Wikipedia:Codice universale di condotta/Gioco
UCoC - The game
[modifica wikitesto]Regole: poche e semplici
[modifica wikitesto]Il "gioco" si basa su uno scenario e si divide in fasi, in ogni fase ci sono degli episodi legati allo scenario, verranno "premiate" le migliori risposte o proposte per ogni episodio descritto.
- Cosa si vince...?
Come al solito tanta gloria..:-D Tutti i partecipanti avranno il babelbox del gioco (in fase di realizzazione), i partecipanti più attivi e con più “proposte migliori” riceveranno una barnstar ideata appositamente (pure quella in fase di realizzazione).
NB: domande, dubbi, perplessità e garbati insulti, per favore in pagina di discussione.
Scenario
[modifica wikitesto]Da poco è stato avviato un progetto collaborativo e multilingue di creazione del "Ricettario galattico", comprensibilmente l'argomento appassiona molte persone e in poco tempo il progetto ha un elevato numero di partecipanti molto attivi.
I lungimiranti creatori del progetto hanno pensato fin da subito a scrivere delle indicazioni per coloro che collaborano. Nel loro senso di utopia hanno pensato che ciò fosse sufficiente e si sono scordati di spiegare cosa fare se queste indicazioni non vengono rispettate.
Tocca quindi a noi aiutare questa giovane comunità suggerendo metodi, strumenti e soluzioni possibili.
Fase 1
[modifica wikitesto]Episodio uno
[modifica wikitesto]Un giovane redattore di questo nuovo progetto, studente di scuola alberghiera, sta subendo pesanti intimidazioni da parte di un altro redattore, chef esperto, che ha un’opinione diversa e contrastante sugli ingredienti degli gnocchi. In particolare, lo chef si è un po’ troppo accalorato e sta insultando pesantemente il giovane. Il giovane redattore non sa cosa fare, apparentemente manca un luogo in cui segnalare questo comportamento, che tipo di strumenti o soluzioni possiamo suggerire? (NB, il punto non sono gli ingredienti degli gnocchi)
- Imho il giovane redattore si deve sentire tranquillo o, meglio, sicuro del fatto di potere richiedere un appoggio ad altre persone di wiki (potrebbe inviare una mail in privato a un amministratore o a un altro utente). Di sicuro i punti di contatto, anche privati, ci sono nel nostro mondo ma dobbiamo sollecitare a una maggiore ricerca di mediazione prima di dispute infinite. Potrebbe anche essere che "lo chef" sia stato in una giornata no o ci sia stato un abuso della sua pazienza che ha portato a quella reazione. Ragione o torto bisogna comunque cercare comunque di mantenere i toni più calmi possibili. Voglio la ricetta alla fine del gioco :P --Superpes15(talk) 17:34, 27 gen 2021 (CET)
- In analogia con altri siti web, le pagine di discussioni dei progetti Wikimedia potrebbero avere un link/pulsantino "Segnala discussione", collocato in maniera visibile in alto o in basso nella pagina. Cliccando sul link, si apre una pagina apposita dove viene chiesto all'utente di descrivere il motivo della segnalazione, ad esempio: turpiloquio, discussione da forum, off-topic, attacchi personali, intimidazioni, presenza di dati sensibili (nomi, numeri di telefono, email), ecc. Per le situazioni per le quali esistono delle procedure apposite, nella stessa pagina è spiegato cosa fare (ad esempio: chiedere ad un amministratore l'eventuale oscuramento di diffamazioni o bestemmie), mentre per i casi per i quali non esiste una procedura specifica, ciascun caso verrà gestito da chi di dovere (amministratori, Wikimedia Foundation, utenti esperti, ecc.) e all'utente verrà comunicato l'esito della discussione, come se fosse una sorta di "Sportello informazioni per problematiche della Comunità". In caso di mancanza di risposte, nella stessa pagina sono indicati dei contatti a cui fare riferimento e dei consigli utili a risolvere eventuali questioni per le quali il resto della comunità non può fornire ulteriori aiuti (ad esempio: rivolgersi ad un avvocato, link dove informarsi sulla normativa nazionale vigente, link a eventuali associazioni che possano fornire aiuto, ecc.). --Daniele Pugliesi (msg) 18:41, 27 gen 2021 (CET)
- Mettiamo che il giovane redattore sia un nuovo utente. Non sa ne dell'esistenza del codice di condotta, ne di WP:UP. Vedo che è stato proposto un pulsante "segnala": sono abbastanza certo non lo vedrebbe; frequentemente degli utenti anonimi si lamentano allo sportello informazioni solo perché non hanno letto l'enorme avviso che li informa che la loro utenza è condivisa da più utenti, siamo realisti, un piccolo pulsantino non lo vedrà nessuno. La prima cosa che viene in mente ad un nuovo utente non è cercare tra le centinaia di pagine di servizio esistenti, qualche modo per segnalare l'utente aggressivo; o lo ignora, o lascia Wikipedia: in fin dei conti non vi è affatto legato. Quindi come facciamo in modo che un utente nuovo oppure di passaggio sia a conoscenza del codice di condotta, come facciamo a fargli sapere dove segnalare comportamenti scorretti e soprattutto, come facciamo a fargli preferire una segnalazione al più semplice chiudere il pc? Le discussioni sono davvero difficili per i nuovi utenti, nella maggior parte dei casi nemmeno sanno come rispondere ad un messaggio; inoltre, i nuovi utenti nemmeno pensano esista un modo per discutere. Se un utente che nemmeno sa dell'esistenza delle discussioni, il primo messaggio che si ritrova è questo, lascio a voi immaginare cosa farà. Si potrebbero quindi prendere due piccioni con una fava: per le wiki che come la nostra usano il metodo all'antica, si potrebbe implementare un popup che spiega ai nuovi utenti cosa sono le discussioni, li informa del codice di condotta, e di come segnalare comportamenti scorretti. Per le wiki che invece utilizzano Structured Discussions, potrebbe bastare un semplice pulsante, anche se un popup che informi sul CdC non sarebbe affatto male. Per fare si che gli utenti si sentano di segnalare abusi in tranquillità, è necessario un metodo semplice e anonimo per segnalare comportamenti scorretti: penso un utente non dovrebbe nemmeno sapere di essere stato segnalato, salvo quando verrà bloccato per violazione del CdC.--ValeJappo【〒】 09:31, 28 gen 2021 (CET)
- Mi metto nei panni del giovane redattore, leggo l'ennesimo insulto da parte dell'altro redattore e cerco (con aria disperata) una scritta o un tasto "segnala" a fianco del nome del tizio o a fianco del testo che ha scritto. Un'opzione che apra un pop-up o un qualche strumento nel quale io possa scrivere - anche tramite delle opzioni già pronte - cosa sto segnalando e che mi fornisca un feedback sul fatto che "qualcuno" sta prendendo in carico il caso e lo esaminerà e magari si metta in contatto con me per rassicurarmi. --Civvì (Parliamone...) 15:03, 30 gen 2021 (CET)
- Il tastino segnala è una delle opzioni, già sperimentata con successo sui social network. Il ragazzo, già abituato a Instagram/Facebook, non avrebbe problemi a fare una segnalazione in questo modo che potrebbe finire più agevolmente su una pagina pubblica o addirittura essere inviata privatamente agli utenti amministratori del sito. Tale possibilità dovrebbe essere ovviamente comunicata in modo chiaro.--Ferdi2005[Posta] 22:22, 30 gen 2021 (CET)
- Se la brigata è formata da diverse persone, fossi lo studente cercherei appoggio dagli altri chef esponendo loro la situazione e cercando di capire se solo a me succede ciò. Poi, se il proprietario è una persona diversa dallo chef esperto, andrei ad esporre la vicenda per cercare di arginare il tutto e per trovare una tutela da una possibile situazione di mobbing da parte dello chef. Se, purtroppo, lo chef fosse il capo, l'unica soluzione è trovare un altro posto di lavoro. --BelPatty86 (msg) 10:58, 31 gen 2021 (CET)
- Il giovane redattore ha diverse possibilità, la prima è ignorare il redattore prepotente, la seconda è rivolgersi a qualcuno con maggiore esperienza. Questa risposta resta valida anche con la presenza di un eventuale bottone per le segnalazioni. Prima di aprire una versa e propria segnalazione, può essere utile cercare una mediazione ed applicare del buonsenso. --Archeolucia (msg) 21:48, 31 gen 2021 (CET)
- Il giovane deve contattare un utente terzo imparziale e chiedere, se possibile di mediare. Se ciò non è possibile l'utente Andrà bloccato (proprio come è successo a me, anche se non ero neoutente...)--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:21, 1 feb 2021 (CET)
- Dura la vita per i giovani!!! ;-) La timidezza poi non aiuta... anche un po' di sconforto assale... Però il comportamento dello chef esperto è sbagliato nel momento in cui parte con gli insulti. A quel punto chiaramente l'esperto passa dalla parte del torto e chiunque legga il loro scambio potrà rassicurare il giovane sulla maleducazione ormai palese dello chef esperto. Elementare, Watson! :-) --Gloria (msg) 23:01, 2 feb 2021 (CET)
- Bella idea quella del tasto "segnala". Io aggiungerei anche un link sulla pagina principale che rimanda ad una pagina dedicata a certe segnalazioni (la pagina degli admin andrebbe bene) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:10, 13 feb 2021 (CET)
- Non credo nel tasto segnala. Servirebbe un tutoraggio per il giovane e per lo chef. Alla fine scrivere un contenuto è nulla, anche perché quel contenuto potrebbe essere cancellato dopo un certo tempo. COme gestire i conflitti e le opinioni diverse è la cosa che un'enciclopedia dovrebbe insegnare (anche allo scief). Wikipedia ci insegna come fare cultura attivamente, imporre un contenuto insindacabile è un concetto "vecchio". --Ilario (msg) 12:27, 13 feb 2021 (CET)
- Nel messaggio di benvenuto andrebbe posto in maggiore evidenza il fatto che il "giovane" ha un tutor a cui si può rivolgere, quello dovrebbe intervenire a sedare gli animi --Fresh Blood (msg) 18:51, 21 gen 2024 (CET)
Episodio uno/bis
[modifica wikitesto]Il nostro redattore chef esperto ma “aggressivo” è andato sui gruppi social di cucina ai quali entrambi sono iscritti e sta continuando a insultare il giovane redattore. È possibile intervenire e aiutarlo? E, nel caso, cosa si può fare?
- Assolutamente bisogna intervenire, lo "stalking" o le "molestie" - anche fuori dal panorama wiki - vanno bacchettate severamente. Per me un utente che alza i toni con un altro utente fuori wiki (che sia forum o social o mail) va trattato esattamente come se lo avesse fatto su Wiki. Imho resta comunque una cosa più grave, perché Wiki spesso è un hobby o un gioco, quando si rientra nel mondo esterno non è piacevole ricevere ancora commenti - magari "aggressivi - per problemi avuti su Wiki. --Superpes15(talk) 17:34, 27 gen 2021 (CET)
- La Comunità di Wikipedia o dei progetti Wikimedia in generale potrebbe anzitutto fornire alla vittima dell'aggressione le indicazioni di tipo tecnico quali ad esempio come utilizzare la cronologia delle discussioni per identificare le parti della discussione oggetto dell'aggressione. Queste potrebbero essere delle prove dell'aggressione che la vittima può comunicare alle forze dell'ordine per denunciare il fatto. Per quanto riguarda eventuali altre prove che siano associate a siti che non abbiano legami con i progetti Wikimedia, la vittima è invitato a chiedere agli amministratori dei siti in questione di intervenire e di aiutarlo. Un apposito progetto potrebbe essere creato, se già non esistente su Meta, dove le vittime di aggressione, stalking, o altri comportamenti contrari al Codice di condotta universale possano rivolgersi per avere assistenza o consigli, fermo restando che per le questioni che necessitano l'intervento di un avvocato o delle forze dell'ordine, tale progetto può solo dare delle informazioni generali, quando possibile, come ad esempio "Se vuoi denunciare il fatto, presentati presso la caserma di polizia/carabinieri della tua zona, spiega il fatto accaduto e segui le loro indicazioni". Quando possibile e se richiesto dalle autorità, i check user o altri utenti dei progetti Wikimedia potrebbero collaborare con le forze dell'ordine per fornire ad esempio gli ip o altri dati dell'aggressore o i testi eventualmente oscurati, nelle modalità indicate dalla normativa vigente sulla privacy. --Daniele Pugliesi (msg) 18:55, 27 gen 2021 (CET)
- Un blocco all'utente non basta. Qui parliamo di atteggiamenti gravissimi, che necessitano di un intervento da parte delle autorità. Bisogna però fornire supporto alla vittima, cosa che già la WMF fa, m:Threats of harm. C'è anche un'email apposita per casi di emergenza, emergency at wikimedia dot com. Non penso ci sia molto da aggiungere a quanto già esistente, se non dare la consapevolezza dell' esistenza di questi strumenti, e magari un modo semplice per accedervi--ValeJappo【〒】 09:31, 28 gen 2021 (CET)
- Questa è complessa, non è detto che chi si trova a gestire i casi di molestie abbia la possibilità di "vedere" quello che accade fuori, soprattutto se avviene in luoghi o siti o social media che richiedono una registrazione. Non è nemmeno detto che i meccanismi di intervento del social media o canale telegram o quello che è funzionino come quelli interni al progetto, spesso le segnalazioni su FB lasciano il tempo che trovano. A fronte di prove (screenshot o altro) casi come questo comunque vanno gestiti perché contribuiscono a formare "un quadro" di comportamento inaccettabile in un contesto collaborativo.--Civvì (Parliamone...) 15:03, 30 gen 2021 (CET)
- Qui ci sta tutta la possibilità che venga creata una casella abuse@ a cui segnalare casi del genere che vanno pesantemente sanzionati in contesti comunitari, così come WMF ha emergency, che magari andrebbe pubblicizzata e potenziata, anche eventualmente coinvolgendo le autorità competenti.--Ferdi2005[Posta] 22:22, 30 gen 2021 (CET)
- Non so se si possa aiutarlo, al massimo potrei iscrivermi a quei social e cercare il modo di segnalare gli insulti. Ad esempio fosse su una pagina twitter avrei modo di segnalare i tweet con l'apposita funzione sottolineando il fatto che sono insulti e che contengono materiale nocivo e dannoso e successivamente cercherei di mettere in evidenza ciò invitando anche altri utenti a fare lo stesso per evitare che si continui su questa deriva. --BelPatty86 (msg) 10:58, 31 gen 2021 (CET)
- La prima cosa da fare sarebbe segnalare al social il comportamento scorretto, poi, anche in questo caso ci si potrebbe rivolgere ad utenti con maggiore esperienza. --Archeolucia (msg) 22:02, 31 gen 2021 (CET)
- Fuori dal ricettario siamo sicuramente sul giudiziario: o lo chef si scusa o il giovane studente può passare per vie legali.--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:19, 1 feb 2021 (CET)
- Sì, se la cosa si ripercuote sui progetti Wikimedia. No se la cosa resta limitata solo al social. --Ilario (msg) 12:29, 13 feb 2021 (CET)
- Fuori dai progetti penso non si possa fare nulla, immagino che se il dissidio viene condotto con buon senso, lungimiranza e intelligenza all'interno non ci dovrebbero essere ripercussioni all'esterno. E non vedo il tastino per firmare...
