Mondo movie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mondo cane (1962), il film che ha inaugurato il filone del Mondo movie.

Il Mondo movie è un sottogenere cinematografico che deriva dal film documentario e dall'exploitation[1]. Benché di fatto esistente già in precedenza[2], la sua nascita formale viene fatta risalire ad alcune produzioni italiane realizzate tra gli anni cinquanta e sessanta[3]. A discapito di pretese scientifiche, giornalistiche o storiche, il mondo movie intende colpire lo spettatore con immagini e temi scioccanti e controversi, con insistenza e morbosità, pur mantenendo, almeno in apparenza, la forma del documentario[4]. Il genere è conosciuto anche come shockumentary[5] (termine talvolta considerato erroneamente sinonimo di mockumentary).

Il genere deve il suo nome al film del 1962 Mondo cane, diretto da Paolo Cavara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi. L'opera è una sorta di documentario-collage di immagini forti (scene di violenza sugli animali, riti crudeli, fucilazioni, ristoranti dell'Oriente in cui si possono mangiare insetti e cani). Il film ottenne un grande successo in tutto il mondo[6] e fu candidato all'Oscar[7] per la colonna sonora di Riz Ortolani (con il tema More).

Alcuni critici sostengono invece che la pellicola che ha dato vita al genere sia, per il suo grande successo di pubblico, il film del 1958 Europa di notte di Alessandro Blasetti[3], che condivide con il film di Cavara, Jacopetti e Prosperi la struttura ad episodi e alcune sequenze sexy girate in locali europei di spogliarello (tra cui un episodio con la famosa transessuale Coccinelle), ma non indugia su immagini violente.

È inoltre possibile trovare gli elementi salienti del genere in numerosi pseudo-documentari exploitation degli anni '30, '40 e '50. Le radici mondo si rintracciano addirittura nel film La stregoneria attraverso i secoli (1922, regia di Benjamin Christensen), una vera e propria pseudo-inchiesta sulla stregoneria che mette in scena episodiche ricostruzioni sull'argomento, intrecciate senza soluzione di continuità a una trama di finzione[8].

Mondo Cane è seguito da un'ondata di shockumentary[9]. Tra gli altri si distingue una serie dedicata alle più crude tradizioni tribali africane (Africa ama, Africa addio, Africa nuda, Africa violenta).

Il filone ebbe grande successo internazionale[10] e fu emulato anche all'estero. Nel 1967 il regista statunitense Russ Meyer utilizzò il sostantivo "mondo" nel titolo del suo documentario erotico Mondo Topless.

Sul finire degli anni '70 Antonio Climati gira il controverso Ultime grida dalla savana, incentrato sul tema della caccia in cui mostra un turista sbranato dai leoni in uno zoo safari, oltre al massacro degli indios in Amazzonia, in cui un mercenario taglia i testicoli ad un indigeno e glieli infila in bocca[11]. Molte delle scene più crude di questo e altri mondo movie cominciano a generare negli spettatori il sospetto, spesso fondato, che si tratti di messe in scena spacciate per episodi ripresi dal vivo[12].

A 16 anni dall'uscita di Mondo cane, arriva Le facce della morte di Conan Le Cilaire (pseudonimo di John Alan Schwartz)[13], anche qui una sequela di esecuzioni, morti e violenze, in parte simulate per stessa ammissione dei cineasti[14]. Anche Le facce della morte ha generato una lunga serie di sequel ed epigoni.

In questo periodo, il genere si intreccia sempre più strettamente col nascente mito dello snuff movie, ovvero presunte riprese di torture e omicidi reali, perpetrati al fine esclusivo della realizzazione di un film. Snuff (di Michael Findlay, Roberta Findlay e Horacio Fredriksson) è il film che utilizzò per primo il termine in questa accezione. L'estetica mondo s'introduce di prepotenza anche nel lungometraggio di fiction, in particolare attraverso il cannibal movie seminale Cannibal Holocaust, che fa un uso originale del found footage, contaminandolo con l'exploitation, e ponendo le basi per un vero e proprio sottogenere a sé stante che si sarebbe pienamente sviluppato solo molti anni dopo.

Dagli anni '80 ad oggi

[modifica | modifica wikitesto]

La produzione del genere comincia a ridursi a partire dai primi anni ottanta. Fra i tardi epigoni troviamo Mondo cane oggi - L'orrore continua (1985) di Stelvio Massi e Mondo cane 2000 - L'incredibile (1988). Nel 1985 esce in Giappone Guinea Pig[15], un finto snuff movie che mostra il rapimento e le torture inflitte ad una donna. In perfetta tradizione mondo, il film genera lunghe polemiche sulla sua autenticità, nonché diversi sequel (curiosamente lontani dal genere a cui si riferisce il capostipite).

Negli anni novanta il genere viene declinato quasi esclusivamente come death film direct-to-video, in sostanza montaggi di spezzoni di repertorio della più eterogenea provenienza (dal film amatoriale alle riprese giornalistiche) di incidenti, violenze e autopsie (i sequel de Le facce della morte e serie come Death Scenes, Traces of death, Faces of Gore, Executions, Banned from Television). Spesso queste opere si cannibalizzano a vicenda, dando vita a una sterminata produzione in cui è difficile distinguere un prodotto dall'altro. Il produttore tedesco Uwe Schier, detentore dei diritti de Le facce della morte, acquista anche quelli di Mondo cane[12] e mette in commercio ulteriori sequel del film di Jacopetti, Prosperi e Cavara, che consistono principalmente di montaggi di materiale già utilizzato[12].

Con episodi sporadici che spesso sono poco più di fan film (come i documentari realizzati dal Dizionario del turismo cinematografico), il genere sopravvive anche negli anni duemila.

Le ragioni del successo di questo genere si possono trovare da una parte nel mito degli snuff movie e dall'altra nel morboso voyeurismo dello spettatore che veniva attratto al cinema da flani in cui si recitava un elenco dettagliato delle crudeltà che venivano proiettate sulla pellicola[16].

Oggi questi film, soprattutto negli Stati Uniti d'America ed in Giappone, sono estremamente popolari fra gli amanti del cinema underground[17].

Anni cinquanta

[modifica | modifica wikitesto]

Anni sessanta

[modifica | modifica wikitesto]

Anni settanta

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Robert Cettl, Film Tags, Wider Screenings TM, 12 dicembre 2010, ISBN 978-0-9870500-4-5. URL consultato il 27 maggio 2022.
  2. ^ (EN) Aaron AuBuchon, Beyond Documentary: Mondo Movies and Shockumentaries, su We Are Movie Geeks, 9 luglio 2012. URL consultato l'8 gennaio 2016.
  3. ^ a b Alberto Brodesco, La morte e il cinema. Documentario e non fiction, in Francesco Paolo de Ceglia (a cura di), Storia della definizione di morte, FrancoAngeli, 2014, p. 604, ISBN 9788820475048. URL consultato il 3 giugno 2015.
  4. ^ Lino Miccichè, Cinema italiano: gli anni ’60 e oltre, Venezia, Marsilio, 2002, p. 128.
  5. ^ Tornano i Mondo Movie, su Cinematografo, 22 maggio 2007. URL consultato il 4 giugno 2022.
  6. ^ Roberto Poppi, I registi: dal 1930 ai giorni nostri, Gremese Editore, 2002, ISBN 9788884401717. URL consultato il 3 giugno 2015.
  7. ^ È morto Riz Ortolani, il maestro delle colonne sonore - Panorama, su panorama.it. URL consultato il 25 giugno 2015.
  8. ^ Haxan, su treccani.it. URL consultato il 25 giugno 2015.
  9. ^ Manohla Dargis, Revisiting a Cinematic Smackdown in Views From the Avant-Garde at the New York Film Festival, in The New York Times, 1º ottobre 2009. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  10. ^ Introduzione ai Mondo Movie < Saggi, su offscreen.it. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  11. ^ Paolo Cavara, Tonino Guerra e Alberto Moravia, L'occhio selvaggio, Bompiani, 8 ottobre 2014T00:00:00+02:00, ISBN 9788858769096. URL consultato il 3 giugno 2015.
  12. ^ a b c (EN) David Kerekes e David Slater, Killing for Culture, Creation Books, 1995, ISBN 9781871592207. URL consultato il 3 giugno 2015.
  13. ^ (EN) Brian Hickey, "Cut Back To A Wide Shot. Open The Skull": The Faces Of Death Guy Looks Back, su Deadspin. URL consultato il 7 febbraio 2016.
  14. ^ "Exiguous scenes in this film were re-enacted", cartello finale dei titoli di coda del film.
  15. ^ (EN) Brian Thomas, VideoHound's Dragon: Asian Action & Cult Flicks, Visible Ink Press, 2003-01, ISBN 9781578591411. URL consultato il 3 giugno 2015.
  16. ^ Consigliati | selacapo.net, su selacapo.net. URL consultato il 21 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2015).
  17. ^ (EN) Stephen Prince, The Horror Film, Rutgers University Press, 1º gennaio 2004, ISBN 9780813533636. URL consultato il 21 novembre 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema