Baguazhang
Ba Gua Zhang (cinese: 八卦掌, Pinyin: Bāguàzhǎng, WG: Pa Kua Chang), ovvero il palmo degli 8 trigrammi, è uno degli stili fondamentali delle scuole interne del Kung-fu insieme al Taijiquan ed allo Xingyiquan.
Origine
modificaL'origine del Palmo degli Otto Trigrammi è un argomento controverso, infatti oggi risulta molto difficile risalirne alle origini chiaramente.
«Nessuno attualmente conosce con esattezza chi abbia creato il Baguazhang. Infatti è solo nella Dinastia Qing che è stata composta la sua storia con informazioni di prima mano.[1]»
Come per gli altri stili interni sembra derivare dalla combinazione delle vecchie tecniche di combattimento con gli esercizi respiratori e meditativi dei monaci taoisti [senza fonte].
- Alcuni praticanti di questo stile[2], tendono a riconoscere una traccia di esso nel "Lan Yi Waishi", (蓝簃外史, Storia non ufficiale della stanza secondaria blu) opera nella quale si racconta che nel 1797 Wang Xiang (王祥), maestro dello Shandong, aveva insegnato il metodo del pugilato a Feng Keshan[3] ed in una confessione di uno dei rivoltosi, tale Niu Liangchen, si raccontava che nel 1810 Feng Keshan aveva mostrato i Bafangbu (Passi nelle Otto Direzioni) paragonandoli agli Otto Trigrammi.
«Nel secondo anno di Jiaqing (1797), c’era una persona di Jining in Shandong chiamato Wang Xiang che insegnò a Feng Keshan il metodo di Pugilato, Keshan apprese la sua arte completamente. Nella primavera di Gengwu (1810), Niu Liangchen vide che il metodo di pugilato di Keshan conteneva i Passi nelle Otto Direzioni e disse: “I tuoi passi sono simili agli Otto Trigrammi”. Keshan domandò: “Come fai a conoscere ciò?” Liangchen rispose: “Perché io pratico il Trigramma Kan” (坎卦). Keshan disse “Io sono del Trigramma Li” (离卦). Lianchen affermò: “Tu sei Li, io sono Kan, noi uomini di Li e Kan ci riuniamo nello stesso Palazzo[4], e perciò possiamo praticare insieme e scambiarci insegnamenti.[5]»
Proprio in questi passi molti vogliono ritrovare l'origine del Baguazhang[6], però Feng Keshan era un praticante di Meihuaquan ed in questo stile esiste un gruppo di passi detti appunto Passi nelle Otto Direzioni[7].
- La maggior parte dei praticanti[8] oggi attribuisce la creazione di questo stile a Dong Haichuan (Tung Hai-Ch'uan in Wade-Giles, 董海川), eunuco che per alcuni sarebbe nato nella provincia cinese di Hebei nel 1813, morto a Pechino nel 1882. Sicuramente è a lui che si deve l'enorme diffusione di questa arte marziale.
Si pensa che Dong Haichuan possa aver creato il Baguazhang unendo le proprie conoscenze marziali ad esercizi appresi da Preti Taoisti, in particolare ad una meditazione camminata in cerchio della Setta Quanzhen, perciò si è cercato di risalire a quali stili egli potesse aver praticato durante la sua giovinezza fino a quando arrivò a Pechino. Alcune fonti riportano che egli avesse conoscenze di Erlangquan, altre di Luohanquan. Gli apprendimenti di matrice Taoista sarebbero invece il frutto di un viaggio che per oscuri motivi, Dong Haichuan, intraprese attraverso la Cina, visitando alcune montagne famose. C'è anche chi si spinge ad affermare che in realtà lo stile sia stato creato da Dong assieme a Yin Fu durante un lungo viaggio che fecero insieme in Mongolia; inoltre ogni allievo di Dong Haichuan ricevette un insegnamento personalizzato che si adattava alle conoscenze che ciascuno di loro aveva prima di incontrare questo maestro.
- Esistono anche attribuzioni a personaggi differenti: per esempio i praticanti di Jiulong Baguazhang ne attribuiscono la creazione al Maestro Taoista Li Ching-yuen[9].
- Molti suppongono, a torto o a ragione, che il Baguazhang, del giorno d'oggi derivi da una particolare scuola di pugilato dell'Henan, conosciuta come Yin Yang Bapan Zhang ( 阳八盘掌, palmo Yin Yang delle otto rotazioni). Le ricerche del Professor Kang Gewu avrebbero dimostrato che anche questo stile è un ramo del baguazhang insegnato da Dong Haichuan, sviluppatosi attraverso la linea di Liu Baozhen[10].
- I praticanti di Tianshi Yin Yang Baguazhang (田氏阴阳八卦掌)[11] credono che il Baguazhang sia stato creato da due Preti Taoisti, Bi Yun (碧云) e Jing Yun (静云), sull'Emeishan e sul Qingchengshan (青城山), nella provincia di Sichuan, tra la fine della Dinastia Ming e gli inizi della Dinastia Qing[12]. Il maestro Tian Ruhong (田如宏) apprese questo stile dai due sacerdoti, per poi tramandarlo a Tian Xuan, che lo insegnò in Shandong. Come per il Bapanzhang, Kang Gewu ritiene che anche questo Palmo degli Otto Trigrammi provenga da un lignaggio di Dong Haichuan, esattamente attraverso Shi Junjie (史俊杰)[13].
Il Baguazhang a Pechino
modificaL'unica notizia certa sul Baguazhang è che questo stile compare a Pechino[14] ( a cavallo tra il 1860 e il 1880 ) per opera di Dong Haichuan maestro nativo di Zhujiawu 朱家坞村, villaggio del distretto di Wenan 文安 nella Provincia di Hebei[15], in particolare quando trovò lavoro come cameriere presso il palazzo del Principe Su (肅)[16]. Il principe Su chiese a Dong Haichuan come si chiamasse il suo stile di Pugilato e Dong Haichuan rispose semplicemente Palmo che Ruota (轉掌T, 转掌S, zhuǎnzhǎng P, Chuan Chang W)[17]. Dong Haichuan fu ingaggiato nella dimora del Principe Su come servitore. Circa nel 1866, il principe radunò un folto numero di persone, tra cui anche numerosi esperti di Arti Marziali della capitale. Dong venne incaricato di servire il tè al principe, che si trovava in una stanza circondato dalla calca degli astanti, che impediva il passaggio a Dong. Sotto gli sguardi stupiti di tutti, Dong raggiunse il principe saltando ed evitando gli "ostacoli" umani sul suo cammino. Questo comportamento stupì molto il principe, che chiese a Dong Haichuan di confrontarsi con una sua guardia del corpo, tale Quan Kaiting. Quan lo avrebbe attaccato addirittura con una sciabola, ma Dong schivò e respinse tutti i suoi colpi. Tantissimi sono gli aneddoti come questo, che si narrano su Dong Haichuan. Uno dei più famosi vuole che Dong Haichuan abbia combattuto un duello con Guo Yunshen, famoso maestro di Xingyiquan. I due si sfidarono in combattimento, per ben tre giorni e tre notti, ma nessuno dei due ebbe la meglio sull'altro. I due maestri constatarono la validità dello stile dell'altro e, spinti da rispetto reciproco, decisero di insegnare ai rispettivi allievi il Baguazhang e lo Xingyiquan come stili complementari. Naturalmente per molti praticanti di Baguazhang e Xingyiquan, non si tratta che di una favola.
Lo stile
modificaLa struttura del Baguazhang è basata sulla cosmologia taoista ed in particolare sul Yìjìng (Il libro dei mutamenti) che cataloga i fenomeni dell'universo in gruppi di otto (questo era considerato un numero magico dagli antichi cinesi). Per questo motivo le tecniche del Bagua sono suddivise in gruppi di 8: esistono infatti 8 palmi (ovvero posizioni del palmo della mano da tenere durante le tecniche), 8 passi fondamentali e così via.
Alla base del Baguazhang, vi sono svariati movimenti del palmo della mano, e movimenti circolari. Il corpo appare stabile e ben posizionato, tuttavia il bacino deve, per effettuare i continui movimenti circolari, essere flessuoso in armonia con i continui movimenti di palmo e braccia. La pratica di base, prevede dei movimenti di palmo che si rifanno allo Yin e allo Yang ( elemento indispensabile nella pratica di questo stile interno), il livello superiore di questo stile, è rappresentato dalla “Forma del Drago”, nella quale si eseguono movimenti circolari(sempre intorno ad un ipotetico perno centrale), eseguendo contemporaneamente varie combinazioni di movimenti circolari, delle rotazioni, delle circonvoluzioni e movimenti verticali. Gli Otto Trigrammi (Bagua) associati alla simbologia di quest'arte, sono rappresentati in cerchio, in quanto rappresentano le otto direzioni.
La Trasmissione di Dong Haichuan
modificaOggi non si sa esattamente come fosse lo stile originario di Dong Haichuan. Le uniche informazioni certe sono che la sua tecnica si basava sulla Camminata Circolare e che conteneva due posture dette Cambiamento Semplice (Danhuanzhang, 单换掌) e Cambiamento Doppio di Palmo (Shuanghuanzhang, 双换掌)[18].
I rami del Baguazhang
modificaDong Haichuan, secondo alcune teorie quindi, sarebbe stato solo la prima persona ad aver codificato la forma rudimentale di Baguazhang. Molte ramificazione, però, si verificarono dopo il suo contributo e discendono dal Baguazhang insegnato da lui e dai suoi allievi. Questi alcuni rami oggi conosciuti di Baguazhang:
- Scuola Yin di Baguazhang;
- Scuola Cheng di Baguazhang;
- Scuola Liu di Baguazhang;
- Scuola Liang di Baguazhang;
- Scuola Cao di Baguazhang;
- Scuola Song di Baguazhang;
- Scuola Fan di Baguazhang;
- Scuola Jiang di Baguazhang;
- Yin Yang Baguazhang;
- Qian Kun Baguazhang;
Tutti hanno in comune la matrice legata agli Otto Trigrammi e Sessantaquattro Tecniche, corrispondenti alla numerologia dell'Yìjìng derivata e connessa agli Otto Trigrammi stessi(Bagua).
Yin Yang Bapanzhang
modificaI principi del Palmo Yin Yang degli Otto Piatti furono enunciati nel 1937 in Yin Yang Bapan Zhangfa (阴阳八盘掌法, Metodo del palmo di Yin e Yang e Otto Piatti), un'opera di Ren Zhicheng (任致诚), nella quale egli illustra le varie tecniche di palmi, l'andatura, e i passi in circolo. Il nome Palmo Yin Yang degli Otto Piatti o degli Otto Attorcigliamenti (陰陽八盤掌T, 阴阳八盘掌S, yīnyángbāpánzhǎng P, Yin Yang Pa P’an Chang W), che in ogni caso fa riferimento ai principi dello Yin e dello Yang, ha avuto due interpretazioni: la prima indicherebbe le Otto Parti del Corpo che sono strettamente collegate alla pratica ed agli Otto Trigrammi; la seconda, riportata da Ren Zhicheng, lo spiega con le Otto Posture. Le otto parti del corpo umano coinvolte nei movimenti chiave di questo stile sono: spalla, gomito, pugno, petto, addome anca, ginocchio e caviglia . Nel manuale di Ren Zhicheng, vengono menzionate inoltre le otto tecniche denominate maggiori (ba da shi), supportate da ben cinquantasei tecniche minori (xiao shi); si noti che sommando tutti gli elementi, risulta che questo stile è composto da ben Sessantaquattro elementi, che corrispondono al numero degli esagrammi dell'I Ching. Secondo Ren Zhicheng, egli avrebbe appreso un sistema più completo di quello insegnato da Dong Haichuan, da Li Zhenqing (李振清, 1830-1900). Questo sistema era detto Baguazhang o Yin Yang Bapanzhang e Li lo aveva appreso circa nel 1850 in Henan. Oltre a Ren Zhicheng ebbe come allievo Xiao Haibo (萧海波), Liu Baozhen ed altri.
«L'arte è stata tramandata nel diciannovesimo secolo da Dong Linmeng (anche chiamato Dong Menglin e Bi Dengxia ) nella provincia di Henan ai suoi tre discepoli: Xue Yonghe, Li Zhenqing e Dong Hanqing (che si dice essere stato un altro nome di Dong Haichuan). Li Zhenqing (ab.1830-1900; nativo della contea di Ba nella provincia di Hebei) imparò l'arte circa 1850 e nel 1870 la portò nel suo luogo di nascita. I tre allievi più famosi di Li Zhenqing erano Liu Baozhen, Xiao Haibo e Ren Zhicheng, autore del famoso del libro "Yin Yang Bapanzhang".[19]»
Note
modifica- ^ Liang, Shou-Yu, Yang, Jwing-Ming e Wen, Ching-Wu , The History of Baguazhang , settembre 2008, in Copia archiviata, su ymaa.com. URL consultato il 29 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2009).: Nobody actually knows exactly who created Baguazhang. In fact, it was only in the Qing dynasty (1644-1912 a.d.), that the first hand-written history of this style was composed.
