Coordinate: 45°56′51.72″N 8°49′17.76″E

Cugliate-Fabiasco

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cugliate-Fabiasco
comune
Cugliate-Fabiasco – Stemma
Cugliate-Fabiasco – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoAngelo Filippini (lista civica Il paese che si rinnova) dal 05-06-2016, 1º mandato
Territorio
Coordinate45°56′51.72″N 8°49′17.76″E
Altitudine516 m s.l.m.
Superficie6,54 km²
Abitanti3 020[1] (31-12-2020)
Densità461,77 ab./km²
FrazioniFabiasco
Comuni confinantiCadegliano Viconago, Cremenaga, Cuasso al Monte, Cunardo, Grantola, Marchirolo, Montegrino Valtravaglia, Valganna
Altre informazioni
Cod. postale21030
Prefisso0332
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT012059
Cod. catastaleD199
TargaVA
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 759 GG[3]
Nome abitanticugliatesi
PatronoSan Giulio
Giorno festivo31 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cugliate-Fabiasco
Cugliate-Fabiasco
Cugliate-Fabiasco – Mappa
Cugliate-Fabiasco – Mappa
Posizione del comune di Cugliate-Fabiasco nella provincia di Varese
Sito istituzionale

Cugliate-Fabiasco (Cüjaa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3 020 abitanti sito nella provincia di Varese, Lombardia. L'altitudine ufficiale è 516 m s.l.m. misurata presso la chiesa parrocchiale di S. Giulio. Il territorio del comune si estende dai 435 m s.l.m. del fondovalle verso l'abitato di Ghirla, fin ai 1100 m s.l.m. sotto la vetta del Monte Piambello che dà il nome all'omonima Comunità Montana della quale Cugliate fa parte. I suoi abitanti sono chiamati cugliatesi o fabiaschesi.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Definito dalla classificazione climatica nazionale in zona "E" (in una suddivisione dove si va dalla zona "A" alla "F")* con 2759 Gradi Giorno, il clima della Valmarchirolo, ove è situato il comune di Cugliate-Fabiasco, e della vicina e confinante Valganna, si inserisce in un microclima particolare, caratterizzato in passato da inverni rigidi e nevosi e da estati non particolarmente calde. Negli ultimi anni gli effetti del riscaldamento globale si sono manifestati anche nelle valli. Gli inverni sono tendenzialmente meno rigidi e nevosi, e le ultime estati hanno mostrato periodi cosiddetti tropicali con temperature oltre i 30 °C. La nevosità della stazione di Cugliate-Fabiasco, frutto di oltre quarant'anni di osservazioni, è di circa 1 metro all'anno, ma anche qui con una tendenza ad una diminuzione delle quantità e degli episodi nevosi che, fino agli anni Novanta del secolo scorso, erano più abbondanti.

(*Nella classificazione dei climi nazionali si legga zona "A" come clima mediterraneo e zona "F" come clima alpino. Suddivisione introdotta nel 1993 per definire il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento. Per esempio, appunto, Cugliate Fabiasco in zona "E" può accendere i riscaldamenti dal 15 ottobre al 15 aprile, salvo situazioni meteorologiche eccezionali).

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il nome del paese è variato più volte nel tempo (Quiliate, Coliate, Quigliate, Quià, Culiate, Culliate, Cugliate) a causa della trasformazione in italiano dal dialetto “Cuja”.

Cugliate e Fabiasco furono comuni autonomi, vennero soppressi nel 1928, assieme al comune di Marchirolo, e aggregati nel nuovo comune di Val Marchirolo [4] fino al 1955, quando fu ricostituito il comune di Marchirolo e ciò che rimaneva del comune di Val Marchirolo assunse la nuova denominazione di Cugliate-Fabiasco, con sede municipale in Cugliate [5]. Cugliate, in epoca romana, era attraversato dalla Via Mediolanum-Bilitio, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese). Nel territorio di Cugliate-Fabiasco si svolge una parte del sistema difensivo alla Frontiera Nord verso la Svizzera, noto come Linea Cadorna; in particolare ve ne sono tracce lungo l'itinerario 5 sul Monte la Nave e presso l'Alpe Manera.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 aprile 1997.[6]

«Partito di rosso e d’argento, alle due torri dell'uno nell'altro, merlate alla guelfa di quattro, fondate in punta, murate di nero, chiuse dello stesso, finestrate con finestrella tonda di nero; il tutto sotto il capo di azzurro, caricato di due stelle di otto raggi, d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

La struttura del paese è tipicamente medioevale con strade strette e abitazioni con la tipica forma di corte.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Cugliate

Abitanti censiti[7]

L'istruzione comprende una scuola materna e una scuola elementare.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ R.D. N. 2043 del 10-8-1928, su elesh.it.
  5. ^ Decreto del presidente della Repubblica 4 giugno 1955, n. 614. Ricostituzione del comune di Marchirolo, in provincia di Varese (G.U. Serie Generale n. 178 del 04-08-1955), su gazzettaufficiale.it.
  6. ^ Cugliate Fabiasco, su Archivio Centrale dello Stato.
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]