Giraut de Bornelh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giraut de Bornelh in un libro del XIII secolo

Giraut de Bornelh o nelle varianti ortografiche Guiraut de Bornelh, Giraud de Bornell o de Borneil, Girautz de Borneil o de Borneyll[1], italianizzato in Giraldo di Bornello (... – 1220 circa) fu un poeta trovatore provenzale, attivo all'incirca tra il 1160 e la fine o inizio del XII secolo, originario probabilmente di Excideuil[2] (Charente o Dordogna) o Bourneix (Dordogna)[1] (da cui il nome), vicino a Limoges.

Contemporaneo di Bernart de la Fon, Giraut fu in contatto più o meno diretto con le grandi corti d'Europa e con Riccardo Cuor di Leone, a fianco del quale partecipò alla terza crociata.[3]

In base a quanto riportato nella sua vida sappiamo che:

(OC)

«Girautz de Borneill fo de Lemozi, de l’encontrada d’Esiduoill, d’un ric castel del vescomte de Lemotgas. E fo hom de bas afar, mas savis hom fo de letras e de sen natural. E fo meiller trobaire que neguns d’aquels que eron estat denant lui ni que foron apres; per qu’el fo apellatz maestre dels trobadors, et es ancaras per totz aquels que ben entendion sotils ditz ni ben pausatz d’amor ni de sen. Fort fon honratz per los valens homes e per los entendens e per las bonas dompnas q’entendion los sieus amaestramens de las soas chanssons. E la soa maineira si era aitals que tot l’invern estava en escola et aprendia letras, e tot l’estiu anava per cortz e menava .ij. chantadors que chantavont las soas chansons. Non volc mais moiller, mas tot so que gazaignava donava a sos paubres parens et a la gleisa de la vila on el nasquet, la cals gleisa avia nom, et a ancaras, Saint Gervasi.[4]»

(IT)

«Giraut de Borneilh fu del Limosino, della contrada di Esiduoill, di un ricco castello del visconte di Limoges. Fu uomo di bassa estrazione, ma savio in lettere e senno. Fu il miglior trovatore di quelli che erano prima e di quelli che verranno dopo; per questo fu chiamato "maestro dei trovatori" e, inoltre, per tutti coloro che ben intendono il dir sottile era ben equilibrato in amore nel senno. Molto fu onorato dai valenti uomini, dagli intenditori e dalle nobildonne che audivano i suoi ammaestramenti nelle sue canzoni. E il suo modo di vivere era tale che tutto l'inverno stava a scuola ad imparare lettere, e tutta l'estate andava in giro per le corti con i menestrelli i quali cantavano le sue canzoni. Non volle mai sposarsi, e tutto quel che guadagnava lo dava ai suoi poveri genitori e alla chiesa della città in cui nacque, la quale aveva nome, e tuttora si chiama, Saint Gervasi.»

Secondo quando si evince dalla razo di S'ie.us quier conseill, bel amig' Alamanda, Giraut fece esperienza di un amore infelice, non essendo corrisposto dalla dama guascone Alamanda d'Estancs con la quale scambia coblas nella tenso in questione.[5]

Tradizionalmente detto "il maestro dei trovatori", fu l'iniziatore del cosiddetto trobar leu[1], un modo di poetare semplice e melodico, ma in realtà anche le sue liriche sono spesso difficili ed oscure. Egli pare, infatti, aver attraversato tutti gli stili, in seguito al conflitto tra l'ermetismo (trobar clus) a cui lo condurrebbe il saber e le esigenze divulgative, ed è da questo che gli deriva il titolo di maestro. La sua produzione è caratterizzata dalla varietà delle forme metriche, con innovazioni come le coblas tensonadas o strofe dialogate. Come altri trovatori aderisce alla polemica contro i cavalieri predoni e contro la degenerazione delle corti. Di lui ci rimangono 90 poemi, 76[1] di sicura attribuzione, e quattro melodie, tra cui due canzoni di crociata, una tenzone con Raimbaut d'Aurenga e un partimen Alfonso II d'Aragona[1].

Giraut de Bornelh (info file)
start=
Reis Glorios, verais lums e clartatz — Versione vocalizzata

Giraut è il secondo dei dodici trovatori presi di mira da Peire d'Alvergne nella sua famosa Chantarai d'aquestz trobadors:

         E·l segonz Guirautz de Bornelh,
         que sembla oire sec al solelh
         ab son chantar magre dolen,
         qu’es chans de vielha porta-selh,
         que si·s mirava en espelh,
         no·s prezaria un aguilen.

Giraut secondo Dante

[modifica | modifica wikitesto]

Dante Alighieri menziona più volte Giraut nella sua opera: nel De vulgari eloquentia egli identifica in tre poeti provenzali i massimi poeti esistenti, e cioè Giraut de Bornelh a proposito della poesia più elevata, che ha per argomento la virtù[6], Arnaut Daniel per la poesia d'amore e Bertrand de Born per la poesia marziale.[7] Nella Divina Commedia (Purgatorio, canto XXVI, 120: "quel di Lemosì"), tuttavia, egli sembra ridimensionare questo giudizio, accordando una netta preferenza ad Arnaut Daniel, mentre Giraut prevarebbe nell'opinione comune solo per fama e non secondo il suo vero valore.

         "O frate", disse, "questi ch'io ti cerno
         col dito", e additò un spirto innanzi,
         "fu miglior fabbro del parlar materno.

         Versi d'amore e prose di romanzi
         soverchiò tutti; e lascia dir li stolti
         che quel di Lemosì credon ch'avanzi.