- ^ Tesi riportata per esempio dal maestro Jiang Rongqiao (姜容樵) in Baguazhang de laiyuan 八卦掌的来源, in cui egli porta questa storia a dimostrazione che il Baguazhang esisteva almeno da trecento anni: 从这里看,八卦掌至少也有300多年的历史了
- ^ Uno dei leader della rivolta Baguajiao del 1813
- ^ Si riferisce al fatto che nel diagramma Bagua, questi due trigrammi (Li e Kan) si trovano in corrispondenza diretta, cioè nello stesso Palazzo. Se infatti prendiamo lo schema degli Otto Trigrammi detto "pre-natale" noteremo che Li e Kan si trovano esattamente all'opposto invertendo le componenti Yin e Yang. È a ciò che si riferiscono Feng Keshan e Niu Lianchen nella loro conversazione
- ^ Questo è ciò che si può leggere in cinese in una parte dedicate alle rivolte nel Lan Yi Waishi , che io ho liberamente tradotto嘉庆丁巳(嘉庆二年即公元1797年),有山东济宁人王祥教冯克善拳法,克善尽得其术。庚午春(嘉庆十五年即 公元1810年),牛亮臣见克善拳法中有八方步,亮臣曰:“尔步伐 似合八卦。克善曰:子何以知之?亮臣曰:我所习坎卦。克善曰: 我为离卦。亮臣曰:尔为离,我为坎,我二人离坎交宫,各习其 所习可也
- ^ This record confirms that Baguazhang has existed for at least two hundred years. In Liang, Shou-Yu, Yang, Jwing-Ming e Wen, Ching-Wu , The History of Baguazhang , settembre 2008,
- ^ Ma Aimin 马爱民 ,Kangxi Wu Tanhua Yang Bing yu Meihuaquan de Chuanbo 康熙武探花杨炳与梅花拳的传播, articolo pubblicato su "Tiyu Wenhua Huadao" nel numero 2 del 2002 e Han Jianzhong 韩建中, Feng Keshan yuanxi meihuaquan menpai ren 冯克善原系梅花拳门派人 , articolo pubblicato sulla rivista Zhonghua Wushu, nel numero 07 del 2005
- ^ Liu Fengcai 刘风彩, Chengpai Gaoshi Baguazhang Pu: Bagua rou shen lianhuanzhang 程派高式八卦掌谱:八卦柔身连环掌 (Manuale del Palmo degli otto Trigrammi della famiglia Gao della scuola Cheng: Palmi concatenati del corpo elastico degli Otto trigrammi), Tianjin Kexue Jishu Chubanshe, Tianjin, 1991, ISBN 7-5308-0997-0, pag. 197, per esempio attribuisce la creazione a Dong Haichuan; altri: Liu Yongchun 刘永椿, Yinshi Baguazhang Shi Mi 尹式八卦掌释秘 (Spiegazione del segreto del Palmo degli Otto Trigrammi della Famiglia Yin), Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 1998, ISBN 7-5009-1557-8, pag.166; Zhao Zhenzhong 赵振忠, Bagua Qishi'er Antui 八卦七十二暗腿, 1993, pp 5 e 6
- ^ Painter John P., The History of Jiulong Baguazhang, in Archiviato il 17 marzo 2010 in Internet Archive.
- ^ Jarek Szymanski, Brief Introduction to Yin Yang Bapanzhang, 2001, in [1]
- ^ Tian Hui田回, Yin Yang Baguazhang Mangxingzhang 阴阳八卦掌·蟒形掌,Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 1990, ISBN 7-5009-1194-7, pp. 2-4
- ^ Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3, pag. 57
- ^ Jie ling hai xi ling ren - Zaiyi Tian Hui Baguazhang 解玲还需系玲人---再议田回八卦掌, articolo di Huang Xin 黄鑫 nel primo numero della rivista Wudang del 2000; in questo articolo c'è anche il riferimento alle ricerche di Kang Gewu a proposito di Yin Yang Bapanzhang e Liu Baozhen
- ^ Secondo Josè Carmona si racconta che Dong Haichuan sarebbe venuto a Pechino per conto del movimento insurrezionale dei Nian; Josè Carmona, Sur Les Traces Du Baguazhang, Guy Trenadiel Editeur, Paris, 1997, ISBN 2-85707-921-4, pag.11
- ^ Shi Naijian 史乃健 e Wang Zhenshan王振山, Shishi Bagua Lianhuantui yu Zhiluquan 史式八卦连环腿与指路拳 , Renmin Tiyu Chuabnshe人民体育出版社, 2007, pag.3
- ^ Allen Frank e Zhang Tina Chunna, The Whirling Circles Of Ba Gua Zhang,FROG LTD , 2007, ISBN 9781583941898, pp. 1-3
- ^ Zhu Baozhen 朱宝珍, Chuantong baguazhang Diyice 传统八卦掌.第一册 Chuantong baguazhang. Diyice (Palmo degli Otto Trigrammi Tradizionale. Primo volume), Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 2001, ISBN 7-5009-2181-0, pag.2
- ^ Josè Carmona, Sur Les Traces Du Baguazhang, Guy Trenadiel Editeur, Paris, 1997, ISBN 2-85707-921-4, pag.23
- ^ Jarek Szymanski, Brief Introduction to Yin Yang Bapanzhang ,2001
Bibliografia
modifica- Allen Frank e Zhang Tina Chunna, The Whirling Circles Of Ba Gua Zhang,FROG LTD, 2007, ISBN 978-1-58394-189-8
- Huang Bonian 黄柏年, Longxing Baguazhang 龙形八卦掌, Shanxi Kexue Jishu Chubanshe, Taiyuan, 2000, ISBN 7-5377-1717-6
- Jiang Rongqiao 姜荣樵, Baguazhang 八卦掌 , Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 1963, ISBN
- Liu Fengcai 刘风彩, Chengpai Gaoshi Baguazhang Pu: Bagua rou shen lianhuanzhang 程派高式八卦掌谱:八卦柔身连环掌 (Manuale del Palmo degli otto Trigrammi della famiglia Gao della scuola Cheng: Palmi concatenati del corpo elastico degli Otto trigrammi), Tianjin Kexue Jishu Chubanshe, Tianjin, 1991, ISBN 7-5308-0997-0
- Liu Jingru 刘敬儒, Chengshi Baguazhang 程氏八卦掌, Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing 2003, ISBN 7-5009-2516-6
- Liu Jingru 刘敬儒, Zhongguo Wushu Jingdian Xieying Baguazhang 中国武术经典撷英 八卦掌, Beijing Tiyu Daxue Chubanshe, Beijing, 1999, ISBN 7-81051-368-0
- Liu Yongchun 刘永椿, Yinshi Baguazhang Shi Mi 尹式八卦掌释秘 (Spiegazione del segreto del Palmo degli Otto Trigrammi della Famiglia Yin), Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 1998, ISBN 7-5009-1557-8
- Lu Jinggui 庐景贵, Caoshi Baguazhang Pu 曹氏八挂掌谱 (Manuale sul Palmo degli Otto Trigrammi della famiglia Cao), Beijing shi Zhongguo Shudian, Beijing, 1984
- Lu Zhengwen卢正文, Yin Yang Bapanzhang 阴阳八盘掌, Hebei Jiaoyu Chubanshe, 1987
- Qi Deju 齐德居, Baguazhang jiji shu 八卦掌技击术 , Beijing Tiyu Chubanshe, Beijing, 2000, ISBN 7-81051-490-3
- Shi Naijian 史乃健 e Wang Zhenshan 王振山, Shishi Bagua Lianhuantui yu Zhiluquan 史式八卦连环腿与指路拳 , Renmin Tiyu Chuabnshe人民体育出版社, 2007, ISBN 7-5009-3127-1
- Wen Zhongshi温仲石, Youshen Lianhuan Baguazhang 游身连环八卦掌, Beijing, 1990, ISBN 7-5050-0759-9
- Zhang Quanliang 张全亮, Baguazhang Dayi 八卦掌答疑 , Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 2004, ISBN 7-5009-2684-7
- Zhu Baozhen 朱宝珍, Chuantong baguazhang. Diyice 传统八卦掌.第一册 (Palmo degli Otto Trigrammi Tradizionale. Primo volume), Renmin Tiyu Chubanshe, Beijing, 2001, ISBN 7-5009-2181-0
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baguazhang