Emily Lakdawalla
Emily Stewart Lakdawalla (New York, 8 febbraio 1975) è una giornalista, geologa e scrittrice scientifica statunitense, membro della Planetary Society. Specializzata nella geologia e nella geografia di Marte, svolge azioni di divulgazione scientifica attraverso vari media, riunendo il pubblico e i professionisti dello spazio. Conduce programmi su National Public Radio, BBC e BBC News sulla scienza planetaria e l'esplorazione spaziale.[1][2] Gestisce un blog sul sito web della Planetary Society che fornisce approfondimenti dettagliati sulle missioni di esplorazione del sistema solare e sui risultati ottenuti.
L'asteroide (274860) Emilylakdawalla, scoperto dagli astronomi tedeschi Matthias Busch e Rainer Kresken presso la Stazione Ottica di Terra dell'ESA nel 2009, è stato chiamato così in suo onore.[2]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Emily Lakdawalla ha conseguito una laurea in geologia presso l'Amherst College e un master in geologia planetaria presso la Brown University.[3]
Dopo la laurea, Lakdawalla ha trascorso due anni insegnando scienze in una scuola di Lake Forest, Illinois. Nel 1997, seguendo l'esempio di un progetto di simulazione spaziale utilizzando le immagini inviate dalla sonda Galileo delle due lune di Giove, Io ed Europa, ha deciso di intraprendere una ricerca indipendente sulla geologia strutturale.[4]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Planetary Society
[modifica | modifica wikitesto]Lakdawalla è entrata a far parte della Planetary Society nel 2001 come vicedirettore del progetto Red Rover Goes to Mars,[4] un programma educativo sull'esplorazione marziana creato da Lego. Nel 2002 e nel 2005, a sostegno delle esercitazioni di addestramento per il rover marziano, ha condotto un concorso internazionale per selezionare gli studenti delle scuole superiori per il centro di Pasadena in California.[3].
Lakdawalla è la redattrice dell'edizione online di The Planetary Society per le loro operazioni sull'isola di Devon, in Canada, per testare un drone per Marte in Canada in condizioni vicine a quelle marziane.[5][3] Ha anche partecipato al lancio di Cosmos 1.[6]
Ricerca
[modifica | modifica wikitesto]Ad Amherst, Emily Lakdawalla studia le deformazioni metasedimentarie delle rocce nel nord-est dello Stato di Washington. Allo stesso tempo, alla Brown, analizza le immagini radar inviate dalla sonda Magellano e i dati topografici della regione di Baltis Vallis su Venere al fine di modellarne la storia geologica.[3]
Emily Lakdawalla pubblica la sua ricerca sulla topografia di un potenziale stratovulcano su Marte misurata dall'altimetro laser Mars Global Surveyor1.[3] Fa parte di un team internazionale sui dati trasmessi dai rover marziani[7] e valuta il sito di Devon Island come sito di prova per i droni sviluppati per Marte.[5][8] Il lavoro di Emily Lakdawalla con Pamela L. Gay e altri sull'immersione del pubblico in contenuti educativi e interattivi che trattano di astronomia[9] è stato citato molte volte.[10]
Emily Lakdawalla è anche coinvolta come sostenitrice di progetti di ricerca scientifica sui cittadini, in particolare progetti di esplorazione spaziale come CosmoQuest[11] e Zooniverse.[12] Scrive anche articoli per Sky & Telescope. Si occupa di temi come Marte, la Luna, i pianeti extrasolari, le astronavi e gli oggetti della fascia di Kuiper.
Dal 2013, Lakdawalla è titolare della rubrica "In the Press" della rivista mensile Nature Geoscience.[13] Dopo l'insediamento di Bill Nye come direttore esecutivo della Planetary Society, Lakdawalla è apparsa in televisione, in webcast, su Google+ Hangouts e su Snapshots from Space, visibile dal canale YouTube della Planetary Society.[3][14]
In un'intervista con Brad Allen, Lakdawalla ha discusso il percorso che l'ha portata a una carriera nella comunicazione scientifica, e ad occuparsi dello stato dell'esplorazione spaziale umana e delle missioni di esplorazione spaziale, come il Mars Science Laboratory.[15]
In un'intervista del dicembre 2013 con Universe Today, Lakdawalla ha discusso i luoghi candidati per la vita nel Sistema Solare in base all'attività geologica e alla presenza di acqua.[16] Oltre a alla luna Europa, Lakdawalla ha citato anche Encelado (una luna di Saturno), a causa dei suoi geyser salati attivi:[16]
«"Quei geyser sono salati: è un oceano di acqua salata, quindi fondamentalmente abbiamo un mondo che sta convenientemente sfogando il suo oceano nello spazio. Non c'è nemmeno bisogno di atterrare: si può semplicemente volare attraverso quel pennacchio e controllare che tipo di chimica interessante sta accadendo lì. Quindi sì, penso che Encelado sarebbe un posto davvero interessante da esplorare per la vita".»
