Vilayet di Diyarbekir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vilayet di Diyarbekir
Vilayet di Diyarbekir - Localizzazione
Vilayet di Diyarbekir - Localizzazione
Il vilayet di Diyarbekir nell'anno 1900
Dati amministrativi
Nome completoVilâyet-i Diyâr-ı Bekr
Nome ufficialeولايت ديار بكر
Lingue ufficialiturco ottomano
Lingue parlateturco, curdo, armeno
CapitaleDiyarbakır
Dipendente daImpero ottomano
Politica
Forma di StatoVilayet
Forma di governoVilayet elettivo dell'Impero ottomano
Capo di StatoSultani ottomani
Nascita1867
Fine1922
Territorio e popolazione
Bacino geograficoTurchia
Massima estensione46.810 km2 nel XX secolo
Popolazione471.462 nel 1885
Economia
Commerci conImpero ottomano
Religione e società
Religioni preminentiislam
Religione di Statoislam
Religioni minoritariecristianesimo
Evoluzione storica
Preceduto daImpero ottomano (bandiera) Eyalet di Diyarbekir
Succeduto daImpero ottomano (bandiera) Vilayet di Mamuret-ul-Aziz
Turchia (bandiera) Repubblica di Turchia

Il vilayet di Diyarbekir (in turco: Vilâyet-i Diyâr-ı Bekr), talvolta definito impropriamente vilayet del Kurdistan[senza fonte], fu un vilayet dell'Impero ottomano nell'area corrispondente all'attuale Turchia.

Il vilayet di Diyarbekir si estendeva a sud da Palu verso l'Eufrate e da Mardin e Nisibin sino alle pianure della Mesopotamia. Il vilayet di Diyarbakir venne creato nel 1867. Nel 1879-80 una parte del vilayet, che includeva Malatya, venne ceduta per costituire il vilayet di Elazig.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

I sanjak del vilayet di Diyarbekir nel XIX secolo erano:

  1. sanjak di Diyarbekir
  2. sanjak di Mardin
  3. sanjak di Ergani
  4. sanjak di Siverek (separato da quello di Diyarbekir nel 1907)

Composizione della popolazione

[modifica | modifica wikitesto]
Provenienza della popolazione residente
(dati del 1914)[1])
Musulmani 492.101
Greci 1.935
Armeni 65.850
Ebrei 2.085
  1. ^ vedi qui Archiviato il 7 ottobre 2011 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]