Esempio due
[modifica wikitesto]Una redattrice del ricettario ha appena scoperto di essere allergica al gorgonzola e presa da ira e sconforto, annuncia sulla pagina dell'ingrediente che intende dare fuoco alla sede del principale produttore del paese. Un altro redattore legge questo annuncio ma non sa come intervenire. Che suggerimenti possiamo dare?
- In caso di minacce di atti violenti o pericolosi per la propria/altrui vita bisogna sapere che si deve contattare immediatamente un amministratore, anche via ML o IRC o telegram, in modo che possa intervenire tempestivamente secondo le linee guida elencate dalla WMF. Un CU per esempio potrebbe anche fornire alcuni informazioni alla polizia in caso di emergenza reale che riguardi la vita di una persona. Gli amministratori inoltre sono preparati a intervenire in queste emergenze e sanno come e chi contattare (e quando oscurare la versione pubblicamente). Bisogna prendere seriamente questi tipo di atti anche se infondati. Un edit-notice che informi di ciò è esagerato e potrebbe portare a un aumento di vandalismi in tal senso ma di sicuro una pagina di aiuto facilmente raggiungibile non guasta! --Superpes15(talk) 17:34, 27 gen 2021 (CET)
- Come sopra, il secondo redattore può cliccare su un apposito link per segnalare la discussione in oggetto, indicando come motivazione della segnalazione una minaccia di reato. I partecipanti del progetto citato sopra intervengono quindi fornendo indicazioni al secondo redattore su cosa può fare nel caso in questione. Inoltre vengono messe in atto tutte le procedure del caso contemplate dal progetto Wikimedia di competenza, come ad esempio il blocco dell'utente, la cancellazione del testo della minaccia, ecc. Se del caso, sarà suggerito al secondo redattore di segnalare la cosa anche al produttore di gorgonzola in questione in modo che questi possa mettere in atto, se già non lo ha fatto, eventuali misure per proteggersi da piromani o comunque aumentare la vigilanza. --Daniele Pugliesi (msg) 19:03, 27 gen 2021 (CET)
- Questo non può venire gestito localmente. Non è compito degli amministratori occuparsi di questo. Come sopra, bisogna segnalare l'esistenza del trattamento di casi di emergenza da parte della WMF, magari sempre attraverso un popup, e credo la WMF - anche se lo vedo difficile - dovrebbe attrezzarsi per entrare in contatto con le autorità locali. Anche qui, tutto esiste già, m:Emergency --ValeJappo【〒】 09:35, 28 gen 2021 (CET)
- Anche in questo caso come redattore che si trova a leggere una cosa del genere, cercherei (sempre con aria disperata) una scritta o un pulsante "segnala", magari nel menu laterale o in cima oppure nel footer. --Civvì (Parliamone...) 15:03, 30 gen 2021 (CET)
- Anche qui, secondo me andrebbe predisposta una casella abuse@ o un tasto segnala con la possbilità di avvertire gli utenti amministratori del sito se non addirittura un team dedicato, che possa parlare con l'utente e, nel caso in cui questa sia davvero determinata a proseguire coi suoi intenti criminali, le autorità e addirittura provare a segnalare la vicenda al destinatario delle minacce, in modo che possa prendere i provvedimenti del caso.--Ferdi2005[Posta] 22:22, 30 gen 2021 (CET)
- Sinceramente è una situazione un po' borderline, perché ci sono un paio di possibilità: 1. segnalare alla polizia postale un possibile gesto delittuoso e sperare che gli organi competenti prendano in carico questo proposito delirante; 2. provare a interagire con la redattrice e portarla su più miti consigli e intanto magari segnalare la discussione.--BelPatty86 (msg) 11:08, 31 gen 2021 (CET)
- Certamente si possono e si devono seguire le linee guida di WMF, ma una segnalazione alla polizia postale o ai carabinieri la farei comunque.--Archeolucia (msg) 22:09, 31 gen 2021 (CET)
- Per prima cosa annulliamo la modifica dell'utente, poi la avvisiamo che è vandalismo e poi basta, ciò che accade fuori dal ricettario non è di competenza del ricettario--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:27, 1 feb 2021 (CET)
- Se uno urlasse "al lupo, al lupo" ogni volta, quella volta che veramente c'è il lupo, nessuno lo prenderebbe sul serio. Cum grano salis. --Ilario (msg) 12:31, 13 feb 2021 (CET)
Episodio tre
[modifica wikitesto]Una redattrice che ingenuamente ha esplicitato i suoi dati scopre che un altro redattore, che sfortunatamente nella vita vera è il suo datore di lavoro, sta da tempo manipolando le ricette eliminando ovunque il sale. Il tizio sembra ossessionato da questa cosa, tanto che sta facendo questa modifica su tutte le ricette di tutti i ricettari mondiali e apparentemente nessuno se ne sta accorgendo! La nostra redattrice vorrebbe segnalare questo comportamento e portarlo a conoscenza di tutti i progetti ma ovviamente teme ritorsioni personali. Cosa possiamo suggerire?
- Come esempio uno, cerchiamo di spiegare che c'è la possibilità di fare segnalazioni private e anonime, sicuramente i dati esplicitati per errore possono essere rimossi (non è detto che siano stati notati) e poi si può consigliare di contattare in privato un altro utente chiedendogli di mantenere il riserbo. Direi di chiarire meglio che la ML admin può ricevere mail da chiunque (dopo l'approvazione del messaggio da parte di un admin della lista) e questo può essere un ottimo punto di contatto immediato per tutti quanti avessero bisogno! --Superpes15(talk) 17:34, 27 gen 2021 (CET)
- Come sopra, la redattrice potrebbe rivolgersi al progetto su Meta per segnalare la cosa. Tale progetto dovrebbe a tale proposito dare la possibilità di inviare delle segnalazioni ai soli partecipanti del progetto o ai soli amministratori, in modo che la segnalazione non sia visibile a tutti. I partecipanti al progetto potrebbero avere a disposizione un account su Meta condiviso, cioè un nome utente che sia utilizzato da più utenti/amministratori: in questa maniera, potranno utilizzare tale account per aprire in maniera "anonima" discussioni "delicate" come in questo caso, comunicare con gli amministratori del progetto Wikimedia competente, ecc. Gli stessi partecipanti/amministratori potrebbero vigilare sull'operato del tizio e agire di conseguenza. --Daniele Pugliesi (msg) 19:11, 27 gen 2021 (CET)
- Se ce la si può cavare con un una cancellazione dalla cronologia delle informazioni personali, basterebbe fornire un metodo per fare richieste anonime agli amministratori, come in tutti i casi precedenti: bisogna fare in modo che gli utenti ne siano a conoscenza. Nel caso ormai il datore di lavoro sappia che quell'utente è una sua dipendente, bisognerebbe fornire un metodo per cambiare account ed anonimizzarsi--ValeJappo【〒】 09:38, 28 gen 2021 (CET)
- non può semplicemente segnalarlo da sloggata? Un IP ha tutto il diritto di segnalare che qualcuno sta vandalizzando tutti i progetti Wikimedia --Lombres (msg) 17:44, 28 gen 2021 (CET)
- [@ Lombres] tornando a Wikipedia ci sono versioni linguistiche in cui gli IP non possono scrivere (quella in portoghese per esempio). Ci sono invece paesi in cui gli IP sono tutti fissi e in cui è altamente sconsigliabile esplicitare la propria partecipazione su Wikipedia...--Civvì (Parliamone...) 15:03, 30 gen 2021 (CET)
- Nei panni di questa redattrice cercherei un mezzo per mettermi in contatto in forma privata con gli amministratori o con "qualcuno" che sia in grado di intervenire, insomma non vorrei che questa comunicazione fosse visibile a tutti soprattutto non al mio insipido capo, manca solo rischiare il posto di lavoro o peggio per le sue manie! --Civvì (Parliamone...) 15:03, 30 gen 2021 (CET)
- Anche qui, è valido il suggerimento della casella abuse@/emergency@ e del tasto segnala con opzione privata, ma soprattutto, nel caso in cui ci siano dietro al progetto soggetti con budget più importanti, la possibilità per la redattrice di essere assistita anche legalmente nel caso in cui qualcuno dovesse attuare ritorsioni personali (come un licenziamento ingiustificato).--Ferdi2005[Posta] 22:22, 30 gen 2021 (CET)
- Potrebbe segnalare in modo anonimo queste modifiche e l'unico modo è farlo senza loggarsi e magari cercare di iniziare una discussione con il suo capo (sempre in modo anonimo) cercando di capire il perché stia facendo questa particolare modifica. --BelPatty86 (msg) 11:13, 31 gen 2021 (CET)
- Possono introdurre una sezione "segnalazioni anonime, senza cronologia e coi contributi che finiscono in un registro protetto, usare una mail o Pec o sloggarsi per poter scrivere come utente anonimo. Anche se dubito che un utente che sistematicamente tolga il sale a tutte le ricette no venga sgamato.--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:30, 1 feb 2021 (CET)
- Questo è il problema più serio perché sta modificando uno strumento di ricerca in maniera consistente. Questo sì che è un caso di abuso perché il singolo utente ha una visione parziale, mentre un organo al di sopra dell'utenza riesce a conettere i punti e a comprendere che c'è un'azione pianificata. A quest'organo meglio dare poche e chiare competenze che annacquare cose importanti in una marea di mesaggi. --Ilario (msg) 17:59, 13 feb 2021 (CET)
Fase 2
[modifica wikitesto]Intanto grazie a tutti coloro che hanno partecipato alla prima fase! [@ Superpes15, Daniele Pugliesi, ValeJappo, Lombres, Ferdi2005, BelPatty86, Esc0fans, Gloria sah] qui gli scenari del secondo round del gioco ;-D --Civvi (WMF) (msg) 11:36, 3 feb 2021 (CET)
Scenario uno
[modifica wikitesto]Tutti i partecipanti al progetto del "Ricettario galattico" sono molto turbati dagli episodi precedenti, viene progettato uno strumento rapido e facile per segnalare episodi come quelli descritti. La cosa sfugge però di mano (oppure non viene ben compresa), fatto sta lo strumento viene usato anche per segnalare errori di ortografia, errori nelle ricette e un sacco di altre cose "poco gravi" o non urgenti.
Che soluzioni o metodi possiamo proporre per "gestire" l'elevato numero di segnalazioni?
- Quando lo strumento si apre, vengono fatte delle domande. Ciao! Che comportamento scorretto vuoi segnalare? [C'è un errore]->(pagina di aiuto) [Un utente mi ha insultato]->WP:RA [Un utente continua ad annullare le mie modifiche]->WP:RdP [Un utente mi ha minacciato]->Emergency@Wikimedia (o comunque segnalazione vera e propria dell'abuso) [Un utente ha dimostrato comportamenti pericolosi per se stesso o per altri]-> idem (...) [Altro]->Pagina che spiega le varie opzioni viste prima e fa scegliere la più appropriata--ValeJappo【〒】 11:47, 3 feb 2021 (CET)
- Quoto ValeJappo. Si forniscono all'utente le opzioni possibili attraverso una lista e per ogni opzione un link o una descrizione di cosa l'utente può/deve fare. Se poi l'utente dovesse inviare la segnalazione in una pagina errata, si fa come adesso quando capita (purtroppo spesso) che un utente confonda l'Oracolo con lo Sportello Informazioni o viceversa, ovvero il primo che se ne accorge avverte l'utente e sposta la discussione alla pagina appropriata. --Daniele Pugliesi (msg) 00:22, 4 feb 2021 (CET)
- Molto probabilmente se c'è questa situazione è perché manca un progetto e dei Template che si occupano di ciò, per cui bisogna implementare un sistema di avvisi come il nostro --Esc0fans -and my 12 points go to... 15:06, 3 feb 2021 (CET)
- Secondo me bisognerebbe mettere un codice di condotta per lo strumento, specificando che va usato per episodi gravi e che non debba essere utilizzato per cose minori quali errori di battitura, errori nelle ricette, etc.--BelPatty86 (msg) 11:11, 6 feb 2021 (CET)
- Io immagino che premendo il pulsantone rosso "segnala" si apra un menu con una serie di scelte che indirizzano nel posto corretto per ogni tipo di segnalazione. --Civvì (Parliamone...) 16:34, 7 feb 2021 (CET)
- Una sola soluzione: poche cose ma chiare. Niente parametri soggettivi ("cose gravi" è un aspetto soggettivo) ma piuttosto tipologie. Tipo: modifiche ricorrenti su alcune tipologie di voci. Ricordiamoci anche che la comunità resta al centro. Se la comunità perde la sua autoregolamentazione, il rischio è di caricare troppo un altro strumento. QUindi indicare chiaramente i tipi di segnelazione e indicare chiaramente che questo è un secondo livello: solo dopo aver consultato questo strumento, solo dopo aver usato questo strumento, puoi rivolgerti ad un organo divrso. --Ilario (msg) 13:52, 13 feb 2021 (CET)
- ...
Scenario due
[modifica wikitesto]Pippo, un redattore del ricettario ha inserito la panna tra gli ingredienti della pasta alla carbonara, il redattore Minnie annulla la modifica, nasce però una edit war. Pippo accusa Minnie di essere fazioso, poco oggettivo e schierato dalla parte dei "nemici dei latticini". La discussione e le accuse tra i due procedono da giorni.
Quali soluzioni possiamo proporre per gestire questa disputa fra i due utenti? (NB il punto NON è la panna nella carbonara...)
- Abbiamo già WP:RdP e WP:UP, penso bastino. Si potrebbe creare una pagina simile a livello globale per le piccole wiki che ne sono sprovviste. Inserirli come spiegato prima come opzioni di segnalazione non mi sembra affatto male--ValeJappo【〒】 11:49, 3 feb 2021 (CET)
- ci vogliono degli Utenti definiti moderatori (magari anche un progetto o una pagina che spiega il tutto) che cerca di calmare il tutto--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:08, 3 feb 2021 (CET)
- Oltre a quanto si fa normalmente anche adesso per casi simili, forse sarebbe utile uno strumento automatico che individui l'edit war in corso (ad esempio verificando che siano stati svolti di seguito: 1. un annullamento, quindi 2. un annullamento dell'annullamento e 3. un annullamento dell'annullamento dell'annullamento = edit war). Quando l'edit war viene individuata, tale strumento potrebbe avvisare in qualche modo gli amministratori (o i facilitatori?) in una pagina apposita e questi potrebbero quindi provvedere a sistemare la faccenda (nei casi più gravi bloccando uno o entrambi gli utenti, a seconda dei casi, dopo avere cercato di pacificare la situazione attraverso il dialogo). --Daniele Pugliesi (msg) 00:30, 4 feb 2021 (CET)
- Si potrebbe fare una pagina relativa alle varianti della ricetta sulla pasta alla carbonara, in cui si possano scrivere ricette dove venga ad esempio usata la panna, oppure la pancetta al posto del guanciale. Tutto ciò, comunque, si potrebbe fare per qualsiasi ricetta.--BelPatty86 (msg) 11:19, 6 feb 2021 (CET)
- Un pulsante "doccia fredda" (scherzo), intanto va trovato un modo per raffreddare gli animi dei due contendenti e di farlo prima che volino parole grosse, una soluzione è quella di coinvolgere più redattori nella questione cercando di mantenere l'attenzione sull'argomento evitando accuse di complotti internazionali. In alternativa si può pensare a creare una pagina di "request for comments" --Civvì (Parliamone...) 16:34, 7 feb 2021 (CET)
- Si interviene in talk ricordando ai due disputandi le regole e i toni consoni a Wikipedia, se serve anche richiamandoli con cartellini gialli/rossi o facendo capire loro che in caso di eccessiva insistenza possono essere bloccati. Se l'utente "moderatore" non riesce a placare l'ira funesta dei due può segnalare la talk nel progetto di riferimento (in questo caso Progetto:Cucina) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:30, 13 feb 2021 (CET)
- Fare un manuale di più facile consultazione. La regola c'è e funziona se ben applicata. --Ilario (msg) 13:53, 13 feb 2021 (CET)
- ...
Scenario tre
[modifica wikitesto]La discussione panna sì-panna no si è ampliata ed estesa in più parti del progetto. Alcuni moderatori sono intervenuti cercando di riportare la discussione su toni civili e nella ricetta rimuovendo la panna dagli ingredienti e proteggendo la pagina. La ormai numerosa fazione panna-sì sta accusando i moderatori intervenuti di essere dei faziosi censori al soldo di un complotto nazionale per danneggiare i produttori di panna e per questi motivi chiede che gli intervenuti vengano rimossi dal loro ruolo.
Come può essere esaminata in modo imparziale questa accusa? (NB anche qui il punto NON è la panna nella carbonara...)
