Macedonia ottomana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La Macedonia di Vardar, l'area che ora costituisce la Macedonia del Nord, ha fatto parte dell'Impero ottomano per oltre cinquecento anni, dalla metà del XIV secolo al 1912.[1][2] Tuttavia, gli stessi ottomani non mantennero alcuna "Macedonia" come unità amministrativa.[3] La Macedonia di Vardar era invece compresa nella provincia ottomana o Eyalet di Rumelia. Il nome Rumelia (Rumeli ) significa in turco "Terra dei Romani" in riferimento alle terre conquistate dai turchi ottomani dall'impero bizantino.[1]

Nella battaglia di Maritsa del 1371, il re della signoria di Prilep Vukašin Mrnjavčević e suo fratello Jovan Uglješa guidarono 70.000 uomini contro gli ottomani. Nonostante fossero in un numero inferiore, gli ottomani riuscirono a uccidere Vukašin e suo fratello e vincere la battaglia di Maritsa.[4]

Dopo la battaglia, la maggior parte della Serbia si divise in principati più piccoli. Uno di questi principati è conosciuto come il Regno di Prilep, guidato dal figlio di Vukašin, Marko.[5] Come la maggior parte dei governanti regionali della regione macedone, Marko accettò il vassallaggio sotto il sultano Murad I per preservare la sua posizione.

La battaglia del Kosovo del 1389 segnò il destino della regione della Macedonia per i successivi 500 anni. Mentre entrambi gli eserciti perdevano leader e un gran numero di soldati, gli ottomani poterono facilmente assemblare un altro esercito altrettanto grande a differenza dei locali.

Marko morì insieme a Konstantin Dragaš nella battaglia di Rovine nel 1395 e il territorio del suo regno divenne il Sangiaccato di Ohrid.[6][7]

Tutta la Macedonia di Vardar fu sotto il controllo ottomano all'inizio del XV secolo, con Skopje che cadde sotto il dominio turco il 19 gennaio 1392.[8][9] Al di là del conflitto con le forze di Skanderbeg, in cui le aree della parte occidentale della regione della Macedonia divennero un campo di battaglia della guerra ottomano-albanese per più di 20 anni (1444-1467), l'Impero ottomano alla fine riuscì a conquistare la regione, incorporando l'Eyalet di Rumelia.[10]

Eyalet di Rumelia

[modifica | modifica wikitesto]
L'eyalet ridotto nel 1850
Lo stesso argomento in dettaglio: Eyalet di Rumelia.

Dalla sua fondazione, la provincia di Rumelia comprendeva la totalità dei possedimenti europei dell'Impero ottomano. La prima capitale della Rumelia fu probabilmente Edirne (Adrianopoli), che fu anche, fino alla caduta di Costantinopoli nel 1453, la capitale degli ottomani. Nel XVIII secolo, Monastir (l'odierna Bitola) emerse come residenza alternativa del governatore e nel 1836 divenne ufficialmente la capitale dell'eyalet. All'incirca nello stesso periodo, le riforme del Tanzimat, volte a modernizzare l'Impero, separarono i nuovi eyalet di Üsküb, Yanya e Selanik e ridussero l'Eyalet di Rumelia a poche province intorno a Monastir. L'eyalet sopravvisse fino al 1867, quando, come parte del passaggio al sistema più uniforme del vilayet più uniforme, divenne parte del Vilayet di Salonicco.[11][12]

Il ridotto Eyalet di Rumelia, centrato a Manastir, comprendeva anche i sangiacchati di Iskenderiyye (Scutari), Ohri (Ohrid) e Kesrye (Kastoria). Nel 1855, secondo il viaggiatore francese A. Viquesnel, comprendeva i sangiaccati di Iskenderiyye, con 7 kaza o sub-province, Ohri con 8 kaza, Kesrye con 8 kaza e il pasha-sangiaccati di Manastir con 11 kaza.[13]

Mappa dei vilayet nella regione geografica della Macedonia 1907.

Dopo la riforma amministrativa nel 1860, l'Impero ottomano fu diviso in vilayet che furono a loro volta suddivisi in sangiaccati (o sanjak).

Vilayet del Kosovo

[modifica | modifica wikitesto]

La parte settentrionale della regione macedone era inclusa nel Vilayet del Kosovo. I sangiaccati situati in questo vilayet che contenevano il territorio che si trova oggi all'interno della Repubblica di Macedonia del Nord erano:

Vilayet di Monastir

[modifica | modifica wikitesto]

La parte sud-occidentale della regione era situata nel vilayet di Monastir. I sangiaccati situati in questo vilayet che contenevano il territorio che si trova oggi all'interno della Repubblica di Macedonia del Nord erano:

Vilayet di Salonicco

[modifica | modifica wikitesto]

La parte sudorientale della regione era situata nel vilayet di Salonicco. I sangiaccati situati in questo vilayet che contenevano il territorio ora all'interno della Repubblica di Macedonia del Nord erano:

  • Sanjak di Selanik, che includeva i seguenti kaza: Tikveş (Kavadarci), Usturumca (Strumica), Köprülü (Veles), Doyran (Dojran) e Gevgili (Gevgelija)

Secondo il censimento generale ottomano del 1881/82-1893 la popolazione dei Kaza della regione è la seguente:[14]

  • Doyran - 19.423 musulmani; 1.591 greci; 5.605 bulgari; 551 altri
  • Usturumca - 15.760 musulmani; 13.726 greci, 2.974 bulgari; 564 Altri
  • Köprülü - 18.093 musulmani; 420 greci; 32.843 Bulgari
  • Tikveş - 19.909 musulmani; 260 greci; 21.319 bulgari; 32 altri
  • Gevgili - 17.063 musulmani; 14.558 greci; 5.784 Bulgari; 1402 altri

Guerre balcaniche

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre balcaniche.

