert Hausmann
Durata media30 min ca.
Movimenti
  1. Allegro
  2. Andante
  3. Vivace non troppo

Il Concerto per violino e violoncello in la minore, op. 102, detto Doppio Concerto, di Johannes Brahms, è un concerto composto nel 1887.

Questa forma musicale resta rarissima nel XIX° secolo ed il suo pendant è il celebre Triplo concerto di Ludwig van Beethoven. Il concerto per solisti multipli era abbastanza normale anteriormente, come attestano i vari esempi di concerto grosso, le sinfonie concertanti ed i precedenti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Si tratta dell'ultima opera sinfonica del musicista, posteriore di due anni alla sua quarta ed ultima sinfonia.

Brahms doveva scrivere inizialmente un concerto per violoncello, per il suo amico Robert Hausmann. Nello stesso periodo si era scontrato con un altro amico di lunga data, il violinista József Joachim, in occasione del suo divorzio (aveva difeso l'ex-moglie). Il compositore colse l'occasione per dedicare anche a lui il suo lavoro, in segno di riconciliazione.

La prima ebbe luogo a Colonia il 18 ottobre 1887, con l'Orchestra di Gürzenich, sotto la direzione di Brahms stesso, ed avendo come solisti i due dedicatari.

L'opera è formata da tre movimenti e la sua esecuzione dura circa trenta minuti.

  • Allegro

In la minore, in 4/4, in una forma molto libera e con una ricchissima invenzione tematica: 3 temi principali e 8 idee secondarie, un numero a cui Brahms arrivò raramente. Tutto il movimento è pervaso da un brillante e ardente virtuosismo che però non è mai fine a se stesso.

  • Andante

In re maggiore, in 3/4, costruito in forma di Lied tripartito: un'ampia e misteriosa ballata, dal clima sognante di leggenda, che ricorda alcune fra le più belle pagine del giovane Brahms.

  • Vivace non troppo

Un pezzo in la minore, in 2/4, molto particolare, ricchissimo di idee e di grande magniloquenza sinfonica come il primo movimento: suddiviso in tre parti e tuttavia con una sostanza tematica che fa pensare più che alla forma-sonata al rondò, con la sua fisionomia di danza gioiosa e popolare.

  1. ^ HMV DB1311-1314/Victor V-8208-8211.
  2. ^ HMV/Victor 78rpm:Naxos CD
  3. ^ Music and Arts MACD 108
  4. ^ Decca 78rpm AK2025-2028: Archipel CD ARPCD 0301
  5. ^ Naxos CD 8.111051
  6. ^ RCA LD(S)2513
  7. ^ HMV BLP 1028
  8. ^ Fournier and Janigro played together with Paul Badura-Skoda in a trio ensemble.
  9. ^ Westminster LP WLP 5117.
  10. ^ (Pye Golden Guinea GGC 4009).
  11. ^ Supraphon LP SUA ST 50573.
  12. ^ Cellist of the Barylli Quartet, Brabec was teacher of Nikolaus Harnoncourt at Vienna.
  13. ^ Dynamic IDIS Hist. CD IDI 6554
  14. ^ Schneiderhan succeeded Georg Kulenkampff as violin in the trio ensemble with Mainardi and Edwin Fischer after Kulenkampff died.
  15. ^ Orfeo CD C 359941B
  16. ^ CD DG 4775341
  17. ^ Australian Eloquence CD 4643092
  18. ^ Brilliant classics CD 93249
  19. ^ Philips LP ABL 3139/3289.
  20. ^ CBS Masterworks Mk 42387
  21. ^ DGG DVD 000983409
  22. ^ HMV/EMI SXLP 30185
  23. ^ HMV ASD 3312
  24. ^ BBC CD L41972
  25. ^ Movimento Musica srl Milano (WEA Italiana) 01.017 33/30 DP
  26. ^ Samuel H. Mayes, su cello.org. URL consultato il 18 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  27. ^ Music and Arts, West Hill Radio Archive WHRA 6017
  28. ^ CBS LP SBRG 72087
  29. ^ BBC CD L41492
  30. ^ EMI CDC 7 49486 2
  31. ^ Testament CD SBT 1337
  32. ^ EMI EG 27 0268 1
  33. ^ BBC CD L4252 2
  34. ^ Leslie Parnas
  35. ^ Doremi CD DHR 7844
  36. ^ BBC CD L42362
  37. ^ Warner Classics CD Maestro 2564673668
  38. ^ CD DG 4777470
  39. ^ CD DG 4695292
  40. ^ PTC 5186 066 PentaTone Classics

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE300025696
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica