Provincia di Perugia

provincia italiana

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 637 815 abitanti.[1] Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG. Confina a nord e a est con le Marche (provincia di Pesaro e Urbino, provincia di Ancona, provincia di Macerata e provincia di Ascoli Piceno), a sud con il Lazio (provincia di Rieti) e con la provincia di Terni, a ovest con la Toscana (provincia di Siena e provincia di Arezzo).

Provincia di Perugia
provincia
Provincia di Perugia – Stemma
Provincia di Perugia – Bandiera
Provincia di Perugia – Veduta
Provincia di Perugia – Veduta
Palazzo della Provincia, attuale sede dell'amministrazione provinciale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Amministrazione
Capoluogo Perugia
PresidenteStefania Proietti (centro-sinistra) dal 18-12-2021
Territorio
Coordinate
del capoluogo
43°06′43.56″N 12°23′19.68″E
Superficie6 337,15 km²
Abitanti637 815[1] (31-7-2024)
Densità100,65 ab./km²
Comuni59 comuni
Province confinantiPesaro e Urbino (Marche), Ancona (Marche), Macerata, Ascoli Piceno (Marche), Rieti (Lazio), Terni, Siena (Toscana), Arezzo (Toscana)
Altre informazioni
Cod. postale06100, 06010-06089
Prefisso075, 0578, 0742, 0743
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2IT-PG
Codice ISTAT054
TargaPG
Cartografia
Provincia di Perugia – Localizzazione
Provincia di Perugia – Localizzazione
Provincia di Perugia – Mappa
Provincia di Perugia – Mappa
Posizione della provincia di Perugia all'interno dell'Umbria.
Sito istituzionale

È la provincia più estesa dell'Umbria e con i suoi 59 comuni è la prima provincia umbra per numero di suddivisioni, di cui occupa i tre quarti del territorio e la settima dell'intero territorio nazionale. La provincia si estendeva in tutto il territorio umbro tanto che in passato era nota anche come provincia dell'Umbria[2], comprese Rieti e la Sabina sino al 4 marzo 1923 che per decreto regio furono unite alla provincia di Roma[3] fino al 1927, anno d'istituzione della provincia di Rieti (costituita con parte del territorio aquilano) e della provincia di Terni.

La provincia di Perugia

Provincia dell'Umbria

modifica

La provincia dell'Umbria fu una provincia italiana costituita nel 1860 dal regio Commissario generale straordinario Gioacchino Napoleone Pepoli (decreto n. 197 del 15 dicembre 1860); comprendeva i territori corrispondenti alle delegazioni pontificie di Perugia, Orvieto, Rieti e Spoleto.[4] La provincia dell'Umbria era suddivisa nei sei circondari di Perugia, Foligno, Orvieto, Rieti, Spoleto e Terni.

Il 2 marzo 1923 subì il distacco del circondario di Rieti e dei comuni nella Valle del Tevere parte dell'ex provincia pontificia Sabina, che furono aggregati alla provincia di Roma; il 6 dicembre 1926, a seguito dell'istituzione della provincia di Terni, fu ridenominata provincia di Perugia.

 
Rappresentazione allegorica della provincia Umbria di Domenico Bruschi

La confusione amministrativa

modifica

Nel 1921 la Giunta comunale di Terni avanzò la proposta di suddivisione nelle due province di Perugia e Terni. Con l'arrivo del fascismo il dibattito s'interruppe per breve tempo, fino al 1923, a seguito dell'aggregazione dei circondari di Rieti e di Cittaducale alla provincia di Roma o del Lazio[5]: contemporaneamente furono soppressi i tribunali di Spoleto e Orvieto, le cui giurisdizioni passarono sotto il neoistituito tribunale di Terni.

Il dibattito continuerà, negli anni seguenti, nell'esaltazione delle peculiarità territoriali (a volte retoriche) di una Terni dove «convergono quattro tronchi ferroviari, città punto di confluenza di cinque vallate, che occupa un posto rilevante nei commerci e nell'industria»[6] e prese di posizione fortemente conservative del prefetto dell'Umbria: «Lozzi riteneva che non avesse consistenza (la provincia di Terni), specie dopo lo smembramento di Rieti e la concessione di maggiore autonomia alle Prefetture».[7] Si trattava dunque di scontri politici in seno ai dirigenti del Partito Nazionale Fascista ternano e perugino. Nelle stesse dispute politiche si inserivano i rapporti fra le varie città umbre: per la prima volta Terni stava acquisendo autorità amministrativa su Spoleto, mentre Orvieto e Foligno avrebbero richiesto maggiore centralità politica dell'antica provincia dell'Umbria.

La confusione amministrativa non cessò quando fu esclusa la possibilità di costituire una nuova provincia composta dai circondari di Terni e Rieti. Si discusse ancora sulla possibilità di creare una provincia della Tuscia (provincia di Viterbo), del Lazio, e della Sabina con capoluogo Terni o Rieti. Di contro una forte opposizione antiternana proponeva l'annessione del circondario di Orvieto alle province di Viterbo, Roma o Siena.

La politica di Elia Rossi Passavanti

modifica

Successivamente, si pose il problema del controllo del bacino del Nera e del Velino, tema di scontro tra il Comune di Terni, la Società Terni e la Provincia dell'Umbria. Fu in questi anni che entrò in gioco Elia Rossi Passavanti, deputato prima e podestà di Terni poi. Fu grazie a lui se si arrivò alla realizzazione della Provincia di Terni. Sposato con una dama di corte della regina, era ben inserito negli ambienti della nobiltà ed, essendo stato inserito nella lista fascista della circoscrizione Umbria-Lazio per la scelta dei vertici del PNF, era altresì conosciuto tra le alte cariche del regime.

Nel 1926 non si discuteva più se fare la nuova provincia dell'Umbria meridionale, ma come farla. Rieti preferiva l'accorpamento con Roma; Orvieto e Todi, a causa della loro caratterizzazione agricola, avrebbero dovuto rimanere con Perugia, che tra l'altro non voleva perdere il prestigio di capoluogo "forte"; storica era la conflittualità tra Terni e Spoleto.

Si ipotizzò una circoscrizione provinciale formata dai comuni della Valnerina fino a Visso e Leonessa; verso il Lazio, con l'accorpamento dei comuni di Orte, Morro Reatino, Labro, Configni, Vacone, Rocchette, Montebuono, Tarano, Montasola e Cottanello[8], e quando ormai era questione di giorni, il Prefetto Mormino propose che questa provincia avrebbe dovuto riunire i circondari di Rieti e di Terni, alcuni comuni della Valnerina (Preci, Norcia, Vallo di Nera, Sant'Anatolia di Narco, Poggiodomo, Scheggino e Monteleone di Spoleto) e i comuni "di confine" Visso, Leonessa e Orte[9].

Rieti poi riuscì a istituire una propria provincia. I comuni della Valnerina Cascia, Norcia, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino e Vallo di Nera, che prima avevano richiesto l'aggregazione a Terni, successivamente, tranne Norcia, si opposero e rimasero legati alla Provincia di Perugia. La scelta fu dunque di unire il circondario di Orvieto, che aveva già manifestato intenzioni "separatiste", alla nuova realtà amministrativa.

La vicenda giunse alla conclusione con il pacchetto licenziato dal Consiglio dei ministri il 6 dicembre 1926 con il quale venivano istituite le nuove province (Aosta, Vercelli, Varese, Savona, Bolzano, Gorizia, Pistoia, Pescara, Rieti, Terni, Viterbo, Frosinone, Brindisi, Matera, Ragusa, Castrogiovanni, Nuoro), ufficializzate con il Regio Decreto Legislativo del 2 gennaio 1927 n. 1 "Riordinamento delle circoscrizioni provinciali". Nello stesso anno furono soppressi i circondari che costituivano circoscrizioni subprovinciali sedi di sottoprefettura e tribunale.

 
Sala della giunta provinciale

«Roma 6-12-26 ore 13 Sindaco di Terni N. 30920 - Oggi su mia proposta il Consiglio dei Ministri ha elevato codesto comune alla dignità di Capoluogo di Provincia. Sono sicuro che col lavoro, con la disciplina e la fede fascista, codesta popolazione si mostrerà sempre meritevole della odierna decisione del Governo Fascista.»

Provincia di Perugia

modifica

Nel 1927 venne distaccato il territorio dei circondari di Orvieto e di Terni (salvo alcuni aggiustamenti minori), istituendo la nuova provincia di Terni[10]; nello stesso anno ottenne i comuni di Monte Santa Maria Tiberina e Monterchi, già appartenenti alla provincia di Arezzo.[11]

Nel 1929 cedette il comune di Visso alla provincia di Macerata.[12]

Simboli

modifica

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 20 settembre 1928.[13]

«Di rosso, al grifo passante d'argento, coronato all'antica, armato imbeccato e linguato d'oro.»

