Vai al contenuto

Songthaew

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il cassone posteriore e le due panche di un songthaew thailandese

Un songthaew (in alfabeto thai: สองแถว, in alfabeto lao: ສອງແຖວ, trasl. IPA: [sɔ̌ːŋtʰɛːw], letteralmente: due file) è un veicolo per il trasporto pubblico di passeggeri utilizzato in Thailandia e Laos. Viene utilizzato anche in Malaysia, dove è chiamato dua baris, ed in Birmania, dove prende il nome di lain ka (dall'inglese line car).[1]

Il servizio viene offerto con dei pick-up o dei camioncini i cui cassoni posteriori sono aperti sui lati, hanno il tetto coperto e sono provvisti sui fianchi di 2 panche dove siedono i viaggiatori, che vi accedono dal lato posteriore. Nei modelli più grandi si trova a volte una terza panca centrale. Alcuni passeggeri siedono nell'abitacolo a fianco dell'autista e, in caso di sovraffollamento, altri stanno in piedi all'interno del cassone o al suo esterno sul lato posteriore, dove si trovano apposite pedane e maniglioni di sostenimento.[2][3]

I songthaew svolgono il loro servizio prevalentemente sul territorio comunale, dove integrano o sostituiscono il normale esercizio di autobus urbani. Vengono usati anche per il trasporto in ambito provinciale,[4] in tale caso si utilizzano soprattutto i veicoli più grandi. Di solito i percorsi e le tariffe del trasporto sono prefissati, ma in alcuni casi, come nella città di Chiang Mai, si può scegliere il percorso, fissare il prezzo della corsa con l'autista e durante il tragitto possono accedervi altri passeggeri che a loro volta pagano per il tratto percorso.[5] In altre località, concordare il tragitto con un songthaew che non abbia altri passeggeri a bordo, equivale all'utilizzo di un normale taxi ed è più costoso.[2]

A seconda della località, l'indicazione della destinazione può essere scritta su una targa anteriore oppure la destinazione varia con il colore della vettura. Il songthaew si ferma in qualsiasi punto del tragitto per far salire o scendere i passeggeri. Per scendere si schiaccia un pulsante ed il conducente si ferma sul posto, nel caso il pulsante mancasse si deve comunicare a voce l'invito a fermarsi. Il pagamento avviene dopo che il passeggero è sceso: si avvicina ad un finestrino dell'abitacolo di guida e paga direttamente all'autista.[2]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Burma - Getting around - Local transport Archiviato il 2 luglio 2012 in Internet Archive., sul sito della Lonely Planet
  2. ^ a b c (EN) Guide to Thailand Songthaew Archiviato il 19 novembre 2012 in Internet Archive., sul sito gothailand.about.com
  3. ^ (EN) "Pick-up trucks" Burma Transportation Tip, sul sito virtualtourist.com
  4. ^ (EN) Traveling in Laos Archiviato il 23 aprile 2012 in Internet Archive., sul sito web del Ministero del Turismo Laotiano
  5. ^ (EN) Songthaew - Baht Bus - Chiang Mai Transport Archiviato il 19 marzo 2012 in Internet Archive., sul sito thaiguidetochiangmai.com

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia