Discussioni progetto:Aviazione/Archivio33

Ultimo commento: 13 anni fa, lasciato da Leo Pasini in merito all'argomento Nuovo lavoro finito.

Riforma del portale aviazione

  Lo stesso argomento in dettaglio: Portale:Aviazione.

Di rientro dalla ferie cosa c'è di meglio di una bella riforma ? Nel corso del mese di luglio, insieme agli amici del progetto isole ho contribuito alla realizzazione del nuovo Portale:isole. Nel dibattito preliminare ci eravamo espressi per ricalcare il modello inglese del portale Mountains, ovvero una pagina che somiglia a quella principale di delle Wikipedia e che ha dei riquadri "voce in evidenza", "lo sapete che", "immagine del mese", "liste", link alle voci nuove e sopratutto suggerisce percorsi di navigazione nella materia. Ho messo a punto le varie moderne diavolerie che consentono di far ruotare varie pagine scelte in un elenco e tutto sembra funzionare a puntino. L'attuale portale:aeronautica (a proposito, perchè non aviazione ?) invece, sembra invece una derivazione del progetto e non è strutturato con una "similvetrina" e un "simillosapeviche". Eppure basterebbe riepilogare le voci in vetrina o di qualità, più i vari "lo sapevi che" a tema aeronautico che nel tempo si sono succeduti e avremmo una pagina con riquadri diversi a rotazione. Anche la logica di suggerimento alla navigazione andrebbe ripensata e suggerisco l'ovvio confronto con en:Portal:Aviation che mi offro di tradurre in prima battuta da noi, salvo poi personalizzare con le nostre specifiche idee. Tra le riforme, non mi farei mancare quella di rinominare il portale "portale:aviazione". Che ne pensate ?--EH101{posta} 17:01, 25 ago 2011 (CEST)

Ottima proposta EH101!! La pagina portale simil-home wiki (tipo en.wiki) è un'eccellente idea!!! Anche la rinominazione da Aeronautica ad Aviazione mi sembra ottima per far corrispondere il progetto al portale.....
Purtroppo non mi intendo a fondo della struttura wiki e quindi non posso essere molto d'aiuto ma se posso in qualche modo aiutare io ci sono! --CeruttiPaolo - msg 18:50, 25 ago 2011 (CEST)
Favorevole a rinominare il portale, quello inglese mi sembra ben fatto sopratutto perchè divide la parte con i portali correlati, le voci e le immagini in esposizione (che devono essere in buon numero e che bisogna far apparire a rotazione) dalla vista delle categorie e degli argomenti principali. IMHO il nostro portale dovrebbe essere strutturato in questo modo, senza però la terza pagina Tasks and Projects che IMHO non dovrebbe essere parte di un portale.--LikeLifer (msg) 22:21, 25 ago 2011 (CEST)
OK. Potete vedere l'inizio dei lavori in questa sandbox. Commentate man mano che procede la traduzione e proponete quelle che saranno invariabilmente le varianti del portale nostro rispetto a quello in inglese. --EH101{posta} 21:55, 26 ago 2011 (CEST)
Mi pare che stia venendo una buona cosa. A parte le questioni di scrittura del telaio della pagina, possiamo fare qualcosa? Che so, suggerire quali possono essere le voci da utilizzare per le varie sezioni? --Leo P. - Playball!. 08:47, 28 ago 2011 (CEST)
Sicuramente. La messa a punto è dibattuta nella pagina Discussioni Portale:Aviazione in attesa di spostare la pagina e la discussione quanto prima nel namespace ufficiale (ns 100 per la precisione).
Al momento le voci le ho selezionate, giusto per iniziare, con questo criterio:
  • voce in evidenza: voci in vetrina o di qualità non aeromobili - 8 finora (vedi qui la situazione)
  • aeromobile in evidenza: voci di aeromobili in vetrina o di qualità - 4 finora (vedi qui la situazione)
  • lo sapevi che: voci di aviazione presenti nell'archivio della rubrica curata per la pagina principale di Wikipedia - 11 trovate da me finora (vedi qui la situazione), ma sicuramente ce ne saranno delle altre.
  • immagini in evidenza: traduzione delle prime immagini della equivalente rubrica in inglese en:Portal:Aviation/Selected picture - 8 tradotte finora (vedi qui la situazione), ma sicuramente se ne possono scegliere/tradurre moltissime altre. Al momento le immagini ruotano a caso: si può pensare di creare una "immagine del giorno" se ne selezioniamo almeno 31.
  • accadde in questo mese in aviazione: in teoria si potrebbe a livello software facilmente realizzare "l'accadde oggi", ma servirebbero 365 piccoli elenchi preimpostati, uno per ogni giorno dell'anno. Al momento, prendo una pagina come en:Portal:Aviation/Historical anniversaries/September in aviation e scelgo e traduco in Portale:Aviazione/Anniversari/09 una decina massimo di episodi celebri su base MENSILE. Come si può vedere in Portale:Aviazione/Anniversari, ci sono tanti mesi da impostare e poi sviluppare, ovviamente con precedenza ai mesi che ci aspettano a breve. Per iniziare direi che possiamo accontentarci. Se qualcuno si volesse cimentare nella traduzione/ricerca di 365 liste, una per ogni giorno, lo faccia sapere e gli predispongo il lavoro. Penso che però, comunque, presto o tardi ci arriveremo.
  • biografie in evidenza: non ho ancora proceduto alla selezione, visto che mi pare non abbiamo nessuna biografia in vetrina o di qualità. Servono sette o otto voci da scegliere.
  • pagina categorie:lavori in corso.
Come vedete, si tratta di una serie di "punti di entrata" che possono invogliare un visitatore a navigare nei vari filoni delle voci ed è chiaramente questo lo scopo dei portali, indipendentemente dalla qualità delle voci o immagini segnalate o dalla bontà grafica del portale stesso. Direi che era un compito sul quale eravamo un po' in difetto e quindi era doveroso porre rimedio. Se poi espandiamo pure le voce che segnaliamo ... tanto meglio e il portale assume pure la funzione di stimolo alla contribuzione. Commenti ? --EH101{posta} 14:56, 28 ago 2011 (CEST)

revisione delle categorie

  Lo stesso argomento in dettaglio: Portale:Aviazione/Categorie.

Volevate contribuire ? Ecco un modo facile facile: leggete quanto segue, esprimetevi e il contributo sarà prezioso, anche se di pochi minuti.
La revisione del portale, immaginavo che sarebbe stata occasione di stimolo anche a mettere ordine e espandere o scrivere voci. Guardate la pagina delportale di aiuto alla navigazione nelle categorie. Ci sono molte anomalie: io le segnalo e propongo una soluzione. Se approvate indicatelo e procedo. Se non approvate proponete una soluzione alternativa e procedo ugualmente.

Biografie nel portale

Sto mettendo a punto le categorie come da consenso sopra, ma manca un'ultima cosa per varare il portale nella nuova versione: il riquadro biografie. Purtroppo, a differenza di voci e aeromobili, non abbiamo personaggi in vertina o VdQ per cui la scelta è più complessa. Se utilizziamo come criterio la dimensione, con lo scopo evitare di visualizzare nel portale voci troppo piccole, avremo

aviatori
Gabriele D'Annunzio (55699 bytes)
James Stewart (42281 bytes)
Werner Mölders (40515 bytes)
Italo Balbo (39544 bytes)
Walter Oesau (31696 bytes)
Hermann Göring (28942 bytes)
Giulio Douhet (28696 bytes)
Amedeo Mecozzi (27299 bytes)
George Beurling (26897 bytes)
Charles Elwood Yeager (25464 bytes)
Stefanio Fedeli (24898 bytes)
Marmaduke Pattle (23805 bytes)
Hans-Joachim Marseille (23136 bytes)
Lidija Litvjak (20840 bytes)
Fulco Ruffo di Calabria (20332 bytes)

Purtroppo voci come Fratelli Wright, Fratelli Montgolfier o Igor' Ivanovič Sikorskij sono voci da non più di 15k e non so se vogliamo metterle nel portale. Se vogliamo comunque elencare i progettisti con voci maggiori di 10k in ordine di grandezza di voce attuale avremo:

progettisti
Giulio Douhet (28696 bytes)
Santos Dumont (25656 bytes)
Corradino D'Ascanio (19125 bytes)
Enrico Forlanini (15667 bytes)
Fratelli Montgolfier (11917 bytes)
Gaspare Bolla (11365 bytes)
Igor' Ivanovič Sikorskij (10284 bytes)
Anthony Fokker (10234 bytes)
Giovanni Battista Caproni (10192 bytes)
Henri Coandă (10011 bytes)

Che fare ? Chi mettiamo ? --EH101{posta} 21:32, 30 ago 2011 (CEST)

Ok. Faccio una proposta. Che ne dite se mettiamo come biografie a rotazione nel portale:
Tranne l'ultima dell'elenco, si tratta di voci sopra i 15k e un po' al confine tra voce in evidenza e curiosità. Resta inteso che dovremmo impegnarci un minimo nella espansione e wikificazione di queste 8 biografie e magari di qualcun altra da inserire nella lista che ruota nel portale e che qui non è menzionata, tipo Francesco Baracca, Fratelli Wright, Igor' Ivanovič Sikorskij, Hugh Dowding, Otto Lilienthal, Jimmy Doolittle, Saburo Sakai, Manfred von Richthofen e tanti altri che al momento sono impresentabili. Potremmo farne addirittura un festival, una volta stabilita una lista di "immancabili" in una rassegna.
Pareri sulla lista provvisoria ? Qualche modifica ? --EH101{posta} 09:51, 1 set 2011 (CEST)
Sono curioso di capire se esiste una policy generale che regoli cosa si può mettere o non mettere tra le voci in evidenza di un progetto. Restando sul pezzo sarà pur vero che ci sono voci più polpose e meno polpose ma, IMHO e parlando di velivoli, se fossi riuscito a fare una voce da 70 kb su uno dei tanti velivoli legno e tela di produzione tedesco imperiale usati nella Prima guerra mondiale, e ce ne sono tanti talmente simili che spesso faccio voci-quasi-fotocopia, non sono sicuro che abbiano più diritto di essere menzionate di un altro modello molto più caratteristico. Parallelamente un ingegnere come Kurt Tank credo sia più interessante, almeno al lettore medio wikipediano, di uno dei piloti RAF plurimedagliati dei quali en.wiki offre sicuramente voci dettagliate, referenziate e potenzialmente traducibili in italiano. Morale, mi domando se dobbiamo dare, per volere comunitario wikipediano generale, priorità al kb o alla curiosità all'interno di un argomento specifico. Non dico di inserire superstub dove si dice che "tizio era un pilota da caccia con 123 abbattimenti, stop" ma non sottovaluterei la possibilità che, segnalando una voce sotto 'sti 15 kb, ci fosse qualche buon'anima che decidesse di dare una mano nel settore solo perché ci è capitato per curiosità (cosa che è successa a me anni fa con l'He 111).--threecharlie (msg) 11:28, 1 set 2011 (CEST)
Osservazioni pertinenti. Effettivamente anch'io son qui per una curiosità (relativa al Nardi FN.305) e non per la qualità di una voce. Per altro non dico che il portale debba diventare l'occasione di mettere in vetrina il peggio del peggio. Alla fine l'obiettivo di attirare l'attenzione di nuovi contributori non è primario, piuttosto collaterale. Vero è che ci sono voci ben fatte anche senza essere corpose. Si può provare a guardare nel monitoraggio (...visto che funzia...) e scandagliare il voto B (ho detto il voto, non il lato!) ;-) --Leo P. - Playball!. 14:03, 1 set 2011 (CEST)
Beh, certo che esiste una policy generale che regola cosa si può mettere o non mettere tra le voci in evidenza di un progetto: è la policy della vetrina e delle VdQ. Purtroppo non abbiamo voci di questo tipo di biografie di aviazione e dobbiamo sopperire con un "vaglio" e "votazione" in piccolo, ma direi con criteri simili. Personalmente, eviterei di inserire in un portale il link a uno stub (per assurdo), in quanto il portale, per definizione è rivolto ai fruitori e non agli utenti di Wikipedia. Le voci largamente imperfette che devono stimolare la curiosità ed eventualmente la collaborazione, secondo me vanno nel riquadro "lo sapevi che" del portale, che per ora si appoggia alla rubrica generalista, ma nulla vieta diventi qualcosa come indicate. Al momento, i riquadri ruotano tra 7-8 voci predisposte, ma non c'è nessun limite teorico al numero di voci visualizzabili. Comunque un mix tra tutto funzionerà... ma per varare il portale servono un po' di biografie per iniziare. Che mettiamo ? --EH101{posta} 14:12, 1 set 2011 (CEST)
A proposito, ai riquadri voci e aeromobili in evidenza potrei aggiungere le voci classe "A" nell'elenco di quelle che ruotano casualmente. Pareri ? --EH101{posta} 14:28, 1 set 2011 (CEST)
  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Progetto:Aviazione/Biografie.

Bene. Anche di concerto con il sottoprogetto biografie di militari (ma segnalerò ad altri la bozza di iniziativa) ho impostato una tabella con 8 riquadri. In essa suggerirei di segnalare diciamo 100 voci di biografie aeronautiche che ognuno ritiene "immancabili su wikipedia" affinchè le voci corrispondenti siano particolarmente seguite in questo festival, e se serve, create. Limiterei a 100 il numero massimo e, faccio notare che, facendo il conto che gli assi principali di 1° e 2° guerra mondiale sono italiani, tedeschi, inglesi, altri (I g.m.) più italiani, tedeschi, inglesi, americani, altri (II g.m), o ci diamo dei limiti, o il numero potenziale delle segnalazioni raggiungerà le migliaia. Direi che dapprima selezioniamo le prime 100 biografie e poi vediamo. Scrivete pure nella sandbox e se serve create le sottopagine dedicate alle varie categorie che ho predisposto. --EH101{posta} 12:21, 2 set 2011 (CEST)

Spostamento voce

Ciao a tutti, ho spostato la voce Aeroporto di Lucca-Tassignano in Aeroporto di Capannori, come da nomenclatura corretta. Penso sia il caso, però, di lasciare attiva anche la vecchia pagina con il REDIRECT, considerando che molti utenti continueranno a cercare il vecchio nome. Che dite? Procederò con la modifica di tutti i link in entrata quanto prima, a meno che qualcuno abbia da dire qualcosa in contrario. Ilciospo (msg) 10:39, 29 ago 2011 (CEST)

  Contrario/a. Come da molteplici discussione e analisi, questo progetto si è dotato e ha confermato una chiara e dettagliata Convenzione di nomenclatura per aeroporti. In essa si fa riferimento per la definizione di "nomenclatura corretta" all'ICAO e al suo documento consultabile online qui. Per LIQL risulta Lucca/Tassignano e questo è il nome ufficiale corretto, indipendentemente da ogni altra considerazione locale o pubblicitaria presentata dalla società di gestione della aerostazione. Si è deciso di utilizzare quanto riporta l'ENAV (e quindi l'ICAO) che degli aeroporti sono i gestori degli aspetti normativi--EH101{posta} 11:02, 29 ago 2011 (CEST)
Adattarsi alla convenzione --Bonty - Reise, Reise... 21:37, 30 ago 2011 (CEST)
Come sopra.--threecharlie (msg) 22:39, 30 ago 2011 (CEST)

Motore radiale Piaggio P.XII

Ho compilato la voce del motore in questione. C'è un excursus storico abbastanza lungo, che non riguarda direttamente il motore in oggetto (riguarda piuttosto tutti i radiali italiani del periodo), ma mi sembrava degno di essere riportato. La descrizione tecnica viene pressochè integralmente dall'Aircraft Engines of the World riportato in bibliografia. Non sono del tutto convinto della traduzione di "boost control" come "controllo della pressione di alimentazione" (è più un sovralimentatore manuale temporaneo), ma tant'è... Dogwalker 17:33, 29 ago 2011 (CEST)

Gli do uno sguardo ma, se ho ben capito, non ci sono grosse possibilità che tu abbia fatto errori marchiani. Solo una nota tecnica: quando hai finito il lavoro su una voce aggiungila nella relativa lista mensile che cerchiamo di integrare ccon la pagina di monitoraggio (...anzi, se vuoi partecipare... ci siamo solo autoregolamentati di evitare conflitto d'interesse: un utente non mette il monitoraggio alle voci proprie). Io prima non c'ero, comunque bentornato anche da parte mia. --Leo P. - Playball!. 21:47, 29 ago 2011 (CEST)
Ehm... come dire. Astonishing! Però, IMHO, ti devono essere rimaste le citazioni necessarie nella tastiera. Hai mica modo di sparare qua e là qualche riferimento alle fonti, soprattutto quando riporti considerazioni assolute (tipo la virata nella politica filo-francese/sovietica oppure il digiuno di esperienza sui motori radiali degli ingegneri motoristi italiani) oppure indichi le caratteristiche tecniche (in questo caso eventualmente anche un solo richiamo in apertura del paragrafo). Infine (...lo so che sono un po' pigggnnnnnnolo...) ogni tanto salta qualche riga nel testo, giusto per separare due periodi fra loro: IMHO aiuta a tirare il fiato. Comunque complimenti: leggere dei cuscinetti di banco a rulli con il riduttore epicicloidale cava il fiato come fare un tornante del Pordoi in bici (...sperando di avere il rapporto giusto...). ;-) --Leo P. - Playball!. 22:02, 29 ago 2011 (CEST)
Ok, ho messo un po' di note. Dogwalker 10:29, 30 ago 2011 (CEST)

Variamo il nuovo portale ?

  Lo stesso argomento in dettaglio: [[Portale:Aviazione.

Nel mentre attendiamo i frutti del minifestival delle biografie che potrebbe a breve partire (vedi sopra) ho inserito nell'ultimo riquadro di voci a rotazione, quello delle biografie appunto, tre voci: Werner Mölders, Giulio Douhet, Roberto Oros di Bartini. Si tratta delle più sviluppate di it.wiki in questa tipologia e da qualche parte pensavo dovessimo iniziare. Secondo me, aumentando la visibilità di questo lavoro, dovremmo avere benefici. Ovviamente, anche dopo la impostazione del nuovo portale, possono continuare i lavori. --EH101{posta} 17:41, 2 set 2011 (CEST)

Per me andrebbe già bene per l'impostazione generale (grazie per il lavoro tecnico e logistico) però metto in risalto un paio di appunti: ci sono ancora delle traduzioni da fare e delle ripetizioni, cosa che non sono riuscito a risolvere, ad esempio perché non c'è un link diretto (ma forse è cosa buona) al testo della voce in evidenza o alla sezione. IMHO si dovrebbe facilitare l'operazione. Inoltre non compare alcuna azienda italiana in evidenza tra quelle costruttrici e non vorrei possa essere considerato uno schema troppo esterofilo ;-)--threecharlie (msg) 18:41, 2 set 2011 (CEST)
  •   Favorevole Per me va bene. Giuste le osservazioni di 3C, però si può migliorare il tutto ex-post. --Leo P. - Playball!. 21:29, 2 set 2011 (CEST)
  •   Favorevole tenendo in considerazione gli appunti di 3C --Bonty - Reise, Reise... 21:42, 2 set 2011 (CEST)
  •   Commento In realtà ho riciclato la filosofia anche della pagina principale di it.Wiki dove, se ci fate caso, viene riportato il link alla voce e non immediatamente alla modifica. Presumo sia una forma di sicurezza contro vandali e affini. Per modificare il "riassuntino" nel riquadro, piuttosto che linkare direttamente alla sottopagina del portale che lo contiene, la scritta "modifica" del riquadro linka alla pagina di riepilogo dei riassuntini, sempre nella speranza di aiutare chi vuole collaborare e non agevolare chi vuole vandalizzare. Possiamo comunque pensarci su. --EH101{posta} 21:56, 2 set 2011 (CEST)
  •   Fatto il Portale:Aviazione è varato. Buona navigazione. Ovviamente per citare il famoso leader, questo non è l'inizio della fine, ma la fine dell'inizio. Tutto si può e si deve modificare/integrare ancora, specialmente le biografie. --EH101{posta} 22:53, 2 set 2011 (CEST)
Benissimo, benissimo! Per le biografie io sto facendo la lista degli assi tedeschi WWII, ma non ho molto tempo fino al 18 settembre compreso. Chi vuole proseguire l'opera di traduzione dalla voce inglese può andare qui, nella quale sono già stati inseriti gli interlink. Saluti. --Bonty - Reise, Reise... 15:57, 12 set 2011 (CEST)

Intervento sul C.R. 42

Segnalo Discussione:Fiat C.R.42#Unaccurate historical research. Formulo là il mio pensiero. --Leo P. - Playball!. 14:28, 3 set 2011 (CEST)

Rotfl

Ehi, ragazzi, se vi va di farvi un paio di risate... date un'occhiata qui :D --M.L.Watts(Air Mail) 16:45, 4 set 2011 (CEST)

La storia dell'aviazione passa anche per queste perle. IMHO sono voci per me interessantissime :-)--threecharlie (msg) 09:47, 5 set 2011 (CEST)
Propongo di metterlo nel "lo sapevi che" del portale:aviazione. Cercate e segnalate queste "perle" e rapidamente avremo un portale di prim'ordine. Direi di candidarlo anche al "lo sapevi che" della pagina principale. --EH101{posta} 10:43, 5 set 2011 (CEST)
D'accordissimo nel metterlo nella rubrica e, data l'ispirazione, vediamo di far uscire un po' di velivoli che hanno fatto la storia, nel bene e nel male, dell'aviazione dato che nella mia opera di monitoraggio ne ho visti tanti. A memoria, se non è già in lista, sarebbe interessante anche il Fokker V.8 ma temo sia ancora troppo risicata per proporla. In ogni caso, senza scivolare troppo nella ricerca personale, basterebbero un paio di considerazioni referenziate sulla portanza per dare un'informazione più tecnica del perché un simile multiplano era uno sviluppo cieco. PS: dove potremmo inserire le voci curiose anche se ancora da sviluppare? :-)--threecharlie (msg) 12:28, 5 set 2011 (CEST)
Proposta goliardica: e se chiamassimo un'apposita sezione dedicata a Dastardly e Muttley e le macchine volanti? (medaglia medaglia medaglia. cit.) X-)))--threecharlie (msg) 12:32, 5 set 2011 (CEST)
La pagina per le segnalazioni e successivo dibattito per i "lo sapevi che" di aviazione è Portale:Aviazione/Lo sapevi che. Direi di utilizzare norme e criteri della omologa pagina per il riquadro nella pagina principale di it.wiki e le voci che si propongono per aviazione, spesso si potranno proporre anche per la pagina generalista. La differenza è che nella pagina principale di it.wiki rimarranno per pochi giorni, nel portale aviazione cicleranno in permanenza insieme a quelle che ci sono già. --EH101{posta} 14:03, 5 set 2011 (CEST)
Visto che nella pagina di segnalazione, il Bullet ha incassato un parere favorevole, è volato dritto dritto nel portale. Lo segnalo anche per il lo sapevi che generalista. (a meno che, a buon diritto, non vuoi procedere tu - M.L.Watts - alla segnalazione) --EH101{posta} 21:55, 5 set 2011 (CEST)
Ci hanno preceduto, il buon vecchio Bonty ha proposto la voce per il "Lo sapevi che" della pagina principale e ha già avuto un riscontro positivo. (Se davvero il Bullet andrà sulla pagina principale, spero che molti schiacceranno il bottone che manda al Portale Aviazione... non ho ancora avuto occasione di complimentarmi con EH101 e gli altri per il lavoro fatto sul nuovo portale, ma... complimenti!) --M.L.Watts(Air Mail) 23:08, 5 set 2011 (CEST)
Proposta circa 4 ore dopo l'intervento di MLWatts, ma ci avete messo di tempo ad accorgervene! XD --Bonty - Reise, Reise... 15:59, 12 set 2011 (CEST)

Portale aviazione:lezioni su temi tecnici

Devo ancora riprendermi dalla lettura della storia del Christmas Bullet, ma voglio, mentre provo a smettere di ridere, sottoporvi un'idea sicuramente più seria: sono sicuro che un profano che decida di cliccare sull'iconcina del progetto:Aviazione, si aspetti di trovare una sezione, e quindi dei contenuti, che affrontino il tema della scienza del volo, offrendo una serie di approfondimenti utili a chi si chiede "come caspita fa un aereo a volare?" e non sa dove cercare la risposta a questa domanda sull'enciclopedia. Si potrebbe ordinare i contenuti come se si trattasse di lezioni, dai temi basilari a quelli più specifici, da "meccanica del volo", a "portanza", fino a "rollìo", "beccheggio" e "deriva". Che ne pensate? -- Theirrules yourrules 13:10, 5 set 2011 (CEST)

La materia è complessa e non abbiamo su it.wiki voci di qualità. In molti casi non sono nemmeno presentabili. In questo e altri simili casi, tutto quello che abbiamo è la pagina numero 2 del portale quella cosiddetta delle categorie. A inizio pagina, c'è il riquadro "Tematiche nell'aviazione" la cui quarta colonna "aerodinamica" raccoglie alcune delle voci principali sul tema. Naturalmente si può infoltire l'elenco, ma se vedi lo stato di molte di quelle voci ... Se mai avremo un numero adeguato di voci di qualità sul tema, potremo creare un riquadro "voci di aerodinamica in evidenza", ma ho come idea che non sarà a breve. Non sarebbe male creare nel frattempo un template di navigazione "aerodinamica". Anche questo sarà difficile, visto che nel mondo un template del genere lo hanno fatto solo i russi (vedi ru:Шаблон:Силы, действующие на самолёт), però possiamo provarci. --EH101{posta} 17:42, 5 set 2011 (CEST)
Complimenti per la visione d'insieme! Io mi offro volontario: se tu -e chiunque lo voglia- fossi disponibile a postarmi ( anche sulla mia talk ) una lista di voci esistenti sull'argomento ni farei carico di coordinarle ed ampliarle, e tanto per iniziare ordinarie in un template per poi vedere se si prestano ad essere pubblicate sul portale. Iniziamo col dire che il nome del tmp/sezione del portale dovrebbe essere (secondo gerarchia in uso delle materie del saper) "Meccanica del volo" entro il quale, suddivisi ad esempio in Aerodinamica, Avionica, ecc. verrebbero elencati i vari temi: "portanza", "profilo alare", ecc. Ci proviamo? -- Theirrules yourrules 18:02, 5 set 2011 (CEST)
Certo! Spero di poter dare una mano anch'io! Io mi sono occupato a suo tempo di alcune delle voci più "astratte" tipo Flusso potenziale (alla quale manca la "sottovoce" flusso potenziale comprimibile) Equazioni di Navier-Stokes (a cui manca una bella revisione della eq. di conservazione dell'energia), Ogiva (copiata da quella inglese, ma non terminata). Poi ci sono Ala (aeronautica) e correlate, Portanza (su cui, a suo tempo, ho messo l'avviso) e correlate. --F l a n k e r (msg) 21:27, 5 set 2011 (CEST)
Flanky, io accendo una candelina votiva e propiziatoria per rileggerti impegnato in quelle voci che per me sono già calabrese estremo (cit. Pasquale Dianomarina by 610) quando non ci sono le formule e quando ci sono... diventano ebraico con accento Yddish :-/ San Pavel Osipovič Suchoj pensaci tu :-P--threecharlie (msg) 21:37, 5 set 2011 (CEST)
threecharlie fatti gli affari tuoi e non traviarmi il Flanker!! : ) -- Theirrules yourrules 21:57, 5 set 2011 (CEST)
Eh eh! --F l a n k e r (msg) 23:47, 6 set 2011 (CEST)

Densità dell'aria ed atterraggi

Questa affermazione[1] è corretta ?--151.67.198.218 (msg) 22:44, 6 set 2011 (CEST)

Ah, ecco una voce da aggiustare, neanche a farlo a posta! (PS: non l'ho ancora letta, spero sia solo da ampliare)--F l a n k e r (msg) 23:47, 6 set 2011 (CEST)
L'affermazione è corretta, anche perchè proprio la resistenza fluidodinamica dell'aria genera portanza. ---- Theirrules yourrules 03:31, 7 set 2011 (CEST)
mmhh, dove c'è portanza c'è resistenza, ma non è detto che dove ci sia resistenza ci sia pure portanza. Comunque, tornando all'atterraggio, se è vero che la velocità di stallo aumenta con la quota, è anche vero che la velocità indicata (quella che legge il pilota sullo strumento) diminuisce rispetto alla velocità vera. Sui manuali dei velivoli le velocità di stallo vengono date in un diagramma in funzione della velocità calibrata (e non della velocità vera), del peso del velivolo e della configurazione dei flap, quindi indipendentemente dalla densità esterna. Per quanto riguarda l'affermazione che in atterraggio la portanza non conta, beh, non è del tutto sbagliata. In atterraggio il velivolo deve perdere quota (energia potenziale) e velocità (energia cinetica). Per perdere quota deve diminuire la portanza (qui, a differenza del decollo, l'altitudine aiuta). Per perdere velocità deve aumentare la resistenza. Anche la resistenza è vittima della diminuzione di densità, ma, a differenza della portanza, aumentarla al momento opportuno è molto più semplice (usando flap, spoiler etc.). Per questo in atterraggio il fattore critico non è più la portanza (come in decollo) ma la resistenza.--Nubifer (dicaaa) 10:29, 7 set 2011 (CEST)
Suggerisco di continuare nella pagina di discussione della voce, di modo che rimanga meglio traccia delle considerazioni, mentre qui, tra poco, il bar verrà archiviato e sarà più difficile rintracciare questo dibattito molto specifico. --EH101{posta} 11:11, 7 set 2011 (CEST)

Aeroporti del Marocco

Segnalo queste tre voci di aeroporti del Marocco per un controllo:

-- Gi87 (msg) 01:19, 10 set 2011 (CEST)

Ringraziando per la segnalazione, abbiamo provveduto a segnalarli nell'apposita pagina delle voci nuove, anche per dar loro maggiore visibilità agli utenti che si occupano principalmente di aeroporti, e di apporre i template di monitoraggio prima che scappino... Sono purtroppo gli ennesimi stubboni ma dato che a caval donato non si guarda in bocca...--threecharlie (msg) 12:33, 10 set 2011 (CEST)
Aggiungo anche questa voce: "Aeroporto Agadir Al Massira". -- Gi87 (msg) 21:59, 12 set 2011 (CEST)

Aerei tedeschi IGM

Mi sono imbattuto durante il vaglio sul fronte occidentale IGM su questi due aerei Halberstadt C1II e Hannover C1II...ora, la fonte dice che furono due aerei tedeschi per l'attacco al suolo costruiti dal 1917 ma non essendo una fonte specifica riporta i nomi degli aerei come li ho linkati io. Girando su en.wiki ho trovato Halberstadt CL.II e Hannover CL.II, vi chiedo: sono i medesimi aerei? C1 al posto di CL. è un errore della mia fonte? giusto tradurre col nome dato dalla en.wiki? se qualcuno poi vuole fare queste due ancillari lo ringrazierei molto! Grazie--Riottoso? 10:52, 12 set 2011 (CEST) Potreste poi dare una controllata al paragrafo se vi và...Grazie ancora--Riottoso? 10:54, 12 set 2011 (CEST)

Le fonti bibliografiche che ho a disposizione ( G. Dicorato, G. Bignozzi, B. Catalanotto, C. Falessi, Storia dell'Aviazione, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1973, p. 210.) citano solo l'Haberstadt CL.II e l'Hannover CL.II, e li citano come aerei da attacco al suolo della fase finale della guerra. Non posso esserne sicuro al 100%, ma credo proprio che siano le stesse macchine che cita la tua fonte, e che la designazione corretta sia CL. Una rapida ricerca su Google mi ha convinto che, se si scrive Cl anziché CL, diventa molto facile sbagliarsi e ottenere un C1 (potrebbe anche essere un semplice errore del traduttore del libro). Una voce Halberstadt CL.II esiste già su it.wiki. Faccio uno stub per l'Hannover CL.II al più presto. --M.L.WattsAir Mail ✈ 12:02, 12 set 2011 (CEST)
Grazie mille allora correggo i link!--Riottoso? 12:10, 12 set 2011 (CEST)
Due cents, tutto POV: se aveste provato a scrivere con certe macchine da scrivere sapreste che l e 1 si presentano identici. Ai "miei tempi" (...ebbene si, ricordo quando sono nati i computer), si scriveva necessariamente con le macchine da scrivere e personalmente ho imparato a digitare usando 10 dita con una macchina completamente "manuale" con la quale si andava più veloci usando "elle" al posto di "uno" e "o" al posto di "zero" (per chi usa 10 dita i numeri sono là in alto, più lontani...). Passabile il fatto che poi il tutto sia degnenreato, soprattutto se chi scrive non ha le conoscenze tecniche di un 3C (provate a sentire lui cosa ne dice). ;-) --Leo P. - Playball!. 12:35, 12 set 2011 (CEST)
Confermo quanto dice Leo sia per quanto riguarda chi usava le Lettera 22 che in generale per quanto riguarda la designazione CL. che l'Idflieg assegnava alla tipologia dei velivoli da attacco al suolo - cooperazione con l'esercito caratterizzati da una blindatura addizionale per evitare danni ad elementi strutturali ed equipaggio nei necessari passaggi a bassa quota. Tempo fa avevo l'intenzione di creare la voce sulla convenzione di designazione Idflieg, dove trovare anche risposte al quesito iniziale, ma è uno dei buoni propositi dimenticati nel cassetto.--threecharlie (msg) 13:04, 12 set 2011 (CEST)
Ehehehe, doveva essere dura la vita nell'età della pietra! Scusate, scherzo, lo sapete che vi stimo e vi voglio bene :) Comunque,   Fatto lo stub dell'Hannover CL.II --M.L.WattsAir Mail ✈ 14:16, 12 set 2011 (CEST)
Allora, visto che oggi è tutto più facile, coraggio! Mettilo ben nella lista mensile dei velivoli nuovi... :-D --Leo P. - Playball!. 15:50, 12 set 2011 (CEST)

Voce ampliata.

Ho finito di lavorare alla voce Lockheed EC-121 Warning Star. Chiedo cortesemente una ripassata ai nostri sempre solleciti collaboratori. Chiedo scusa per l'insolita (per me) dimensione della pagina, ma mi sono appassionato a tal punto che facevo fatica a togliermi di torno. Per il valutatore mascherato... ho lasciato intonso il monitoraggio. A nin pos piò!. --Leo P. - Playball!. 23:08, 12 set 2011 (CEST)

Leo Santo Subito--threecharlie (msg) 23:27, 12 set 2011 (CEST)
Per l'amor del Cielo! L'umidità ti deve aver sregolato un ginglore... :-D --Leo P. - Playball!. 08:23, 13 set 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Raoul Lufbery», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

---juanm- 22:01, 14 set 2011 (CEST)

Template: Organizzare

Grazie mille! --Pequod76(talk) 02:27, 17 set 2011 (CEST)

E l'ultraleggero come lo categorizzo?

Ho appena scovato la voce sul Blackshape Prime, un ultraleggero di produzione italiana, voce minima sulla quale ho provveduto ad inserire i dati presenti nel template aereo civile. Avendo notato che la categorizzazione "ultraleggeri" è rossa mi sono domandato se sia il caso (come credo lo sia) di crearla ma nel contempo anche di accordarci su qualche parametro per assicurarne l'enciclopedicità. Mi spiego, per quanto ne so di modelli di ultraleggeri ce ne sono una buona quantità ma è presumibile pensare che a livello mondiale le aziende semi-artigianali in grado di produrne siano molte per cui per cui vedere WP come una brochure virtuale ad alta visibilità per pubblicizzare un proprio prodotto è una possibilità concreta ed il settore merita una certa attenzione per evitare il proliferare di voci simili. Non ne faccio una mera questione di numeri, ricordiamo che nel primo (è il primo?) pilastro sono contemplati anche gli almanacchi, ma dato che è forse l'unico ultraleggero destinato al mercato civile per ora presente in it.wiki meglio ragionarci su fino a che non dobbiamo rincorrerne più d'uno per uniformarli, con la speranza che i loro estensori prendano ad esempio una voce già fatta. Concludo chiedendo se sia il caso di creare un nuovo template-colore per la tipologia in modo che sia potenzialmente identificabile dal suo lettore. Che ne dite?--threecharlie (msg) 10:33, 18 set 2011 (CEST)

Detto da un ignorante in materia: giusta la creazione del nuovo template-colore. Per quanto riguarda i requisiti minimi per l'enciclopedicità, per me è relativamente importante stabilire dei limiti: stanti i criteri generali, se compare qualcosa di non referenziato o di auto-referenziato, lo si accompagna alla porta con ferma gentilezza. --Leo P. - Playball!. 14:06, 18 set 2011 (CEST)

Help needed to upload photos

Hi all, if you refer to commons:User:Russavia#Aviation-related there is a big list of photographers whom have allowed us to upload their photos from a variety of sites. I calculate that there are some 60-70,000++ photos so far available for us to utilise on Commons. I am letting the Wikiproject know that you are free to upload the photos as described on this list. Photos cover a diverse range of aviation - civil, military, general, business - and cover the era from the 1960s right up to the present time. There are many rare photos available for use, such as Singapore Airlines Concorde. One photographer from Italy (commons:Category:Photos by Aldo Bidini) has allowed us to use any of his 8,000+ plus photos. Please take advantage of these resources, upload them to Commons (not local WP), and get them into articles. Any images which may be from airliners.net and have the watermark, add them to Commons:Category:Images from airliners.net with watermarks and I will get the unwatermarked versions. If anyone has any questions, contact me on my Commons talk page at commons:User talk:Russavia. If someone could translete this message, if needed, into Italian, that would be great. Cheers, Russavia (msg) 17:03, 18 set 2011 (CEST)

(traduzione) Salve a tutti, se visitate il link commons:User:Russavia#Aviation-related, troverete una grande lista di autori di fotografie che ci hanno autorizzato a caricare le loro immagini provenienti da vari siti web. Calcolo che ci siano 60-70 000 foto e oltre disponibili per noi e utilizzabili su Commons. Porto a conoscenza di questo progetto che siete liberi di caricare le immagini come riportato nella lista. Le foto coprono diversi aspetti dell'aviazione - civile, militare, generale e d'affari - e illustrano il periodo di tempo che va dagli anni '60 ai giorni nostri. Sono disponibili molte foto rare, come il Concorde della Singapore Airlines. Un fotografo italiano ( vedi commons:Category:Photos by Aldo Bidini) ci ha consentito l'uso di oltre 8 000 delle sue fotografie. Traete vantaggio da queste risorse, caricatele su Commons (non in locale sulle singole WP) e utilizzatele nelle voci. Le immagini che provengono dal sito airliners.net e hanno il watermark possono essere categorizzate come Commons:Category:Images from airliners.net with watermarks e io creerò la versione senza watermark. Se ci sono domande, contattatemi sulla pagina di Commons commons:User talk:Russavia. Saluti, Russavia - traduzione in italiano di --EH101{posta} 13:36, 23 set 2011 (CEST)

Thank you Russavia for this very helpful notice. We appreciate your effort and we will do for sure the best we can in order to use this valuable material. --EH101{posta} 13:36, 23 set 2011 (CEST)
Che dire ! Diamo una occhiata a questo materiale e commentiamo qui le impressioni e i suggerimenti. A me, per esempio, interessa curiosare se sono disponibili abbastanza immagini per riempire le tabelle delle forze aeree nel mondo, che, come sapete, necessitano di almeno un esemplare per tipo, originale. Non dimenticate di consultare la Categoria:Voci con template infobox aeromobile senza immagini per una "caccia" mirata alle voci più abbisognevoli di corredo iconografico. Buona fortuna a tutti e "buona caccia"! --EH101{posta} 13:36, 23 set 2011 (CEST)
Stavo già seguendo la cosa mentre ero in Commons avendo notato che Russavia stava uploadando numerose foto ma vedendo che erano essenzialmente di velivoli civili relativi a compagnie aeree (cosa di cui non mi occupo se non marginalmente) non gli avevo dato una priorità. Giusto per informare chi non lo sapesse, dato che in Commons è deprecato l'uso del watermark, questo viene sì rimosso dall'immagine ma comunque aggiunto all'interno delle caratteristiche del file (non chiedetemi però come e dove) in modo che comunque la sua attribuzione rimanga chiara ad un approfondimento. Consiglio comunque di dare un'occhiata anche per dare eventualmente una mano con gli upload impratichendosi con l'uso di Commons (se qualcuno ha qualche domanda offro tutta la mia esperienza acquisita fino ad ora :-) )--threecharlie (msg) 14:14, 23 set 2011 (CEST)

Nuovo lavoro finito

Ancora allibito per la notizia di cui sopra (...la salivazione è alterata...) vi chiedo una cortesia.

Ho appena concluso il lavoro di revisione relativo al Republic P-43 Lancer e, come al solito, chiedo un passaggio di controllo e la revisione della valutazione. Lascio intenzionalmente il {{NN}} perché trattandosi di avviso di servizio non è corretto che sia io (con azione non concordata con nessun altro) a toglierlo.

Sono pienamente consapevole che è solo una questione di forma, ma ci tengo a rispettarla. Il primo che passa dia un colpo di scopa, per cortesia. Grazie a tutti per la collaborazione che (come sempre) non farete mancare. 'notte! --Leo P. - Playball!. 00:12, 19 set 2011 (CEST)

Cancellazione

 
La pagina «Aeroporto Internazionale di Nassau», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce (msg) 14:23, 19 set 2011 (CEST)

Apertura vaglio voce Volo Air France 447

Salve, comunico di aver aperto un vaglio sulla voce Volo Air France 447, per un miglioramento qualitativo della voce stessa. Cordiali saluti Mirandola790 (msg) 16:53, 19 set 2011 (CET) Vaglio concluso in data odierna, proposta come voce di qualità. Mirandola790 (msg) 23:30, 25 set 2011 (CET)

Aiuto con traduzione inglese - italiano Yakovlev Yak-2 (upper decking?)

Ciao a tutti, spero di scrivere nel posto giusto e di non creare problemi (in caso contrario me ne scuso!). Da qualche giorno ho iniziato a tradurre delle voci in lingua inglese sugli aerei Russi Yakovlev della seconda guerra mondiale. In questo momento sono impegnato con la traduzione delllo Yak-2. Mi sono, però, arenato nel tentativo di tradurre queste frasi (voce originale: http://en.wikipedia.org/wiki/Yakovlev_Yak-2):

  1. and steel tube framing in the rear fuselage with a wooden upper decking and fabric skin.-> mia traduzione : il telaio della poppa della--Lippis tonsoribus (msg) 11:49, 20 set 2011 (CEST) fusoliera era fatto con tubi d'acciaio con rivestimento superiore in legno ricoperto da telo
  2. The rear decking of the fuselage was hinged to pivot down to allow the rear gunner to use his gun.-> mia traduzione:"rear decking" della fusoliera era incernierata ad un perno per consentire al mitragliere posteriore di utilizzare la sua mitragliatrice.
  3. bomb shackles : attacchi porta bombe?

A parte il bomb shackles, non riesco a tradurre bene la parola decking. Pur intuendo che si tratti della parte posteriore del velivolo che ospita il mitragliere e che gli consente di maneggiare l'arma. Una sorta di sediolino girevole? Ciao e grazie dell'attenzione Lippis tonsoribus (msg) 22:21, 19 set 2011 (CEST)

Non sono un esperto di velivoli russi, ma facendo riferimento a questo spaccato posso intuire che con upper decking si faccia riferimento al rivestimento superiore della struttura in tubi di acciaio e quindi l'uso di legno e tela per la finitura esterna della fusoliera mi sembra corretto. Per quanto riguarda la parte incernierata, dal disegno vedo solo una parte di tettuccio che può essere aperta per consentire l'uso della mitragliatrice, ma non mi sembra che sia di legno. Il vano bombe, invece, è ben chiaro nella sezione "E-E", con il supporto centrale su cui vengono agganciate le bombe. Il bomb shackle dovrebbe essere proprio il sistema di aggancio della bomba al velivolo. Magari se c'è qualche anima pia che riesce a tradurre le didascalie in cirillico potremmo avere qualche conferma alle nostre supposizioni.--Nubifer (dicaaa) 09:57, 20 set 2011 (CEST)
Ciao Nubifer, ti ringrazio per l'allegato, è stata davvero una bellissima sorpresa!Dai disegni vedo che la parte superiore della poppa era fatta in legno (centine più fasciame); La parte inferiore della poppa era in tubi d'acciaio saldati, probabilmente la OKB aveva deciso di rinforzare parecchio la parte inferiore della poppa dell'aereo. Si vede anche il tettuccio del velivolo dal lato del mitragliere ed il gioco ad esso associato (si vede anche il perno su cui è incernierato); in pratica il tettuccio era in grado di muoversi lungo la direzione longitudinale del velivolo così che il mitragliere poteva sparare. Un ultima cosa, mi confermi che il documento che hai allegato è coperto da diritti d'autore e quindi non pubblicabile su commons? Ciao Lippis tonsoribus (msg) 11:49, 20 set 2011 (CEST)
Purtroppo, dal momento che non è scritto esplicitamente da nessuna parte su quel sito che il documento è pubblicato con una licenza compatibile, non è possibile caricarlo su Commons ma, al limite, solo linkarlo in una eventuale sezione "Collegamenti esterni".--Nubifer (dicaaa) 12:24, 20 set 2011 (CEST)
Daccordo Nubifer, al limite più tardi proverò a contattare i gestori del sito web da te indicato chiedendo maggiori dettagli. Ancora grazie, anche perchè quel sito non lo conoscevo e contiene parecchio materiale interessante. Ciao Lippis tonsoribus (msg) 15:20, 20 set 2011 (CEST)
Niente da fare, sul sito web non riesco a ricavare un indirizzo mail cui fare riferimento. Comunque ieri sero ho inserito la voce in linea quindi è già possibile leggerla e laddove si ritenga necessario correggerla/migliorarla. Ho un dubbio, dai disegni che mi hai fatto vedere, sembra che l'aereo abbia solo due posti mentre tutte le voci in tutte le lingue asseriscono che l'equipaggio fosse costituito da tre elementi. Te sei in grado di capire il terzo dove fosse posizionato? (Questo mio dubbio credi sia meglio tracciarlo nella pagina "discussione" dell'articolo?...al limite anche in quella in altre lingue?) Ultima domanda, se fossi in grado di ricopiare il disegno dell'aereo ad esempio con uno schizzo a mano (ho una lavagnetta digitale con cui potrei provare a ricalcare le linee e poi con photoshop metterle a posto) credi che poi si possa allegare la "nuova" immagine alla voce (inserendola su commons)?Lippis tonsoribus (msg) 08:18, 22 set 2011 (CEST)
In realtà leggo che il sito Уголок неба, per esperienza molto affidabile con i velivoli in genere tanto più con quelli sovietico-russi, indica per la versione Як-2 КАББ un solo membro dell'equipaggio. IMHO consiglio molta prudenza in quanto il progetto originale è quello di un multiruolo e non sarei così sicuro che i disegni che si trovano siano accuratamente abbinati al modello-versione-variante al quale la voce che li contiene si riferisce. La confusione credo sia piuttosto facile, basta guardare cosa si riesce a trovare in rete (Maksim Starostin sul suo Virtual Aircraft Museum lo cita come Ya-22 (I-29))... qui si può dare un'occhiata ad un po' di foto relative ai vari sviluppi del progetto originale. PS: per meglio inquadrare lo Yak-2 KABB (Як-2 КАББ) estrapolo da un post di un forum di discussione in inglese e più comprensibile che trovate qui (ricordo che le fonti da forum non sono considerate idonee) che "lo Yak-2 KABB (Як-2 КАББ) era così designato per l'applicazione di un pod KABB-MV (КАББ-МВ) designed by Mozharski-Venevidov team che consisteva in un "sistema d'arma" a controllo remoto elettroattuato basato su due cannoncini aeronautici ShVAK calibro 20 mm con 300 colpi abbinato a due mitragliatrici ShKAS calibro 7,62 mm con 1000 colpi, brandeggiabile solo orizzontalmente da 0 to -30°". Come si può intuire in questa versione identificata da "assalto" (quindi presumo da attacco al suolo in una definizione più moderna) il puntatore mitragliere era sostituito dal meccanismo per cui l'equipaggio era costituito dal solo pilota che ne assolveva anche quel ruolo. :-)--threecharlie (msg) 09:34, 22 set 2011 (CEST)
...della serie... mi sembrava strano... Ho appena controllato perché mai Уголок неба si fosse curato solo di una versione così specialistica e... voilà, un altro motivo per cui non dobbiamo vedere en.wiki come il Shangri-La delle voci aeronautiche. Nella traduzione si è evidentemente perso il consistente contributo del Як-2 (che come vedete è un paginone degno della puntigliosità ed alle volte dell'eccessivo nazionalismo con cui scrivono dei velivoli della propria storia aeronautica (ma non mi stupirei se prendessero alla lettera fonti dell'epoca quindi...)). Chi mastica il russo come l'italiano può provare ad estrapolare dalla voce, io potrei provarci ma temo alla fine per la mia incolumità mentale ;-). PS: come equipaggio in questo caso la scheda di Уголок неба afferma siano 2-3 membri (presumo in base alla versione specifica).--threecharlie (msg) 09:56, 22 set 2011 (CEST)
La butto lì, dalla vista in pianta due posti affiancati (pilota e copilota/navigatore) là davanti ci entrano, prendendo il "coso" dietro il sedile pilota nella sezione longitudinale come la piantana dove in genere sono le manette e non come il rivestimento interno della parte destra della fusoliera. Ma è solo una personalissima ipotesi, eh.--Nubifer (dicaaa) 10:16, 22 set 2011 (CEST)
Intervengo chiamato da 3C: sì, decking in questo caso potete tradurlo come copertura, bomb shackles come attacchi per le bombe. Però
«The rear decking of the fuselage was hinged to pivot down to allow the rear gunner to use his gun» con
«La copertura posteriore della fusoliera era incernierata per ruotare verso il basso per permettere al cannoniere di usare la propria arma»
infatti su Yakovlev Aircraft Since 1924 per lo Yak-2 è indicato un disegno senza gobba cioè con la cabina a filo della fusoliera. Gli esemplari di preserie dello Yak-2, Ya-22, No.-22, BB-22 o Izdelye 70 che dir si voglia, prodotta credo in 10 esemplari nel GAZ No.1 per i collaudi dell'Aviazione, avevano il mitragliere molto spostato verso la coda (disegno su Ugolok), vedete quella parte di fusoliera dietro alla finestrella posteriore? Veniva aperta! Nel disegno questo dettaglio è stato cancellato, ma sul libro c'è. Con lo Yak-2 di serie invece il mitragliere è immediatamente dietro e la mitragliatrice spunta fuori dalla cabina una volta aperta la cappottatura, ma la cabina è sempre a filo della fusoliera! Su internet al momento non ho trovato disegni di questo tipo... Quello con la gobba è indicato come Yak-4/BB-22bis o Izdelye 70bis, mentre cercando su internet sembra che lo Yak-2 sia con la gobba o.O (lo Yak-2/BB-22 non piaque mai all'Aeronautica sovietica, ma venne prodotto grazie all'influenza di Yakovlev). Perdonatemi ma in questo periodo non ho tempo di approfondire... :( --F l a n k e r (msg) 11:35, 22 set 2011 (CEST)
Ciao a tutti, leggo solo ora il messaggio; dopo aver visto le immagini ed i disegni del velivolo credo che sia meglio non tradurre quella parte di testo in quanto molto soggetta ad interpretazioni. Proporrei un qualcosa di diverso (osservando i disegni) del tipo "il tettuccio dal lato della poppa della fusoliera (in corrispondenza della posizione del mitragliere) era incernierato ad un perno e poteva essere alzato oppure abbassato lungo la direzione longitudinale del velivolo dando modo al mitragliere di poter brandeggiare la sua arma. Cosa ne pensate? Comunque son sicuro che sarà davvero arduo sviluppare tutte le voci relative ai vari aeromobili Yakovlev nel mio piccolo per ora posso contribuire nella traduzione dall'inglese (non sempre letterale), integrazione con articoli trovati sul web previo controllo di omogeneità di contenuto e discussione con tutti voi per cercare di trovare la quadra...spero mi perdonerete i possibili errori sui template, dimenticanze varie o errori ortografici ma devo ancora abituarmi a scrivere con l'editor di Wikipedia(e trovare i template giusti :) )...or ora ho installato un tool che mi ha fatto comparire centinaia di pulsantini che mi rallentano il PC e che non riesco a far scomparire ahimè °-° Lippis tonsoribus (msg) 18:14, 22 set 2011 (CEST)
E' che ti sei scelto un aereo difficile! Comunque mi sembra che stai facendo un buon lavoro! --F l a n k e r (msg) 10:56, 23 set 2011 (CEST)
Come se non bastasse, mi ero dimenticato la cosa più importante...leggendo la fonte in lingua inglese si parla di "automatic dive entry/exit control system" su una versione dello Yak-2 denominata BPB-22 (Blizhiy Pikeeruyushchiy Bombardirovshchik — short-range dive bomber; mi chiedo, ma possibile che a quei tempi avessero già costruito un sistema di controllo automatico di stabilità del velivolo (si parla del 1939-1941)? E poi, cosa si intende per sistema automatico di controllo entrata/uscita da picchiata ? Penso sempre più che questa fonte in lingua inglese sia poco attendibile...in più ho anche qualche dubbio sulla veridicità che il cannoncino montato nel pod ventrale della versione 2KABB sia un ShVAK da 20mm (ma forse mi sbaglio dovrò approfondire meglio)...comunque grazie a tutti per l'aiuto!! Lippis tonsoribus (msg) 15:02, 23 set 2011 (CEST)
Ah, anche tu hai il libro di Guston... per esperienza di solito è affidabilissimo. Comunque non è un sistema di incremento di stabilità, da quello che capisco qui l'aereo doveva essere dotato di aerofreno per limitare la velocità (strumentale) di picchiata a 560 km/h, e di questo non meglio precisato "sistema automatico" per entrare ed uscire dalla picchiata. Suppongo agisse su equilibratori, alettoni ed ipersostentatori. Comunque ricorda che tutto quello che abbiamo oggi è stato inventato nella 2ª GM... --F l a n k e r (msg) 20:28, 23 set 2011 (CEST)
PS: ad ogni modo doveva essere simile a quello dello Stuka --F l a n k e r (msg) 20:38, 23 set 2011 (CEST)
No purtroppo non ho quel libro sigh sigh...te l'hai acquistato su Amazon? Comunque per la questione del sistema di controllo della picchiata, osservando i disegni dello Yak-2 io vedo solo gli alettoni ed gli ipersostentatori che secondo me erano usati anche come aerofreni durante le fasi di picchiata...almeno che non ci sono altre superfici di controllo che dagli schemi mi sfuggono...c'è da dire che io purtroppo ho davanti i disegni dello Yak-2 e non della versione BPB-22(avranno aggiunto qualche superficie di controllo in più?); per il sistema di controllo della picchiata sono molto scettico, stiamo parlando di aerei del 1939-1940, se studiamo anche le controparti americane, inglesi e tedesche mi sembra che i relativi aerei non fossero ancora caratterizzati da sistemi di controllo automatici di velocità basati su leggi di controllo (se hai qualche esempio dello stesso anno ['39] ti prego di correggermi).Erano sistemi elettro-meccanici oppure solo meccanici? Lippis tonsoribus (msg) 20:44, 23 set 2011 (CEST)
(ot) Nelle fonti cartacee a mia disposizione non c'è nulla che possa essere utile. Però quando fate così siete uno spettacolo che starei a guardare per giorni... Fantastico! --Leo P. - Playball!. 22:02, 23 set 2011 (CEST)
Sì, come ho detto, lo aveva anche lo Ju 87 Stuka (vedi [2] e la voce nostra) già dalle prime versioni! Ad ogni modo i controlli automatici sono stati sviluppati molto in quel periodo (guarda questa bibliografia ad esempio). Lo Stuka fu uno dei primi a sperimentare per la prima volta fenomeni aerodinamici legati al superamento locale della velocità del suono (cito a memoria, sul dorso dell'ala vicino alle cerniere credo...), e, soprattutto, grandi accelerazioni testa-piedi del pilota (si parla di 6 g) in fase di richiamata e dato che al tempo non esistevano tute anti-g, era facile che un pilota perdesse i sensi con conseguenze disastrose. 3C tu che sei tedescofilo, dovresti saperne di più! In che modo funzionava sta cosa? Quanto effettivamente era automatizzato? --F l a n k e r (msg) 00:50, 24 set 2011 (CEST)
Non mi ero ancora azzardato a parlarne senza un libro in mano ma dato che anche tu vai a memoria... i tedeschi erano "maniaci" del bombardiere a tuffo (o in picchiata che dir si voglia) tanto che tutti i nuovi velivoli da bombardamento leggero-medio della Luftwaffe dovevano sottostare a questa prova (se non ricordo male anche l'He 111...) Va da se che più il velivolo era pesante e più era un'impresa richiamarlo dopo il lancio per cui hanno studiato un sistema che desse una grossa mano ai piloti, specie dopo aver constatato i problemi fisici che portavano anche alla temporanea cecità (e un aereo costa e formare un nuovo equipaggio costa...). Non ricordo esattamente se l'apparecchiatura era elettromeccanica o pneumatica ma una volta inquadrato il bersaglio nel mirino in pratica il pilota poteva anche togliere mani e piedi dai comandi (o quasi). fatemi ritrovare il paragrafo (nello specifico credo proprio si riferisse ad uno Ju 88 (sì, il multiruolo bimotore non lo Stuka))--threecharlie (msg) 01:45, 24 set 2011 (CEST)
"Credo" elettromeccanico, lo Stuka come molti altri aerei tedeschi adottava un sistema autopilota Askania opportunamente modificato (e modificato dalle versioni B "credo"). Qui ho trovato qualcosa in merito. --F l a n k e r (msg) 13:56, 24 set 2011 (CEST)
Molto interessante, non sapevo che già prima del '40 avessero elaborato dei sistemi automatici quali ad esempio quello di recupero dalla picchiata. Mi sa che l'unico modo per capire come fosse fatto il sistema sia leggere il manuale dello Stuka...qualcuno di voi ce l'ha?Lippis tonsoribus (msg) 18:14, 24 set 2011 (CEST)

