Flatidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Flatidae
Siphanta acuta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaFlatidae
Spinola, 1839

Flatidae Spinola, 1839, è una famiglia comprendente insetti dell'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia dei Fulgoroidei.

I Flatidi sono insetti dall'aspetto simile a quello di piccole farfalle. Hanno capo provvisto di due ocelli disposti sotto gli occhi e lateralmente rispetto alle carene laterali. Le antenne hanno flagello filiforme e non segmentato e i due articoli prossimali ingrossati. Il rostro ha il segmento terminale più lungo che largo.

Le ali anteriori presentano i caratteri morfologici più evidenti di questa famiglia. Sono molto ampie, di forma trapezoidale, con superficie del clavo marcatamente granulosa alla base; la costa è fortemente curvata nella parte anteriore e presenta numerose nervature trasversali. In fase di riposo sono ripiegate a tetto ma tenute quasi verticalmente ai lati dell'addome, conferendo all'insetto l'aspetto di una farfalla. La morfologia delle ali permette di distinguere questa famiglia da quella degli Acanaloniidae, che sono privi di nervature trasversali nella regione costale e della granulazione del clavo.

Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate. Quelle posteriori hanno il secondo tarsomero poco sviluppato e terminante con due denti laterali.

Le forme giovanili emettono secrezioni cerose che ricoprono l'intero corpo e si prolungano in due ciuffi dietro l'addome.

Biologia e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

I Flatidi sono fitomizi generalmente polifagi, associati alla vegetazione erbacea o arborea.

In generale, il danno prodotto consiste nella sottrazione della linfa e nell'imbrattamento di piante e prodotti con la melata e con i resti delle exuvie e relative coperture cerose.

Fra i vettori di agenti fitopatogeni è citata la specie Anzora unicolor[1], presente in Australia, Tasmania e Nuova Zelanda[2]. Questo insetto, non presente in Europa, può trasmettere l'Erwinia amylovora, temibile agente del Colpo di fuoco batterico delle pomacee.

I Flatidi sono diffusi soprattutto nelle regioni tropicali[3], mentre in Europa sono rappresentati da poche specie appartenenti ai generi Phantia e Cyphopterum, indigeni, oltre a Metcalfa pruinosa, importata dal Nordamerica. In Italia sono presenti tre specie[4]:

Metcalfa pruinosa.

La specie di maggiore interesse agrario, in Europa è Metcalfa pruinosa, estremamente polifaga, con circa 200 specie vegetali attaccate[3]. La metcalfa, originaria del Nordamerica e a distribuzione neartica e neotropicale, fu rinvenuta in Europa, per la prima volta, nel 1979 in Veneto[3] e si è diffusa, nell'arco di circa 15 anni, nel nord, nella penisola e in Sicilia. Non ci sono informazioni sufficienti sulla sua introduzione in Sardegna, presumibile nel 1995[3]. Dall'Italia si è poi diffusa nel sud della Francia, in Svizzera, in Austria, Slovenia e Istria[3][5]. L'insetto è attualmente in espansione in Europa e recenti comunicazioni segnalano la sua presenza anche in Repubblica Ceca[5] e Bulgaria[6].

La famiglia comprende circa 1370 specie ripartite in oltre 280 generi[7].

La sistematica interna contempla la suddivisione in sottofamiglie e tribù:

Tutte le specie europee fanno capo alla sottofamiglia dei Flatinae.

  1. ^ Wilson.
  2. ^ (EN) Species Anzora unicolor (Walker, 1862), in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 14 marzo 2009.
  3. ^ a b c d e Santi e Maini, pp. 225-235.
  4. ^ (EN) Family Flatidae, su Fauna Italia. Checklist of the species of the Italian Fauna. URL consultato l'11 agosto 2008.
  5. ^ a b Pavel Lauterer, Citrus Flatid Plathopper - Metcalfa pruinosa (Hemiptera: Flatidae), a New Pest of Ornamental Horticulture in the Czech Republic (PDF), in Plant Protection Science, vol. 38, n. 4, 2002, pp. 145-148. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2004).
  6. ^ G. Trenchev et al., Metcalfa pruinosa (Say, 1830) (Homoptera: Flatidae) A Species New to the Bulgarian Fauna (PDF), in Plant Science, vol. 44, 2007, pp. 195-198. URL consultato l'11 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2010).
  7. ^ (ENESFRPT) Family Flatidae Spinola, 1839 [collegamento interrotto], su FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato il 9 agosto 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007566380405171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi