Coordinate: 41°57′43.2″N 12°25′38.28″E

Riserva naturale dell'Insugherata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva naturale dell'Insugherata
Tipo di areaRiserva naturale regionale
Codice WDPA178887
Codice EUAPEUAP1044
Class. internaz.Categoria IUCN V: paesaggio terrestre/marino protetto
StatiItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lazio
Province  Roma
Superficie a terra740,00 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. n. 29 del 6/10/1997
GestoreRomaNatura
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale

La riserva naturale dell'Insugherata è un'area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma, tra la via Trionfale e la via Cassia, compresa nei suburbi Trionfale e Della Vittoria e nella zona Tomba di Nerone. La riserva occupa una superficie di 740 ettari ed è stata istituita con L.R. n. 29 del 6/10/1997, inoltre presenta numerosi reperti archeologici al suo interno, oltre a costituire un corridoio naturalistico tra l'area urbanizzata a nord di Roma ed il sistema naturalistico Veio-Cesano, a nord-ovest della capitale. La nuova perimetrazione e i recenti lavori del GRA (Grande Raccordo Anulare) hanno ridotto considerevolmente l'area protetta a Nord del Raccordo Anulare.

La riserva è stata istituita con la legge regionale 29/97, ed è gestita dall'Ente Regionale Romanatura; le attività didattiche e le visite guidate sono state affidate, nel periodo 2000-2004 e 2008-2011, al soggetto gestore Cooperativa Climax[1].

Nel 2010, dopo 6 mesi di lavori di sistemazione, a maggio è stato inaugurato il sentiero del Picchio realizzato dalla Cooperativa Climax con il contributo dell'Ente RomaNatura: è attualmente garantita una maggiore protezione ambientale, seppure essa sia stata resa possibile dal ripristino della recinzione delle proprietà private lungo parte del suo perimetro, e quindi con una limitazione dell'accessibilità. L'agibilità del parco è quindi parzialmente compromessa; seppure sia già stato firmato un protocollo tra i proprietari e Romanatura[2].

Tra i mammiferi sono comuni la volpe, la donnola, l'istrice, il tasso, la martora e il cinghiale. Tra i micromammiferi sono presenti roditori - il moscardino, il topo selvatico, l'arvicola di Savi - e insettivori come la talpa, il mustiolo, il riccio. L'avifauna è ricchissima; nidificano regolarmente quattro specie di rapaci notturni: l'allocco, il barbagianni, la civetta, l'assiolo. È stata segnalata la nidificazione di un gufo comune sulla terrazza di un condominio: un bell'esempio di convivenza tra uomo e animali selvatici. Nidificano regolarmente estese colonie di gruccioni, l'upupa, il gheppio, il picchio rosso maggiore, il cuculo, il picchio verde, la gallinella d'acqua, il nibbio bruno. Tra i rettili, la biscia d'acqua dal collare, la vipera, il ramarro, il biacco. Tra gli anfibi, dei quali è facile scoprire le uova, il rospo comune, la rana verde, la rana italica, la raganella, la salamandrina dagli occhiali.

Nella riserva sono state censite oltre 630 specie floristiche di cui 44 peculiari della riserva[2]: è l'area protetta che contiene la maggior parte delle erbe censite a Roma. Prende il suo nome dalla presenza di numerosi esemplari di sughere.

Gli accessi sono ufficialmente cinque, di cui tre da via Trionfale (da via Castagnola, via Rosa Gattorno e da via Conti) e due da via Cassia (da via Panattoni e da via Angiulli).

  1. ^ Climax, Riserva naturale dell'Insugherata, su coopclimax.com.
  2. ^ a b Cecilia Gentile, Parco dell'Insugherata, accesso vietato: proprietà privata, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica (on line), 2 aprile 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]