Grazie per il benvenuto!

Come da oggetto della discussione, ringrazio threecharlie e tutti gli altri componenti del Progetto Aviazione per il benvenuto!Lippis tonsoribus (msg) 20:10, 20 set 2011 (CEST)

QNH

Salve, questa pagina di disambigua sembra un po' troppo grande per essere tale, nonchè abbastanza complessa. Potreste dargli una rimaneggiata? Chiedo perchè non ho le conoscenze tecniche per farlo. Grazie, --Amendola90 (msg) 21:12, 22 set 2011 (CEST)

  Fatto C'era una trattazione migliore del tema in codice Q e regolaggio altimetrico. Ho sostituito nella pagina di disambigua al testo localistico e privo di fonti, i link alle voci. --EH101{posta} 15:06, 23 set 2011 (CEST)

Segnalo

Andando a caccia di voci nuove relative al progetto ho trovato Aeronautica militare e Difesa aerea macedone con titolo fuori standard, con testo e formattazione decisamente migliorabili. Chi ha voglia di spenderci un po' di tempo?--threecharlie (msg) 10:46, 23 set 2011 (CEST)

Un'altra innovazione per le forze aeree

Dopo la tabella "aeromobili in uso", nata e messa a punto in questo progetto e poi adottata da molte Wikipedia mondiali con poche modifiche, siamo pronti per mettere a punto una nuova idea che potrebbe riscuotere un eguale successo mondiale (addirittura ;-D). Se visitate questa sandbox che riporta un esempio relativo alle basi aeree italiane, potrete vedere un modello di rappresentazione grafico adattabile progressivamente a tutte le forze aeree e, nello stesso tempo, suppongo facilmente importabile da tutti i progetti nelle altre lingue. Come nel caso delle tabelle che citavo, sono benvenuti i pareri (e magari integrazioni e modifiche), dell'aspetto grafico, dimensioni, convenzioni e simili. Che ne pensate ? --EH101{posta} 16:31, 23 set 2011 (CEST) (N.B. cliccando sul nome della base nella mappa, si viene inviati alla voce dell'aeroporto non della città)

  1. Che sei un grande!
  2. Perché non ci ho pensato io! --F l a n k e r (msg) 20:10, 23 set 2011 (CEST)
Complimenti!--MaxDel (msg) 20:13, 23 set 2011 (CEST)
Davvero una bella idea, complimenti!Lippis tonsoribus (msg) 21:21, 23 set 2011 (CEST)
Figata, davvero una figata ;-)--threecharlie (msg) 00:48, 24 set 2011 (CEST)
Mi permetto di dire che quando fai così ti perdono tutte le tendenze anglofile che di solito mi fanno storcere il naso... Grande! --Leo P. - Playball!. 14:36, 24 set 2011 (CEST)
Bella idea davvero! semplice e immediata. --Tommy (msg) 16:52, 24 set 2011 (CEST)

(arrossisco)Ehm grazie... Resta comunque un lavoro da migliorare e volevo coinvolgervi per sentire vari pareri. Una volta standardizzato il risultato, passiamo a estenderlo ad altre nazioni. Io, per esempio, nella sandbox comincio a lavorare a Francia, Romania e Albania, esempi di nazioni molto, mediamente e poco sviluppate a livello di forze aeree.
La mia curiosità è definire una:

  • dimensione della mappa (la sandbox è ora a 450px)
  • come organizzare le basi suddividendole tra sedi di reparti operativi, addestrativi, manutentivi: quali elencare e quali tipi elencare e rappresentare sulla mappa
  • stabilire uno standard per l'elenco (solo nome dell'aeroporto, nome dell'aeroporto + tipo di velivoli oppure nome, tipo, modello e nome dell'unità)

Provo a fare diversi esperimenti con le varie nazioni e così possiamo insieme stabilizzare quale ci sembra meglio riuscito.
Partecipate a questo processo di messa a punto, che sono convinto farà una buona impressione anche ad altri progetti. --EH101{posta} 17:47, 24 set 2011 (CEST)

Ciao, per quanto riguarda la mappa, se risultasse troppo grande per dimensione, la si potrebbe inserire dentro un tamplate cassetto così da essere visualizzata solo quando si vuole.--MaxDel (msg) 22:42, 24 set 2011 (CEST)
Questo è un concetto interessante, peraltro ampiamente usato nella voce Armée de l'air. Per prima cosa leggiamo insieme le istruzioni del Template:Cassetto quando riportano la scritta in grassetto " L'uso dei cassetti nelle voci è sconsigliato". Non so il vostro parere, ma sarei per bandire dalle voci complesse i cassetti. Uno su tutti, guardate questo esempio di discussione in cui un utente alle prime armi non ha proprio capito che si trattava di un cassetto. Wikipedia è un ipertesto e se i contenuti di una voce si ritiene siano troppo sbilanciati rispetto all'economia del resto della trattazione si fa una voce derivata con il template "vedi anche". Per la cronaca la en.wiki ha qualcosa che si avvicina a quanto vogliamo fare in en:List of French Air Force bases (che è appunto una voce derivata e non cassettata) ... ma noi stiamo impostando qualcosa di meglio. --EH101{posta} 12:24, 25 set 2011 (CEST)
Ok, soluzione cassetto scartata. Ciao! --MaxDel (msg) 19:20, 25 set 2011 (CEST)
OK anche per me. Direi che la grandezza dell'immagine a 450px è comoda. Per quanto riguarda il testo dell'elenco io metterei tutti i dati, del tipo:
località - nome della base - reparti - velivoli
è fattibile? --F l a n k e r (msg) 12:08, 26 set 2011 (CEST)
Certo che sì, anzi è proprio questo che dobbiamo concordare. Proviamo con un esempio francese. Tu proponi nell'elenco a fianco qualcosa tipo:
  • Aeroporto di Cambrai - Épinoy -
    • BA 103 - Base aérienne 103 Cambrai - Épinoy "Commandant René Mouchotte" -
      • Escadron de Chasse 1/12 Cambrésis
        • Mirage 2000C/RDI (aereo da caccia)
      • Escadron de Chasse 2/12 Picardie
        • Mirage 2000C/RDI
Va stabilito il modo di presentare la cosa. Un altro esempio simile lo si vede in Organica dell'Aeronautica Militare ed è del tipo:
Ma in questo caso è più centrato sulle unità e non sulle basi (che peraltro non hanno link). Manca in questo elenco la descrizione degli aeromobili/mezzi usati. Che fare ? --EH101{posta} 14:07, 26 set 2011 (CEST)

Voce in lavorazione.

Sto dando uno sguardo a Pallone bomba, voce cui si era fatto cenno per l'inserimento nel Lo sapevi che... di progetto. Se qualcuno volesse collaborare, spazio ce ne sarebbe. =] --Leo P. - Playball!. 15:11, 24 set 2011 (CEST)

Continuando a parlare di terminologia tecnica...

Credo di aver praticamente terminato la voce sul Potez 25 se non per l'eventuale sezione che riguarda la descrizione tecnica e mi sono trovato ancora una volta a che fare con il en:Leading edge slot del quale in it.wiki non abbiamo ancora una voce specifica. IMHO dovrebbe potersi tradurre in ipersostentatore del bordo d'attacco, che ho visto molte volte citato anche come aletta Handley-Page, ma se ci fosse un'anima buona (con adeguata preparazione tecnica) che creasse la voce mi adopererei per spammarla nelle voci dei numerosi velivoli STOL più (Fieseler Fi 156) o meno (Max-Holste MH-1521 Broussard) noti (almeno quelli che mi ricordo aver scritto, ampliato o corretto). Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 22:44, 24 set 2011 (CEST)

Ciao 3C, secondo me la traduzione ipersostentatore di bordo d'attacco per Leading edge slot non è corretta; probabilmente con leading edge slot ci si riferisce allo spazio tra "L'aletta di bordo d'attacco" e l'ala che forma una sorta di tubo di Venturi, mentre la traduzione di "aletta di bordo d'attacco" dovrebbe essere Leading edge "Slat". Che ne dici/dite? (ho detto una sciocchezza?) Ciao ciao Lippis tonsoribus (msg) 23:13, 24 set 2011 (CEST)
Hai detto giusto: ho visto che gli inglesi infatti hanno due voci: en:Leading edge slats e en:Leading edge slot. Come hai detto tu, la funzione è quella di fornire energia allo strato limite sul dorso evitandone il distacco e quindi lo stallo. --F l a n k e r (msg) 12:02, 26 set 2011 (CEST)
Qui è ben chiarita la differenza tra slot e slat. I leading edge (fixed) slot sono fessure (permanenti) ricavate vicino al bordo di attacco di un ben determinato profilo che mantiene immutata la sua corda alare prima e dopo la comparsa dello slot (senza alette sul bordo d'attacco). I leading edge slat, invece, possono essere fissi oppure retraibili (come nella totalità degli ipersostentatori di bordo d'attacco dei velivoli con ala a freccia, tra cui gli Handley-Page). I leading edge slat, sono quindi delle appendici aerodinamiche (alette) che variano la corda alare originaria introducendo uno "slot" (fessura) tra il profilo alare originario e l'aletta stessa.--Nubifer (dicaaa) 13:14, 28 set 2011 (CEST)

Aviazione imperiale nipponica

Segnalo alcune modifiche nell'incipit degli aerei dell'esercito e della marina imperiali giapponesi: seguendo i suggerimenti di Threecharlie, sto inserendo in alcune voci la denominazione originale in giapponese, che spesso è in contraddizione (denominazioni diverse in caratteri latini e in ideogrammi, o strani mix). Vista la presenza di differenti denominazioni, la soluzione adottata sarebbe questa. Se non ci sono obiezioni, comincerei su questo esempio, dai velivoli dell'esercito, come qui, inserendo dove possibile anche la traslitterazione in romaji, che rende sicuramente più leggibili e riconoscibili i vari nomi. --Yuma (msg) 00:12, 25 set 2011 (CEST)

