Nuova architettura classica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando la corrente architettonica quasi omonima, vedi architettura neoclassica.
La Chiesa di Nostra Signora della Santissima Trinità (Our Lady of the Most Holy Trinity) nella contea di Ventura, in California (Stati Uniti), completata nel 2009 su progetto di Duncan Stroik.
La facciata principale dell'Aula Magna (Great Hall) dell'Università del Witwatersrand, a Johannesburg (Sudafrica), contornata da jacarandi.
Elemento decorativo contemporaneo all'interno di un parco di Bucarest (Romania).

La nuova architettura classica, o nuovo classicismo, è un movimento architettonico moderno che continua la pratica dell'architettura classica, storicista e tradizionale, mai cessata nel corso del XX secolo, ma posta in secondo piano dagli stili modernisti diventati dominanti.

Dal momento che non è un omogeneo stile architettonico e può apparire in varie forme, edifici classici contemporanei possono essere descritti anche con i termini nuovo storicismo (o storicismo/revivalismo), tradizionalismo o semplicemente "architettura neoclassica" quale una vera e propria continuazione dello stile storico. Viene percepito da alcuni anche quale parte del postmodernismo o del neourbanesimo.

Edifici contemporanei che continuano il linguaggio dei primi movimenti moderni, quali l'Art Nouveau, l'Art Deco, lo Streamline Moderne e l'Espressionismo, possono essere descritti come facenti parte del movimento della nuova architettura classica.

All'inizio del XX secolo, lo Storicismo e l'Art Nouveau erano ancora gli stili dominanti in Germania. L'architetto austriaco Adolf Loos ha criticato l'architettura del suo tempo come troppo "magniloquente" e "opulenta", e teorizzava un completo abbandono dell'architettura ornamentale nel suo saggio del 1910: Ornamento e delitto. Nel frattempo gli aderenti del movimento inglese delle "Arts and Crafts" teorizzavano un importante scontro tra le visioni architettoniche "modernista" e "tradizionale".

Già tra i primi appartenenti ai più grandi movimenti modernisti, quali il "Deutscher Werkbund" e il "Bauhaus", si manifestava il desiderio di continuare e sviluppare stili classici.

Dal 1904 fino a circa il 1955 lo stile Heimatschutzarchitektur, che si concentra su "architettura nativa", prosperò in Germania. Esempi di questo nuovo stile classico precoce sono il Museo di Amburgo, la Prinzipalmarkt di Münster e la piazza del mercato di Freudenstadt.

Altro esempio e la conversione tra il 1922-31 a via-museo della Böttcherstrasse (via dei bottai) di Brema una via interamente realizzata nello stile gotico della regione baltica.

"Richmond Riverside", a Londra (Regno Unito), progetto complessivo di Quinlan Terry (1984–87).

Tra la fine degli anni sessanta e primi dei settanta l'architetto Raymond Erith continuò a progettare case classiche in Inghilterra, nonostante il dilagare del movimento modernista. Altro famoso architetto neoclassico è Quinlan Terry, dipendente, poi socio e, in seguito, successore di Raymond Erith.

Alla fine del 1970 vari architetti in Europa cominciarono a fare proposte che andavano in direzioni diverse da quelle proposte dal modernismo. Per comunicare fra di loro e diffonderne le idee, Léon Krier e Maurice Culot fondarono a Bruxelles l'"Archives d'Architecture Moderne", e diedero inizio alla pubblicazione di testi e controprogetti alle proposte moderniste in campo architettonico e nella pianificazione.

Il lavoro di Krier e quello di altri colleghi è stato introdotto in America attraverso i testi della "Architectural Design" e della "Academy Editions", editi da Andreas Papadakis.

Premio Driehaus

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Premio Driehaus.

Nel 2003 il filantropo Richard H. Driehaus ha istituito un premio annuale da assegnare all'architetto «Il cui lavoro incarna i principi dell'architettura e dell'urbanistica classica e tradizionale creando un impatto positivo e di lunga durata».
Premiato dalla Scuola di Architettura dell'Università di Notre Dame il Premio Driehaus è reputato l'alternativa al premio solo modernista Premio Pritzker. Il Premio Driehaus è dato in combinazione con il Reed Award premio per i progetti al di fuori della pratica dell'architettura che ha sostengono le città tradizionali, l'architettura e l'arte attraverso la scrittura, la pianificazione o la promozione.[1]

Altri premi di alto profilo nell'architettura classica sono il Palladio Award, l'Edmund N. Bacone Prize e il Premio Rieger Graham dell'Institute of Classical Architecture and Art.

Gli architetti Premiati con il Premio Driehaus per la nuova architettura classica, dal 2003 sono:

Anno Architetto Nazionalità Foto Costruzioni (anni costruito) Sito Web Ref.
2003 Krier, Léon Léon Krier Lussemburgo The inaugural laureate Léon Krier in Frankfurt, 2007 Village Hall, Windsor Village Hall, Windsor, Contea di Indian River, Stati Uniti d'America (1997) [2] [3]
2004 Porphyrios, Demetri Demetri Porphyrios Grecia Whitman College Whitman College, Università di Princeton, Princeton, Stati Uniti d'America (2002) [4] [5]
2005 Terry, Quinlan Quinlan Terry Inghilterra Richmond Riverside Richmond Riverside (sul lungo-fiume), Londra, Regno Unito (1984–87) [6] [7]
2006 Greenberg, Allan Allan Greenberg Stati Uniti Dupont Hall Dupont Hall, Università del Delaware, Newark, Stati Uniti d'America (1998–2002) [8] [9]
2007 Robertson, Jaquelin T. Jaquelin T. Robertson Stati Uniti Celebration Town Square Celebration (piano generale), Osceola, USA (2000) [10] [11]
2008 Duany, Andrés Andrés Duany and Elizabeth Plater-Zyberk Stati Uniti Andrés Duany in Biloxi, 2005 Seaside (Florida) Seaside (piano generale), Walton, Stati Uniti d'America (1980) [12] [13]
2009 El-Wakil, Abdel-Wahed Abdel-Wahed El-Wakil Egitto Moschea Qiblas Moschea al-Qiblatain (ampliamento), Medina, Arabia Saudita (1980) [14] [15]
2010 Martos, Rafael Manzano Rafael Manzano Martos Spagna Prado Museum Museo del Prado (ampliamento), Madrid, Spagna (1990) [16] [17]
2011 Stern, Robert A. M. Robert A. M. Stern Stati Uniti Fell Hall at Brooklyn Law School Fell Hall, Brooklyn Law School, New York, Stati Uniti d'America (1994) [18] [19]
2012 Graves, Michael Michael Graves Stati Uniti Michael Graves McNair Hall, Jesse Jones Business School McNair Hall, Jesse Jones Business School, Houston, Stati Uniti d'America (1999) [20] [21]
2013 Beeby, Thomas H. Thomas H. Beeby Stati Uniti Meadows Museum in Dallas Meadows Museum, Dallas, Stati Uniti d'America [22] [23]
2014 Bontempi, Pier Carlo Pier Carlo Bontempi Italia Pier Carlo Bontempi in 2014 Place de Toscane, Serris Place de Toscane, Serris, Francia [24] [25]
2015 Schwarz, David M. David M. Schwarz Stati Uniti The Palladium, Carmel, USA The Palladium, Carmel, Stati Uniti d'America [26] [27]
2016 Merrill, Scott Scott Merrill Stati Uniti Seaside Chapel in Seaside Florida Seaside Chapel, progettata nel 2001 [28] [29]
2017 Adam, Robert Robert Adam Regno Unito Millenium Gate ad Atlanta. Il Millenium Gate Museum, ad Atlanta, inaugurata nel 2008 [30] [31]
2018 Marc Breitman & Nada Breitman-Jakov Francia Una moschea olandese (la Westermoskee; 2015), ad Amsterdam [32] [33]
2019 Maurice Culot Belgio Pianificazione urbanistica e architettonica dell'area di Hardelot, di Neufchâtel (in Francia), realizzata e completata nel 2002 [34] [35]
2020 Ong-ard Satrabhandhu Thailandia I complessi residenziali di Chiang Mai, del 2004 [36] [37]
2021 Sebastian Treese Germania La via Eisenzahnstraße, al civico 1 di Berlino (nel 2016) [38] [39]
2022 Rob Krier Lussemburgo La Cittadella Giudiziaria dell'omonima capitale lussemburghese (2008) [40] [41]
