Hyacinthe Sigismond Gerdil
Hyacinthe Sigismond Gerdil, B. Cardinale | |
---|---|
al secolo Jean-François | |
Età alla morte | 84 anni |
Nascita | Samoëns 23 giugno 1718 |
Morte | Roma 12 agosto 1802 |
Sepoltura | Roma, Chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari |
Appartenenza | Chierici Regolari di San Paolo |
Professione religiosa | 25 settembre 1735 |
Ordinato diacono | 4 giugno 1741 |
Ordinazione presbiterale | Casale Monferrato, 11 giugno 1741 |
Nominato vescovo | 17 febbraio 1777 da Papa Pio VI |
Consacrazione vescovile | Chiesa di San Carlo ai Catinari (Roma), 2 marzo 1777 dal card. arc. Marcantonio Colonna juniore |
Creato Cardinale in pectore |
23 giugno 1777 da Pio VI (vedi) |
Pubblicato Cardinale |
15 dicembre 1777 da Pio VI (vedi) |
Cardinale per | 24 anni, 7 mesi e 28 giorni |
Incarichi ricoperti | |
Collegamenti esterni | |
(EN) Scheda su gcatholic.org (EN) Scheda su catholic-hierarchy.org (EN) Scheda su Salvador Miranda |
Hyacinthe Sigismond Gerdil, al secolo Jean-François ,noto anche come Giacinto Sigismondo Gerdil, (Samoëns, 23 giugno 1718; † Roma, 12 agosto 1802) è stato un cardinale, vescovo e teologo italiano.
Biografia
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio reale, e da Françoise nata Perrier, originaria di Taninges dove il padre era notaio reale. Al battesimo ricevette il nome di Jean-François.
La formazione e il ministero sacerdotale
Compì i suoi studi primari a Bonneville e poi a Thonon. Seguitò gli studi presso i padri barnabiti, provenienti dal Milanese, al Collège Chappuisien d'Annecy. Nel 1734, entrò come novizio presso i barnabiti, su raccomandazione dello zio Jean Gerdil, matematico al servizio del duca di Savoia. Prese il nome di Hyacinthe Sigismond (italianizzato Giacinto Sigismondo). Studiò filosofia e teologia e il 25 settembre 1735 pronunciò i suoi voti solenni, per poi partire per Bologna. Dal cardinale Prospero Lambertini, futuro papa Benedetto XIV, ricevette gli ordini minori il 27 maggio 1737. Dopo il triennio bolognese fu impegnato nell'insegnamento della filosofia, per un anno nel collegio barnabita di Macerata, poi per un decennio nel real collegio di Casale Monferrato, dove fu anche prefetto degli studi. Fu ordinato sacerdote l'11 giugno 1741 a Casale.
Nel 1749 venne nominato titolare dell'insegnamento di Filosofia Morale alla Regia Università di Torino, e nel 1754 venne incaricato alla cattedra di Teologia Morale. Nel nuovo impiego continuò a coordinare l'insegnamento con la produzione letteraria e scientifica. Nel 1755, con dedica a Benedetto XIV, pubblicò l' Introduzione allo studio della religione, opera di ampio respiro e di larga erudizione.
La risonanza di questa e di altre opere gli meritarono via via la nomina a membro dell'Istituto delle scienze di Bologna, (già nel 1749), della Royal Society di Londra, dell'Arcadia di Roma e di altre istituzioni letterarie e scientifiche. La fama dell'erudito attirò l'attenzione del grande elemosiniere del re cardinale Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze e del principe ereditario Vittorio Amedeo che cercava un maestro per i figli. Il 21 settembre 1758 fu nominato precettore del primogenito, futuro Carlo Emanuele IV.
A Parigi pubblicò nel 1760 un Recueil de dissertations de philosophie et de religion e l'anno seguente il De l'infini absolu considéré dans la grandeur, saggi che attirarono l'interessamento convergente di teologi e di scienziati.
Nel 1764 fu nominato superiore provinciale dei barnabiti del Piemonte e della Savoia e fu confermato per un secondo triennio nel 1767. L'anno dopo, morto il superiore generale dei barnabiti, Giampietro Besozzi, nel capitolo generale dell'Ordine si pensò anche a lui come nuovo superiore.
Padre Gerdil fu voluto a Roma da Pio VI nel marzo 1776. Giunto nell'aprile successivo, prese stabile domicilio presso la casa generalizia dei barnabiti a san Carlo ai Catinari e fu subito impegnato come consultore del Sant'Uffizio.
Ministero episcopale e cardinalato
Il 17 febbraio 1777 fu nominato vescovo titolare di Dibon e il 2 marzo, nella Chiesa di San Carlo ai Catinari, chiesa romana del suo ordine, fu consacrato dal cardinale Vicario di Roma Marcantonio Colonna juniore, assistito da mons. Orazio Mattei (Ch), arcivescovo titolare di Colossi e da mons. Francesco Antonio Marcucci, vescovo di Montalto e vice-reggente di Roma. Nel concistoro del 23 giugno 1777 fu creato Cardinale in pectore e pubblicato nel successivo concistoro del 15 dicembre. Fu nominato, ancora in quell'anno, cardinale prefetto della congregazione dell'Indice.
Il re di Sardegna gli attribuì in commendam l'abbazia di san Michele della Chiusa, cui fu aggiunta quella di san Pietro di Muleggio nel 1781. Da Roma il porporato cercò di interessarsi della cura pastorale delle lontane abbazie, inviando lettere pastorali e destinando gran parte dei frutti beneficiali all'aiuto dei poveri.
Negli anni 1790-94 fu membro della commissione cardinalizia allargata che predispose il testo definitivo della bolla Auctorem fidei del 28 agosto 1794 a condanna delle proposizioni del sinodo di Pistoia. Nei medesimi anni presiedette la congregazione particolare denominato in seguito Congregatio super negotiis ecclesiasticis Regni Galliarum, formalmente istituita il 28 maggio 1793, impegnata a preparare i documenti papali che condannarono la Costituzione civile del clero, i giuramenti civici imposti agli ecclesiastici e altri interventi della Francia rivoluzionaria. A queste incombenze si aggiungevano quelle che comportavano la sua qualità di membro delle congregazioni dei Riti, del Concilio, dell'Esame dei vescovi, della Disciplina regolare e della Correzione dei libri della Chiesa orientale.
Nel 1795 fu nominato prefetto della congregazione di Propaganda Fide, mentre all'Indice fu sostituito da Stefano Borgia. Dirigere della congregazione, in circostanze nelle quali non era possibile tenere i consueti rapporti con le missioni in partibus infidelium, fu un compito precario e molte di queste, specialmente in Medio ed Estremo Oriente, rischiavano il collasso. Date le difficoltà finanziarie provocate dalla guerra contro la Francia, il prefetto, sprovvisto di grandi rendite a Roma, dovette vendere libri della sua biblioteca e altri oggetti di sua pertinenza, per far fronte alle necessità finanziare della congregazione. Vittorio Amedeo III, pure lui tra grandi ristrettezze economiche, intervenne concedendo a Gerdil, nel dicembre 1795, le rendite dell'abbazia di santo Stefano d'Ivrea.
Con l'occupazione di Roma, il 10 febbraio 1798, da parte delle truppe francesi e con la partenza per Siena del papa, il porporato savoiardo si avviò alla volta del Piemonte il 21 marzo. A Siena ebbe da Pio VI facoltà straordinarie in ordine alle occorrenze della disciplina ecclesiastica. Grazie al sostegno economico del cardinale Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón, arcivescovo di Toledo e di mons. Antonio Despuig y Dameto, allora arcivescovo di Siviglia, poté proseguire il viaggio. Giunto a Torino il 23 aprile fu accolto dal nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV e ospitato dapprima a san Filippo presso gli oratoriani e poi a san Dalmazzo dai suoi confratelli barnabiti. Delle facoltà pontificie, a differenza di altri prelati, fece un uso parsimonioso, autorizzando comunque l'uso di beni ecclesiastici per le emergenze finanziare del paese.
Dopo l'abdicazione del re di Savoia, Gerdil si ritirò nel seminario di Giaveno entro il territorio abbaziale di san Michele della Chiusa. Nell'isolamento di quel periodo, portò a termine un saggio che riprendeva temi trattati nei primi anni Settanta: Précis d'un cours d'instruction sur l'origine, les droits et les devoirs de l'autorité souveraine dans l'exercice des principales branches de l'administration, che fu dato alle stampe a Torino nel 1799.
Dopo la morte nell'esilio francese di Pio VI, partì alla volta di Venezia per il conclave dove giunse il 21 ottobre 1799. Nei primi scrutini i candidati del partito spagnolo, guidati da Francisco Antonio de Lorenzana y Butrón e Antonio Despuig y Dameto, appoggiarono la sua candidatura, che cadde quando il cardinale Franz Herzan, giunto in conclave il 6 dicembre, dichiarò il non gradimento della sua candidatura da parte dell'imperatore.
Dopo la nomina di Pio VII, ritornato a Roma riprese la guida di Propaganda Fide pur poggiando su Stefano Borgia e Cesare Brancadoro. Nel contempo, insieme con i cardinali Leonardo Antonelli e Filippo Carandini, fu deputato dal papa a seguire le consultazioni preparatorie in vista del concordato con la Francia.
Nonostante l'avanzata età ebbe modo di portare a termine due opere: Esame de' motivi della opposizione fatta da mons. vescovo di Noli Benedetto Solari alla pubblicazione della bolla Auctorem fidei, pubblicata a Venezia nel 1800 e il Trattato del matrimonio o sia Confutazione de' sistemi contrari all'autorità della Chiesa circa il matrimonio, pubblicata postuma a Roma nel 1803.