La questione è interessante e ha carattere generale. Tutto il problema, secondo me, risiede nella differenza abissale che esiste tra la pagina en:Category:Multilingual support templates e la nostra povera Categoria:Template linguistica. Gli anglofoni si sono organizzati con tutta un serie di template come en:Template:Nihongo per la gestione dei kanji. Basterebbe impostare qualcosa del genere ed adottarlo a cominciare dagli aerei per introdurre una novità interessante. Idem per russo e altre lingue con caratteri non latini. Che ne pensate ? Da quello che ho capito è un territorio poco o del tutto inesplorato. --EH101{posta} 14:14, 25 set 2011 (CEST)
Beh, almeno il {{nihongo}} l'abbiamo... nello specifico, per l'incipit dei velivoli nippo imperiali (che hanno almeno tre diverse denominazioni), sto usando questo schema:
Il {{nihongo|'''Costruttore Sigla'''|kanji sigla|romaji}}, [[Sistemi di designazione degli aeromobili militari giapponesi|identificato anche come]] {{nihongo|'''Designazione'''|Kanji|romaji}}, nome in codice alleato ...
--Yuma (msg) 18:05, 25 set 2011 (CEST)
A me così sembra più razionale e standard. --EH101{posta} 18:10, 25 set 2011 (CEST)

Mitragliatrice Sovietica ShKAS e problema di matematica

Ciao a tutti, mi sto occupando di tradurre dall'inglese la voce relativa alla mitragliatrice Sovietica ShKAS da 7,62 mm; sulla Wikipedia in lingua inglese en:ShKAS machine gun mi sono imbattuto nella seguente affermazione " A one-second burst from four ShKAS in Polikarpov I-153 or Polikarpov I-16 placed 120 bullets within 15 angular mils at 400 meters (1,312 feet) giving a firing density of 5 bullets per square meter of the sky." Da me tradotta in "Una raffica di un secondo proveniente dalle 4 mitragliatrici installate sul Polikarpov I-153 o sul Polikarpov I-16 era in grado di piazzare 120 colpi in un arco di 0,84 ° a 400 metri di distanza con una densità di 5 colpi per metro quadrato di cielo". Come vedete al posto di Angular mil ho inserito l'equivalente valore in grado d'arco (deg) , poi ho fatto dei conti per verificare se fosse esatto quanto scritto in inglese. Se le quattro mitragliatrici sparano 120 colpi in 0,84 ° (circa 0, 015 radianti) a 400 metri, vuol dire che copriranno un arco di circonferenza con raggio di 400 m pari a 0,015*400 = 6 metri. In un' area di 36 m² (linearizzando il problema) cadono quindi 120 colpi; su un'area di 1 m² ne avremo 120/36 ~ 3 colpi/m² non 5. Sbaglio a fare i calcoli? Nota : Per le conversioni ho usato questo sito [3] Ciao...Lippis tonsoribus (msg) 14:49, 25 set 2011 (CEST)

Il calcolo è giusto, ma stai assumendo l'area di 36 m², cioè non solo una larghezza di 6 metri, ma anche un'altezza di 6 metri: dato che le mitragliatrici erano allineate sull'ala, mi sembra verosimile che l'altezza sia più contenuta (se fosse 4 m ad esempio tornerebbe il risultato). --F l a n k e r (msg) 10:56, 26 set 2011 (CEST)
Ricordo a tutti noi che esiste una Task Force Armi da fuoco (e relativo bar di discussione) dove trovare le convenzioni concordate e coordinarsi con utenti che si occupano prevalentemente dell'argomento (superpartes alle varie "specialità" alle quali sono applicate), inoltre dove, una volta che la voce sia stata inserita in Ns0, è buona cosa informare la realizzazione della stessa (c'è sempre qualcuno che potrebbe migliorarla e comunque trovare piacevole leggere) :-)--threecharlie (msg) 12:30, 26 set 2011 (CEST)
Ciao 3C non sapevo esistesse un bar sulle armi da fuoco...ogni giorno che passa Wikipedia mi stupisce :-) Appena mi è possibile copio/incollo la discussione in quella sede anche se l'amico Flanker mi ha in parte già risposto! Grazie ad entrambi! Lippis tonsoribus (msg) 14:32, 26 set 2011 (CEST)
Fatto!!!(Bar di discussione)

Magnaghi Aeronautica

La pagina è stata cancellata (vedasi Wikipedia:Pagine da cancellare/Magnaghi Aeronautica), ma ho notato che questo progetto non era stato avvertito...Non so, magari non è enciclopedica, ma il fatto che è stata fondata nel 1936 mi ha lasciato qualche dubbio, quindi chiedo un parere "postumo".--Midnight bird 00:34, 28 set 2011 (CEST)

È enciclopedica sia per via del retaggio storico, sia per la notorietà nel settore, anche attualmente. Citata online in molti testi, storici e dal tema tecnico: [4]. ---- Theirrules yourrules 00:51, 28 set 2011 (CEST)
Sicuramente enciclopedica (parti idrauliche di quasi tutti i velivoli militari italiani, e non solo, attualmente operativi). Il problema è che risultava "da aiutare". In genere questo avviso si appone a voci composte da una o due righe. Qualunque cosa abbiano cancellato, non doveva essere granchè a livello di contenuti. Si può tranquillamente riscrivere una voce del genere, a patto di farlo in modo un minimo decente.
Colgo l'occasione per segnalare l'elenco di servizio ->voci minori di 1000 bytes<- che raccoglie situazioni simili e che magari a breve aggiorno. È una collezione di voci minime, tutte a rischio di cancellazione nello stato in cui sono e, come vediamo, spesso senza neanche avviso a questo progetto. --EH101{posta} 14:08, 28 set 2011 (CEST)

Per conoscenza: la PZL

Tempo fa, quando avevo preso la briga di controllare e depovizzare un paio di velivoli prodotti dalla polacca PZL mi ero reso conto della diversificazione che l'azienda, o meglio le aziende che sono nate dalle sue "costole", avesse interessato la produzione di questa storica azienda aeronautica. Oggi, andando a "rubare" il lavoro ai cugini anglofoni, ho introdotto pari pari il template di navigazione scoprendo anche una voce che era ancora da standardizzare. Vi invito a fare un passaggio sul template, un po' per rendervi conto anche voi di quante siano le (sotto)produzioni, che vanno dall'aliante, al velivolo ad uso civile e militare, alle ali rotanti, alla produzione su progetto proprio e su licenza (specie dopo la dismissione della produzione in Unione Sovietica), e un po' per darci modo di controllare se le varie voci che puntano al template siano bisognose di aggiornamenti. Naturalmente se vedete qualcosa di migliorabile accomodatevi pure. Tra l'altro ho messo nel template il solo wikilink all'azienda pre-1939, cosa sostanzialmente incompleta, ma in questo momento lasciare solamente PZL porta ad una disambigua e mi sembra ancora meno opportuno. Sono graditi pareri e/o spostamenti :-)--threecharlie (msg) 13:35, 1 ott 2011 (CEST)

Giusto per capire cos'è

Nella mia stesura (al rallentatore) del Macchi M.C.94 ho ritrovato traccia del NCAL (la fonte dice "...vennero militarizzati ed inquadrati nel NCAL...") che però non riesco ad identificare. Qualcuno può aiutarmi?--threecharlie (msg) 12:50, 2 ott 2011 (CEST)

Credo sia "Nucleo Comunicazioni Ala Littoria" [5] --Yuma (msg) 14:10, 2 ott 2011 (CEST)
(non so che sia ma pare che anche il SAVOIA MARCHETTI SM.87 ne abbia fatto parte)
Grazie Yuma, ed ora ho la quadratura del cerchio dato che ne avevo letto o scritto nella voce Fiat G.12 "con lo scoppio del conflitto il Ministero dell'Aeronautica dispose la militarizzazione dei modelli e l'assegnazione degli stessi ai Nuclei di Comunicazione della Regia Aeronautica. Questi continuarono ad essere utilizzati sulle rotte commerciali internazionali già precedentemente battute dalle compagnie civili fino alle fasi finali della guerra." Provo un controllo incrociato per vedere se c'è materiale sufficiente a scriverne almeno un discreto stub per evitare futuri déjà vu. Naturalmente chiunque è invitato a fornire materiale e spunti :-)--threecharlie (msg) 07:40, 3 ott 2011 (CEST)

Richiesta di parere su upload di immagini (EH 101 mi sa che tu sei il più indicato)

Premettendo che data la sua esperienza presumo che il più indicato ad una risposta sia EH101 rendo noto che ho trovato su flikr una serie di immagini caricate senza licenza come questa che mi verrebbero utili in voci recentemente realizzate. A parte la qualità alle volte scarsa (ma confido in chi è abile con i programmi di fotoritocco) sarei curioso di capire se abbiano speranze di sopravvivenza qui ed in Commons (eventualmente in Commons mi rivolgo al bar italiano e/o generale del progetto) giusto per arrivare sufficientemente preparato ad un eventuale dibattito. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 10:54, 3 ott 2011 (CEST)

Sono foto messe male. Come ci spiega la [pagina Flicker del museo] si tratta di immagini di cui è ignoto il proprietario dei diritti e non di proprietà del museo. In questo stato durerebbero su Commons giusto il tempo che se ne accorgano. Su it.wiki, una volta mi sono imbarcato in una discussione (con un amministratore solitamente non addentro nelle immagini) da cui si doveva evincere che i diritti erano per definizione scaduti: immagine di inizi secolo. Purtroppo, essendo foto degli anni dieci del 900, se scattate da un fotografo di venti - trent'anni, morto a settanta - ottanta anni di età e quindi intorno agli anni sessanta del Novecento non ci siamo con i tempi perchè il copyright sia scaduto. L'unica sarebbe avere la certezza che il fotografo è morto massimo una decina di anni dopo lo scatto per stare dentro i settanta anni post mortem. In queste condizioni è una tesi insostenibile anche a volere essere di larga manica. Ovviamente en.wiki in fair use potrebbe utilizzare il tutto, ma vanno verificate le condizioni in quel progetto. --EH101{posta} 23:25, 6 ott 2011 (CEST)

Aeroporto Casablanca-Anfa

Segnalo questa voce per un controllo da parte vostra. -- Gi87 (msg) 21:55, 6 ott 2011 (CEST)

Aggiungo, visto che Gi87 l'ha segnalato a me ma io non so come siate messi, ma avete già template che raggruppano gli aeroporti per nazione come quello presente in fondo a quella voce, avete un qualche standard? --Pil56 (msg) 22:43, 6 ott 2011 (CEST)
Pil56, sarebbe forse più adatto il sottoprogetto aviazione civile ma non credo ci sia ancora qualcuno disposto a fare del lavoro sporco di quel tipo. Ho aggiunto qualcosa andando a prendere i dato da en.wiki ma la prosa resta ancora un disastro e il template di navigazione assolutamente da rifare. Se qualcun altro a voglia di applicarcisi... ora vado a nanna. Se domani mattina presto riesco ad avere una connessione decente in parcheggio taxi ci riprovo ma cederei tranquillamente l'iniziativa.--threecharlie (msg) 23:47, 6 ott 2011 (CEST)
Più che un tipo di template io ho trovato solo pagine tipo "Lista degli aeroporti in Spagna" dove sono elencati gli aeroporti di uno Stato. -- Gi87 (msg) 23:54, 6 ott 2011 (CEST)
In realtà un template simile già esiste, {{Principali aeroporti italiani}}, e non penso sia l'unico, basterebbe uniformare. comunque sono dubbioso anche sul nome della voce (non di Casablanca?)--threecharlie (msg) 08:20, 7 ott 2011 (CEST)
Ci ho trafficato un po' su (su tutti questi aeroporti), spero di non aver fatto particolari v...te. Cmq sno anche un po' stufo di questo che inserisce tutte le voci sul Marocco fregandosene altamente di tutto, tanto poi gli altri correggono :-( Bah! --Pil56 (msg) 10:10, 7 ott 2011 (CEST)
Hai tutta la mia comprensione e solidarietà. Tempo fa un utente vietnamita aveva fatto la stessa cosa, stubbando tutti gli aeroporti di cui aveva scritto nella sua lingua, ma almeno aveva avuto il buon gusto di limitarsi ad uno stubbone minimo. C'era sempra da lavorarci ma non mi sento di fargliene una colpa, era solo il desiderio di dare visibilità ad un'aviazione sconosciuta ai più. Altra cosa è un'utenza straniera che usa il copia-incolla con i traduttori automatici, dopo l'avviso di routine a malincuore l'unico sistema per fargli capire che così non va sarebbe quello di cancellarle a vista (e te lo dice un "rigattiere", non uno "spazzino"). Di voci mal fatte e mal seguite del genere siamo strapieni, una in meno non ci farà spargere troppe lacrime ;-)--threecharlie (msg) 10:18, 7 ott 2011 (CEST)
Di template navbox tra aeroporti ne avevo parlato al sottoprogetto aviazione civile a proprio a luglio -->qui<--. Come si può notare, non ci sono forze sufficienti ... devono sopperire con l'impegno quelle che invece ci sono. L'esempio che citavo e, se lo ritenete opportuno, possiamo assumere a riferimento per questi navbox è Template:Aeroporti degli Emirati Arabi Uniti
Concordo con la lettura di Threecharlie della situazione. La situazione degli aeroporti nel mondo su it.wiki è pietosa e per il 90% sono degli stub minimi. Meno male che il sottoprogetto aviazione civile sta faticosamente tentando di migliorare la situazione e il template infobox aeroporto ho scoperto che ci è invidiato nientemeno che da en.wiki che non ne ha una così potente e si limita a imitarlo per quello che può per la parte mappa di localizzazione che da noi è automatica. Trattandosi però di voci al 99,9 % tutte enciclopediche, sono tutte da salvare e lasciare magari in stato embrionale, confidando che nel tempo evolvano e si migliorino. Ritengo che la creaazione dei 20-30 template di navigazione tra aeroporti delle nazioni principali, possa aiutare a navigare rapidamente tra queste voci e quindi formattarle meglio.
Con l'occasione, segnalo che su en.wiki è stato fortemente automatizzato il sistema di gestione delle fonti dei dati degli aeroporti, attingendo al en:DAFIF (studiatevi cosa era) e ai siti che lo pubblicano. In altre parole: i dati ci sono tutti e sono anche facili e automatizzabili da trovare ... servono solo le forze che ci si applichino. --EH101{posta} 14:09, 7 ott 2011 (CEST)
Senza trovare la discussione, casualmente mi sa che avevo fatto abbastanza bene quello marocchino; in ogni caso (personalmente) preferisco la bandierina, sempre che ce ne sia la necessità, non in mezzo al titolo del template, più che altro per similarietà con quelli relativi ad altri settori (case automobilistiche, strade i primi che mi sovvengono). --Pil56 (msg) 14:23, 7 ott 2011 (CEST)
Aggiornamento: ho cominciato a fare un po' di "inventario" di questi template e, come è ovvio, c'è di tutto e quasi tutti uno diverso dall'altro, per non parlare che questi template sono categorizzati in molti modi. La collezione completa si sta formando della categoria che ho appena creato e dal nome
Guardate che varietà di nomi, formati, stili, colori e bandierine. Scegliamone uno e facciamoli tutti uguali (anche come nome). Naturalmente è anche importante completare la collezione. --EH101{posta} 15:19, 7 ott 2011 (CEST)