- Le wiki come la nostra che hanno qualcosa simile a WP:UP, dovrebbero essere già pronte per affrontare ciò. Per wiki minori, se ne può creare un corrispettivo a livello globale su meta.--ValeJappo【〒】 12:01, 3 feb 2021 (CET)
- Anche se poco attinente oscurerei la pagina e farei un sondaggio a fonti: si cercano fonti a sostegno di una o l'altra tesi, che vengono poi scremati e si orende una decisione su quegli articoli, poi cercherei di placare le "lotte" --Esc0fans -and my 12 points go to... 15:14, 3 feb 2021 (CET)
- Quoto Esc0fans, aggiungendo che oltre all'uso delle fonti va chiarito durante la discussione che i contributori devono assumere un comportamento neutrale (NPOV). Quanto alla tendenza a gridare al complotto, bisognerebbe fare maggiore informazione in proposito per evitare allarmismi infondati. Per evitare il rischio che invece tali allarmismi siano fondati e non siano ritenuti tali (cioè che ci sia davvero un complotto), si potrebbe anzitutto verificare quali strumenti sono già disponibili attualmente per controllare l'operato degli amministratori sia come singoli sia come gruppo e se questi strumenti non sono disponibili o sufficienti, provvedere. Penso ad esempio ad un gruppo di amministratori "globale", formato da tutti gli amministratori di tutte le versioni linguistiche, che controlla che non ci siano eventuali "caste" o "complotti" all'interno dei singoli progetti Wikimedia in una determinata versione linguistica. L'importante è che il gruppo "globale" che controlla sia composto da tutti gli amministratori, non sono una piccola parte, altrimenti ci sarebbe il rischio di un complotto anche lì. Parto dal presupposto infatti che tanto più un gruppo è numeroso, tanto minore è il rischio che tale gruppo metta in atto un complotto (tra l'altro un "complotto" messo in atto dalla maggioranza neanche potrebbe definirsi un "complotto"). Un rischio anche minimo di complotto c'è sempre in qualsiasi comunità, ma se ci fosse un complotto che va avanti dalle origini di Wikipedia, come alcuni vorrebbero fare credere, non si spiegherebbe come mai la comunità di Wikipedia abbia potuto operare perseguendo le finalità dichiarate (= diffusione della conoscenza libera) da oltre 20 anni. --Daniele Pugliesi (msg) 00:52, 4 feb 2021 (CET)
- Si cerca di far capire alla fazione panna-sì, riportando delle fonti attendibili, che nella ricetta originaria non ci vorrebbe quell'ingrediente e di ricordare loro che era stata fatta apposta una pagina su cui si potevano scrivere tutte le varianti della ricetta in modo da poter inserire anche la panna e che quindi la loro accusa sull'essere contro i produttori di panna non ha senso.--BelPatty86 (msg) 11:29, 6 feb 2021 (CET)
- Dovrebbe esistere o essere creata una procedura che preveda l'intervento o parere di amministratori e utenti che non hanno avuto alcun coinvolgimento nella disputa, se ciò non è possibile dovrebbe essere possibile un intervento da fuori (mi piace l'idea di un gruppo di admin internazionale) che possa valutare le "accuse" anche se i limiti linguistici sono un ostacolo non da poco. --Civvì (Parliamone...) 17:39, 7 feb 2021 (CET)
- Come sopra. Procedure chiare e agili. Se ad un organo superiore si offre anche la gestione di questa tipologia di problemi, rischiamo di passare tutta l'amministrazione ad un altro organo e perdere agilità. Diverso il caso dei progetti più piccoli. --Ilario (msg) 13:58, 13 feb 2021 (CET)
- ...
Scenario tre/bis
[modifica wikitesto]Nonostante i nostri utili suggerimenti il “conflitto” è praticamente fuori controllo, tra le due fazioni volano parole grosse e nessuno sembra riuscire a riportare la calma. I pochi redattori e moderatori che ancora provano a intervenire per contenere la discussione vengono subito accusati di parzialità, complotti, incompetenza e peggio. Qualcuno invoca un intervento esterno.
Chi dovrebbe intervenire? Chi fa parte di questo “ente esterno” sarà in grado di capire l'origine del conflitto (la panna nella carbonara?) e il motivo di tanto accanimento?
- Dovrebbe intervenire o la comunità o la wikimedia foundation. Se decine di volontari non sono riusciti a calmare la situazione, la vedo dura anche da parte dell' ente esterno. --ValeJappo【〒】 12:01, 3 feb 2021 (CET)
- C'è solo una soluzione estrema: una strage: ogniuno viene processato da un gruppo di utenti e admin esterni alla vicenda (anche da altri progetti/lingue) e bloccati per un periodo, con una "riserva di riblocco" se qualcuno riparte in quarta col litigio, verrà di nuovo bloccato--Esc0fans -and my 12 points go to... 15:14, 3 feb 2021 (CET)
- Se la questione sollevata, a prescindere dalla sua importanza reale, divide nettamente tutta la Comunità a tal punto che quasi tutti gli utenti sono interessati alla vicenda e ciascuno è convinto della propria opinione, per evitare che questa vicenda vada a vanificare tutte le altre attività da svolgere su Wikipedia, si potrebbe oscurare proprio la pagina in questione per un certo periodo, sostituendola con un apposito avviso. In altre parole, così come si bloccano gli utenti per un certo tempo a seconda di quanto tali utenti danneggiano l'enciclopedia, allo stesso modo, invece di incriminare una delle due fazioni, si "incrimina" la pagina in questione, oscurandola prima per una settimana, poi un mese, poi un anno e se la questione è proprio irrisolvibile dopo un anno, per un tempo infinito, a seconda di cosa succede ogni volta che l'oscuramento della pagina è tolto. Come se appunto non fossero gli utenti ad avere la colpa, bensì la pagina stessa, a causa della sua "esistenza". Nel frattempo che la pagina è oscurata con tanto di avviso, è possibile anche che intervengano degli eventi esterni (ad esempio: leggi internazionali sul divieto di produrre panna, pubblicazione di standard di una presunta "Organizzazione Mondiale della Cucina" che definiscono in maniera inequivocabile cos'è la "carbonara", ecc.) tali che la questione è risolta a prescindere, ma in ogni caso i wikipediani sarebbero solo spettatori di tali eventi esterni: il cosiddetto "ente esterno", che sia una presunta Organizzazione Mondiale della Cucina o altro, con Wikipedia non c'entrerebbe nulla (altrimenti Wikipedia non sarebbe più "libera"). Wikimedia Foundation ha come scopo quello di fornire a Wikipedia server o altri strumenti utili perché vada avanti, non quello di intervenire direttamente alla creazione delle pagine, pertanto IMHO non dovrebbe avere voce in capitolo. La comunità (in lingua italiana o in tutte le versioni linguistiche) potrebbe in teoria risolvere la questione in autonomia, ma se non ci riesce e se sono state pensate delle procedure apposite prima che succeda il fatto (= oscuramento della pagina in caso di conflitti dell'intera comunità), si potrebbero appunto applicare tali procedure. Se invece le due fazioni sono solo una piccola parte dell'intera comunità, il resto della comunità dovrebbe, anche se non sa nulla di cucina, intervenire per mettere fine allo scompiglio. Per valutare le fonti, infatti, tutti gli utenti esperti di Wikipedia, dovrebbero sapere come si fa: abbiamo pagine di aiuto che IMHO spiegano bene cosa è una fonte "autorevole" e "attendibile". Ci vuole solo un po' di tempo e pazienza per fare queste valutazioni. La competenza in cucina non c'entra, in quanto va valutato cosa è riportato nelle fonti, non i pareri personali. Anche un vegano che non abbia mai assaggiato in vita sua la carbonara, né pancetta, né uova, né panna, potrebbe valutare benissimo le fonti. Anzi, proprio per non avere assaggiato mai nessuna delle due ricette, svolgerebbe probabilmente la valutazione in maniera ancora più neutrale e quindi farebbe forse, sebbene incompetente in cucina, una valutazione migliore degli altri! --Daniele Pugliesi (msg) 01:32, 4 feb 2021 (CET)
