Saccione
Saccione | |
---|---|
Stato | Italia |
Regioni | Molise Puglia |
Lunghezza | 38[1] km |
Portata media | 0,8 m³/s |
Bacino idrografico | 290[2] km² |
Altitudine sorgente | 473 m s.l.m. |
Nasce | Colle Frascari, in località Difesa Nuova presso Montelongo (CB)[2] |
Affluenti | Cannucce, Montorio, Pila, Reale, Sapestra, Sassani, Terra[2] |
Sfocia | Mare Adriatico |
Il Saccione è un torrente italiano.
Il corso del torrente
[modifica | modifica wikitesto]Nasce in una zona compresa tra Montelongo e Montorio nei Frentani ed è lungo circa 38 km[1][2]. Alla sorgente raccoglie le acque di diversi piccoli affluenti, bagnando così nei suoi primi chilometri i territori Molisani di Montelongo, Rotello, per poi stabilizzarsi, nella zona pianeggiante più a valle, per un buon tratto, come confine tra il Molise e la Puglia. Sfocia nell'Adriatico tramite un bacino artificiale o piuttosto un largo canale adattato come porticciolo per piccole imbarcazioni e barche da diporto. Oltre a Montelongo e Rotello, il Saccione tocca i confini dei territori dei comuni molisani di San Martino in Pensilis e Campomarino, e quelli pugliesi di Serracapriola e Chieuti. Non attraversa nessun centro abitato.
Caratteri idrologici
[modifica | modifica wikitesto]Il bacino indrografico del torrente Saccione è modesto ed ha una portata molto minore del Cigno, affluente del Biferno. D'estate il suo corso d'acqua diventa poco più che un rigagnolo.
Affluenti
[modifica | modifica wikitesto]Gli affluenti di sinistra del Saccione sono il vallone della Pila (in territorio di Ururi), il vallone della Sapestra, il vallone Reale e il vallone Sassani (questi ultimi due in territorio di San Martino in Pensilis). Mentre l'unico importante affluente di destra è il vallone delle Cannucce.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il suo nome viene spesso associato a Cliternia[3], antica città Frentana, poi romana. Anticamente il Saccione attraversava una vasta area boschiva che da Ramitelli arrivava fino a Rotello, consentendo una portata possibilmente molto maggiore di quella attuale.
Fauna
[modifica | modifica wikitesto]Tra le specie ittiche che vivono nel torrente e che meritano di particolare protezione vi è l'alborella appenninica (Alburnus albidus).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Il sito fiumi.com riporta una lunghezza di 33 km. Vedi Torrente Saccione carta d'identità, su fiumi.com. URL consultato il 27 gennaio 2013.
- ^ a b c d Il bacino Saccione, su ildistrettoidrograficodellappenninomeridionale.it, Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale. URL consultato il 27 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2012).
- ^ (IT) Giovanni Andrea Tria, IV, in Di Cliternia Città Marittima de' Frentani, Memorie Storiche Civili di Larino, e de' Popoli Frentani prima, e a tempo della Repubblica Romana, I, Roma, 1713 [1713], p. 17. URL consultato il 27-4-2019.«E quando la decisione di una tale controversia Storica debba decidersi colle conghietture, ci sembra, che non manchino, e sono tali, che rendono la situazione di Cliternia tra il Frontone, e il Biferno, incontrastabile: tra queste, la fama tra que' Popoli, volendo tutti costantemente, che Cliternia fusse situata nel luogo, che corrottamente al presente chiamano Licchiano in Saccione, non lungi dalla Terra di San Martino»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Torrente Saccione carta d'identità - a cura della Associazione Culturale di informazione e ricerca sul territorio e l'ambiente
- Il bacino Saccione - a cura del Distretto Idrografico dell'Appennino Meridionale.