Premi
[modifica | modifica wikitesto]- 2011 - Jonathan Eberhart Planetary Sciences Journalism Award dalla Division for Planetary Sciences dell'American Astronomical Society[17][18][19][20] per il suo reportage sull'anello di Febe di Saturno.[21]
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]Lakdawalla vive a Los Angeles con il marito Darius Lakdawalla e due figlie.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Parkhill, Susanna, Emily Lakdawalla- The Marriage Of Science And Journalism, in BuzzFeed, 25 febbraio 2017.
- ^ a b (EN) 274860 Emilylakdawalla (2009 RE26), in Minor Planet Center. URL consultato il 9 settembre 2019.
- ^ a b c d e f g (EN) Emily Lakdawalla extended bio, su The Planetary Society. URL consultato il 14 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) Emily Lakdawalla, It is NOT failure to leave academia, su Women in Planetary Science, 26 agosto 2010. URL consultato il 10 gennaio 2014.
- ^ a b (EN) William Fox, Driving to Mars: In the Arctic with NASA on the Human Journey to the Red Planet, Counterpoint, 2006, p. 264, ISBN 978-1-59376-111-0.
- ^ (EN) Leonard David, Questions Cloud Launch of Cosmos 1 Solar Sail Spacecraft, su Space.com, 21 giugno 2005. URL consultato il 1° marzo 2017.
- ^ (EN) Nancy Carr, Student astronomer to analyse Mars data, but she's no 'geek': Students observe NASA scientists poring over data sent to Earth, in The Guardian, 24 gennaio 2004, p. C.7.
- ^ (EN) Mars in Her Eyes, su www3.amherst.edu, autunno 2004. URL consultato il 16 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ (EN) Pamela Gay, Phil Plait, Jordan Raddick, Fraser Cain e Emily Lakdawalla, Live casting: Bringing astronomy to the masses in real time (PDF), in CAPjournal, 26 ottobre 2010. URL consultato il 16 settembre 2024 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2023).
- ^ (EN) Stephen Dann, Twitter content classification, in First Monday, vol. 15, n. 12, 6 dicembre 2010.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, Moon Mappers citizen science project now public, and statistics show it works!, in The Planetary Society, 29 marzo 2012. URL consultato il 16 marzo 2014.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, The most exciting citizen science project ever (to me, anyway), in The Planetary Society, 21 giugno 2011. URL consultato il 31 agosto 2011.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, A river ran through it, in Nature Geoscience, vol. 6, n. 677, 29 agosto 2013. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ (EN) Phil Plait, Snapshots from Space, in Discover Magazine (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
- ^ (EN) Episode 14: Emily Lakdawalla, in Overthinking, 17 dicembre 2012. URL consultato l'8 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2014).
- ^ a b (EN) Cain, Fraser, Where Should We Look for Life in the Solar System?, in Universe Today, 11 dicembre 2013. URL consultato il 9 marzo 2014.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, This year's Jonathan Eberhart Planetary Sciences Journalism Award recipient is...me!, su planetary.org. URL consultato l'11 gennaio 2014.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, in Women's Media Center. URL consultato il 10 gennaio 2014.
- ^ (EN) Charlie Petit, Planetary Society: Meet the winner of the Jonathan Eberhart Prize for Planetary Sciences Journalism, in Massachusetts Institute of Technology, 20 maggio 2011. URL consultato il 10 marzo 2014.
- ^ (EN) Ted Stryk, Awards for Planetary Society figures at the 2011 Division of Planetary Sciences / European Planetary Science Congress meeting, in Planetary Society, 4 ottobre 2011.
- ^ (EN) Emily Lakdawalla, The Phoebe ring, in Planetary Society, 14 ottobre 2009. URL consultato il 10 marzo 2014.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emily Lakdawalla
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su lakdawalla.com.
- Emily Lakdawalla (canale), su YouTube.
- (EN) Emily Lakdawalla, su IMDb, IMDb.com.
- Sito di The Planetary Society
- (EN) Emily Lakdawalla's Planetary Society blog, su planetary.org.
- (EN) Over the Moon with Bill Nye and Lunar Laser Communication Demonstration, in The Planetary Society, 21 gennaio 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3109152744523127850002 · ISNI (EN) 0000 0004 9930 7060 · LCCN (EN) no2018068960 · GND (DE) 1156538750 · J9U (EN, HE) 987007407462305171 |
---|