Il grifo appare sulle insegne di Perugia fin dall'XI secolo e anche oggi è sullo stemma della città ma posto in posizione rampante. È riprodotto un bronzo d'epoca etrusca posto sopra il portale del Palazzo dei Priori di Perugia. Dal 1933 al 1943 allo stemma provinciale era aggiunto il capo del Littorio.

Sia il gonfalone sia la bandiera sono costituiti da un drappo di azzurro.

Onorificenze

modifica

I comuni o le città della provincia decorati da medaglia sono quattro; quattro sono state conferite dai presidenti della Repubblica per le sofferenze e sacrifici subiti durante la seconda guerra mondiale.

Il 9 giugno 1898 la città di Perugia è stata insignita della medaglia d'oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"[14] con la seguente motivazione:

"A ricordare l'eroiche gesta compiute dalla cittadinanza di Perugia nel 1859. Nel giugno del 1859 si consumarono le cosiddette «stragi di Perugia», una serie di asperrimi combattimenti fra i difensori della città, che si era ribellata al governo di Roma, e i reggimenti svizzeri, che riconquistarono successivamente le altre città ribelli dell'Umbria e delle Marche."

Numerosi attestati a partire dal 28 marzo 1944 furono assegnati alla popolazione di Marsciano, che ha visto soccombere alla bruta violenza fascista i fratelli Ceci, fucilati per aver rinunciato alla guerra, il 28 marzo 1944. Il premio provinciale fu attestato con le seguenti parole: "Marsciano ha visto morire questi baldi giovini, e la popolazione giunta allo stremo per colpa della dittatura fascista, ha sopportato rapine, bombardamenti, aggressioni e ricatti da parte di gerarchi o altri organi fascisti, ciò è stato il tassello iniziale per uno sviluppo veramente importante per Marsciano."

Il 22 novembre 1961 la città di Foligno è stata insignita dal presidente delle Repubblica, di medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:

"Sopportava con fiero comportamento ripetuti bombardamenti che arrecavano gravi distruzioni agli impianti ed ai fabbricati e numerose perdite di vite umane. Partecipava con intrepido coraggio alla lotta per la liberazione, offrendo alla resurrezione della patria un largo tributo di sangue dei suoi figli migliori."[15]

Il 26 gennaio 2004 la città di Assisi è stata insignita della medaglia d'oro al merito civile[16] con la seguente motivazione:

"Con spirito cristiano ed encomiabile virtù civile, durante l'ultimo conflitto mondiale, si distinse per particolari iniziative e atti umanitari che evitarono la distruzione di un inestimabile patrimonio artistico e consentirono la salvezza di numerosi perseguitati politici, ebrei, profughi e sfollati, nonché la cura di migliaia di feriti di ogni nazionalità, ricoverati nelle strutture sanitarie cittadine. Splendido esempio di amore per il prossimo e di solidarietà tra i popoli. Assisi, 1943/1944."

Il 9 novembre 2005 la città di Magione è stata insignita della medaglia di bronzo al merito civile[17] con la seguente motivazione:

"Partecipava con fierezza e profonda fede in un'Italia democratica alla lotta partigiana, subendo, da parte delle truppe tedesche in ritirata, una feroce rappresaglia nella quale venivano uccisi undici suoi concittadini. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. 8 giugno 1944 – Fraz. Agello – Montebuono/Magione (PG)"

La città di Pietralunga è stata insignita della medaglia di bronzo al valor militare per la guerra di liberazione.[18]

Geografia fisica

modifica

Idrografia

modifica

L'unico lago importante sul territorio provinciale è il lago Trasimeno, quarto lago d'Italia per estensione. Si segnalano poi il lago di Corbara e il piccolo lago di Arezzo, nei pressi di Spoleto, ai confini con la provincia di Terni. Da citare sono anche le note Fonti del Clitunno, in prossimità di Pissignano (Campello sul Clitunno): oltre a esser state cantate dal poeta Giosuè Carducci, sono importanti in quanto il piccolo lago è la rimanenza di un grande bacino che un tempo occupava l'Alta Valle del Tevere e la Valle Umbra, per la lunghezza di 115 chilometri, da Sansepolcro a Terni: il lago era diviso in due parti, la prima denominata "lacus umber" e la seconda "lacus clitorius". Riguardo ai fiumi quelli maggiori sono Tevere (405 km), Chiascio (82 km), Topino (77 km), Nestore (48 km) e Clitunno (59 km) e di essi spicca la portata del Tevere, che divide in due la provincia di Perugia e l'Umbria intera, poi nell'Umbria settentrionale troviamo il Chiascio, che è il secondo fiume della provincia di Perugia grazie all'affluente Topino, che gli fornisce il 60% della portata. Poi sotto il Trasimeno scorre il Nestore, che si mantiene grazie al contributo dei suoi torrenti Caina, Fersinone, Calvana e Genna, poi nella bassa perugina troviamo il Clitunno, uno dei fiumi più puliti d'Italia e il principale affluente del Topino. Tra la portata di questi fiumi vi è un solo grande dato, quello del Tevere, secondo fiume italiano. Seguono per portata il Chiascio (20 m³/s), il Nestore (11 m³/s) e il Topino (10 m³/s).

