Socialismo liberale
Il socialismo liberale (o liberal socialismo) è una corrente ideologica e politica che coniuga il pensiero socialista alle istanze del liberalismo classico.[1]
Rispetto al socialismo classico, il fine ultimo, per i socialisti liberali, non è la totale conversione della società capitalistica in una di stampo socialista[2], bensì il conseguimento di un efficiente sistema economico misto, caratterizzato da una qualche forma di regolamentazione e pianificazione economica statalizzata, accoppiata ad una mera economia di mercato[3], in cui siano equamente contemplate la presenza di proprietà privata e proprietà statale, sotto forma di imprese pubbliche nazionalizzate o di società cooperative o autogestite o cogestite, dei beni strumentali, e in cui il processo politico-economico della società sia maggiormente democratizzato.[4][5][6][7]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini
[modifica | modifica wikitesto]Sul finire del XIX secolo, intellettuali di area liberale e socialista arrivarono a teorizzare un modello politico e sociale che comprendesse liberismo e socialismo democratico.
Uno dei precursori del socialismo liberale è John Stuart Mill, secondo il quale le società capitaliste avrebbero dovuto sperimentare graduali processi di socializzazione tramite imprese autogestite coesistenti con imprese private[8]. Si può considerare tra i precursori del socialismo liberale anche Pierre-Joseph Proudhon, teorizzatore del mutualismo, il quale vedeva delle reali connessioni tra i concetti di libertà e uguaglianza[9][10].
In Italia, il precursore del socialismo liberale è considerato Gaetano Salvemini, che ebbe tra i propri allievi Carlo Rosselli, Ernesto Rossi e Camillo Berneri[11].
Salvemini, nel 1920, si pose il problema del nesso tra democrazia, socialismo e riformismo[11], ritenendo che il capitalismo dovesse essere riformato per opera del movimento operaio, in modo da migliorare le condizioni materiali di tutti; inoltre egli postulò il superamento del marxismo e sostenne, come l'esponente socialista Filippo Turati, che i socialisti dovessero andare al potere per salvare la democrazia.
In quegli anni, del resto, il PSI diede il suo appoggio parlamentare a governi come quelli di Zanardelli, Sonnino e Giolitti. In tal modo vennero varate nuove importanti riforme: l'abbassamento delle ore di lavoro giornaliero fino a dieci, l'impedimento per i bambini e le donne di svolgere lavori in miniera, la nazionalizzazione delle ferrovie e della scuola elementare (fino ad allora di competenza solo dei Comuni), e l'istituzione di una cassa nazionale per le assicurazioni sociali (l'attuale INPS).
L'opera di Rosselli e Gobetti in Italia
[modifica | modifica wikitesto]Nei primi anni venti Carlo Rosselli, uno degli allievi di Salvemini, collabora con la rivista La Rivoluzione liberale di Piero Gobetti.
Essa nacque proprio tra il 1920 e il 1924 con l'obiettivo specifico di approfondire i legami tra liberalismo e socialismo, con l'auspicio che il liberalismo divenisse la teoria delle élite operaie: Gobetti aveva appunto vissuto da vicino la fase dell'occupazione delle fabbriche in una città industriale come Torino e aveva maturato l'idea di democrazia dal basso ", di cui egli vedeva un esempio nel movimento torinese dei consigli di fabbrica (ben presto comunisti) dell'Ordine Nuovo per la formazione di una aristocrazia operaia"[12].
Gobetti e Rosselli insieme si interrogarono sugli errori commessi dai vecchi partiti, anche in relazione all'avanzata fascista, e furono promotori di un'opera di opposizione dura al regime.
Gobetti, il quale intratteneva ottimi rapporti con Antonio Gramsci (non con Palmiro Togliatti che lo definirà “parassita della cultura”), continuava a definirsi genericamente "liberale" (pur essendo il suo un liberalismo a sfondo sociale): immaginava una "società di produttori", e professava essenzialmente una visione di liberalismo profondamente radicato nel mondo del lavoro, nettamente distante dalle idee marxiste.
Anche Rosselli sviluppò una differente lettura del "socialismo", al di fuori del marxismo: egli lo intendeva come un "divenire perenne”, scrivendo: “Non vi è giorno in cui potrà dirsi realizzato. È un ideale di vita, d'azione, immenso, sconfinato, che induce a superare di continuo la posizione acquisita conforme all'elemento dinamico progressista dei ceti inferiori che salgono irresistibilmente". Rosselli fu profondamente influenzato dal pensiero politico fabiano e dalla breve esperienza del governo britannico di Ramsay MacDonald, presidente del Partito Laburista[13].
A giudizio di Rosselli, uno dei problemi del socialismo italiano era il marxismo, perché per lui non aveva alcun senso un PSI marxista: infatti, all'epoca, i cosiddetti "riformisti" nel partito erano sostanzialmente marxisti moderati: essi non accettavano cioè di abiurare il marxismo, bensì di conciliarlo con altre idee e ne davano versioni particolari, come Filippo Turati o Giuseppe Saragat e il suo “umanesimo marxista”[14][15]. Oltre a Rosselli, pochissimi accarezzavano l'idea di un socialismo non marxista, come Camillo Prampolini e Rodolfo Mondolfo.
Un altro problema era il fatto che la stessa lotta al fascismo in nome della libertà non aveva fatto breccia a sinistra. I comunisti, ad esempio, faticavano a comprendere che il fascismo dovesse essere combattuto in quanto dittatura e in alcuni casi (tra i quali lo stesso Lenin) ne salutarono positivamente l'ascesa in quanto accelerazione della crisi del capitalismo. Dunque, porre la questione liberale alla sinistra italiana serviva, secondo Rosselli, anche per definire la necessità di una vera lotta alla dittatura fascista.
Rosselli ritenne poi che l'allontanamento dei giovani dal socialismo partisse essenzialmente dal fatto che il socialismo, soprattutto per colpa del marxismo, era diventato un dogma che non dava spazio all'individuo. Per questo egli proponeva la visione di una società formata da individui e non da una massa indistinta in cui l'individuo si annulla.
Queste idee ebbero diverse reazioni: Togliatti accusò Rosselli di produrre “letteratura fascista”, e perfino il vecchio riformista Claudio Treves si spinse a criticare aspramente l'elaborazione di Rosselli. Benedetto Croce, invece, guardò con favore a una revisione in senso liberale del socialismo, accettando quindi un tipo di economia mista e muovendo nel contempo critiche verso il taylorismo. Nel 1925, a causa del profilarsi dei totalitarismi fascisti e comunisti, Croce si vide disposto a incoraggiare questo nuovo socialismo non marxista che guardava al metodo liberale[16]. Anche Guido De Ruggiero guardò con favore a tale revisione del socialismo, che a suo parere avrebbe sottolineato la "funzione liberale" del socialismo e che il liberalismo non fosse l'idea politica di una classe sociale contrapposta a un'altra. A differenza di Gobetti, infatti, De Ruggiero sosteneva che la società liberale si realizzava nel confronto tra le forze sociali, non con l'azione del movimento operaio.
Fra gli anni venti e quaranta
[modifica | modifica wikitesto]In Italia il socialismo liberale si espresse comunque nel movimento clandestino Giustizia e Libertà, che darà vita durante la Resistenza agli omonimi reparti, e nel Movimento liberalsocialista, nato nel 1936 tra gli emigrati antifascisti italiani per iniziativa di Guido Calogero e Aldo Capitini: i membri di questo movimento (tra cui Calogero, Tommaso Fiore, Piero Calamandrei e Leone Ginzburg) contribuirono alla prima formazione di un programma liberalsocialista. Il movimento divenne poi uno dei filoni politico-culturali del Partito d'Azione, fondato nel 1942.
Durante questo periodo, nei Paesi nordici, cominciò ad affermarsi il cosiddetto modello sociale nordico, sviluppato perlopiù dai partiti socialdemocratici e laburisti, che risulta essere un'ottima combinazione di liberalismo e socialismo[17]. Tuttavia, spesso ci si riferisce a tale modello definendolo genericamente una forma di socialdemocrazia[18].
Sviluppi nel secondo dopoguerra
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la seconda guerra mondiale, l'unico grande partito che propagandava l'idea di un socialismo liberale era il Partito d'Azione, che però era frammentato al suo interno. Fu per questo che Benedetto Croce, il quale inizialmente vedeva con favore le idee liberalsocialiste, cominciò a condannare queste idee, ritenute da lui non ben definite, poiché temeva che potesse emergere un movimento socialista che avrebbe riportato l'Italia a una dittatura. Nell'ottobre 1947 il Partito d'Azione fu sciolto, e le sue componenti (tra cui quella liberalsocialista) si sparsero nell'ambito dell'area progressista soprattutto socialista (PSI e PSLI) e laica (Partito Repubblicano Italiano).
Pochi mesi prima, nel gennaio 1947, Giuseppe Saragat organizzò la scissione di "Palazzo Barberini", uscendo così dal PSI e ricreando il vecchio Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI); Giuseppe Saragat concepiva la socialdemocrazia italiana come una forza politica mirata alle esigenze dei nuovi ceti medi dinamici, una forza che doveva perseguire non tanto l'obiettivo della giustizia sociale quanto quello della parità sociale ("pari opportunità"). Tra il 1948 e il 1949 nacquero diversi movimenti di ispirazione liberalsocialista, su iniziativa di alcuni dissidenti del PSI e del PSLI, che nel 1949 confluirono nel Partito Socialista Unitario. Il partito, nonostante il sostegno di altri partiti socialisti europei, ebbe vita breve, e nel 1951 confluì nel PSLI, ridenominato per l'occasione Partito Socialista - Sezione Italiana dell'Internazionale Socialista, che nel 1952 cambiò nome in Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
Anche nel Partito Liberale Italiano (PLI) di Benedetto Croce si sviluppò una corrente minoritaria che vedeva nel socialismo molti punti d'incontro da adottare per una riforma social-progressista del liberalismo classico: nel 1944 Nicolò Carandini si faceva capo di questa corrente, che però dopo pochi anni si trovò ai margini di un PLI che si era spostato sempre più a destra. Nel 1948 il gruppo intorno a Carandini e Mario Ferrara uscì dal PLI e formò il Movimento Liberale Indipendente (MLI) che cercava di realizzare una via laica tra liberali progressisti e socialdemocratici, molto simile all'ordoliberalismo di Wilhelm Röpke, che aveva come obiettivo il raggiungimento di un'economia sociale di mercato. Portavoce di questa iniziativa era Il Mondo di Mario Pannunzio. I tentativi da parte del gruppo di Carandini però fallirono, anche per l'impossibilità di mobilitare l'ambiente degli ex-azionisti, e nel 1951 il MLI rientrò in un PLI nel frattempo tornato su posizioni di centro.
Alla fine del 1955, dopo l'avvento di Giovanni Malagodi alla guida dei liberali e una nuova sterzata del partito sulla linea di una destra economica, il gruppo di Carandini lasciava di nuovo il PLI formando questa volta, insieme con elementi dell'area ex-azionista (Leo Valiani) il Partito Radicale (PR). Questo partito, seppur con scarso peso elettorale, si adoperò per preparare sul piano teorico l'ingresso del Partito Socialista Italiano nell'area governativa intorno alla Democrazia Cristiana, creando un contrappeso social-liberale il più forte possibile rispetto ai democristiani.
Il Partito Radicale fece un'alleanza con il PRI per le elezioni legislative del 1958 e con il PSI per le amministrative del 1960. Si sciolse nel 1962, in seguito a dissensi interni, prima di poter partecipare all'ingresso del PSI al governo.
In questo periodo, numerosi partiti socialisti e socialdemocratici europei cominciarono ad allinearsi su idee di un socialismo non marxista: il primo partito a compiere questo passo fu il Partito Socialdemocratico di Germania durante il congresso di Bad Godesberg del 1959.