- Un'ipotesi potrebbe essere quella di contattare un gruppo ristretto e variegato di persone autorevoli nel campo della cucina, ad esempio chef di fama mondiale, che potrebbe cercare di far riportare la discussione su toni più accettabili e dovrebbe capire l'origine del conflitto.--BelPatty86 (msg) 11:58, 6 feb 2021 (CET)
- La situazione descritta in questo scenario è un'ipotesi di conflitto non sanabile dall'interno, un eventuale intervento da fuori dovrebbe, imho, innanzitutto "congelare" la situazione e tutelare in qualche maniera i contenuti validi e non "inquinati" dalla disputa e poi valutare cosa è successo e quali sono i danni ai contenuti e chi li ha provocati e agire in conseguenza. --Civvì (Parliamone...) 17:39, 7 feb 2021 (CET)
- Io proteggerei la pagina per evitare eventuali annullamenti ricorsivi, e giacché ci siamo anche la PdD "incriminata", per un certo periodo variabile sperando che si plachino le acque. Dubito che un ente esterno possa fare un granché, anche perché l'autorevolezza è data dalle fonti. Se cito la Treccani non ho bisogno dell'autorità di enti esterni. --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 11:46, 13 feb 2021 (CET)
- Comunità. Qui stiamo parlando di gestione dei conflitti. Se la comunità non è in grado, vuol dire che il progetto è a rischio. Nel caso debba intervenire un organo superiore, bisogna anche dichiarare il progetto "commissariato". --Ilario (msg) 13:58, 13 feb 2021 (CET)
Fase 3
[modifica wikitesto]Intanto grazie a tutti coloro (pochi) che hanno resistito alle prime due fasi! [@ Superpes15, Daniele Pugliesi, ValeJappo, Lombres, Ferdi2005, BelPatty86, Esc0fans, Gloria sah] qui la domanda finale (round tre) del gioco, non è una domanda per nulla facile. --Civvi (WMF) (msg) 15:13, 10 feb 2021 (CET)
Domanda finale
[modifica wikitesto]Sedate tutte le varie rivolte (e risolte le questioni panna sì-panna no) i partecipanti al progetto del nostro ricettario stanno cercando di fare il punto della situazione e capire quali potrebbero essere degli indicatori sulla capacità della comunità di fare fronte alle molestie. Che tipo di dati o parametri potrebbero essere usati?
- Domanda difficile, provo ad analizzare i possibili indicatori che mi vengono in mente.
- Numero di utenti attivi: in una wiki con pochi utenti, vedo difficile fronteggiare tale situazione, però è anche più difficile che accada. Per ottenere dati migliori, si potrebbero considerare solo quelli con edit in namespace di discussione (maggiori di 0 e dispari), visto che lì è più probabile di sviluppino conflitti
- Frequenza dei blocchi per attacchi personali/molestie/ecc: se - in rapporto con il numero di utenti - è alta, potrebbe significare che la comunità è attrezzata per fronteggiare queste situazioni, tuttavia i dati non sarebbero precisissimi: magari - anche per via di aspetti culturali diversi - in una wiki con più utenti di un'altra, ci saranno meno casi di molestie. Similmente si potrebbe fare con le protezioni.
- Numero di segnalazioni: se sarà introdotto un metodo per segnalare abusi, il numero di segnalazioni potrebbe essere un dato utile: invece che utilizzare i dati precedenti in relazione al numero di utenti, si potrebbero usare in rapporto a questo; mi sembra la scelta migliore. L'unico problema è che il dato potrebbe venire falsato perché, chissà, magari in una wiki nessuno nota il metodo per farlo (ad esempio perché magari l'interfaccia non è stata tradotta).
- Strano che si chiedano tali indicatori, ma non altri. Sarebbe un po' come se per proteggersi dalla febbre si controlli di avere un termometro in casa ma poi non si controlla se lo si utilizza all'occorrenza e quale sia la temperatura misurata... Se si ha un termometro ma poi non lo si utilizza è come non averlo. Una domanda più completa, penso possa essere: "quali potrebbero essere degli indicatori sulla capacità della comunità di fare fronte alle molestie, nonché indicatori sull'avvenuto utilizzo efficace di tali capacità e sulla reale necessità di utilizzare tali capacità". Rimanendo sulla domanda iniziale, bisognerebbe utilizzare più indicatori in contemporanea e valutare i dati misurati con tali indicatori con un certo buonsenso. Alcuni esempi di tali indicatori potrebbero essere:
- percentuale del numero di amministratori (misurato per ogni singolo progetto Wikimedia e ogni singola versione linguistica, per tutti i progetti di una versione linguistica e in generale per tutti i progetti globalmente, nell'ipotesi che gli amministratori siano preposti a intervenire) rispetto al numero di utenti attivi (registrati + stima dei non registrati)
- percentuale del numero di segnalazioni di molestie ricevute rispetto al numero di tali segnalazioni risolte (bisognerebbe anzitutto che ci fosse una pagina, email o altro strumento dove segnalare per tenere il conto)
- percentuale del numero di utenti attivi che partecipa in discussioni come queste (a tale proposito, il fatto che siamo pochi a rispondere penso sia a dir poco preoccupante, ovvero è un indicatore dello scarso interesse degli utenti su tale problematica, che a prescindere che ci sia o no, è sempre un rischio reale; tantissimi utenti si pongono il problema se un'immagine o un testo è in violazione di copyright, ma qua parliamo di comportamenti che se dovessero esserci e non venissero trattati come si deve, potrebbero avere ripercussioni legali ben più gravi!!!!!! - scusate il grassetto, ma davvero non capisco/condivido tale scarsa partecipazione; mi aspettavo di trovare centinaia di partecipanti...........)
- Inoltre, altri indicatori non quantitativi, a cui assegnare un valore SI/NO, potrebbero essere:
- l'esistenza di una pagina, email o altro strumento dove segnalare le molestie
- l'esistenza di apposite pagine nel namespace Wikipedia o Aiuto che spieghino agli utenti cosa fare in caso di molestie e che cosa vuol dire "essere molestati" online o offline
- l'esistenza di un gruppo di utenti (amministratori?) o altre persone/enti interne/esterne (WMF?) che abbia il compito di raccogliere, valutare e risolvere le segnalazioni di molestie
- esistenza di strumenti automatici o non per individuare eventuali molestie in corso; ad esempio analogamente a quanto succede nel caso di termini volgari, il software Wikimedia potrebbe individuare frasi che possano essere minacciose
- raccolta periodica (ogni anno?) di idee sul sistema di gestione delle molestie tramite questionari come questo
- raccolta (ogni anno?) di informazioni su eventuali molestie in corso come il questionario che è stato inviato in questi giorni
- per ciascun evento organizzato offline, prevedere la presenza di incaricati a verificare che non ci siano eventuali molestie (o in generale comportamenti contrari al Codice di condotta) e a intervenire se necessario
- In generale, comunque, penso che sia più utile usare indicatori su questionari rivolti ai singoli utenti. --Daniele Pugliesi (msg) 18:25, 10 feb 2021 (CET)
Bella tosta. Per prima cosa dobbiamo prendere in considerazione alcune cose:
- Tutti possono modificare per cui chiunque può essere un vandalo.