Infrastrutture e trasporti

modifica

Aeroporti

modifica

Sono presenti due aeroporti: l'Aeroporto di Perugia (Aeroporto internazionale dell'Umbria-Perugia San Francesco d'Assisi) destinato ai voli passeggeri e l'Aeroporto di Foligno con altre funzioni e di supporto al Centro Nazionale di Protezione Civile.

Linee ferroviarie

modifica
 
La stazione di Perugia-Sant'Anna

Il trasporto ferroviario nella Provincia di Perugia è caratterizzato dalla presenza della rete delle Ferrovie dello Stato e da quella della Umbria Mobilità.

Le tratte delle linee F.S. attraversanti il territorio provinciale sono tre:

La rete FCU è costituita da una tratta principale che segue il percorso del Tevere, da nord a sud. A Ponte San Giovanni una diramazione collega la locale stazione con quella di Perugia Sant'Anna.

Linee stradali

modifica

Autostrade e superstrade

modifica

La provincia è attraversata solo per pochi chilometri dall'Autostrada A1 nel tratto compreso fra le uscite di Fabro e Chiusi-Chianciano Terme.

Il raccordo autostradale 6 Perugia-Bettolle, collega l'Autostrada del Sole al capoluogo e alla superstrada Orte-Ravenna, principale infrastruttura stradale della provincia e dell'intera Umbria, facente parte del percorso europeo E45. Altre superstrade sono la Foligno-Perugia e la Foligno-Spoleto. In fase di realizzazione è il "Quadrilatero Marche-Umbria", sistema di superstrade che interessano la provincia, tramite il collegamento Foligno-Civitanova Marche (attraverso l'ammodernamento della Strada Statale 77 della Val di Chienti - Traforo del Cornello) ed il collegamento Perugia-Ancona (attraverso l'ammodernamento della Strada Statale 76 della Val d'Esino e della Strada Statale 318 di Valfabbrica).

  Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Perugia.

Appartengono alla provincia di Perugia i seguenti 59 comuni:

Comuni per numero di residenti

modifica
 
Assisi
 
Castiglione del Lago

Di seguito è riportata la lista dei comuni della Provincia di Perugia, ordinati per numero di residenti:

Posizione Città Popolazione
(abitanti)
Superficie
(km2)
1 Perugia 162 575 449,51 km²
2 Foligno 55 251 264,67 km²
3 Città di Castello 38 337 387,32 km²
4 Spoleto 36 234 348,14 km²
5 Gubbio 30 394 525,78 km²
6 Assisi 27 443 187,19 km²
7 Corciano 21 485 63,72 km²
8 Bastia Umbra 21 190 27,6 km²
9 Marsciano 18 048 161,50 km²
10 Umbertide 16 305 200,83 km²
11 Todi 15 724 222,86 km²
12 Castiglione del Lago 15 151 205,26 km²
13 Magione 14 581 129,73 km²
14 Gualdo Tadino 14 249 124,29 km²
15 San Giustino 10 978 79,98 km²
16 Deruta 9 451 44,51 km²
17 Spello 8 284 61,65 km²
18 Trevi 8 042 71,19 km²
19 Città della Pieve 7 499 110,94 km²
20 Torgiano 6 632 37,66 km²
21 Passignano sul Trasimeno 5 676 81,33 km²
22 Gualdo Cattaneo 5 655 96,63 km²
23 Nocera Umbra 5 515 157,17 km²
24 Montefalco 5 372 69,51 km²
25 Panicale 5 318 79,26 km²
26 Bevagna 4 801 56,22 km²
27 Norcia 4 567 275,58 km²
28 Bettona 4.234 45,08 km²
29 Cannara 4 181 32,81 km²
30 Tuoro sul Trasimeno 3 737 55,89 km²
31 Giano dell'Umbria 3 697 44,48 km²
32 Massa Martana 3 592 78,41 km²
33 Citerna 3 380 23,53 km²
34 Piegaro 3 377 99,18 km²
35 Collazzone 3 345 55,68 km²
36 Valfabbrica 3 194 92,3 km²
37 Castel Ritaldi 3 046 22,44 km²
38 Cascia 2 972 180,85 km²
39 Fossato di Vico 2 632 35,39 km²
40 Campello sul Clitunno 2 312 49,76 km²
41 Sigillo 2 301 26,48 km²
42 Pietralunga 1 980 140,42 km²
43 Fratta Todina 1 810 17,43 km²
44 Montone 1 560 51,1 km²
45 Monte Castello di Vibio 1 430 31,95 km²
46 Valtopina 1 276 40,57 km²
47 Scheggia e Pascelupo 1 233 64,16 km²
48 Monte Santa Maria Tiberina 1 095 72,53 km²
49 Costacciaro 1 081 41,06 km²
50 Cerreto di Spoleto 982 74,78 km²
51 Paciano 954 16,91 km²
52 Sellano 965 85,85 km²
53 Preci 680 82,03 km²
54 Lisciano Niccone 582 35,18 km²
55 Monteleone di Spoleto 563 62,18 km²
56 Sant'Anatolia di Narco 512 46,55 km²
57 Scheggino 451 35,85 km²
58 Vallo di Nera 347 36,22 km²
59 Poggiodomo 92 40,09 km²

Poggiodomo, è il comune meno abitato della provincia e della regione, conta all'ultima rilevazione del 2022 solamente 92 cittadini.

Amministrazioni

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Perugia.

Comunità montane

modifica

Nel territorio provinciale operano sette comunità montane.

Denominazione Zona geografica Sede amministrativa Sito istituzionale
Comunità montana Alto Tevere Umbro Alta valle del Tevere  

Città di Castello

Comunità montana Alto Tevere Umbro
Comunità montana Alto Chiascio Eugubino – Gualdese  

Gubbio

Comunità montana Alto Chiascio
Comunità montana Monti del Trasimeno Trasimeno – Medio Tevere  

Magione

Comunità montana Monti del Trasimeno
Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana OrvietanoTuderte  

San Venanzo (TR)

Comunità montana Monte Peglia e Selva di Meana
Comunità montana del Subasio e dei Monti Martani Assisano – Folignate – Spoletino  

Valtopina

Comunità montana Monte Subasio

Comunità montana Monti Martani Archiviato il 24 gennaio 2009 in Internet Archive.

Comunità montana della Valnerina ValnerinaCascia  

Norcia

Comunità montana della Valnerina

Parchi naturali

modifica

I parchi naturali regionali in Umbria sono sei, dei quali cinque in provincia di Perugia. A questi va aggiunto il Parco nazionale dei Monti Sibillini che si estende soprattutto nelle Marche dove, nel comune di Visso, ha sede l'ente parco.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Provincia dell'Umbria, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 13 maggio 2017.
  3. ^ Regio Decreto 4 marzo 1923, n. 545.
  4. ^ Atto istitutivo.
  5. ^ R.D. 4 marzo 1923, n. 545.
  6. ^ Città di Terni, Breve Relazione sull'opportunità del decentramento amministrativo dell'Umbria, Officina Tipografica "L'Economica", Terni 1923.
  7. ^ Renato Covino, Dall'Umbria verde all'Umbria rossa, Einaudi, Torino.
  8. ^ Ottavio Donatelli, La Provincia del Nera, L'Economica, Narni 1926.
  9. ^ Relazione del Prefetto dell'Umbria al ministro dell'Interno, 30 novembre 1926.
  10. ^ R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 1.
  11. ^ R.D.L. 31 marzo 1927, n. 468, art. 1.
  12. ^ R.D.L. 24 gennaio 1929, n. 106, art. 1.
  13. ^ Perugia (provincia), su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 giugno 2023.
  14. ^ Quirinale.it Conferimento medaglia d'oro (Perugia).
  15. ^ Testo motivazione Medaglia al Valor Civile alla Città di Foligno.
  16. ^ Quirinale.it Conferimento Medaglia d'Oro (Assisi).
  17. ^ Quirinale.it Conferimento Medaglia di bronzo (Magione).
  18. ^ Pietralunga, su postidavisitare.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN152467680 · LCCN (ENn82099615 · GND (DE4505873-8 · BNF (FRcb11933073d (data) · J9U (ENHE987007555285805171
  Portale Umbria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Umbria