Gli anni settanta e ottanta
[modifica | modifica wikitesto]A partire dal 1978 il socialismo liberale cominciò a essere argomento di dibattito all'interno degli ambienti del PSI: nell'agosto del 1978 apparve sul settimanale L'Espresso un ampio articolo dal titolo Il Vangelo Socialista, cofirmato da Bettino Craxi, segretario del PSI dal 1976, e fatto pervenire a lui da Luciano Pellicani, docente di sociologia politica[19], mentre nel 1979 il giornalista Enzo Bettiza e il socialista Ugo Intini scrissero un saggio intitolato Lib/Lab.
Il Partito Socialista Italiano cominciò a elevare il socialismo liberale a principale riferimento culturale della sinistra riformista italiana con questi scritti, e con i progetti di divulgazione e propaganda che furono portati avanti subito dopo dall'Avanti! e dalle riviste Mondoperaio e Critica Sociale, anche attraverso dibattiti con personalità del mondo liberale (come Enzo Bettiza, Giovanni Spadolini e Massimo Pini) e di quello socialista.
Durante la segreteria di Craxi, il PSI si spostò ufficialmente da una visione puramente socialdemocratica all'idea liberalsocialista, ponendo in evidenza il richiamo alla continuità con le idee di Carlo Rosselli dato, oltre allo smarcamento dal marxismo e la condanna al leninismo, con il riconoscimento al ruolo delle imprese e dell'iniziativa economica privata nelle moderne economie, la valorizzazione dell'individuo e la esaltazione del pluralismo economico e sociale, ritenuto essenziale per garantire il pluralismo politico, nonché, sempre secondo questa prospettazione, l'innovativo messaggio dell'alleanza tra merito e bisogno sviluppato sul finire degli anni ottanta.
Anche il Partito Socialista Operaio Spagnolo, guidato da Felipe González, si smarcò dalla tradizione marxista in un congresso straordinario del settembre 1979; alle elezioni generali del 1982 il PSOE ottenne il 48% dei voti e González venne eletto capo del governo spagnolo.
Fu in questo periodo che in Italia cominciò la stagione dei governi guidati dal Pentapartito (nel quale erano inclusi PSI e PSDI), e fu in questo periodo che in diversi governi europei erano presenti partiti socialisti e socialdemocratici (come i già citati Partito Socialista Operaio Spagnolo e Partito Socialista francese, il Partito Socialdemocratico dei Lavoratori di Svezia e il Movimento Socialista Panellenico).
Gli anni novanta, 2000 e 2010
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1990, il Partito Socialista francese (il cui segretario all'epoca era Pierre Mauroy) considerò il socialismo liberale come una delle ideologie ufficiali del partito: nella dichiarazione dei principi del 1990, infatti, il partito sostiene un'economia mista che, senza misconoscere le regole del mercato, fornisce al potere pubblico e alle forze sociali i mezzi per la realizzazione degli obiettivi di interesse generale; il partito, con quella dichiarazione, cercò altresì di coniugare economia mista e sviluppo sostenibile.
Secondo alcuni osservatori, un interprete di una linea politica essenzialmente liberalsocialista sembrerebbe essere stato il Partito Laburista inglese di Tony Blair, la quale, a ben vedere, si configurò piuttosto come il prodotto di una trasformazione radicale del laburismo britannico: in effetti la linea di Blair riflette un modello di società che si propone di garantire pari opportunità in un contesto neoliberale (un progetto di terza via, definito talvolta come blairismo), con l'intuizione della necessità di venire incontro ai bisogni degli individui dotati di talento e di capacità di emergere contro ogni logica di privilegio sociale, accantonando ogni progetto relativo alla redistribuzione della ricchezza. Uguale discorso si può fare in relazione ai progetti politici del Partito Socialdemocratico di Germania di Gerhard Schröder e del Partito Socialista portoghese di António Guterres, oltre ad altre frange della sinistra riformista europea.
Nel luglio del 2000, il Partito Socialista Operaio Spagnolo elesse José Luis Rodríguez Zapatero come segretario generale; Zapatero presentò un progetto d'azione che propugnava un socialismo «profondo e autenticamente liberale»[20] e che avrebbe unito i concetti di "cittadinanza, libertà e socialismo"[21]. Nel 2004, dopo la vittoria del PSOE alle elezioni, Zapatero fu nominato presidente del Governo spagnolo e rimase in carica fino al 2011. I governi guidati da Zapatero furono artefici di diverse riforme (riguardanti la società, l'istruzione e il lavoro), e la sua azione di governo, definita "socialista liberale"[22], fu intesa da Zapatero come frutto di un progetto politico da lui definito "socialismo de los ciudadanos" cioè "socialismo dei cittadini"[23].
Fondamenti
[modifica | modifica wikitesto]Per quanto riguarda l'Italia, proprio Carlo Rosselli, considerato da molti il vero padre del socialismo liberale italiano, quando fu chiamato a dare riferimenti politici e culturali più solidi e riconoscibili al socialismo liberale, nella sua opera principale (appunto chiamata “Socialismo liberale” e scritta nel 1929, nel confino di Lipari, dove era stato inviato dal regime fascista per avere aiutato Filippo Turati e Sandro Pertini a espatriare in Francia) ne sviluppò una definizione attorno a 13 tesi:
- Il socialismo è in primo luogo rivoluzione morale, e in secondo luogo trasformazione materiale.
- Come tale, si attua sin da oggi nelle coscienze dei migliori, senza bisogno di aspettare il sole dell'avvenire.
- Tra socialismo e marxismo non vi è parentela necessaria.
- Anzi, ai giorni nostri, la filosofia marxista minaccia di compromettere la marcia socialista.
- Socialismo senza democrazia è come volere la botte piena (uomini, non servi; coscienze, non numeri; produttori, non prodotti) e la moglie ubriaca (dittatura).
- Il socialismo, in quanto alfiere dinamico della classe più numerosa, misera, oppressa, è l'erede del liberalismo.
- La libertà, presupposto della vita morale così del singolo come delle collettività, è il più efficace mezzo e l'ultimo fine del socialismo.
- La socializzazione è un mezzo, sia pure importantissimo.
- Lo spauracchio della rivoluzione sociale violenta spaventa ormai solo i passerotti e gli esercenti, e mena acqua al mulino reazionario.
- Il socialismo non si decreta dall'alto, ma si costruisce tutti i giorni dal basso, nelle coscienze, nei sindacati, nella cultura.
- Ha bisogno di idee poche e chiare, di gente nuova, di amore ai problemi concreti.
- Il nuovo movimento socialista italiano non dovrà esser frutto di appiccicature di partiti e partitelli ormai sepolti, ma organismo nuovo dai piedi al capo, sintesi federativa di tutte le forze che si battono per la causa della libertà e del lavoro.
- Che è assurdo imporre a così gigantesco moto di masse un'unica filosofia, un unico schema, una sola divisa intellettuale.
In sostanza il programma liberalsocialista di Rosselli proponeva il superamento del concetto della lotta di classe, del determinismo economico marxista e dell'idea di massa da guidare al socialismo, in funzione di una nuova forma di socialismo che nasce e cresce sull'idea di Libertà (civile, economica, politica) rappresentando così l'eredità del liberalismo invece che la sua negazione, e in grado di realizzare una profonda modernizzazione delle strutture sociali ed economiche attraverso un'opera di riforme costanti e progressive finalizzate alla graduale emancipazione dei lavoratori e dei ceti emarginati della società, seppur all'interno della cornice liberal-democratica.
Disse infatti ancora Carlo Rosselli:
«Il socialismo non è che lo sviluppo logico, sino alle sue estreme conseguenze, del principio di libertà. Il socialismo è liberalismo in azione, è libertà che si fa per la povera gente.»