2023 Ben Pentreath Regno Unito Progetto per la pianificazione urbanistica del quartiere South East di Faversham (2023) [42] [43]
  1. ^ Premio Driehaus - Linee guida per la nomination, su architecture.nd.edu, Università di Notre Dame - Facoltà di Architettura, 29 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2013).
  2. ^ Su Krier, su zeta.math.utsa.edu. URL consultato il 6 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  3. ^ Driehaus Prize 2003, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  4. ^ Porphyrios Associates
  5. ^ Driehaus Prize 2004, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  6. ^ Quinlan and Francis Terry Architects
  7. ^ Driehaus Prize 2005, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  8. ^ Allan Greenberg LLC
  9. ^ Driehaus Prize 2006, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  10. ^ Cooper, Robertson & Partners
  11. ^ Driehaus Prize 2007, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  12. ^ Duany Plater-Zyberk & Company
  13. ^ Driehaus Prize 2008, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).
  14. ^ Awwakil, su awwakil.com (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2014).
  15. ^ Driehaus Prize 2009, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  16. ^ Estudio Manzano, su estudiomanzano.com. URL consultato il 18 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  17. ^ Driehaus Prize 2010, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  18. ^ Robert A. M. Stern Architects
  19. ^ Driehaus Prize 2011, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2014).
  20. ^ Michael Graves & Associates
  21. ^ Driehaus Prize 2012, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  22. ^ HBRA Architects
  23. ^ Driehaus Prize 2013, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2014).
  24. ^ Studio Pier Carlo Bontempi
  25. ^ Driehaus Prize 2014, su architecture.nd.edu, NDSA. URL consultato il 29 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2014).
  26. ^ David M. Schwarz Architects
  27. ^ Architect David M. Schwarz to Receive the 2015 Richard H. Driehaus Prize, su Notre Dame School of Architecture. URL consultato il 21 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  28. ^ Merril Pastor & Colgan Architects
  29. ^ Architect Scott Merrill Wins University of Notre Dame's 2016 Richard H. Driehaus Prize, su Architect Magazine. URL consultato l'8 maggio 2016.
  30. ^ ADAM Architecture
  31. ^ Architect Robert Adam to Receveid the 2017 Driehaus Prize, su architecture.nd.edu. URL consultato il 28 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2017).
  32. ^ Breitman & Breitman Architectes
  33. ^ Marc Breitman and Nada Breitman-Jakov: 2018 Richard H. Driehaus Prize at the University of Notre Dame Laureates, su architecture.nd.edu. URL consultato il 28 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2019).
  34. ^ ARCAS Architecture & Urbanism
  35. ^ Maurice Culot // School of Architecture, su architecture.nd.edu, University of Notre Dame // Marketing Communicationes, 18 gennaio 2020. URL consultato il 28 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2019).
  36. ^ Ong-ard Architects
  37. ^ (EN) Justine Testado, Ong-ard Satrabhandhu named as 2020 Driehaus Prize laureate, gennaio 2020. URL consultato il 28 luglio 2023.
  38. ^ Sebastian Treese Architects
  39. ^ (EN) Mary Beth Zachariades, Sebastian Treese named 2021 Richard H. Driehaus Prize laureate, University of Notre Dame, 8 febbraio 2021. URL consultato il 28 luglio 2023.
  40. ^ Rob Krier
  41. ^ (EN) Mary Beth Zachariades, Rob Krier named 2022 Richard H. Driehaus Prize laureate; Wendell Berry wins 2022 Henry Hope Reed Award, University of Notre Dame, 7 febbraio 2022. URL consultato il 28 luglio 2023.
  42. ^ Ben Pentreath Studio
  43. ^ (EN) English Architect Ben Pentreath Named 2023 Driehaus Prize Laureate | Architectural Record, su architecturalrecord.com. URL consultato il 19 gennaio 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura