Oikofobia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Oikofobia (dal greco: oïkos, casa, abitazione + phobos, 'fobia' 'paura'; correlato alla domatofobia e all'ecofobia)[1] è un'avversione per l'ambiente domestico o un anormale paura (fobia) della propria casa.[2]

In psichiatria, il termine è anche usato in modo più restrittivo per indicare una fobia del contenuto di una casa: "paura di elettrodomestici, utensili, vasche da bagno, prodotti chimici per la casa e altri oggetti comuni in casa".[3] Al contrario, la domatofobia si riferisce specificamente alla paura di una casa stessa.[3]

Il termine è stato utilizzato in contesti politici per riferirsi in modo critico a ideologie politiche che si ritenevano di ripudiare la propria cultura e lodare gli altri. Uno di questi usi importanti è stato quello di Roger Scruton nel suo libro del 2004 England and the Need for Nations.

Nel 1808, il poeta e saggista Robert Southey usò la parola per descrivere il desiderio (in particolare degli inglesi) di lasciare la casa e viaggiare.[4] L'uso di Southey come sinonimo di voglia di viaggiare è stato ripreso da altri scrittori del XIX secolo.

In psichiatria

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'uso psichiatrico, l'oikofobia può riferirsi in modo restrittivo alla paura dello spazio fisico dell'interno della casa, dove è particolarmente legata alla paura degli elettrodomestici, dei bagni, delle apparecchiature elettriche e di altri aspetti della casa percepiti come potenzialmente pericolosi.[3] In questo contesto psichiatrico, il termine è propriamente applicato alla paura degli oggetti all'interno della casa, mentre la paura della casa stessa è indicata come domatofobia.[3]

Nell'era del secondo dopoguerra, alcuni commentatori usarono il termine per riferirsi a una presunta "paura e disgusto per i lavori domestici "vissuta dalle donne che lavoravano fuori casa e che erano attratte da uno stile di vita consumistico".[5]

Nel suo libro del 2004 England and the Need for Nations, il filosofo britannico Roger Scruton ha adattato la parola per significare "il ripudio dell'eredità e della casa".[6] Sostiene che si tratta di "uno stadio attraverso il quale normalmente passa la mente adolescenziale",[7] ma che è una caratteristica di alcuni impulsi e ideologie politiche, tipicamente di sinistra, che sposano la xenofilia, cioè la preferenza per le culture straniere.[8]

Scruton usa il termine come antitesi della xenofobia.[9] Nel suo libro, Roger Scruton: Philosopher on Dover Beach, Mark Dooley descrive l'oikofobia come incentrata all'interno dell'establishment accademico occidentale su "sia la cultura comune dell'Occidente, sia il vecchio curriculum educativo che cercava di trasmetterne i valori umani". Questa disposizione è nata, ad esempio, dagli scritti di Jacques Derrida e dell '"assalto alla società 'borghese' sfociato in un'anticultura' che mirava direttamente alle cose consacre e sacre, condannando e ripudiandoli come oppressivi e dominati dal potere".[10]

«Derrida è un classico oikofobo nella misura in cui ripudia il desiderio di casa che soddisfano le tradizioni teologiche, legali e letterarie occidentali. . . . La decostruzione di Derrida cerca di bloccare il percorso a questa "esperienza fondamentale" dell'appartenenza, preferendo invece un'esistenza senza radici fondata "sul nulla".»

Un'estrema avversione per il sacro e l'ostacolo della connessione del sacro con la cultura occidentale sono descritti come il motivo di fondo dell'oikofobia; e non la sostituzione del sistema giudaico-cristiano con un altro coerente sistema di credenze. Il paradosso dell'oikophobe sembra essere che qualsiasi opposizione diretta alla tradizione teologica e culturale dell'Occidente sia da incoraggiare anche se è "significativamente più parrocchiale, esclusivista, patriarcale ed etnocentrica".[10] Ma descrive "una forma cronica di oikofobia [che] si è diffusa nelle università americane, sotto forma di correttezza politica".[6]

L'uso di Scruton è stato ripreso da alcuni commentatori politici statunitensi per riferirsi a ciò che vedono come un rifiuto della cultura tradizionale statunitense da parte dell'élite liberale. Nell'agosto 2010 James Taranto ha scritto una colonna sul Wall Street Journal intitolata "Oikofobia: perché l'élite liberale trova gli americani rivoltanti", in cui critica i sostenitori del centro islamico proposto a New York come oikofobi che difendevano i musulmani e miravano a "sfruttare l'atrocità dell'11 settembre".[11]

Nei Paesi Bassi, il termine oikophobia è stato adottato dal politico e scrittore Thierry Baudet, che descrive nel suo libro Oikophobia: The Fear of Home.

L'uso di Southey

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sue Lettere dall'Inghilterra (1808), Robert Southey descrive l'oikofobia come un prodotto di "un certo stato di civiltà o di lusso". riferendosi all'abitudine dei ricchi di visitare le località termali e le località balneari nei mesi estivi. Cita anche la moda per i viaggi pittoreschi in paesaggi selvaggi, come gli altopiani della Scozia.[12]

Il legame di Southey tra l'oikofobia e la ricchezza e la ricerca di nuove esperienze è stato ripreso da altri scrittori e citato nei dizionari.[13] Uno scrittore nel 1829 pubblicò un saggio sulla sua esperienza assistendo alle conseguenze della battaglia di Waterloo, dicendo:[14]

«L'amore per la locomozione è così naturale per un inglese, che nulla può incatenarlo a casa, se non l'assoluta impossibilità di vivere all'estero. Nessuna necessità così imperiosa che agiva su di me, lasciai il posto alla mia oikofobia e l'estate del 1815 mi trovai a Bruxelles.»

Nel 1959, l'autore anglo-egiziano Bothaina Abd el-Hamid Mohamed usò il concetto di Southey nel suo libro Oikophobia: o, Una mania letteraria per l'educazione attraverso i viaggi.[15]

  1. ^ Collins Dictionary, https://www.collinsdictionary.com/us/dictionary/english/ecophobia.
  2. ^ 3rd, p. 552.
  3. ^ a b c d Doctor, Ronald Manual, Ada P. Kahn, and Christine A. Adamec. 2008. The Encyclopedia of Phobias, Fears, and Anxieties (3rd ed.). Infobase Publishing. pp. 281, 286.
  4. ^ 1808, p. 311, https://archive.org/details/lettersfromengl06soutgoog.
    «Oikophobia.»
  5. ^ Moeller, Robert G. 1993. Protecting motherhood: Women and the family in the politics of postwar West Germany. University of California Press. p. 140.
  6. ^ a b Scruton, Roger. 2004. "Oikophobia." pp. 33–38 in England and the Need for Nations. London: Civitas.
  7. ^ Copia archiviata, su continuumbooks.com. URL consultato il 30 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2009).
  8. ^ Scruton, Roger. "Oikophobia and Xenophilia." pp. 287–92 in Stereotypes and Nations, edited by T. Walas. Cracow International Cultural Center.
  9. ^ Lacroix, Justine, and Kalypso Nicolaīdis. 2011. European Stories: Intellectual Debates on Europe in National Contexts. Oxford University Press. p. 159.
  10. ^ a b Dooley, Mark. 2009. Roger Scruton: Philosopher on Dover Beach. Continuum.
  11. ^ Oikophobia, in The Wall Street Journal. URL consultato il 17 novembre 2024.
  12. ^ Southey, Robert. 1808. Letters from England 1. New York: David Longworth. pp. 157–59.
  13. ^ Black, Richard. 1874. The student's manual complete: an etymological vocabulary of words derived from the Greek and Latin. Oxford. p. 84.
  14. ^ Eyewitness. 1829. "Waterloo, the Day After the Battle." Pp. 84–92 in The United Service Journal and Naval and Military Magazine 1. London: Henry Colburn. p. 84. Retrieved 3 July 2020.
  15. ^ Mohamed, Bothaina Abd el-Hamid. 1959. Oikophobia;: Or, A literary craze for education through travel. Anglo-Egyptian Books.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]