Utopia
«Una carta del mondo che non contiene il Paese dell'Utopia non è degna nemmeno di uno sguardo, perché non contempla il solo Paese al quale l'Umanità approda di continuo. E quando vi getta l'ancora, la vedetta scorge un Paese migliore e l'Umanità di nuovo fa vela.»
Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello.[2] Indica una meta intesa come puramente ideale e non effettivamente raggiungibile; in questa accezione, può avere sia il connotato di punto di riferimento su cui orientare azioni pragmaticamente praticabili, sia quello di mera illusione e di falso ideale. L'utopista - sia come coniatore di utopie, sia come semplice propugnatore, sia come pensatore utopico critico[3] - può quindi essere tanto colui che costruisce le sue preferenze e le sue scelte ideologiche esimendosi dallo studio e dalla comprensione della realtà e delle sue dinamiche, quanto colui che indica un percorso che ritiene al contempo auspicabile e pragmaticamente perseguibile.
Benché non sia un costituente essenziale del concetto di utopia, molte utopie presentano un carattere universalista; esistono, però, anche utopie di natura settaria o comunque non inclusiva. Nell'uso comune, utopia e utopismo sono spesso associati al velleitarismo.
Etimologia
La parola deriva dal greco οὐ ("non") e τόπος ("luogo") e significa "non-luogo". Nella parola, coniata da Tommaso Moro, è presente in origine un gioco di parole con l'omofono inglese eutopia, derivato dal greco εὖ ("buono" o "bene") e τόπος ("luogo"), che significa quindi "buon luogo". Questo, dovuto all'identica pronuncia, in inglese, di "utopia" e "eutopia"; dà quindi origine ad un doppio significato:
- outopia (nessun luogo);
- eutopia (buon luogo);
- utopia (luogo bello ed irraggiungibile).
L'utopia in filosofia
Il pensiero utopico filosofico non ha a che fare con una rappresentazione della realtà ingenua, ma con problemi più complessi. L'Utopista non accetta che la realtà sia così come appare. Esso costruisce due realtà parallele, esprimendo il rifiuto del possibile con la fuga nell'impossibile. Si vive quindi in mondi virtuali, impossibili, in modo degno, come non è consentita dalla realtà.[4]
L'utopista quindi si pone tre domande:
- Qual è la realtà?
- Esistono effettive possibilità di conoscere la vera realtà?
- Esistono realtà parallele di cui non si sa nulla?
Politica e storica
Un'utopia globale di pace mondiale viene spesso vista come una delle possibili e inevitabili fini della storia.
Sparta fu un'utopia militarista fondata nell'Antica Grecia da Licurgo (anche se alcuni, specialmente gli ateniesi, possono averla vista come una distopia). Fu una potenza greca fino alla sua sconfitta da parte dei Tebani nella battaglia di Leuttra.
Sviluppatasi fra il XVIII e il XIX secolo, il socialismo utopico, che fu la prima corrente del moderno pensiero socialista, propugnava una riforma generale della società e dello stato, che abbia come fine la giustizia sociale e come mezzo la statalizzazione delle risorse economiche, l'abolizione della proprietà privata (collettivismo), della famiglia, del contrasto tra città e campagna.
Economica
Le utopie socialista e comunista generalmente ruotano attorno a una distribuzione paritaria dei beni, spesso con la totale abolizione del denaro, e con cittadini che fanno un lavoro che apprezzano e che è svolto per il bene comune in quanto realizzazione della loro essenza primaria, e che gli lascia ampi margini di tempo per coltivare arti e scienze.
Vi sono anche utopie di matrice individualista, che vedono evidentemente nel libero mercato e nella competizione due fattori fondamentali di sviluppo dell'essere umano.
Religione
Le idee del paradiso nel Cristianesimo e nell'Islam tendono ad essere utopiche, specialmente nella loro forma popolare: invitando ad una speculazione sull'esistenza libera dal peccato, dalla povertà e da ogni tristezza, oltre il potere della morte (anche se il "paradiso", nell'escatologia cristiana almeno, è più equivalente alla vita in Dio, vivendo un paradiso terrestre nella vita).
Le utopie religiose, peraltro diffusamente descritte come un giardino di delizie, esistenza libera da preoccupazioni, in mezzo a strade lastricate d'oro, in uno stato di illuminazione beatificante, godendo di poteri divini, sono spesso ragione per percepire benefici nel rimanere fedeli a una religione, e un incentivo per la conversione di nuovi membri.
Scientifica e tecnologica
Queste utopie preconizzano un futuro in cui una scienza e una tecnologia avanzate creeranno le condizioni per uno stile di vita utopico; ad esempio con il superamento della morte e della sofferenza e con cambiamenti migliorativi della natura e della condizione umana. Specie in ambito transumanista, si adotta anche il termine di "estropia", intesa come capacità della tecnica di contrastare, localmente o globalmente, il fenomeno dell'entropia.
In contrapposizione a questo orientamento ottimistico, si pone la predizione che l'avanzamento di scienza e tecnologia porterà all'estinzione dell'umanità, in seguito ad un utilizzo intenzionalmente o maldestramente distruttivo o ad un puro incidente. I pessimisti invocano il principio di precauzione e contrastano l'adozione indiscriminata delle nuove tecnologie; nelle posizioni più estreme si giunge ad una totale opposizione verso l'innovazione tecnologica.
Psicologia e filosofia della religione
Proto-comunismo
Con questa espressione si suole indicare quelle filosofie che in qualche maniera anticipano uno o più temi tipici del comunismo. È specialmente nel Settecento che nascono questi tipi di impostazioni politico-sociologiche che preludono il comunismo ottocentesco. A parte Rousseau che nel Contratto sociale ha avanzato idee di uguaglianza nei diritti e una certa centralizzazione del potere, vi sono altri tre personaggi che si distinguono per aver sostenuto in maniera forte l'abolizione della proprietà privata: Jean Meslier, Étienne-Gabriel Morelly e Dom Deschamps.
Critiche all'utopia
«Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno.»
Nel corso del XX secolo, sono state portate alcune critiche al modello utopista da parte di alcuni pensatori e filosofi liberali, fra i quali Karl Popper[6] e Dario Antiseri[7]. La prima delle obiezioni riguarda il fatto che non esiste un criterio razionale attraverso il quale determinare che cosa renda una società utopica e perfetta; oltretutto, la società perfetta - o presunta tale - viene ritenuta esattamente l'opposto della società aperta.[8] L'inconsistenza attribuita all'utopia e agli utopisti viene espressa sottolineando come innanzitutto ogni utopista sia totalitario e come l'utopia si fondi su tre presupposti gnoseologici insostenibili, quali: conoscere il tutto (inteso come insieme della società), conoscere cosa è il bene e cosa è il male, conoscere una definizione oggettiva di uomo perfetto.[8] Ritenendo di conoscere ciò, all'utopista viene attribuito di credere che il mondo del suo tempo sia interamente errato e pertanto che sia necessario sviluppare un cambiamento totale dello stesso secondo regole e principi stabiliti dall'utopista stesso.[8]
Per i critici dell'utopia, coloro che intendono realizzarla sono fermamente avversi ad ogni pratica gradualista e riformista, poiché, dovendo cambiare il mondo nella sua interezza, non pensano che ci sia alcun bisogno di intervenire sui problemi e le questioni attuali. Ciò viene ritenuto dai critici in forte contrasto con la moderna prassi politica, secondo la quale, ammesso che si possa cambiare tutto, ciò non può non essere realizzato che attraverso la risoluzione delle singole parti che costituiscono il tutto stesso.[7] In realtà, la possibilità di ripartire dal principio per riedificare un nuovo mondo utopico viene considerata irrealizzabile in termini pratici, poiché non è mai possibile ricominciare da capo: la tradizione da cui si discende e le facoltà intellettuali dell'individuo sono valori acquisiti dall'uomo nel corso della propria vita e non si può in alcun modo liberarsene; la stessa ragione ideale dell'utopista è inevitabilmente frutto di una tradizione precedente.[7]
Utopie leggendarie
- Atlantide, la mitica isola descritta da Platone nei suoi dialoghi Timeo e Crizia, risalente a circa 9600 anni fa, è stata fonte di ispirazione per numerose altre utopie letterarie.
- Libertalia, una leggendaria colonia di pirati fondata in una enclave del Madagascar nel 1724.
Utopie letterarie
- La Repubblica di Platone
- L'Utopia (1516 circa) di Tommaso Moro
- La città del Sole (1623) di Tommaso Campanella
- La nuova Atlantide (1627), racconto incompiuto di Francesco Bacone
- La repubblica di Oceana o Oceana (The Commonwealth of Oceana) (1656) di James Harrington
- la sezione de I viaggi di Gulliver (1726) di Jonathan Swift che descrive la calma e razionale società degli Houyhnhnm, è certamente utopica, ma è intesa per essere contrapposta a quella degli Yahoo, che rappresentano il peggio della razza umana
- L'anno 2440 (1780 circa) di Louis-Sébastien Mercier
- Voyage en Icarie (1840) di Etienne Cabet
- Erewhon (1872) di Samuel Butler
- Guardando indietro (1888), di Edward Bellamy
- Freiland (1890) di Theodor Hertzka
- News from Nowhere (1891), di William Morris; vedi anche Movimento delle arti e mestieri, fondato per mettere in pratica le sue idee
- Utopia, Limited (1893) è una operetta di Gilbert e Sullivan, nella quale una piccola isola-nazione si riforma in stile inglese, con un successo divertentemente totale
- Diverse opere di H.G. Wells, tra cui Una utopia moderna (1905)
- R.U.R. (Rossum's Universal Robots) (1920) di Karel Čapek, autore anche di altri importanti esempi di letteratura utopistica, ad esempio i romanzi La fabbrica dell'Assoluto (1922) e La guerra delle salamandre (1936)
- Il mondo nuovo (1932) di Aldous Huxley può essere considerato un esempio di satira pseudo-utopica (vedi anche distopia). L'isola, un altro suo romanzo, mostra invece un'utopia positiva
- A noi vivi (1938-1939), il primo romanzo di Robert A. Heinlein (pubblicato postumo nel 2004), in cui l'autore espone sotto un sottile velo narrativo fantascientifico le proprie idee e teorie sociali, economiche e politiche, riscontrabili in tutta la successiva produzione
- Walden Two (1948) di Burrhus Skinner
- Atlas Shrugged (1957) di Ayn Rand
- Fanteria dello spazio (Starship Troopers, 1958) di Robert A. Heinlein, in cui viene immaginato un mondo unito sotto un governo globale, in cui l'acquisizione dei diritti politici (voto e possibilità di candidarsi alle elezioni) devono essere guadagnati prestando un periodo di servizio militare volontario per un minimo di due anni. Questo portò all'autore accuse di militarismo, accuse poco fondate, visto che le caratteristiche del servizio militare come descritte nel libro differiscono notevolmente da quelle reali, che peraltro Heinlein criticò in altri suoi libri. Nel film del 1997, che si discosta in molti punti dal libro, l'aspetto sociale utopico viene completamente ribaltato, tanto da poter accomunare il film al genere distopico
- Quelli di Anarres (The Dispossessed, 1974), romanzo di fantascienza di Ursula K. Le Guin, viene talvolta visto come uno dei pochi rappresentanti moderni del genere utopico, anche se è notevole che uno dei temi principali del lavoro sia l'ambiguità delle differenti nozioni di utopia. La Le Guin presenta un mondo in cui tutti i lavori ingrati - come scavare fossi e spurgare fogne - vengono equamente divisi tra tutti gli adulti, che per il resto possono dedicarsi ai loro lavori quotidiani e più soddisfacenti
- Ecotopia (1975) di Ernest Callenbach
- Il Ciclo della Cultura comincia con il romanzo Pensa a Fleba (1987) di Iain Banks
- La trilogia delle tre Californie (anni 1990) di Kim Stanley Robinson
- La Québécie (1990) di Francine Lachance
- The Giver (1993), romanzo di Lois Lowry, ritrae una società "perfetta" del lontano futuro, nella quale l'eliminazione di guerre, malattie, paure, ecc. è ottenuta al prezzo della repressione delle emozioni umane, dell'individualità e del libero arbitrio
- L'Imperativo Edonistico (1996), un manifesto on-line di David Pearce, delinea come ingegneria genetica e nanotecnologia aboliranno la sofferenza in tutta la vita senziente
Utopie cinematografiche
- Star Trek (1966) serie televisiva di fantascienza ideata da Gene Roddenberry, è ambientata in un futuro caratterizzato da una evoluta società semiutopica, la Federazione dei Pianeti Uniti, che unisce umani e molte specie extraterrestri.
- Apri gli occhi (1997), film di Alejandro Amenabar, descrive una sorta di "utopia mentale". Il remake hollywoodiano del film è Vanilla Sky
- Matrix (1999), un film dei fratelli Wachowski, descrive una realtà virtuale controllata da intelligenze artificiali come l'Agente Smith. Smith dice che la prima Matrix era un'utopia, ma gli umani la misero in dubbio e la rifiutarono perché essi "definiscono la loro realtà attraverso miseria e sofferenza." Perciò, Matrix venne riprogettata per simulare la civiltà umana con tutte le sue sofferenze
- Islandia (2002), di Austin Tappan Wright
- No.6 (2003), una serie giapponese composta da nove romanzi, scritta da Atsuko Asano, ambientata in una città perfetta chiamata No.6. Shion, abitante della città, con l'aiuto dell'amico Nezumi, scoprirà la verità che si nasconde dietro No.6, la quale si rivela l'ennesima mostruosa creazione dell'essere umano corrotto e senza scrupoli. Nel 2011 la serie è stata disegnata come manga da Hinoki Kino e nel medesimo anno è stata adattata dalla Bones come anime
- Doctor Who (2007), un episodio della ventinovesima stagione del telefilm si chiama Utopia, dove alla fine dell'Universo gli umani si rifugiano su un pianeta perfetto per la vita chiamato appunto Utopia
Note
- ^ Oscar Wilde - Citazioni da "L'anima dell'uomo sotto il socialismo" @ Aforismario
- ^ "Defizione Enciclopedia Treccani"
- ^ "Possibilità di pensiero utopico" di G. Mayos (trad. Cristiano Procetense).
- ^ Mario Trombino, L'isola che non c'è: I volti dell'utopia da Platone ad oggi
- ^ Citato in Fernando Palazzi, Dizionario degli aneddoti, I Nani, Baldini Castoldi Dalai, 2000, pag. 99, ISBN 8880896016, ISBN 9788880896012.
- ^ "Non permettere che i sogni di un mondo perfetto ti distolgano dalle rivendicazioni degli uomini che soffrono qui ed ora. I nostri simili hanno il diritto ad essere aiutati; nessuna generazione deve essere sacrificata per il bene di quelle future, in vista di un ideale di felicità che può non realizzarsi mai." (Citazione estratta dal capitolo XII del libro Principi liberali, di Dario Antiseri, Rubettino, 2003, ISBN 88-498-0492-X)
- ^ a b c Principi liberali, di Dario Antiseri, Rubettino, 2003, ISBN 88-498-0492-X, capitolo XI e XII.
- ^ a b c Principi liberali, di Dario Antiseri, Rubettino, 2003, ISBN 88-498-0492-X, capitolo XI
Bibliografia
- Massimo Baldini, "La storia delle utopie", Armando Editore, Roma, 1996.
- Antonio Cocozza, Utopia e sociologia. Una critica alle società chiuse, Armando, Roma, 2004.
- Giuliano F. Commito, Iuxta Propria Principia. Libertà e giustizia nell'assolutismo moderno. Tra realismo e utopia, Aracne, Roma, 2009.
- Dall'Utopia all'utopismo. Percorsi tematici, a cura di Vita Fortunati, Raymond Trousson, Adriana Corrado, Napoli, CUEN, 2003, ISBN 88-7146-645-4
- Per approfondimenti
- Voce Utopia in Nicola Ubaldo, Atlante illustrato di filosofia, Firenze, Giunti Editore, pp. 276–7, 2000. ISBN 88-440-0927-7; ISBN 978-88-440-0927-4. Nuova ed.: 2005. ISBN 88-09-04192-5; ISBN 978-88-09-04192-9.
- Jean-Pierre Fontana, Petite Histoire de la Science-Fiction Française et de l'édition de science-fiction en France de 1371 à 1981., in Grande Enciclopedia della Fantascienza, Del Drago, novembre 1981. - seconda parte
- Dal sito dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani:
- D. C.,
[1] Utopia], da Enciclopedia Italiana, 1937
- Valerio Verra,
[2] Utopia], da Enciclopedia del Novecento, 1984
- Bronislaw Baczko, Utopia, da Enciclopedia delle scienze sociali, 1998
- Lucio Bertelli, Aspetti dell’utopia nell'antica Grecia
- Germana Ernst, Tommaso Moro e la creazione di Utopia
- Roberto Lolli, Per un percorso sull'utopia nella scuola superiore (come e perché)
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'utopia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «utopia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su utopia
Collegamenti esterni
- Utopia - Testo completo in latino e tradizione inglese
- Utopedia - Un esperimento sul modello di Wikipedia, ma per creare un'enciclopedia di un mondo possibile utopico.
- Rivista di Studi Utopici – rivista dell'utopia storica, che promana dal Centro interuniversitario di Studi Utopici (Cassino, Lecce, Macerata, Roma3).
- (EN) Utopian Writing, 1516-1798 – Facoltà di storia, Cambridge University
- Utopia and Utopianism – rivista accademica specializzata in temi di utopia e utopismo.
- (ES) Revista MORUS - Utopia e Renascimento
- Template:Thesaurus BNCF