Tra i teorici del socialismo liberale spicca anche Guido De Ruggiero, il quale, nella sua Storia del liberalismo europeo, evidenziò la "funzione liberale" del socialismo, ritenendo il marxismo "intellettualmente errato" e il concetto di lotta di classe "privo di fondamento" poiché riteneva che il liberalismo non fosse l'idea politica di una classe sociale contrapposta a un'altra. Nei suoi scritti egli evidenziò la validità liberale delle lotte socialiste: egli sosteneva l'idea di un nuovo liberalismo capace di condividere con il socialismo democratico una battaglia per il progresso sociale e la difesa delle libertà individuali.
Durante gli anni '70 l'idea del socialismo liberale divenne argomento di discussione all'interno di riviste di attualità politica, in particolare Mondoperaio che, durante la direzione di Federico Coen, diede spazio alle riflessioni di Norberto Bobbio e Luciano Pellicani oltre che ai dibattiti con Giorgio Ruffolo, Gaetano Arfé, Antonio Landolfi, Francesco Forte, Lucio Colletti e Luciano Cafagna.
Riflessioni in epoca più recente sono state condotte da Bobbio e Ralf Dahrendorf. A proposito dei termini socialismo liberale e liberalsocialismo (inteso come liberalismo sociale), Norberto Bobbio ha scritto:
«Il liberalsocialismo [...] nasceva dal grembo della tradizione liberale come eresia del liberalismo di origine intellettuale, mentre il socialismo liberale nelle sue varie apparizioni storiche, da quella anarchica a quella rosselliana, era nata all'interno dei movimenti di sinistra il cui soggetto storico era la classe operaia. Volendo usare ancora una volta la dicotomia destra-sinistra, che, nonostante l'ostracismo cui è a parole condannata, è ancora di dominio comune, il socialismo liberale potrebbe essere definito un socialismo di destra e il liberalsocialismo, invece, un liberalismo di sinistra»
In via generale tuttavia, liberalsocialismo è la contrazione di socialismo liberale, costituendo comunque concetto distinto rispetto al liberalismo sociale o socioliberalismo, che invece rappresenta l'ala sinistra del liberalismo.
Partiti socialisti liberali
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni partiti che includono il socialismo liberale tra le ideologie principali (rendendolo quindi comune a tutte le eventuali correnti interne e non prerogativa di una sola corrente) sono:
- Partito Socialista Italiano
- Nuovo PSI
- Partito Democratico
- Partito Socialista Operaio Spagnolo
- Partito Socialista portoghese
- Partito Socialista francese
- Partito Socialdemocratico di Germania
Altri partiti che in un certo senso sono vicini alle idee liberalsocialiste sono, in generale, tutti i partiti socialdemocratici ed alcune entità politiche d'ispirazione radicale.
In passato sono stati vicini a idee liberalsocialiste Partito Socialista Unitario, Partito d'Azione, Democratici di Sinistra e Socialisti Democratici Italiani.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gerald F. Gaus, Chandran Kukathas. Handbook of Political Theory. SAGE Publications, 2004. p. 420.
- ^ Ian Adams. Ideology and Politics in Britain Today. Manchester University Press, 1998. p. 127.
- ^ Steve Bastow, James Martin. Third way discourse: European ideologies in the twentieth century. Edinburgh, Scotland, UK: Edinburgh University Press, Ltd, 2003. p. 72.
- ^ Gareth Dale, Karl Polanyi: A Life on the Left, su books.google.com.br, Columbia University Press, 14 giugno 2016. URL consultato il 4 aprile 2018. Ospitato su Google Books.
- ^ https://www.pandorarivista.it/articoli/attualita-del-socialismo-liberale/
- ^ http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1177/1470594x03002002004
- ^ https://www.avantionline.it/il-socialismo-liberale-come-nuovo-paradigma/
- ^ (EN) Dale E. Miller, Mill's 'Socialism, in Politics, Philosophy & Economics, vol. 2, n. 2, 2003, pp. 213–238, DOI:10.1177/1470594x03002002004.
- ^ Monique Canto-Sperber, Proudhon, the First Liberal Socialist (PDF), su stacks.stanford.edu.