Morte
Dopo brevissima malattia si spense a Roma, presso il collegio dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari, il 12 agosto 1802 e fu sepolto nella chiesa omonima.
Opere
- Giacinto Sigismondo Gerdil, Immaterialité de l'âme demontrée contre m. Locke su gutenberg.beic.it, Stamperia reale Torino, A Turin, 1747 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, Défense du sentiment du P. Malebranche sur la nature, et l'origine des idées contre l'examen de M. Locke su gutenberg.beic.it, Stamperia reale Torino, A Turin, 1748 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, Dissertations sur l'incompatibilité de l'attraction et de ses différentes loix, avec les phenoménes su gutenberg.beic.it, Jean Desaint, Charles Saillant, A Paris, 1754 URL consultato il 13 luglio 2015
- Introduzione allo studio della religione, Torino 1755, Primo tomo online
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 1] su gutenberg.beic.it, Bellagambi, Firenze, 1844 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 2] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1845 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 3] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1845 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 4] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1847 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 5] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1848 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 6] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1849 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 7] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1850 URL consultato il 13 luglio 2015
- Giacinto Sigismondo Gerdil, [Opere. 8] su gutenberg.beic.it, Celli, Firenze, 1850 URL consultato il 13 luglio 2015
Genealogia episcopale
Per approfondire, vedi la voce genealogia episcopale |
- Cardinale Scipione Rebiba
- Cardinale Giulio Antonio Santori
- Cardinale Girolamo Bernerio, O.P.
- Arcivescovo Galeazzo Sanvitale
- Cardinale Ludovico Ludovisi
- Cardinale Luigi Caetani
- Cardinale Ulderico Carpegna
- Cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni
- Papa Benedetto XIII, O.P.
- Papa Benedetto XIV
- Papa Clemente XIII
- Cardinale Marcantonio Colonna juniore
- Cardinale Giacinto Sigismondo Gerdil
Successione incarichi
Predecessore: | Vescovo titolare di Dibon | Successore: | |
---|---|---|---|
Pál Révay (Ch) | 17 febbraio 1777 - 15 dicembre 1777 | Johann Karl von Hohenzollern-Hechingen (Ch) |
Predecessore: | Cardinale presbitero di San Giovanni a Porta Latina | Successore: | |
---|---|---|---|
Simone Buonaccorsi | 15 dicembre 1777 - 20 dicembre 1784 | Antonio Dugnani |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti | Successore: | |
---|---|---|---|
Benedetto Veterani | 1777 - 27 febbraio 1795 | Stefano Borgia |
Predecessore: | Abate commendatario della Sacra di San Michele | Successore: | |
---|---|---|---|
sede vacante | 1777 - 23 giugno 1818 Il Collegio fu soppresso dal 1803 al 1817. |
sede vacante |
Predecessore: | Cardinale presbitero di Santa Cecilia | Successore: | |
---|---|---|---|
Girolamo Spinola | 20 dicembre 1784 - 12 agosto 1802 | Giuseppe Maria Doria Pamphilj |
Predecessore: | Camerlengo del Collegio Cardinalizio | Successore: | |
---|---|---|---|
Giovanni Archinto | 13 febbraio 1786 - 29 gennaio 1787 | Guglielmo Pallotta |
Predecessore: | Prefetto della Congregazione de Propaganda Fide | Successore: | |
---|---|---|---|
Leonardo Antonelli | 27 febbraio 1795 - 12 agosto 1802 | Stefano Borgia |
Bibliografia | |
|
- Italiani del XVIII secolo
- Italiani del XIX secolo
- Cardinali in pectore
- Cardinali creati in pectore da Pio VI
- Vescovi di Dibon
- Cardinali presbiteri di San Giovanni a Porta Latina
- Prefetti della Congregazione dell'Indice
- Cardinali presbiteri di Santa Cecilia
- Cardinali Camerlenghi
- Prefetti della Congregazione di Propaganda Fide
- Presbiteri ordinati nel 1741
- Presbiteri italiani
- Presbiteri del XVIII secolo
- Presbiteri per nome
- Vescovi consacrati nel 1777
- Vescovi italiani del XVIII secolo
- Vescovi del XVIII secolo
- Vescovi per nome
- Professioni religiose del XVIII secolo
- Religiosi italiani
- Religiosi per nome
- Vescovi consacrati da Marcantonio Colonna juniore
- Concistoro 15 dicembre 1777
- Concistoro 23 giugno 1777
- Cardinali italiani del XVIII secolo
- Cardinali del XVIII secolo
- Cardinali per nome
- Cardinali creati da Pio VI
- Biografie
- Cardinali italiani
- Vescovi italiani
- Teologi italiani
- Nati nel 1718
- Nati il 23 giugno
- Nati nel XVIII secolo
- Morti nel 1802
- Morti il 12 agosto