Vai al contenuto

Baldassarre d'Este

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Mater Dolorosa, Museu Nacional d'Art de Catalunya

Baldassarre d'Este, noto anche come Baldassarre Estense e Baldassarre da Reggio (Reggio Emilia, 20 giugno 1432[1]Ferrara, 1510), è stato un pittore italiano.

Ritratto di Francesco II Gonzaga, National Gallery of Art, 1474-1480.

Baldassarre, figlio naturale del Marchese Niccolò III d'Este, nasce a Reggio nel 1432.

Il suo lavoro lo portano ad essere attivo a Milano, Pavia, Reggio e Ferrara.

A lui sono attribuiti vari ritratti, tra cui uno raffigurante il poeta Tito Vespasiano Strozzi ed uno raffigurante il fratellastro Borso, Duca di Ferrara, Modena e Reggio.

Fu allievo di Cosimo Tura ed ebbe a lavorare anche come medaglista.

Dal 1471 al 1504 lavorò alla corte dei duchi d'Este, sempre al servizio dei quali si spostò poi al Castel Tedaldo, del quale era stato nominato governatore.

Nel 1472, nella chiesa di San Domenico a Ferrara, realizzò il ciclo, oggi perduto, Storie di sant'Ambrogio.[2]

Dal 1478 al 1495 Baldassarre ricoprì a Reggio la carica di Capitano di Porta Castello.[3]

Nel 1482 realizzò una tela con San Bernardino per la chiesa reggiana di San Francesco; tra il 1484 ed il 1485 realizzò una Natività con san Girolamo, san Vitale e altri santi per la Chiesa di San Vitale a Reggio.[3]

Come pittore conservò da una parte le suggestioni sottili dei miniatori e la luminosità di Piero della Francesca, dall'altra si avvicinò al Francesco del Cossa e ad Ercole de' Roberti, caratterizzandosi per le dolcezze lombarde, conosciute e studiate durante il soggiorno alla corte sforzesca.[2]

Muore tra il 1509 ed il 1510.

Marchesato di Ferrara
Este

Alberto V
Figli
Niccolò III
Figli
Leonello
Figli
Borso
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Obizzo III d'Este, marchese di Ferrara Aldobrandino II d'Este, marchese di Ferrara  
 
Alda Rangoni  
Alberto V d'Este, marchese di Ferrara e Modena  
Lippa Ariosti Iacopo Ariosti  
 
 
Niccolò III d'Este, marchese di Ferrara, Modena e Reggio  
Alberto Albaresani  
 
 
Isotta Albaresani  
 
 
 
Baldassarre d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  1. ^ Vittorio Nironi, Il Palazzo del Comune di Reggio Emilia: qui nacque il tricolore d'Italia, Age, 1970, p.139
  2. ^ a b le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, pp. 1-2.
  3. ^ a b Alessandro Rovetta, La formazione milanese di Cesare Cesariano, tra "causas rerum", "versus vulgares" e "matemathicos pingere modos", in Alessandro Rovetta, Elio Monducci e Corrado Caselli (a cura di), Cesare Cesariano e il Rinascimento a Reggio Emilia, Cinisello Balsamo (MI), Silvana Editoriale - Fondazione Pietro Manodori, 2008, p. 40.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN121885285 · CERL cnp01131837 · Europeana agent/base/45118 · ULAN (EN500003014 · LCCN (ENnr90015892 · GND (DE133821889