Componimenti poetici[8]

[modifica | modifica wikitesto]
  • [P]er solatz revel[h]ar
  • A ben chantar
  • Un sonet fatz malvat e bo
  • De chantar mi for' antremes
  • Los apletz
  • S'ieus quier cosselh, bell'amia lamanda
  • Razon e luec
  • Gen m'aten
  • Sim sentis fizels amics
  • M'amigam mena estra lei
  • Qui chantar sol
  • Ben es dregz pos en aital port
  • Jois sia comensamens
  • A l'honor Dieu torn en mon chan
  • Ar ai gran joi quem remembra l'amor
  • Ben for' oimais dreitz al temps gen
  • S'anc jorn agui joi ni solatz
  • Quar non ai joy qui m'aon
  • S'era non pueja mons chans
  • Quan lo fregz el glatz e la neus
  • Sol qu'amors me plevis
  • Al plus leu qu'ieu sai far chansos
  • Nom platz chant de rossinhol
  • Si sotils gens
  • Aquest termenis clars e gens
  • Ben deu em bona cort dir
  • Ses valer de pascor
  • Alegrar me volgr'en chantan
  • Lo doutz chans d'un auzel
  • Quant creyx la fresca fuelh' el rams
  • Er ausiretz
  • Joys e chans
  • Eras sim fos a grat tengut
  • Ges aissi del tot non lays
  • Quant la brun' aura s'esclucha
  • La flors el verjan
  • A penas sai comensar
  • Sim plagues tant chans
  • Ab semblant mi fai dechazer
  • Ailas! quo muer que as amis
  • Nulha res a chantar nom falh
  • No pues mudar qu'a la dolor
  • Jam vay revenen
  • Quan branchal brondels elh rama
  • Leu chansonet' e vil
  • Ops m'agra si m'o cossentis
  • De chantar ab deport
  • Dels bels digz menutz frays
  • Aital cansoneta plana
  • Solatz, joys e chantars
  • Si per mon Sobretotz no fos
  • Be m'era bels chantars
  • Tot suavet e dapas
  • Sil cor nom mi nestra dreg
  • Ben cove pus ja bayssal ram
  • Las! co m'ave Dieus m'aiut
  • Ges de sobre voler nom tuelh
  • Be veg e conosc e sai
  • Quan vey lo dos temps venir
  • Abans quel blanc pueg sion vert
  • Cardalhac, per un sirventes
  • L'antrier lo primier jorn d'aost
  • Tostemps me sol plus joy plazer
  • S'es chantars ben entendutz
  • Reis glorios, verays lums e clardatz

Legami esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e Trobar, Guiraut de Bornelh (PC 242). URL consultato il 2 marzo 2013.
  2. ^ Jean-Pierre localizza la l'origine di Giraut nell'encontrada di Excideuil (Charente) [...] Guiraut dunque sarebbe nato ai confini del Limosino, nel borgo di Saint-Gervais, Haute-Vienne, presso le sorgenti del Charente
  3. ^ Vicenç Beltran i Pepió, Meritxell Simó, Elena Roig, Trobadors a la Península Ibèrica: Homenatge al Dr. Martí de Riquer, 2006, p. 396. URL consultato il 10 marzo 2013.
  4. ^ Rialto, Vidas del ms. B - Giraut de Borneill. URL consultato il 10 marzo 2013.
  5. ^

     [Giraut]
            S'ie us qier conseill, bella amia Alamanda,
            no.l mi vedetz, c'om cochatz lo us demanda,
            que so m'a dich vostra dompna truanda
            que loing sui fors issitz de sa comanda,
            que so qe.m det m'estrai er e.m desmanda
            qe.m cosseillatz?
            c'a pauc lo cors totz d'ira no m'abranda,
            tant fort en sui iratz.

            [Alamanda]
            Per Dieu, Giraut, ies aissi tot a randa
            volers d'amics no.is fai no.is garanda,
            que si l'uns faill, l'autre coven que blanda
            que lor destrics no.is creisca ni s'espanda,
            e s'ela.us ditz d'aut puoig que sia landa,
            vos l'an creatz,
            e plassa vos lo bes e.l mals a'il manda.

            [...]

  6. ^ (FR) Aldo D. Scaglione, Knights at Court: Courtliness, Chivalry & Courtesy from Ottonian Germany to ..., 1991, p. 197. URL consultato il 3 marzo 2013.
    «Nel De vulgari eloquentia 2.2 [Dante] con parole elogiative definisce Guiraut de Bornelh "poeta di rettitudine morale"...»

  7. ^
    (LA)

    «Circa que sola, si bene recolimus, illustres viros invenimus vulgariter poetasse, scilicet Bertramum de Bornio arma, Arnaldum Danielem amorem, Gerardum de Bornello rectitudinem»

    (IT)

    «Solo questi furono, se ben ricordiamo, i temi cantati nelle loro poesie in volgare da uomini illustri: Bertran de Born trattò infatti le armi, Arnaut Daniel l'amore, Giraut de Bornelh la rettitudine»

  8. ^ (FR) Bibliothèque nationale, Catalogue des manuscrits francais, paris, 1868, p. 130. URL consultato il 10 marzo 2013.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN107532836 · ISNI (EN0000 0003 7302 4639 · SBN MILV069522 · BAV 495/6312 · CERL cnp00398329 · Europeana agent/base/154868 · LCCN (ENn84229403 · GND (DE118695118 · BNF (FRcb119050916 (data) · J9U (ENHE987007280626305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie