Gran Premio d'Olanda 1979

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Olanda 1979 è stata la dodicesima prova della stagione 1979 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corsa domenica 26 agosto 1979 sul Circuito di Zandvoort. La gara è stata vinta dall'australiano Alan Jones su Williams-Ford Cosworth; per il vincitore si trattò del quarto successo nel mondiale. Ha preceduto sul traguardo il sudafricano Jody Scheckter su Ferrari e il francese Jacques Laffite su Ligier-Ford Cosworth.

Paesi Bassi (bandiera) Gran Premio d’Olanda 1979
325º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 15 del Campionato 1979
Data 26 agosto 1979
Nome ufficiale XXVII Grote Prijs van Nederland
Luogo Zandvoort
Percorso 4,226 km
Distanza 75 giri, 316,950 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Francia (bandiera) René Arnoux Canada (bandiera) Gilles Villeneuve
Renault in 1'15"461 Ferrari in 1'19"438
(nel giro 39)
Podio
1. Australia (bandiera) Alan Jones
Williams-Ford Cosworth
2. Sudafrica (bandiera) Jody Scheckter
Ferrari
3. Francia (bandiera) Jacques Laffite
Ligier-Ford Cosworth

Vigilia

modifica

Sviluppi futuri

modifica

La BMW negò un suo interesse ad entrare in Formula 1.[1]

In una riunione della FOCA tenuta a Zandvoort nel weekend del gran premio Bernie Ecclestone propose delle limitazioni per l'uso di motori turbo (utilizzati dalla Renault) e per quelli con l'architettura a V con 12 cilindri (proposti da Ferrari e Alfa Romeo). Ecclestone, seguendo anche un'indicazione della FIA sulla riduzione dei consumi, propose di limitare a 180 litri per gara il consumo di carburante, contro i 200-215 litri consumati dai motori turbo e V12. Il patron della Brabham propose anche di limitare la cilindrata dei motori turbo a 1.300 cm³, contro i 1.500 ammessi.[2] In risposta le tre case automobilistiche (Ferrari, Renault e Alfa Romeo) firmarono un accordo per lo sviluppo del motore turbo, per sostenere la non limitazione del numero degli pneumatici e per una comune interpretazione dei regolamenti tecnici. Le tre case inviarono una lettera verso la FISA nella quale confermavano la fiducia nei suoi confronti, rimettendo a essa il potere decisionale.[3]

Aspetti tecnici

modifica

Nei giorni precedenti il gran premio la Brabham testò con Nelson Piquet sulla propria vettura dei motori Ford Cosworth DFV, in luogo dei Alfa Romeo utilizzati dalla casa britannica dal 1976. La scuderia confermò l'impiego dei motori italiani nella gara olandese e prospettò l'impiego dei Coswoth dalla gara del Canada.[2][4] L'Alfa, dal suo canto, dopo il doppio ritiro delle Brabham nel GP d'Austria, aveva intimato alla scuderia britannica di modificare il serbatoio dell'olio, causa del ritiro, pena la non fornitura dei motori per il gran premio d'Olanda.[5]

Il tracciato venne leggermente modificato all'altezza delle Hondenvlak, un velocissimo sinistra-destra da affrontare ad acceleratore completamente aperto che destava preoccupazioni per la sicurezza da parte degli organizzatori. I gestori del circuito, visto il brevissimo preavviso, risposero intervenendo sulla seconda Hondenvlak e realizzando una chicane temporanea. Questa nuova chicane venne criticata da molti piloti, tra cui Clay Regazzoni, che accusò Jody Scheckter, pilota a capo della commissione sicurezza, per come la stessa era stata concepita, sia perché non rallentava sufficientemente le vetture, sia per l'altezza dei cordoli, che potevano fungere da trampolino per le vetture.[3]

La Ferrari presentò una 312 T4 modificata, affidata al solo Jody Scheckter. I tubi di scarico erano stati concentrati attorno al motore: questo consentiva una maggiore pulizia della parte sottostante la vettura, che cercasse un maggiore sfruttamento dell'effetto suolo.[2] La nuova vettura venne però provata solo nelle prove libere del venerdì mattina.[3]

Aspetti sportivi

modifica

Jean-Pierre Jarier tornò al volante della Tyrrell dopo due gran premi d'assenza, saltati a causa dell'epatite. Derek Daly, che lo sostituì nel GP d'Austria fu vicino all'ingaggio con la Ligier.[6]

Qualifiche

modifica

Resoconto

modifica

Nella prima giornata di prove, caratterizzata da tempo variabile, il più rapido fu Clay Regazzoni su Williams, in 1'16"31, un centesimo più rapido del tempo ottenuto in prova da Mario Andretti l'anno precedente, ma su un circuito non ancora modificato dall'aggiunto della nuova chicane. Regazzoni precedette Jean-Pierre Jabouille e Alan Jones. Elio De Angelis, saltando sul cordolo della nuova chicane, perse il controllo della sua Shadow, ma senza conseguenze.[3]

Al sabato René Arnoux conquistò la seconda pole position consecutiva, in 1'15"461, precedendo Alan Jones. Regazzoni venne relegato in seconda fila, assieme a Jean-Pierre Jabouille. Regazzoni si lamentò per il trattamento riservatogli dalla Williams, che aveva riservato un maggior numero di gomme da tempo per Jones. La terza fila fu monopolizzata dalla Ferrari, mentre Jacques Laffite chiuse settimo. La Ligier visse delle prove difficili, tanto che dovette acquistare al sabato, da Shadow e McLaren, delle molle più dure che consentissero un maggiore carico aerodinamico sugli alettoni. La giornata fu ancora caratterizzata da tempo variabile, tanto che la pioggia arrivò sul tracciato a venti minuti dal termine delle prove. Carlos Reutemann ebbe un'uscita di pista a oltre 200 km/h, che però non provocò conseguenze al pilota.[7][8]

Risultati

modifica

Nella sessione di qualifica[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Griglia
1 16   René Arnoux   Renault 1'15"461 1
2 27   Alan Jones   Williams-Ford Cosworth 1'15"646 2
3 28   Clay Regazzoni   Williams-Ford Cosworth 1'16"228 3
4 15   Jean-Pierre Jabouille   Renault 1'16"304 4
5 11   Jody Scheckter   Ferrari 1'16"392 5
6 12   Gilles Villeneuve   Ferrari 1'16"939 6
7 26   Jacques Laffite   Ligier-Ford Cosworth 1'17"129 7
8 20   Keke Rosberg   Wolf-Ford Cosworth 1'17"280 8
9 5   Niki Lauda   Brabham-Alfa Romeo 1'17"495 9
10 3   Didier Pironi   Tyrrell-Ford Cosworth 1'17"625 10
11 6   Nelson Piquet   Brabham-Alfa Romeo 1'17"667 11
12 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 1'17"750 12
13 2   Carlos Reutemann   Lotus-Ford Cosworth 1'18"001 13
14 8   Patrick Tambay   McLaren-Ford Cosworth 1'18"147 14
15 9   Hans-Joachim Stuck   ATS-Ford Cosworth 1'18"256 15
16 4   Jean-Pierre Jarier   Tyrrell-Ford Cosworth 1'18"430 16
17 1   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 1'18"452 17
18 30   Jochen Mass   Arrows-Ford Cosworth 1'18"606 18
19 29   Riccardo Patrese   Arrows-Ford Cosworth 1'18"629 19
20 25   Jacky Ickx   Ligier-Ford Cosworth 1'18"706 20
21 14   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 1'19"433 21
22 18   Elio De Angelis   Shadow-Ford Cosworth 1'20"709 22
23 17   Jan Lammers   Shadow-Ford Cosworth 1'21"084 23
24 31   Héctor Rebaque   Lotus-Ford Cosworth 1'21"344 24
NQ 22   Patrick Gaillard   Ensign-Ford Cosworth 1'22"922 NQ
NQ 24   Arturo Merzario   Merzario-Ford Cosworth 1'23"613 NQ

Resoconto

modifica

Al via prese la testa del plotone Alan Jones, seguito subito da Gilles Villeneuve; René Arnoux, partito dalla pole position, venne affiancato dal compagno di scuderia Jean-Pierre Jabouille, scartò di lato e colpì la vettura di Clay Regazzoni: sia Arnoux che il ticinese finirono fuori pista e furono costretti al ritiro poco dopo. Partì male, a causa di un problema tecnico, Jody Scheckter, che si ritrovò nelle retrovie.

Al termine del primo giro, dietro ai due battistrada, vi erano Jean-Pierre Jabouille, Didier Pironi, Jacques Laffite, Niki Lauda e Keke Rosberg. Quest'ultimo passò l'austriaco al secondo giro. Lauda, a sua volta, abbandonò dopo 4 giri per un dolore al polso. Fu il suo nono abbandono consecutivo, record all'epoca nel mondiale di Formula 1.[10] Nello stesso giro Laffite venne passato sia da Rosberg che Watson. Il francese, penalizzato da problemi tecnici, uscì in pochi giri dalla zona dei punti. Anche John Watson uscì dalla zona dei punti a seguito di una lunga sosta ai box. Jody Scheckter, penalizzato da una partenza negativa, era invece in grande recupero, tanto da conquistare il sesto posto al giro 10. La classifica vedeva primo Jones, seguito da Villeneuve, Jabouille, Pironi, Rosberg, Scheckter, Jarier e Laffite.

All'undicesimo passaggio Gilles Villeneuve affiancò Jones all'esterno della Tarzan Bocht e lo superò, conquistando la vetta della gara. Simili sorpassi vennero compiuti da Rosberg e Scheckter ai danni di Didier Pironi tra il dodicesimo e diciassettesimo giro. Al giro 26 la frizione fermò Jabouille mentre Scheckter conquistò una posizione su Rosberg. La gara del pilota della Wolf terminò al giro 33 per un guasto al propulsore. Ora, dietro a Villeneuve a 12 secondi vi era Jones, seguito da Jody Scheckter, Pironi, Piquet, Mass e Laffite. Un giro dopo Jacques Laffite, complici il ritiro di Rosberg e il sorpasso su Mass, entrò in zona punti. Al giro 40 il francese passò anche Piquet.

Al quarantasettesimo giro Alan Jones, avvicinatosi a Villeneuve, lo attaccò alla nuova chicane: il canadese fu autore di un testacoda: l'australiano divenne primo e il ferrarista poté ripartire ma la sua gomma posteriore sinistra stava iniziando a sgonfiarsi. Poco dopo, Villeneuve subì il dechappamento della ruota, ma decise di proseguire, dopo un lungo alla prima curva. Percorse quasi un intero giro su tre ruote, fino a quando la ruota posteriore sinistra si strappò e, trattenuta dalle tubazioni dei freni, venne trascinata a rimorchio, dietro la vettura. Villeneuve riuscì a raggiungere il suo box, ma solo per ritirarsi, dopo aver chiesto invano ai meccanici di riparargli la monoposto. Questa sua manovra venne criticata per l'eccessiva pericolosità.[11]

Al giro 52 si ritirò anche Didier Pironi, che era terzo, per la rottura di una sospensione. A pochi giri dal termine Jacky Ickx passò Mass, conquistando la quinta posizione; il belga mise sotto pressione anche Nelson Piquet, ma senza successo.

Alan Jones vinse (terza volta consecutiva per l'australiano, quarta per la Williams) davanti a Scheckter, Laffite, Nelson Piquet che ottenne i primi punti della carriera, Ickx e Mass.[12]

Risultati

modifica

I risultati del gran premio[13] furono i seguenti:

Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Pos. Griglia Punti
1 27   Alan Jones   Williams-Ford Cosworth 75 1h41'19"775 2 9
2 11   Jody Scheckter   Ferrari 75 +21"783 5 6
3 26   Jacques Laffite   Ligier-Ford Cosworth 75 +1'03"253 7 4
4 6   Nelson Piquet   Brabham-Alfa Romeo 74 +1 giro 11 3
5 25   Jacky Ickx   Ligier-Ford Cosworth 74 +1 giro 20 2
6 30   Jochen Mass   Arrows-Ford Cosworth 73 +2 giri 18 1
7 31   Héctor Rebaque   Lotus-Ford Cosworth 73 +2 giri 24
Rit 3   Didier Pironi   Tyrrell-Ford Cosworth 51 Sospensione 10
Rit 12   Gilles Villeneuve   Ferrari 49 Foratura 6
Rit 18   Elio De Angelis   Shadow-Ford Cosworth 40 Trasmissione 22
Rit 20   Keke Rosberg   Wolf-Ford Cosworth 33 Motore 8
Rit 15   Jean-Pierre Jabouille   Renault 26 Frizione 4
Rit 7   John Watson   McLaren-Ford Cosworth 22 Motore 12
Rit 4   Jean-Pierre Jarier   Tyrrell-Ford Cosworth 20 Testacoda 16
Rit 9   Hans-Joachim Stuck   ATS-Ford Cosworth 19 Trasmissione 15
Rit 17   Jan Lammers   Shadow-Ford Cosworth 12 Cambio 23
Rit 1   Mario Andretti   Lotus-Ford Cosworth 9 Sospensione 17
Rit 29   Riccardo Patrese   Arrows-Ford Cosworth 7 Freni 19
Rit 8   Patrick Tambay   McLaren-Ford Cosworth 6 Motore 14
Rit 5   Niki Lauda   Brabham-Alfa Romeo 4 Problemi al polso 9
Rit 14   Emerson Fittipaldi   Fittipaldi-Ford Cosworth 2 Problemi elettrici 21
Rit 2   Carlos Reutemann   Lotus-Ford Cosworth 1 Sospensione 13
Rit 16   René Arnoux   Renault 1 Sospensione 1
Rit 28   Clay Regazzoni   Williams-Ford Cosworth 0 Collisione con R.Arnoux 3
NQ 22   Patrick Gaillard   Ensign-Ford Cosworth
NQ 24   Arturo Merzario   Merzario-Ford Cosworth

Classifiche

modifica
  1. ^ (ES) BMW: no a la F-1, in El Mundo Deportivo, 15-8-1979, p. 23. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  2. ^ a b c Cristiano Chiavegato, Sorpresa della Ferrari a Zandvoort- C'è una nuova T4 per Scheckter, in La Stampa, 24-8-1979, p. 15.
  3. ^ a b c d Cristiano Chiavegato, Regazzoni è polemico, in La Stampa, 24-8-1979, p. 15.
  4. ^ Ecco la Brabham divorziata dall'Alfa, in La Stampa, 23-8-1979, p. 15.
  5. ^ (ES) Caso Jones: ¿rutina... o trampa?, in El Mundo Deportivo, 15-8-1979, p. 23. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  6. ^ (ES) Daly, ¿sostituto de Depailler?, in El Mundo Deportivo, 22-8-1979, p. 25. URL consultato il 16 ottobre 2012.
  7. ^ Cristiano Chiavegato, Ferrari bene, Ligier in difficoltà, in La Stampa, 25-8-1979, p. 14.
  8. ^ Ercole Colombo, Arnoux va ancora in pole position, in La Stampa, 25-8-1979, p. 14.
  9. ^ Risultati delle qualifiche, su chicanef1.com.
  10. ^ (FR) Statistiques Pilotes -Divers-Abandon consécutif, su statsf1.com. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  11. ^ Michele Fenu, Guidare su tre ruote, in Stampa Sera, 27-8-1979, p. 11.
  12. ^ (FR) 12. Pays-Bas 1979 XXVI Grote Prijs van Nederland, su statsf1.com. URL consultato il 17 ottobre 2012.
  13. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.

Altri progetti

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1979
                             
   

Edizione precedente:
1978
Gran Premio d'Olanda Edizione successiva:
1980
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1