Concordo con la notazione di Pil56: bandierina a dx del titolo come in altri template simili (e non assolutamente tra un apostrofo ed un nome!). Proporrei poi di organizzare meglio la tabella, perché in caso di molti aeroporti una lunga fila di nomi e basta non sarebbe il massimo: prenderei quindi in considerazione delle suddivisioni. Qui di seguito propongo diverse opzioni:

  1. suddivisione per regione;
  2. suddivisione in "Internazionali" e "Nazionali" (avendo così nel template solo gli aeroporti maggiori e non quelli locali);
  3. suddivisione "Civili" e "Militari" (resta poi però il problema degli eventuali aeroporti misti, che avrebbero forse bisogno di una 3a cat. "Civili e militari").

Che ne pensate? Pareri/considerazioni? -- Gi87 (msg) 20:36, 7 ott 2011 (CEST)

Io direi di partire dalla base del {{Aeroporti vietnamiti}} che, a parte qualche termine da migliorare al suo interno, mi sembra che sia molto vicino a quello che piacerebbe leggere a Gi87. La chiusura del cassetto non spaventerebbe nessuno della sua complessità e volendo ci si fa quel che vuole. Una sola opinione che mi ritorna in testa ogni volta che si parla dell'argomento. Tempo fa, discutendone con un utente storico che si occupava di aviazione civile qui in WP (e nella vita) sosteneva che non si dovesse fare un distinguo tra aeroporti civili e militari, e nella mia maturità wikipediana non posso dargli torto essendoci un buon numero di aeroporti che condividono più o meno spazi riservati a reparti di aeronautica militare (ma anche di polizia ed altre forze dell'ordine), tuttavia potrebbe essere uno spunto per creare una sezione anche per quelli militari, o alla bisogna crearne due separati. In quest'ultimo caso allora proporrei gli stessi colori già usati nei template di aerei militari e civili, giusto per uniformità, al contrario se passasse la proposta per il template unico allora andrebbe bene l'azzorro dei civili. Questo il mio wipipensiero :-)--threecharlie (msg) 21:11, 7 ott 2011 (CEST)
Anche la suddivisione tra "internazionale" e non, è molto labile e poco documentata. In teoria sarebbero internazionali solo quelli che hanno uffici doganali, ma tra nazioni poco sviluppate per le quali non è chiara la divisione tra militari, polizia e dogana e nazioni dove vigono accordi di libera circolazione, per cui aerei comunitari possono arrivare anche su scali minori, è tutta una confusione. Inutile cercare lumi nel nome, che molto spesso è solo una trovata commerciale. Per la divisione civili-militari, stesso discorso. In alcune nazioni sono tutti o quasi da considerare militari per esempio e il Vietnam è una di quelle. L'unica differenza è che ti sparano se atterri senza autorizzazione, benchè in difficoltà, in quelli militari-militari, mentre ti circondano i militari, se atterri nelle stesse condizioni in quelli detti civili (cosa succede dopo, meglio non doverlo scoprire). Non trattandosi di divisioni in genere utilizzate come categorie dagli almanacchi e guide, io non le utilizzerei.
Segnalo che sto continuando a creare template di navigazione per piccole nazioni, e quindi senza problemi di suddivisioni. Utilizzo allora lo standard Vietnam, al limite poi cambiamo. Se proprio si devono fare, suggerisco sia per regioni geografiche (dato oggettivo). A margine, aggiungo che "domestici" usato per il Vietnam è la traduzione dell'inglese domestic, che da noi invece è "nazionale". --EH101{posta} 23:18, 7 ott 2011 (CEST)
Io nominerei (e rinominerei quelli esistenti) i template nella forma "Aeroporti in + nome Stato" (es. "Aeroporti in Austria"). -- Gi87 (msg) 23:50, 7 ott 2011 (CEST)
  Favorevole. Il titolo così impostato dovrebbe essere anche riportato come titolo del cassetto. Questo titolo è anche un wikilink a una voce del tipo Lista degli aeroporti in "nome Stato" (vedi Lista degli aeroporti in Russia come esempio), il cui formato possiamo pure standardizzare. Unico dubbio: la bandierina: la mettiamo prima della scritta titolo del cassetto come fanno su en. wiki ? (vedi en:Template:Airports in Austria per un esempio ?)--EH101{posta} 11:49, 8 ott 2011 (CEST)
Difatti i titoli della tabella li avevo già standarizzati così con il collegamento alla relativa voce "Lista degli aeroporti in + nome Stato". La bandierina teniamola a destra, come avviene in diversi altri template riguardanti i trasporti in WKP in italiano (Template:Strade statali, Template:Strade nazionali del Marocco, Template:Autostrade italiane ecc.). -- Gi87 (msg) 14:25, 8 ott 2011 (CEST)
  Favorevole anche a quanto sopra. Se si unisce qualche altro favorevole cominciamo a fare ordine, rinominando e wikificando. --EH101{posta} 19:44, 8 ott 2011 (CEST)
  Favorevole alla proposta.--threecharlie (msg) 20:44, 8 ott 2011 (CEST)

  Fatto. Template rinominati ed uniformati. Ora sarebbe bello giungere a trovare una soluzione unica per l'organizzazione dei template. -- Gi87 (msg) 19:14, 15 ott 2011 (CEST)

Segnalo voce dal titolo.... bizzarro

Magari sarà anche la traduzione letterale ma IMHO non credo sia molto "professionale" tenerci una voce di una bomba russa intitolata Padre di tutte le bombe. Possibile non ci sia una sigla a cui spostare il tutto?--threecharlie (msg) 21:20, 7 ott 2011 (CEST)

La voce potrebbe essere rinominata "Aviation Thermobaric Bomb of Increased Power" o "ATBIP" mantenendo un reindirizzamento da "Padre di tutte le bombe". -- Gi87 (msg) 23:03, 7 ott 2011 (CEST)
Nome originale. Non ci sono fonti in italiano che abbiano tradotto il "nomignolo" e lo propongano come nome. --EH101{posta} 23:19, 7 ott 2011 (CEST)
Andrebbe rinominata Aviation Thermobaric Bomb of Increased Power o ancor meglio la traduzione dal russo--Riottoso? 15:33, 8 ott 2011 (CEST)
E quale sarebbe la traduzione dal russo? -- Gi87 (msg) 16:03, 8 ott 2011 (CEST)
Il problema è quello. Ho provato a fare un giro nei siti specializzati come GobalSecurty.com non trovando nulla che potesse dare un'indicazione... ci vorrebbe un esperto di aviazione sovietico-russa che potesse risalire alla designazione originale. Mi sembra però piuttosto strano che la NATO non gli abbia dato un suo nome in codice... non vorrei che scoprissimo una bufala proveniente da qualche videogioco...--threecharlie (msg) 20:47, 8 ott 2011 (CEST)
Un codice ce l'aveva: ATBIP. -- Gi87 (msg) 22:23, 8 ott 2011 (CEST)

Aeroporto di Tangeri Ibn Battouta

Sarebbe da capire anche quale sia il nome ufficiale di questo aeroporto: aeroporto di Tangeri Ibn Battouta. Si trovano varie versioni in giro, anche aeroporto di Tangeri-Boukhalf o di Tangeri-Boukhalef. Non so quale sia quello corretto. -- Gi87 (msg) 01:04, 8 ott 2011 (CEST)

La linea guida attualmente in vigore è Progetto:Aviazione/Convenzione di nomenclatura per aeroporti. Dopo vari aggiustamenti, si è convenuto di adottare la denominazione ICAO elencata nel documento ECCAIRS, peraltro gratuitamente disponibile nella versione 2000 qui. La convenzione di stile spiega le varie possibilità e comunque per eventuali dubbi, ne possiamo parlare presso il sottoprogetto aviazione civile. Resta il fatto che probabilmente più del 50% delle voci attuali ha nome non conforme alla linea guida, ma non abbiamo ancora deciso di "mettere mano" in modo sistematico e "definitivo" a questo problema. I volontari sono ovviamente più che benvenuti.
Venendo a GMTT, sull'ECCAIRS leggiamo il nome Tanger/Boukhalf, che per quanto convenuto diventerà per noi aeroporto di Tangeri-Boukhalf. --EH101{posta} 19:40, 8 ott 2011 (CEST)

Richiesta in talk

Si trova qui. Nel campo oggetto è sempre indicato il genere di modifica, salvo errori di commutazione (AWB agisce ad ampio spettro per cui a volte dimentico di variarne il contenuto -questione marginale). Comunque la normativa applicata è questa. Spero non vi siano coinvolti sigle registrate di velivoli o parti di essi, nel qual caso vi prego comunicarmelo affinché possa procedere senza involontari errori. --Pracchia 78 (scrivi qui) 16:02, 8 ott 2011 (CEST)

Ciao Pracchia 78, grazie di essere passato qui. Non volermene ma ne so quanto prima... spesso ti ho visto inserire gli & n b s p ; tra il valore e l'unità di misura e non capisco ancora se sia da utilizzare questo standard per decisione comunitaria tuttavia non ne capisco l'utilità (se non naturalmente negli "andata a capo" anche se mi sembra al limite della non-comprensibilità del dato). Potresti per cortesia citare l'esatto passo della voce Sistema internazionale di unità di misura dove si prescrive questo? Oppure illuminarmi se non ho ancora compreso il tuo lavoro? Concludo ricordando che AWB non è Dio e che potrebbe essere stato modificato nei suoi risultati da qualche utente distratto o buontempone...--threecharlie (msg) 20:55, 8 ott 2011 (CEST)
La soluzione migliore in assoluto è Template:Tutto attaccato ma, imho, è questione di abitudine, perché anche manualmente mi sono assuefatto a &nbsp;. Nel manuale di stile si raccomanda fortemente l'uso di &nbsp; (cfr) sebbene la soluzione migliore (per lo meno esteticamente) resta il predetto template. Template che io non sono attualmente in grado di inserire per mezzo di AWB. Comunque l'uso di &nbsp; è anche una sorte di deterrente per coloro che non conoscono le norme di scrittura SI. Se, per esempio, vedono scritto 76 mm potrebbero essere indotti a pseudocorreggere 76mm per non vedersi spezzare la parte numerica dal simbolo. Per cui sarebbe bene indicare anche in righe brevi 76&nbsp;mm. Quindi se si vuole osservare e fare osservare la norma bisogna fare in modo che parte numerica+simbolo siano solidali ma pur tuttavia conservando uno spazio vuoto.
  • (cito) "Al contrario delle abbreviazioni, i simboli dell'SI non devono mai essere seguiti da un punto (per il metro: m e non m.); essi devono inoltre seguire il valore numerico e non precederlo (si scrive 20 cm, e non cm 20) con uno spazio tra i numeri ed i simboli: 2,21 kg, 7,3×102 m²"
Lo trovi in questa sezione.
AWB è come un bambino: va seguito perché non combini dei guai. Io preferisco pensarlo come a un bisturi con il quale si può (tentare di-) curare un malato, come pure può uccidere all'istante una persona sana se finisce in mano a un criminale. A parte queste metafore, si dimostra un tool utilissimo ma che richiede un costante controllo da parte dell'operatore anche con aggiustamenti al suo dizionario interno, perché le eccezioni (difficilmente prevedibili) sono sempre in agguato. --Pracchia 78 (scrivi qui) 21:40, 8 ott 2011 (CEST)
Ecco più delle parole un esempio pratico di pochi minuti fa. Difficilmente un successivo editor ritrovandosi una entity come &nbsp; e riscontrando l'effetto visivo, tornerà a riscrivere 40mph. --Pracchia 78 (scrivi qui) 22:27, 8 ott 2011 (CEST)
Perfetto, ora mi è più chiaro lo scopo del tuo particolare lavoro ma, non per sminuirlo (anzi, tanto di cappello per la tenacia), non si potrebbe affidarlo ad un bot? Comunque sia non mi ponevo nemmeno il problema dato che il nostro, essendo un progetto essenzialmente tecnico, non ha mai credo messo in discussione che un'unità di misura dovesse essere posizionata dopo e non prima del suo valore. Capisco comunque che a livello generale l'Ns0 posa essere strapieno di simili problemi. Per concludere, cosa ci suggeriresti di fare nella stesura delle voci? Usare sempre l'entity (mai che mi ricordi che si chiama così...) &nbsp; tra valore numerico e simbolo di unità di misura o ricordarsi di farlo alla bisogna?--threecharlie (msg) 22:56, 8 ott 2011 (CEST)
Secondo me è meglio abituarsi ad usare Template:Tutto attaccato nel normale corpo del testo, mentre in righe brevi (diciamo elenchi puntati/numerati di 5-6 parole in tutto), si potrebbe anche trascurare il template. Sarebbe opportuno che altri W'pediani si esprimessero in merito.
Per l'affidamento a un bot ho alcuni dubbi che la richiesta possa essere accolta in questa pagina perché una parte dei simboli delle unità di misura sono "condivisi" con sigle industriali, abbreviazioni di ogni genere, ecc. che devono rimanere tali e quali, guai a correggerle. Con AWB hai un'anteprima della modifica e che puoi anche scartare, mentre con un bot classico te ne accorgi alla fine del lavoro degli eventuali errori commessi! --Pracchia 78 (scrivi qui) 23:39, 8 ott 2011 (CEST)

Vickers

Come vedete è un redlink che ha un sacco di collegamenti Speciale:PuntanoQui/Vickers. Andrebbe creata forse una disambigua o svuotata la lista--Pierpao.lo (listening) 14:09, 12 ott 2011 (CEST)

Aggiungo anche la Vickers Limited che trattasi della stessa azienda ma che per ragioni di diversità di convenzioni tra noi ed en.wiki è stata riportata interamente nella sua ragione sociale + tipologia societaria. Se non si fa avanti qualche volontario vedo di provare almeno a stubbarla prima di domenica.--threecharlie (msg) 14:16, 12 ott 2011 (CEST)
Beh, mi pare che ci stanno sia la voce Vickers Limited che la disambigua Vickers che ci aiuterà a distinguere la prima dalla Vickers-Armstrongs e, successivamente, rivedere le denominazioni negli infobox e (nel caso) la struttura del template Vickers. Io sono al momento fuori gioco (soprattutto temo di uscire perdente dalla lotta con i palloni...); se non ci riesci tu me lo annoto tra le cose da fare (in coda gente!) =] --Leo P. - Playball!. 21:28, 12 ott 2011 (CEST)

Aeroporto di Reykjavik

Segnalo questa voce. -- Gi87 (msg) 23:04, 12 ott 2011 (CEST)

Opera di revisione della voce.

Ho concluso (almeno, penso) la revisione della voce Pallone bomba. Chiedo cortesemente che qualcuno passi a dare uno sguardo critico (vado a dormire, magari domani provo a rileggere l'italiano). Non trattandosi di un aereo, chiederei anche di valutare la struttura della voce (la suddivisione dei paragrafi e gli stessi titoli), in modo da condividere necessità di eventuali ulteriori interventi.

Come al solito non ho eliminato il template di avviso presente nella pagina: anche in questo caso ritengo personalmente che la segnalazione non sia più pertinente, però non ritengo corretto sia io a rimuovere il template stesso.

Grazie a chi avrà un attimo di pazienza (però la voce tratta argomenti poco noti, potrebbe essere l'occasione per una divagazione). Ciao a tutti! --Leo P. - Playball!. 00:14, 17 ott 2011 (CEST)

Segnalo per conoscenza

Alcuni utenti del Progetto F.1 hanno segnalato di dover "de-aeronauticizzare" il template {{motore}} e vi wikilinko la discussione perché possiate partecipare serenamente. IMHO necessiterebbe di un intervento concordato e la vedo una buona occasione per uno sviluppo già discusso ma non ancora concretizzato. (vedere Discussioni_template:Motore#wikilink_finale --threecharlie (msg) 14:59, 17 ott 2011 (CEST)

Proposta provocatoria assai!

Ogni paese ha nei fatti il suo aereo, nel mondo identificante il paese stesso, gli USA probabilmente il B52, l'UK lo sptifire, i russi un MIG certamente, i Francesi il Mirage, ecc. Secondo me l'italia ha due aerei che possono vantare questo onore, uno è il G.91 e l'altro è il gobbo maledetto. Certamente però quest'ultimo per noi italiani ha maggiori valenze storiche. Per cui la proposta è: questi aerei meritano una voce da vetrina assolutamente perfetta ed esaustiva nella wiki del paese, in modo da essere di esempio per le altre Wiki; almeno questo è il mio pensiero magari folle ma legittimo credo. Per cui vista le potenzialità dei writers che passano da queste parti penso che ci si potrebbe provare a mandarla in vetrina questa: [6], "vocina" :-).

Che ne pensate? Mica di corsa, ma come un prossimo progetto di prestigio. Il gobbo se lo merita, io posso contribuire con una serie di foto recuperate in alcune riviste, penso che ci sia solo l'imbarazzo della scelta per i materiali. Che ne pensate, io da solo non ci provo ma con qualcuno da affiancare perché no? Ovviamente finite le tante cose attualmente aperte. Fatemi sapere!--OppidumNissenae (msg) 20:44, 18 ott 2011 (CEST)

Il Gobbo: voce già trattata in passato ma arenatasi proprio per una contrapposizione di vedute tra di utenti proprio sulla quantità di foto (non sono certo quelle il problema). Già ora non è affatto male ma se si vuole tentare di migliorarla lo si faccia nel testo.--threecharlie (msg) 21:30, 18 ott 2011 (CEST)
Ricorda bene Threecharlie. Aggiungo di mio che questo progetto e le voci che segue sono state funestate alcuni anni fa da un'invasione di NNPOV e toni da bar di aeroclub. Se vedete la pagina Progetto:Aviazione/NPOV sono anni che tentiamo di rettificare voci dove gli aerei erano "eccezionali", "i migliori", "invincibili", "i peggiori", "lentissimi", "meglio di questo, ma peggio di quello, perché ho fatto due conti", ecc. Nel periodo funesto, ci si accanì particolarmente con gli aerei italiani, che per un non meglio comprensibile spirito polemico, dovevano essere sempre dipinti per eccessi: o erano i "soliti sottoprodotti dell'italietta", oppure erano "migliori dei coevi, ma non compresi" in paragoni assurdi e sopratutto privi di fonti. Possiamo riprovare a scrivere di aerei come il G.91, il Tornado o l'F.104 o il gobbo maledetto, ma non è per nulla facile evitare polemiche e probabilmente, la prima cosa da fare è sfoltire quanto c'è adesso e non ha fonti. Manco a dirlo, in una votazione da vetrina, voci con lunghi paragrafi frutto in pratica di ricerche personali, non hanno speranza. --EH101{posta} 21:44, 18 ott 2011 (CEST) tanto per iniziare un virgolettato di quella lunghezza a inizio voce è un pessimo inizio e esempio del tipo di partigianeria che c'è.

Segnalazione Voce di Qualità per Fratelli Wright

 
Per la voce Fratelli Wright il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è iniziata la valutazione per il riconoscimento come voce di qualità.

Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla discussione.

--EH101{posta} 13:43, 18 lug 2011 (CEST)

segnalo che c'è anche Pallone bomba proposta come VdQ--Riottoso? 19:16, 19 ott 2011 (CEST)
... per la quale serve un revisore. Non siate timidi. --EH101{posta} 22:33, 19 ott 2011 (CEST)

Convenzioni sulle designazioni italiane

Tempo fa ricordo una discussione sulla determinazione all'interno delle designazioni italiane del punto piuttosto che il trattino. Dato che oggi, nella mia curiosità di andare a scovare modelli italiani sconosciuti ai più, ho creato la voce Aermacchi MB-320 mi sono venuti un paio di ragionevoli dubbi. L'azienda ai tempi in cui venne sviluppato il modello, leggi la voce Alenia Aermacchi, si chiamava ancota Aeronautica Macchi quindi, IMHO è improbabile che questa fosse la sua designazione ufficiale. I colleghi en.wiki lo identificano come Macchi M.B.320 ed anche se non sono convinto del doppio puntino stile anteguerra lo considero più corretto. Il problema è poi condivisibile con la voce Aermacchi MB.308 che non ho idea se sia rimasto in produzione anche dopo il 1961, anno in cui l'azienda cambiò la sua ragione sociale in Aermacchi. Che ne pensate?--threecharlie (msg) 11:03, 20 ott 2011 (CEST)

Tardi anni quaranta = puntino. Per la stessa ragione è un Macchi (come il Macchi M.416 numero di progetto successivo) , non un Aermacchi. Gli amici di en.wiki dopo che insistono a chiamare Ambrosini SAI i SAI Ambrosini, contro ogni logica e fonte che non siano le loro in inglese, malgrado le segnalazioni, non sono di certo affidabili nel campo delle nomenclature di velivoli italiani del dopoguerra. --EH101{posta} 11:39, 20 ott 2011 (CEST)
OK, per Macchi invece che Aermacchi non credo ci siano molti dubbi, ora determiniamo se è meglio M.B. o MB. e se anche l'MB.308 debba seguire la stessa convenzione (macchi e non Aermacchi solo se siamo sicuri che non sia stato prodotto dopo il 1961 se no ricadiamo in un'altra convenzione...)--threecharlie (msg) 13:34, 20 ott 2011 (CEST)

Incidenti aerei per...

E' ancora un WIP, quindi non giudico, ma vi chiedo di controllare la sottocategorizzazione che sta avvenendo in Categoria:Incidenti e disastri aerei, che mi sembra eccessiva. A parte il numero di sottocategorie, molte sono proprio la stessa cosa o quasi, o comunque sono raggruppabili, ad esempio:

  • "Incidenti e disastri aerei causati da avaria della strumentazione‎" / "Incidenti e disastri aerei causati da malfunzionamento della strumentazione‎" / "Incidenti aerei causati da guasti‎"
  • "Incidenti e disastri aerei causati da errore di manutenzione‎" / "Incidenti e disastri aerei che dipendono dalla manutenzione‎" / "Incidenti e disastri aerei causati da manutenzione inadeguata‎"

--Superchilum(scrivimi) 11:18, 20 ott 2011 (CEST)

Se ne è discusso in Discussioni progetto:Aviazione/Aviazione civile#Nuove categorie dove si è avvisato l'utente che le sta creando della necessità di rispondere alle minime esigenze necessarie per la loro esistenza. Se vuoi esprimere il tuo dubbio anche in quel contesto sei il benvenuto.--threecharlie (msg) 11:27, 20 ott 2011 (CEST)
eh belandi, non sapevo di questa ulteriore specificità :-D (non potete scriverlo nel header in alto che ci sono luoghi più specifici come i sottoprogetti aviazione civile e elicotteri?) comunque ok, mi basta che siate a conoscenza della cosa e che la monitoriate (in particolare l'eccessiva frammentarietà e le ridondanze). La mia l'ho detta. --Superchilum(scrivimi) 11:32, 20 ott 2011 (CEST)
Per rendere la pagina meno pesante visivamente, pensate sia meglio fare in modo che le sub-categorie diventino categorie vere e proprie come su en.wiki? --Gazzosa - Posta 08:59, 21 ott 2011 (CEST)

Una mia curiosità...

 
Il cargo in questione.

Dato che ogni tanto do un'occhiata se esistano foto interessanti (e/o per ora rare) di aerei in contesti africani da caricare in Commons, mi sono imbattuto in questo quadrigetto da trasporto (IMHO militare dalla livrea grigia) in sosta all'Aeroporto Internazionale di Entebbe, Uganda. Ha la particolarità di sfoggiare insegne US (Nazioni Unite) ma anche le marche civili UR-UCH che da una ricerca porterebbero ad un Ilyushin Il-76TD della Ukrainian Cargo Airways. Qualcuno mi aiuta ad inserire la foto in qualche altra commonscategory? Grazie :-)--threecharlie (msg) 13:44, 20 ott 2011 (CEST)

Avvisare a inizio del bar dell'esistenza dei sottoprogetti

Come vedere qui sopra, giustamente non tutti sanno che esistono sottoprogetti dedicati a specifiche branche della materia. Se siete d'accordo, implemento un avviso simile a quello all'inizio del bar geografia.

  Fatto per variazioni a scritte o grafica, la pagina da modificare è Discussioni_progetto:Aviazione/Intestazione--EH101{posta} 20:12, 22 ott 2011 (CEST)

Problemino tecnico

Mi sono trovato ad inserire un template di servizio che si riferisce al nostro progetto (perdonate non ricordo più quale e dove l'ho messo ma potrebbe essere anche un "wikificare") ed ho scoperto che bisogna ancora scrivere W|aeronautica e non W|aviazione come suggerirebbe il nuovo nome del progetto. Non so però dove chiedere la risoluzione del problema e se esiste un modo semplice, tipo redirect, o se si è costretti a far girare un bot che cambi la parola nei template, cosa che IMHO sarebbe tecnicamente più corretta. Che ne pensate?--threecharlie (msg) 21:58, 24 ott 2011 (CEST)

Dal punto di vista della coerenza è un elemento importante e sono pienamente d'accordo con te. Se ci riesce un BOT, meglio ancora. Sai che b...olle passare a manona?! Come si dice? Un bot... e via! :-O --Leo P. - Playball!. 22:54, 24 ott 2011 (CEST)

Nuovo lavoro finito.

Come al solito, segnalo la revisione della voce Gloster Gauntlet. C'è un avvisio di servizio che, per principio, non tolgo. Se qualcuno potesse dare uno sguardo mi farebbe una grossa cortesia. Ciao a tutti e grazie! --Leo P. - Playball!. 22:36, 31 ott 2011 (CET)

Ritorna alla pagina "Aviazione/Archivio33".