Le guerre balcaniche furono le due guerre avvenute nel 1912 e nel 1913. La prima iniziò l'8 ottobre 1912 quando le nazioni della Lega Balcanica, che avevano gran parte delle loro popolazioni etniche sotto il dominio ottomano, attaccarono l'Impero ottomano. Durò sette mesi con le nazioni della Lega Balcanica che vinsero, ponendo fine a 500 anni di dominio ottomano nei Balcani.[15]

Città della Macedonia di Vardar sotto il dominio ottomano

[modifica | modifica wikitesto]
Dopo essere caduti sotto il dominio ottomano, molte moschee e altri edifici islamici, come la Moschea Isa Bey, furono costruiti nelle città come Skopje

Durante il dominio ottomano dei Balcani, le città subirono molti cambiamenti per quanto riguarda la composizione demografica della loro popolazione e l'aspetto dei loro paesaggi urbani. Con le leggi che vietavano agli edifici cristiani di essere più alti di quelli islamici, gli skyline di città come Üsküp (Skopje) e Manastır (Bitola) erano dominati dai minareti.[16]

Il viaggiatore ottomano Evliya Çelebi visitò la città di Manastır nel 1661. Scrisse che tra le sette moschee della città dell'epoca, sei furono costruite nel XVI secolo. La maggior parte delle moschee costruite sul territorio dell'odierna Repubblica di Macedonia del Nord erano di forma quadrata con un portico a tre cupole e un minareto sul lato destro dell'edificio.[17]

  1. ^ a b (EN) Rumelia | historical area, Europe, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 23 giugno 2021.
  2. ^ AN OUTLINE OF MACEDONIAN HISTORY FROM ANCIENT TIMES TO 1991, su macedonianembassy.org.uk, 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2010).
    «Il periodo di espansione degli stati medievali sui Balcani e in Macedonia fu seguito dall'occupazione dell'Impero ottomano nel XV secolo. La Macedonia rimase parte dell'Impero ottomano per oltre 500 anni, cioè fino al 1912»
  3. ^ The region was not called "Macedonia" by the Ottomans, and the name "Macedonia" gained currency together with the ascendance of rival nationalism. Collective Memory, National Identity, and Ethnic Conflict: Greece, Bulgaria, and the Macedonian Question, Victor Roudometof, Greenwood Publishing Group, 2002, ISBN 0275976483, p. 89.
  4. ^ Sedlar, Jean W., East Central Europe in the Middle Ages, 1000-1500, (University of Washington Press, 1994), 385.
  5. ^ The last centuries of Byzantium, (1261-1453) by Donald MacGillivray Nicol
  6. ^ (MK) Македонија во турското средновековие, 1989, OCLC 21875410.
    «ОХРИДСКИ САНЏАК (Liva i Ohri): Овој санџак исто така е еден од најстарите санџаци во Румелискиот беглербеглак. Се смета дека бил создаден по загинувањето на крал Марко (1395),..»
  7. ^ (HR) Bosanski pašaluk: postanak i upravna podjela, 1959, OCLC 10236383.
    «Poslije pogibije kralja Marka i Konstantina Dejanovića na Rovinama (1394) pretvorene su njihove oblasti u turske sandžake, Ćustelndilski i Ohridski.»
  8. ^ North Macedonia, su britannica.com.
  9. ^ A brief account of the history of Skopje, su skopje.mk, 2010. URL consultato il 25 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).
    «A monk at the Saint Theodor Monastery on Mt. Vodno briefly recorded the date of the town's capture by the Turks: "In the 69th year (1392) the Turks took Skopje on the 6th day of the month (January 19, 1392 according to the new calendar).»
  10. ^ Marinus Barletius: Historia de vita et gestis Scanderbegi Epirotarum principis
  11. ^ H. A. R. Gibb e P. J. Bearman, The encyclopaedia of Islam., New edition, Brill, 1960-2009, ISBN 90-04-16121-X, OCLC 399624. URL consultato il 23 giugno 2021.
    «371-372»
  12. ^ (DE) Andreas Birken, Die Provinzen des Osmanischen Reiches, collana Beihefte zum Tübinger Atlas des Vorderen Orients, vol. 13, Reichert, 1976, pp. 50, 52, ISBN 9783920153568.
  13. ^ (FR) Auguste Viquesnel, Voyage dans la Turquie d'Europe: description physique et géologique de la Thrace, Tome Premier, Paris, Arthus Betrand, 1868, pp. 107, 114–115.
  14. ^ K.H. Karpat, Ottoman population, 1830-1914: demographic and social characteristics, Madison, Wis, University of Wisconsin Pres, 1985, p. 134.
  15. ^ Balkan Wars, su britannica.com.
  16. ^ Copia archiviata, su exploringmacedonia.com. URL consultato il 27 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2011).
    «...half of it was constructed underground, due to the 17th century edict of the Turkish Sultan that prohibited Christian structures from being higher than mosques.»
  17. ^ The Sixteenth Century Mosques of Bitola / Toli Manastır (PDF), su kalamus.com.mk.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]