Battaglia di San Quintino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altre battaglie combattute in questa località, vedi Battaglia di San Quintino (disambigua).
Battaglia di San Quintino
parte della guerra d'Italia del 1551-1559
Data10 agosto 1557
LuogoSan Quintino, Fiandre
EsitoVittoria decisiva ispano-sabauda
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
18.000 fanti
6.500 cavalieri
50 000 soldati[1]
Perdite
14.000 deceduti o catturati500 - 1000 deceduti o catturati
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
La battaglia di San Quintino, basamento del monumento a Emanuele Filiberto di Savoia in piazza San Carlo a Torino.

La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo insieme a contingenti savoiardi, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.

La battaglia fu combattuta in Piccardia il 10 agosto del 1557, presso la roccaforte di San Quintino che sbarrava all'esercito spagnolo la via di penetrazione più rapida verso Parigi.

L'esercito francese, comandato dal maresciallo Montmorency, fu schiacciato da quello spagnolo, comandato da Emanuele Filiberto. L'armata imperiale aveva ampi settori formati da reparti Piemontesi e Sabaudi. Aiutante di Campo del duca di Savoia fu il conte Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna che due mesi prima aveva sconfitto i francesi a Cuneo. Tutti i cannoni francesi caddero in mano all'esercito spagnolo, e lo stesso Montmorency fu fatto prigioniero.

Alla battaglia parteciparono anche Ferrante I Gonzaga (che morì il 15 novembre a seguito delle ferite riportate) e Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo, che militò sotto le insegne spagnole.[2]

Filippo II di Spagna tuttavia non approfittò in pieno della vittoria, e due anni dopo firmò la pace di Cateau-Cambrésis senza essere riuscito a piegare definitivamente la Francia, ma comunque chiudendo definitivamente il periodo delle guerre d'Italia, dopo oltre sei decenni di battaglie.

Per l'Italia le conseguenze più importanti di questa battaglia e del successivo trattato di pace furono il riconoscimento e il consolidamento del predominio spagnolo sul territorio italiano, che durò fino agli inizi del XVIII secolo, nonché la restituzione ai Savoia dei loro territori, come premio per la vittoria ottenuta da Emanuele Filiberto.

  1. ^ Oman, Charles (1937). A History of the Art of War in the Sixteenth Century. E.P. Dutton. p. 598.
  2. ^ Bartolomeo Arrighi, Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Mantova, 1853.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 67230 · LCCN (ENsh86002224 · BNE (ESXX542732 (data) · BNF (FRcb15122056j (data) · J9U (ENHE987007546455705171
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra