Archivistica
L'archivistica è lo studio e l'attività relativa all'organizzazione di un archivio, inteso come complesso organico dei documenti di diversa natura prodotti da un soggetto (pubblico, privato o ecclesiastico) nel corso della sua attività.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Una delle prime opere in tema fu pubblicata nel 1571 da Jacob von Rammingen che pubblicò a Heidelberg con lo pseudonimo di "Von der Registratur".
La materia archivistica è stata studiata con discussioni teoriche e metodologiche a partire dalla seconda metà del XVI secolo, con sviluppi di grande importanza nei secoli successivi. I grandi temi erano la definizione dell'archivio e dei suoi elementi distintivi, la soluzione delle problematiche delle diverse fasi della vita di un archivio, e l'armonizzazione tra le esigenze di tipo pratico, giuridico, amministrativo (che caratterizzano i documenti nei primi anni di vita), e quelle di tipo storico.
In Europa, i centri di maggiore sviluppo di queste riflessioni sono stati l'Italia, con l'impostazione che dichiara l'"archivio" come tale fin dalla fase corrente, e la Germania, che distingue la fase corrente e di deposito come "registrazione" e parla di "archivio" solo riguardo alla fase storica.
Generalità
[modifica | modifica wikitesto]L'archivistica è il complesso di teorie, norme e nozioni riguardanti la definizione della natura degli archivi, la loro organizzazione, la conservazione e i criteri di creazione e ordinamento dei documenti stessi. A ciò si aggiunge la predisposizione di mezzi di corredo e di strumenti per la ricerca tra i documenti stessi.
Il materiale trattato dall'archivistica è costituito da tutte quelle rappresentazioni scritte che tracciano la memoria delle varie azioni e comportamenti dei soggetti. Tali scritture possono avvenire, soprattutto riguardo al passato, sui più disparati supporti: dalle tavolette d'argilla degli archivi mesopotamici e dell'Asia minore, al papiro, alla pergamena, alla carta, fino, in tempi recenti, ai supporti digitali messi a disposizione dalle tecnologie informatiche.
Branche della disciplina
[modifica | modifica wikitesto]Una prima distinzione negli studi di archivistica è quella che riguarda le branche "generali" e "speciali".
Archivistica generale
[modifica | modifica wikitesto]L'Archivistica generale studia le tematiche basilari dell'archivio nell'accezione più ampia:
- Principi teorici (archivistica pura)
- Aspetti giuridici
- Elementi gestionali, con riguardo anche all'organizzazione nazionale e internazionale dei settori di competenza.
Archivistica speciale
[modifica | modifica wikitesto]L'Archivistica speciale ha invece come oggetto di indagine gli archivi distinti in tipologie: archivi pubblici (statali, non statali), ecclesiastici, privati (personali, familiari, di associazioni, di imprese...). Queste classi guardano ai soggetti produttori, che fanno attività simili e quindi producono e conservano documenti assimilabili. Di ciascuna categoria vengono studiati la nascita, lo sviluppo, e la gestione degli archivi. L'Archivistica speciale ha bisogno di una conoscenza profonda dei soggetti che hanno prodotto gli archivi, per cui non può prescindere dalla Storia delle istituzioni.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Antonio Romiti, Archivistica Generale, primi elementi, Civita Editoriale, Lucca 2008. ISBN 978-88-902649-2-4
- Adolf Brenneke, Archivistica, contributo alla storia ed alla teoria archivistica europea, edizione italiana a cura di Renato Perella, Milano 1968
- Arnaldo D'Addario, Lezioni di archivistica, Bari 1972
- Virgilio Giordano, Archivistica e beni culturali, Salvatore Sciascia Editore, Roma-Caltanissetta 1978
- Elio Lodolini, Archivistica. Principi e problemi, Franco Angeli Editore, Milano 1985
- Mario Stanisci, Elementi di archivistica, C.D.C., Udine 1985
- Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, N.I.S., Roma 1989.
- Strömberg, JBLD, The earliest predecessors of archival science – Jacob von Rammingen's two manuals of registry and archival management, printed in 1571, translated by JBLD Strömberg. Lund 2010.
- Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, ISBN 978-88-7075-771-2
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikibooks contiene testi o manuali sull'archivistica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «archivistica»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'archivistica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Angelo Segre, Eugenio Casanova e Bruno Katterbach, ARCHIVIO e ARCHIVISTICA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929.
- Archivìstica, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- archivìstica, su sapere.it, De Agostini.
- Glossario di archivistica, su retelilith.it. URL consultato il 28 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2009).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9987 · LCCN (EN) sh2007101328 · GND (DE) 4142971-0 · BNE (ES) XX4576293 (data) · BNF (FR) cb133184021 (data) · J9U (EN, HE) 987007530776505171 |
---|