- Anche gli utenti che lavorano già da un po' possono "uscire dalla retta via" e vandalizzare (come mi è successo, ma non posso fare nomi).
- Spesso degli utenti scompaiono, ma l'utenza resta presente.
- Ci sono wiki molto grossi con numeri enormi (it.wiki ha una media di 5.913.335 edit/anno, cioè circa 10 edit/minuto.)
Sulla base di ciò posso dire:
- ho pensato a una analisi critica dei dati giornalieri, orari, mensili/settimanali e annuali. Si può perciò fare dei calcoli per ottenere uno schema comparabile a tutte le wiki. Per prima ci si procura alcuni dati:
- Tasso di Edit vandali: la percentuale di vandalismi in rapporto agli edit. Si indica con Tev è la formula è: Tev=N°edit/N°Vandlismi*100 (N° = numero di edit, utenti, vandlismi)
- Tasso di Vandali: Il numero di utenti che hanno compiuto dei vandlismi negli ultimi 7 giorni, più avanti anche Utenti vandali. Si indica con Tva è la formula è: Tva=N°utenti attivi/N°Utenti vandali *100. (bisogna però tenere conto anche degli Ip che hanno contribuito almeno una volta nell'ultimo mese.
- il tasso di blocchi per admin (Tbda): N°blocchi/numero medio admin attivi. Questo dato ci permette di capire se ci sono pochi admin e se quindi servono altri admin. Il periodo medio di attività dell'admin (PAA) indica quante ore lavorano circa ogni giorno gli admin.
- Il Monte ore Admin Cumulativo (MOAC) indica quante ore trascorrono tutti gli admin su wiki.
- Il Monte ore Admin Individuale (MOAI) indica quante ore trascorrono un admin su wiki.
- Le parti del giorno dove ci sono più vandalismi.
- e da buon marginalista calcolerei anche la produttività marginale degli admin.
- La media oraria blocchi Admin (MOBA): Tbda/MOAI. Indica circa quando "rende" un admin.
- è importante anche il Tasso di interventi dei Patroller non admin (TIPNA): N° Interventi/N° Interventi di un non admin*100.
- Bisogna anche sapere le percentuali di argomento sui vandalismi (es: su 100 vandalismi tra il 9 e il 10 luglio (pieno calciomercato), il 56 % sono sul calcio, il 23 % in politica, l'11% in videogiochi e il restante 10% altro) così da predisporre un sistema di patrolling più efficente.
Sulla base di questi dati è possibile capire Come lavora la comunità (se è sotto stress, se invece c'è troppo poco lavoro) e come reagisce. Sulla base delle percentuali di argomento sui vandalismi si possono poi programmare le protezioni --Esc0fans -and my 12 points go to... 18:40, 10 feb 2021 (CET)
- Mi inserisco anche io all'ultimo perchè vedo che ora si sta toccando un tasto importante: i piccoli progetti.
- Prima di tutto come massimi sorvegliati metterei tutti quei progetti così ridotti da non avere le pagine di servizio "Utenti problematici" e "Richieste agli amministratori": è il caso che vengano sorvegliati da un'entità simile a m:Small Wiki Monitoring Team. Ma ciò non basta.
- Tra le proposte soprastanti vedo formule complesse e soprattutto teoriche. Io proporrei qualcosa di più pratico e immediato che, proprio come un termometro, possa stabilire il livello di salute di un progetto. È chiaro che le situazioni pericolose avvengono quando ci sono troppi utenti inesperti e/o inaffidabili rispetto agli amministratori/rollbacker, solitamente coloro a cui si fa più affidamento nella comunità per la moderazione delle liti, che ricordiamo è l'obbiettivo di questo Codice.
- Io, proprio per rendere più concrete possibile queste regole prenderei come esempio un progetto reale, come it:wikivoyage dove io sono attivo, un progetto piccolo ma ben avviato. Sono attivi 108 utenti negli ultimi 30 giorni, di cui 5 appartenenti ai gruppi "amministratore" e "rollbacker". Questo rapporto (4,6%) lo considero più che ottimale poichè si riesce comodamente a tenere sotto controllo tutte le modifiche e le discussioni. A mio parere se questa percentuale scendesse sotto l'uno forse ci sarebbe qualche difficoltà a far fronte ad un'eventuale emergenza. In questi casi i progetti potrebbero essere aiutati da qualcuno di esterno, non che debba intervenire sia chiaro, ma solamente che dia un'occhiata al namespace Discussioni.
- Secondo me meccanismi più complicati o automatizzati non sono altro che uno spreco di energie con risultati discutibili.--3Pappa3 (dimmi tutto!) 22:44, 12 feb 2021 (CET)
- È bella tosta come domanda e molto tecnica per una wikipediana non esperta come me, comunque provo a rispondere.
Sarebbe importante creare una sorta di lista di cosa si intende per molestie, in modo che non si verifichi un dibattito dove inizino ad essere usati insulti e parolacce. Potrebbe essere incitato il dialogo, nel senso che, se, rimanendo nel mondo wiki, una pagina viene modificata in modo importante o cancellata in un buona parte, bisogna indicare il motivo per cui viene fatto (spesso si sono visti interi paragrafi cancellati su alcune pagine senza un perché). Proporrei un codice di condotta e chi non lo rispetta dovrebbe ricevere dei cartellini e dopo un tot presi l'utente potrebbe essere oscurato.--BelPatty86 (msg)
- Non sarò molto precisa, ma indicativamente:
- Il numero di sysop rapportato alla "grandezza del progetto" (ovvero il numero di voci)
- Il numero di utenti attivi rapportato alla grandezza del progetto
- Rapporto segnalazioni risolte/segnalazioni totali
- Numero di segnalazioni totali rapportato alla grandezza del progetto
- Profondità delle sottopagine di servizio dedicate (ovvero quanto le pagine di servizio siano complete nel fornire i supporti necessari) e chiarezza delle informazioni date
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 12:18, 13 feb 2021 (CET)
- Niente di quantitativo perché i dati quantitativi si possono taroccare. Uso qui gli stessi parametri che si applicano alla sicurezza informatica. Solo dati qualitativi:
- Numero di conflitti soggetti a "escalation": indica una debolezza del sistema di controllo interno
- Tempo di risoluzione
- Questionario rivolto alla comunità sul livello di soddisfazione
Niente altro. --Ilario (msg) 14:04, 13 feb 2021 (CET)