- ^ Proudhon: un anarchico che prospetta un socialismo nella libertà, su fondazionenenni.blog.
- ^ a b Socialismo liberale/Liberalsocialismo « Biblioteca liberale, su bibliotecaliberale.it.
- ^ Gianfranco Contini, La letteratura italiana Otto-Novecento, Milano, Rizzoli, 2001, p. 256.
- ^ Michele Mioni, L’esperienza intellettuale e politica del laburismo nel pensiero di Carlo Rosselli, in Diacronie Studi di Storia contemporanea, vol. 4, n. 12, 2012, DOI:10.4000/diacronie.2535. URL consultato il 4 novembre 2021.
- ^ Giuseppe Saragat, Marxismo e democrazia, Marsiglia, 1929.
- ^ Si pensi alla più importante istituzione sociale milanese, la Società Umanitaria, risalente ai primi del XX secolo, alla quale collaborarono Turati, Osvaldo Gnocchi Viani e Emilio Caldara, primo sindaco socialista di Milano
- ^ Benedetto Croce, Liberismo e liberalismo, vedi la sezione Bibliografia
- ^ Edoardo Petti, Le critiche di D’Alema alla Terza Via? Frutto della presunzione storica del Pci. Parla Pellicani, in Formiche.net, 1º dicembre 2014.
- ^ SOCIALDEMOCRAZIA in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it.
- ^ Luciano Pellicani e Bettino Craxi, Il Vangelo socialista. Craxi e Berlinguer 30 anni fa, in DorinoPiras.it, 26 agosto 2008.
- ^ David Fernández, Zapatero propone el «socialismo liberal» como alternativa al centro reformista, in La Voz de Galicia, 20 ottobre 2000.
- ^ Zapatero emprende el cambio ideológico del PSOE para disputar el centro al PP, in El País, 1º luglio 2001.
- ^ Zapatero, un "socialista liberal" frente a una economía "al borde del ataque de nervios", in El Economista, 21 agosto 2008.
- ^ LA SOTTILE DIFFERENZA TRA ZAPATERO E VELTRONI (ne Il Riformista del 25 febbraio 2008), su ilsocialista.com, 13 marzo 2008.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Rosselli, Socialismo liberale e altri scritti, Torino, Einaudi, 1973. (prima edizione francese: 1930)
- Carlo Rosselli, "Giustizia e Libertà" e la Concentrazione Antifascista (1929-1934), Torino, Einaudi, 1988.
- Carlo Rosselli, Scritti dall'esilio - Dallo scioglimento della Concentrazione Antifascista alla Guerra di Spagna 1934-1937, Torino, Einaudi, 1988.
- Aldo Garosci, Vita di Carlo Rosselli, Firenze, Vallecchi, 1945.
- Guido Calogero, Primo Manifesto del Liberalsocialismo, Roma, Ed. Roma, 1945. (scritto nel 1940)
- Benedetto Croce, Luigi Einaudi, Liberismo e liberalismo, Napoli, Ricciardi, 1957.
- Guido De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari, Laterza, 1925.
- José Ortega y Gasset, Scritti politici, a cura di Luciano Pellicani e Antonio Cavicchia Scalamonti, UTET, 1979, ISBN 9788802034058.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Liberalismo sociale
- Socialdemocrazia
- Modello svedese
- Socialismo di mercato
- Liberalismo
- Radicalismo
- Riformismo
- Socialismo
- Socialismo democratico
- Socialismo libertario
- Socialismo municipale
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su socialismo liberale
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su socialismo liberale
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- liberalsocialismo, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Socialismo liberale nella biblioteca del progetto Manuzio - LiberLiber (PDF), su liberliber.it.
- "Il Socialismo Liberale da Rosselli a Craxi" di Mauro Del Bue, su kore.it. URL consultato il 6 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
- Socialismo liberale/Liberalsocialismo « Biblioteca liberale, su bibliotecaliberale.it.
- Socialismo liberale: che vuol dire?, su radioradicale.it, 25 ottobre 2019.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 33240 |
---|