NGC 73
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
NGC 73 Galassia a spirale intermedia | |
---|---|
La galassia NGC 73 nelle immagini DSS | |
Scoperta | |
Scopritore | Lewis A. Swift [1] |
Data | 21 ottobre 1886 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Balena |
Ascensione retta | 00h 18m 38,98029s [2] |
Declinazione | -15° 19′ 20,6128″ [2] |
Distanza | 350 Milioni a.l. [3] (107 pc) [4] |
Magnitudine apparente (V) | 13,7 [5] |
Redshift | 0,025785 [6], +0,025891 ± 0,000033 [4] |
Luminosità superficiale | 14,47 [5] |
Angolo di posizione | 145° [5] |
Velocità radiale | 7631 [6], 7762 ± 10 [4] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale intermedia |
Classe | SAB(rs)bc [4], Sbc [5], SAB(rs)bc? pec[1] |
Dimensioni | a.l. ( 47,43 ) [4] |
Altre designazioni | |
MCG -03-01-026, PGC 001211, NPM1G -15.0014 [5][6] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di oggetti astronomici |
NGC 73 è una vasta galassia a spirale intermedia[1] situata nella costellazione della Balena.[7]
La galassia è stata scoperta il 21 ottobre 1886 dall'astronomo Lewis A. Swift.[1]
Viene stimata a una distanza dal nostro sistema solare di circa 350 milioni di anni luce e con una magnitudine di 13,5.[1] La sua classe di luminosità è II-III e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[4] La sua luminosità superficiale pari a 14.47, la fa classificare come una galassia a bassa luminosità superficiale ( in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie diffuse (D) caratterizzate da una luminosità superficiale inferiore a quella del cielo notturno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, su cseligman.com. URL consultato il 7 maggio 2023.
- ^ a b Brown, A. G. A.; et al. (Gaia collaboration), Gaia Data Release 2: Summary of the contents and survey properties, in Astronomy & Astrophysics, vol. 616, A1, agosto 2018, Bibcode:2018A&A...616A...1G., DOI:10.1051/0004-6361/201833051. URL consultato il 24 aprile 2023.
- ^ Tully, R. Brent, Courtois, Hélène M. e Sorce, Jenny G., Cosmicflows-3, in The Astronomical Journal, vol. 152, n. 2, 2016, pp. 21, Bibcode:2016AJ....152...50T, DOI:10.3847/0004-6256/152/2/50, arXiv:1605.01765, 50. URL consultato il 7 maggio 2023.
- ^ a b c d e f Results for object NGC 0073 (NGC 73), in NASA/IPAC Extragalactic Database, California Institute of Technology. URL consultato il 7 maggio 2023.
- ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 7 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).
- ^ a b c NGC 73, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 7 maggio 2023.
- ^ Your NED Search Results, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 7 maggio 2023.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 73
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 73 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 73 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 73 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 73 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 73 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 73 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.