Theta
Theta (Θ; θ o ϑ), più comunemente resa in italiano come Tèta[1] o Teta[2][3][4], è l'ottava lettera dell'alfabeto greco. Nel greco antico è una consonante di tipo dentale aspirata (dentale sorda aspirata) /tʰ/, mentre nel greco moderno trascrive la fricativa interdentale sorda /θ/.
Il suo valore nel sistema numerico greco è 9.
La lettera deriva dalla fenicia teth e, nella sua forma più arcaica, poteva essere scritta oppure , segni derivati dai geroglifici egizi per rappresentare, rispettivamente, una città e il Sole. Da essa si sviluppò la lettera cirillica fita (Ѳ, ѳ) che rimase nell'alfabeto russo fino alla riforma dell'ortografia russa del 1918.
Usi
modificaNell'alfabeto fonetico internazionale (IPA), [θ] rappresenta la fricativa dentale sorda, come nell'inglese thick o thin. Non rappresenta la consonante dell'inglese the, che è la controparte fricativa dentale sonora, rappresentata nell'IPA da [ð] (cfr. Eth).
Minuscola
modificaLa lettera minuscola θ viene utilizzata come simbolo per:
- Un angolo piano in geometria
- Una variabile sconosciuta in trigonometria
- La fricativa dentale sorda, scritta θ[5]
- Una funzione speciale di più variabili complesse
- Una delle funzioni di Chebyshev nella teoria dei numeri primi
- La temperatura potenziale in meteorologia
- Replicazione di tipo Theta: un tipo di replicazione del DNA batterico specifico dei cromosomi circolari
- Una lettera secondo la nomenclatura di Bayer applicata a una stella in una costellazione; di solito l'ottava stella così etichettata ma non necessariamente l'ottava più luminosa vista dalla Terra
- Il parametro statistico frequentemente utilizzato per scrivere la funzione di verosimiglianza
- La funzione gradino di Heaviside
- In farmacologia, la frazione di ligando legata ad una macromolecola secondo l'equazione di Hill
Maiuscola
modificaLa lettera maiuscola Θ viene utilizzata come simbolo per:
- La dimensione della temperatura, secondo lo standard del SI (in corsivo)
- La temperatura adimensionale nei fenomeni di trasporto
- Un certo numero ordinale nella teoria degli insiemi
- I Pentaquark, barioni esotici nella fisica delle particelle
- Una frequenza del segnale cerebrale (beta, alfa, theta, delta) compresa tra 4 e 8 Hz
- Una delle variabili conosciute come "greche" in finanza, che rappresenta il decadimento temporale delle opzioni o la variazione del valore intrinseco di un'opzione diviso per il numero di giorni fino alla scadenza dell'opzione
- Una variabile che indica la differenza di temperatura nel trasferimento di calore
Simbolismo
modificaNell'antichità la lettera tau era usato come simbolo di vita o di resurrezione, mentre l'ottava lettera dell'alfabeto greco (nona nella forma arcaica usata anticamente per la numerazione), theta, era considerata il simbolo della morte.[6] Una citazione attribuita all'antico autore romano Ennio (anche se forse spuria) diceva di essa: "oh, theta, una lettera molto più sfortunata delle altre".[7]
Secondo Porfirio di Tiro, gli egiziani usavano una X all'interno di un cerchio come simbolo dell'anima; avendo un valore numerico di nove, era usato come simbolo per l'Enneade. Giovanni Lido dice che gli egiziani usavano un simbolo per il cosmo a forma di theta, con un cerchio infuocato che rappresentava il mondo, e un serpente che attraversava il centro rappresentando l'Agathodaimon (letteralmente: spirito buono).[8]
Nell'Atene classica era usato come abbreviazione del greco θάνατος (thanatos, "morte") e, poiché la lettera somiglia vagamente a un teschio umano,[9] essa veniva usata come simbolo di avvertimento di morte, allo stesso modo in cui il teschio e tibie incrociate sono usate nei tempi moderni.[9] Veniva inoltre scritta negli ostrakon usati dagli Ateniesi quando votavano per la pena di morte.[9] Per queste ragioni, l'uso del numero 9 veniva talvolta evitato laddove la connotazione era ritenuta sfortunata: i marchi di zecca di alcune monete romane tardo imperiali hanno notoriamente la somma ΔΕ o ΕΔ (delta ed epsilon, cioè 4 e 5) sostituita come eufemismo dove altrimenti ci si aspetterebbe un Θ (9).
Note
modifica- ^ https://www.treccani.it/vocabolario/teta/
- ^ https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=teta%201
- ^ https://dizionario.internazionale.it/parola/teta
- ^ https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/t/teta.aspx?query=teta
- ^ https://inglesexpress.it/dizionario-pronuncia/regola-th/thimble-this
- ^ vol. 136.
- ^ Quintus Ennius, Fragmentary Republican Latin, Volume I: Ennius, Testimonia. Epic Fragments., Harvard University Press, 2018, pp. 456-457.
- ^ 1998, ISBN 1-57863-110-6. .
- ^ a b c 1998, ISBN 1-57863-110-6. .
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theta